La ricerca ha trovato 113 risultati
- lun feb 22, 2016 09:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Analisi di combustione
- Risposte: 2
- Visite : 1116
Re: Analisi di combustione
nessun aiuto?
- ven feb 19, 2016 17:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Analisi di combustione
- Risposte: 2
- Visite : 1116
Analisi di combustione
uj dubbo...chi effettua le analisi di combustione di caldaie con potenzialità sup. a 232 kW, deve avere il patentino di conduttore di 2° grado oppure non è necessario?
grazie
grazie
- ven gen 15, 2016 18:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: due caldaie murali < 35kw
- Risposte: 4
- Visite : 3667
Re: due caldaie murali < 35kw
si lo so.. ma visto che lo stabile ha un unico propietario, stessi dati catastali, unico contatore, volevo essere sicuro che non si sommano le potenze delle due caldaiegirondone ha scritto:inail con l imp del gas non centra nulla
- ven gen 15, 2016 17:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: due caldaie murali < 35kw
- Risposte: 4
- Visite : 3667
Re: due caldaie murali < 35kw
grazie per la risposta..
quindi si considerano due impianti separati (quindi niente INAIL), progetto ma non firnato da tecnico abilitato, e linea gas con UNI7129 anche il tubo del metano è per una potenza > di 35 kw?
tutto giusto?
quindi si considerano due impianti separati (quindi niente INAIL), progetto ma non firnato da tecnico abilitato, e linea gas con UNI7129 anche il tubo del metano è per una potenza > di 35 kw?
tutto giusto?
- ven gen 15, 2016 17:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: due caldaie murali < 35kw
- Risposte: 4
- Visite : 3667
due caldaie murali < 35kw
in un immobile a Milano disposto su due piani, stesso propietario, stessi dati catastali, unico contatore gas, mi chiedono l'installazione di due caldaie murali < 35kw una su un piano e l'altra sull'altro piano.
la linea gas è comune per le due caldaie fino all'ingresso dell'immobile, mentre la ...
la linea gas è comune per le due caldaie fino all'ingresso dell'immobile, mentre la ...
- ven set 11, 2015 14:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CALCOLO DISPERSIONI
- Risposte: 1
- Visite : 1061
Re: CALCOLO DISPERSIONI
io, che faccio i calcoli ancora a mano, li considero per 3 mt confinanti e per 3 mt esterni...
- lun set 07, 2015 17:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Acqua calda sanitaria e scarico fumi
- Risposte: 8
- Visite : 7286
Re: Acqua calda sanitaria e scarico fumi
occhi ai regolamenti ASL..
per esempio:
Regolamento Milano pag. 30: 3.4.20 - allontanamento dei prodotti della combustione. “Tutti i prodotti della combustione provenienti da impianti termici o apparecchi alimentati con combustibile solido, liquido o gassoso, devono essere collegati a camini o a ...
per esempio:
Regolamento Milano pag. 30: 3.4.20 - allontanamento dei prodotti della combustione. “Tutti i prodotti della combustione provenienti da impianti termici o apparecchi alimentati con combustibile solido, liquido o gassoso, devono essere collegati a camini o a ...
- lun set 07, 2015 10:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Acqua calda sanitaria e scarico fumi
- Risposte: 8
- Visite : 7286
Re: Acqua calda sanitaria e scarico fumi
"dal sito Beretta"
Dal 31 AGOSTO 2013, qualsiasi tipologia di installazione, nuova o mera sostituzione, ha il vincolo di dover CONDURRE AL TETTO I FUMI DELLA COMBUSTIONE, mediante camini, canne fumarie, condotti di scarico.
ESISTONO PERO’ ALCUNE DEROGHE CHE CONSENTONO LO SCARICO DEI FUMI ALL ...
Dal 31 AGOSTO 2013, qualsiasi tipologia di installazione, nuova o mera sostituzione, ha il vincolo di dover CONDURRE AL TETTO I FUMI DELLA COMBUSTIONE, mediante camini, canne fumarie, condotti di scarico.
ESISTONO PERO’ ALCUNE DEROGHE CHE CONSENTONO LO SCARICO DEI FUMI ALL ...
- ven mag 29, 2015 17:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Ostello e compatimentazioni REI
- Risposte: 0
- Visite : 773
Ostello e compatimentazioni REI
per un ostello con 50 ospiti, è stato presentato un progetto VVF approvato con muri REI30( ad esempio nella cucina senza gas, nei bagni uso comune, ecc) ma porta normale. Ha un senso ciò?
- mer mar 11, 2015 08:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Ventilatori estrazione fumi
- Risposte: 2
- Visite : 967
Ventilatori estrazione fumi
quali dati sono necessari per dimensionare un ventilatore di estrazione fumi SEFFC per le scalde di sicurezza di un albergo? I VV.F. richiedono 1 mq di apertura...
grazie
grazie
- mer nov 19, 2014 08:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Giunti di dilatazione
- Risposte: 4
- Visite : 1900
Re: Giunti di dilatazione
sicuramente giunti di dilatazione e punti fissi
- lun nov 17, 2014 14:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ricambi d'aria
- Risposte: 1
- Visite : 968
Re: Ricambi d'aria
è una scatola cinese.... 

- lun nov 17, 2014 14:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: chiarimenti su centralizzato
- Risposte: 1
- Visite : 903
Re: chiarimenti su centralizzato
anche se è condominiale, si continua a pagare in millesimi i costi per la manutenzione della centrale termica, del terzo responsabile ecc.
riscaldamento valvole non so cosa possa significare...
i consumi di acqua calda e fredda sanitaria, se sono montati dei contatori in ingresso all'appartamento ...
riscaldamento valvole non so cosa possa significare...
i consumi di acqua calda e fredda sanitaria, se sono montati dei contatori in ingresso all'appartamento ...
- lun nov 03, 2014 15:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Manutenzione impianti termici
- Risposte: 1
- Visite : 891
Re: Manutenzione impianti termici
secondo me..
1) il responsabile, è sempre il propietario che può delegare il compito di 3° responsabile come il compito della manutenzione ( attenzione che il propietario deve avere i requisirti di legge)
2) gli scaldabagni elettrici non sono menzionati nel libretto di impianto, quelli a gas si
3 ...
1) il responsabile, è sempre il propietario che può delegare il compito di 3° responsabile come il compito della manutenzione ( attenzione che il propietario deve avere i requisirti di legge)
2) gli scaldabagni elettrici non sono menzionati nel libretto di impianto, quelli a gas si
3 ...
- gio ott 30, 2014 15:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ISPESL - scadenza dispositivi di sicurezza centrali termiche
- Risposte: 47
- Visite : 69679
- gio ott 02, 2014 12:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Raccolra R - organi di sicurezza
- Risposte: 12
- Visite : 7194
Re: Raccolra R - organi di sicurezza
Per chiudere il cerchio, a questa domanda...
"Buongiorno, volevo sapere se esiste una norma che obbliga alla sostituzione o taratura degli organi di sicurezza di un impianto di riscaldamento a pressione ( valvola di sicurezza, valvola scarico etrmico ecc), oppure se questi possiedono il ...
"Buongiorno, volevo sapere se esiste una norma che obbliga alla sostituzione o taratura degli organi di sicurezza di un impianto di riscaldamento a pressione ( valvola di sicurezza, valvola scarico etrmico ecc), oppure se questi possiedono il ...
- gio set 11, 2014 15:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Raccolra R - organi di sicurezza
- Risposte: 12
- Visite : 7194
Re: Raccolra R - organi di sicurezza
Ciao,
concordo sulla necessità di verifica periodica sull’impianto come citato nel DM 1-12-75:
http://www.provincia.piacenza.it/Allegati/Normativa/d_m__1_12_1975_0000046.pdf
Comunque alcune ditte spiegano come le valvole non abbiano scadenza: quello che scade è l’omologazione, cioè il permesso a ...
concordo sulla necessità di verifica periodica sull’impianto come citato nel DM 1-12-75:
http://www.provincia.piacenza.it/Allegati/Normativa/d_m__1_12_1975_0000046.pdf
Comunque alcune ditte spiegano come le valvole non abbiano scadenza: quello che scade è l’omologazione, cioè il permesso a ...
- mer set 10, 2014 10:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Raccolra R - organi di sicurezza
- Risposte: 12
- Visite : 7194
Re: Raccolra R - organi di sicurezza
In realtà i vincoli esistono eccome e sono legati alla periodicità delle verifiche periodiche obbligatorie; ad es. per potenze superiori a 116 kW si ha l'obbligo di verifica di funzionamento ogni cinque anni, per cui o cambi la VS o la fai ritarare INAIL.
Non lo fa nessuno, solo in ambito ...
Non lo fa nessuno, solo in ambito ...
- mar set 09, 2014 09:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Raccolra R - organi di sicurezza
- Risposte: 12
- Visite : 7194
Raccolra R - organi di sicurezza
Scusate se torno sull'argomento ma non mi è chiaro...
Gli organi di sicurezza (VDS, VST ecc) hanno una durata dopo la quale vanno cambiati o tarati, oppure se hanno il certificato di taratura ISPELS sono "eterni"?
quale norma o legge che mi obbliga a cambiare?
grazie
Gli organi di sicurezza (VDS, VST ecc) hanno una durata dopo la quale vanno cambiati o tarati, oppure se hanno il certificato di taratura ISPELS sono "eterni"?
quale norma o legge che mi obbliga a cambiare?
grazie
- lun giu 23, 2014 18:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Tubazione Gas centrale termiche - cantine
- Risposte: 9
- Visite : 3469
Re: Tubazione Gas centrale termiche - cantine
Norma numero : UNI 11526:2014
Titolo : Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Cianobatteri ed alghe verdi: tecniche colturali

Titolo : Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Cianobatteri ed alghe verdi: tecniche colturali

- gio mag 22, 2014 10:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Regolamentazione Europea 517/2014 sulla eliminazione HFC
- Risposte: 6
- Visite : 2287
Re: Regolamentazione Europea 517/2014 sulla eliminazione HFC
ma ci vuole un decreto attuativo del governo italiano?
- ven mag 16, 2014 19:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: libretto di impianto per la climatizzazione
- Risposte: 0
- Visite : 764
libretto di impianto per la climatizzazione
in base al DM 10/2/2014 entro il 1/6/2014 devono essere istituiti i nuovi libretti di impianto per la climatizzazione.
alcuni dubbi:
1) nel caso di impianto esistente chi deve compilarlo le schede? il terzo responsabile anche per quanto la parte frigorifera o delle unità di trattamento?
2) qualcuno ...
alcuni dubbi:
1) nel caso di impianto esistente chi deve compilarlo le schede? il terzo responsabile anche per quanto la parte frigorifera o delle unità di trattamento?
2) qualcuno ...
- lun apr 07, 2014 10:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rifacimento dorsali di distribuzione riscaldamentoin cavedio
- Risposte: 1
- Visite : 1090
Re: Rifacimento dorsali di distribuzione riscaldamentoin cav
Potresti usare tubazioni preisolate flessibile tipo quelle della watts...
- gio mar 20, 2014 18:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autoclave per idranti
- Risposte: 10
- Visite : 2967
Re: Autoclave per idranti
anche per i gruppi pompe, mentre la UNI 11292 è per il locale pompe
- gio mar 20, 2014 16:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autoclave per idranti
- Risposte: 10
- Visite : 2967
Re: Autoclave per idranti
secondo me no, deve avere i requisiti dell'UNI 12845...
- ven feb 21, 2014 11:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Costo canali
- Risposte: 8
- Visite : 20228
Re: Costo canali
Per la lamiera come costruzione siano sui 2,20 al kg e in opera a 4,20 al kg. Però li ho anche visti in opera a 2,00 euro al kg (pazzi!). Poi ci devi mettere l'isolamento.
Il PAL lo trovi a 25 costruito e come ti ha detto a 45 in opera.
Il settore è in crisi profonda, tant'è che fine 2012 ho chiuso ...
Il PAL lo trovi a 25 costruito e come ti ha detto a 45 in opera.
Il settore è in crisi profonda, tant'è che fine 2012 ho chiuso ...
- lun feb 10, 2014 11:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Passagio tubi muri REI
- Risposte: 3
- Visite : 1259
Passagio tubi muri REI
il passaggio di tubazioni in ferro contenti acqua attraverso muri REI120 necessita di barriere REI? ( sia nel caso sia isolato che non..)
- gio dic 05, 2013 18:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: TUBAZIONI SALDATI O MANESSMAN
- Risposte: 9
- Visite : 2351
Re: TUBAZIONI SALDATI O MANESSMAN
Nei capitolati c'è sempre il SS ma gli installatori montano sempre il senza saldatura...
- mer nov 27, 2013 18:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Responsabile tecnico
- Risposte: 4
- Visite : 1444
Re: Responsabile tecnico
società di capitali iscritta come installazione impianti lettere A-C-D-E, G,NoNickName ha scritto:Devi specificare per quale tipo di impresa...
- mer nov 27, 2013 17:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Responsabile tecnico
- Risposte: 4
- Visite : 1444
Responsabile tecnico
Per diventare responsabile tecnico di una impresa, premesso il raggiungimento dei requisiti richiesti dall'art.4 del d.m. 37/08, come bisogna procedere?
grazie a chi mi da informazioni!
grazie a chi mi da informazioni!
- lun apr 29, 2013 12:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Trattamento acqua potabile: obbligo del disconnettore o no?
- Risposte: 28
- Visite : 18563
Re: Trattamento acqua potabile: obbligo del disconnettore o
l'acquedotto di Milano lo impone...ANTONIO ha scritto:Ronin: ti ha fottuto Letta?
Tornando ai ns. problemi: cosa ne pensi del disconnettore sulle reti antincendio?
La 10779 non dice nulla.
Potrebbe bastare la valvola di ritegno?
Grazie mille.
- lun apr 29, 2013 11:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Linee impianto due tubi ventilconvettori: materiali
- Risposte: 11
- Visite : 4586
Re: Linee impianto due tubi ventilconvettori: materiali
grazie delle risposte e delle vostre considerazioni
forse la mia è solo una considerazione maniacale ma con il press-fitting le derivazioni vanno fatte con TEE 90° mentre con il sistema a saldare io ho sempre fatto fare gli inviti (scarpetta); si dovrà forse agire di più sulla taratura della ...
forse la mia è solo una considerazione maniacale ma con il press-fitting le derivazioni vanno fatte con TEE 90° mentre con il sistema a saldare io ho sempre fatto fare gli inviti (scarpetta); si dovrà forse agire di più sulla taratura della ...
- ven apr 19, 2013 15:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Consiglio su pompa di calore aria-acqua
- Risposte: 9
- Visite : 6097
Re: Consiglio su pompa di calore aria-acqua
Io conosco le Hidros, che producono acqua calda fino a 63°C.
- mer apr 17, 2013 12:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: alimentazione uta impianto aia-acqua
- Risposte: 13
- Visite : 3739
Re: alimentazione uta impianto aia-acqua
dimensioni la batteria con acqua a 40°...
- ven apr 12, 2013 11:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ALTEZZA DA TERRA CASSETTA IDRANTI UNI 45
- Risposte: 6
- Visite : 15521
Re: ALTEZZA DA TERRA CASSETTA IDRANTI UNI 45
grazie!Terminus ha scritto:Non mi risultano indicazioni normative a riguardo.
- ven apr 12, 2013 08:04
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ALTEZZA DA TERRA CASSETTA IDRANTI UNI 45
- Risposte: 6
- Visite : 15521
Re: ALTEZZA DA TERRA CASSETTA IDRANTI UNI 45
nessuno che abbia una risposta? 

- gio apr 11, 2013 08:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ALTEZZA DA TERRA CASSETTA IDRANTI UNI 45
- Risposte: 6
- Visite : 15521
Re: ALTEZZA DA TERRA CASSETTA IDRANTI UNI 45
Anche io avrei questo problema...
- mer apr 03, 2013 14:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ripresa aria dal corridoio
- Risposte: 8
- Visite : 3069
Re: ripresa aria dal corridoio
procedi procedi....
- mar apr 02, 2013 16:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ripresa aria dal corridoio
- Risposte: 8
- Visite : 3069
Re: ripresa aria dal corridoio
l'aria mi serve solo per bilanciare il calore latente, è un impianto misto;) il mio dubbio è se convenga riprendere dal corridoio, dato che quest'ultimo non è riscaldato (la uta prevede un recuperatore di calore: l'aria ripresa dal corridoio non si miscelerà con quella a temperatura più bassa ...
- mar apr 02, 2013 14:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ripresa aria dal corridoio
- Risposte: 8
- Visite : 3069
Re: ripresa aria dal corridoio
ti ringrazio;) se effettuassi la ripresa da ciascun ambiente l'estrazione dai bagni garantirebbe comunque un minimo lavaggio del corridoio?
dipende cosa intendi per minima...l'aria espulsa dal bagno deve entrare da qualche parte, e quindi deve transitare dal corridoio...
io opterei comunque per la ...
dipende cosa intendi per minima...l'aria espulsa dal bagno deve entrare da qualche parte, e quindi deve transitare dal corridoio...
io opterei comunque per la ...
- mar apr 02, 2013 10:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ripresa aria dal corridoio
- Risposte: 8
- Visite : 3069
- mar mar 26, 2013 17:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: dimensionamento tubazione scarico fumi
- Risposte: 1
- Visite : 977
dimensionamento tubazione scarico fumi
come si dimensiona lo scarico fumi di una motopompa? la tubazione può essere in ferro nero? lo sfiato dei serbatoi gasolio deve avere una distanza minima dallo scarico?
- mar mar 26, 2013 17:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: patentino per condizionamento e chiarimenti
- Risposte: 43
- Visite : 42036
Re: patentino per condizionamento e chiarimenti
certificazione dell'impresa (costo che varia in funzione di impresa individuale o società) a noi (società) hanno fatto un preventivo di € 2500 in 5 anni
Il patentino è individuale. L'impresa non c'entra. Se il dipendente si licenzia, se ne va anche il suo patentino.
costi vivi che permettano di ...
Il patentino è individuale. L'impresa non c'entra. Se il dipendente si licenzia, se ne va anche il suo patentino.
costi vivi che permettano di ...
- lun mar 25, 2013 08:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: immissione aria neutra (inverno)
- Risposte: 2
- Visite : 1336
Re: immissione aria neutra (inverno)
se tieni il locale in sovrapressione non avresti nemmeno il problema dell'infiltrazione....
- ven feb 22, 2013 11:29
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: elettrovalvola intercettazione gas
- Risposte: 9
- Visite : 8409
Re: elettrovalvola intercettazione gas
Ma è obbligatorio installarlo?
- lun gen 14, 2013 09:48
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Allegati obbligatori
- Risposte: 2
- Visite : 1376
Re: Allegati obbligatori
due dubbi...
1) quando si compila l'allegato I bisogna allegare la "relazione con tipologie dei materiali utilizzati".
si intende solo della linea gas ( quindi tubo valvole ecc.) o la centrale temica in generale ( caldaie, pompe ecc)?
2) che differenza c'è tra questa dichiarazioen e la DICO da ...
1) quando si compila l'allegato I bisogna allegare la "relazione con tipologie dei materiali utilizzati".
si intende solo della linea gas ( quindi tubo valvole ecc.) o la centrale temica in generale ( caldaie, pompe ecc)?
2) che differenza c'è tra questa dichiarazioen e la DICO da ...
- lun gen 14, 2013 08:26
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Allegati obbligatori
- Risposte: 2
- Visite : 1376
Allegati obbligatori
due dubbi...
1) quando si compila l'allegato I bisogna allegare la "relazione con tipologie dei materiali utilizzati".
si intende solo della linea gas ( quindi tubo valvole ecc.) o la centrale temica in generale ( caldaie, pompe ecc)?
2) che differenza c'è tra questa dichiarazioen e la DICO da ...
1) quando si compila l'allegato I bisogna allegare la "relazione con tipologie dei materiali utilizzati".
si intende solo della linea gas ( quindi tubo valvole ecc.) o la centrale temica in generale ( caldaie, pompe ecc)?
2) che differenza c'è tra questa dichiarazioen e la DICO da ...
- mer dic 05, 2012 11:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?
- Risposte: 16
- Visite : 12527
Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?
giunto di transizione sottoterra e a cavallo giunto dielettrico...
- ven nov 23, 2012 11:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Diventare Termotecnico
- Risposte: 38
- Visite : 34388
Re: Diventare Termotecnico
io mi sono diplomato geometra, poi da privastista in un anno ho fatto l'abilitazione alla classe 5° dei periti termotecnici.
l'anno successivo semrpe da privastista ho dato l'esame per il conseguimento del diploma di perito termotecnico e successivamente l'esame di stato per l'abilitazione...
l'anno successivo semrpe da privastista ho dato l'esame per il conseguimento del diploma di perito termotecnico e successivamente l'esame di stato per l'abilitazione...
- ven ott 26, 2012 16:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: patentino frigoristi
- Risposte: 10
- Visite : 2678
Re: patentino frigoristi
devono aspettare che il governo deliberi le norme per il registro, poi le CCIAA apriranno i registri.. per me fino al 2013 nulla...