TUBAZIONI SALDATI O MANESSMAN
Moderatore: Edilclima
TUBAZIONI SALDATI O MANESSMAN
Ciao a tutti.
Quando prevedete nei vostri progetti tubi in acciaio con processo di produzione con saldatura o senza saldatura (Manessman)?
Quando prevedete nei vostri progetti tubi in acciaio con processo di produzione con saldatura o senza saldatura (Manessman)?
-
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57
Re: TUBAZIONI SALDATI O MANESSMAN
perchè? sono entrambi conformi alla UNI 10255 o sbaglio?gararic ha scritto:sempre senza saldatura
Re: TUBAZIONI SALDATI O MANESSMAN
devo essere onesto?
più che altro per abitudine, credo
più che altro per abitudine, credo
riccardo - affetto da superbonus
-
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57
Re: TUBAZIONI SALDATI O MANESSMAN
ah okgararic ha scritto:devo essere onesto?
più che altro per abitudine, credo

comunque a occhio nudo faccio fatica a riconoscere la differenza... e anche alcuni esperti installatori con cui mi ero confrontato...
la differenza di costo è abbastanza significativa...
Re: TUBAZIONI SALDATI O MANESSMAN
Nei capitolati c'è sempre il SS ma gli installatori montano sempre il senza saldatura...
-
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57
Re: TUBAZIONI SALDATI O MANESSMAN
l'SS è senza saldatura! semmai il contrario... e forse fanno anche benemau1969 ha scritto:Nei capitolati c'è sempre il SS ma gli installatori montano sempre il senza saldatura...

Re: TUBAZIONI SALDATI O MANESSMAN
e già che stiam facendo disorsi . . . del tubo:
non si vede usare spessissimo le tubazioni già verniciate?
che ne dite della doppia mano di antiruggine?Tutte le parti ferrose dell'impianto non altrimenti finite (tubazioni nere, staffaggi, sostegni, ecc.) devono
essere protette con due mani di vernice antiruggine di diverso colore, dopo essere state accuratamente
preparate con raschiatura e spazzolatura.
Per le tubazioni percorse da fluidi con temperature <= a 90 °C la vernice antiruggine è costituita da minio
in olio di lino cotto (spessore di ogni mano: micron 30)
non si vede usare spessissimo le tubazioni già verniciate?
riccardo - affetto da superbonus
-
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57
Re: TUBAZIONI SALDATI O MANESSMAN
si si ormai quasi tutti usano quelle già verniciate... farle verniciare in cantiere avrebbe un costo pazzesco per l'installatore...gararic ha scritto:e già che stiam facendo disorsi . . . del tubo:che ne dite della doppia mano di antiruggine?Tutte le parti ferrose dell'impianto non altrimenti finite (tubazioni nere, staffaggi, sostegni, ecc.) devono
essere protette con due mani di vernice antiruggine di diverso colore, dopo essere state accuratamente
preparate con raschiatura e spazzolatura.
Per le tubazioni percorse da fluidi con temperature <= a 90 °C la vernice antiruggine è costituita da minio
in olio di lino cotto (spessore di ogni mano: micron 30)
non si vede usare spessissimo le tubazioni già verniciate?
una volta però l'ho visto fare coi miei occhi in una centrale termica... probabilmente l'installatore aveva un pò di rimasugli in magazzino

Re: TUBAZIONI SALDATI O MANESSMAN
Quando fare impianti saldati era la norma, le tubazioni erano piegate a caldo e il riscaldamento veniva fatto con la fiamma ossiacetilenica. Se il tubo fosse stato verniciato prima sarebbe risultato altamente tossico per i "montatori" dover convivere con la vernice bruciata. Quindi era prassi che le tubazioni venissero verniciate man mano che erano posate, magari prima del definitivo ancoraggio sugli staffaggi.
Per quanto alla differenza tra tubi saldati e trafilati (o estrusi) dipende a cosa debbono essere dedicati.
Se ad esempio dovessimo piegarli a caldo, la saldatura si potrebbe riaprire durante l'operazione. In caso di gelo, con molta più facilità il tubi saldati cedono alla pressione del ghiaccio. Per altri usi (gas - condotte interne con posa a raccordi filettati) si potrebbero usare senza problemi e con consistenti risparmi.
Nei capitolati c'è sempre "SS" ma spesso chi lo scrive non sa neanche cosa significa.
Per quanto alla differenza tra tubi saldati e trafilati (o estrusi) dipende a cosa debbono essere dedicati.
Se ad esempio dovessimo piegarli a caldo, la saldatura si potrebbe riaprire durante l'operazione. In caso di gelo, con molta più facilità il tubi saldati cedono alla pressione del ghiaccio. Per altri usi (gas - condotte interne con posa a raccordi filettati) si potrebbero usare senza problemi e con consistenti risparmi.
Nei capitolati c'è sempre "SS" ma spesso chi lo scrive non sa neanche cosa significa.