patentino frigoristi
Moderatore: Edilclima
patentino frigoristi
Mi hanno chiesto informazioni sul patentino frigoristi, qualcuno sà da quando entra in vigore?chi è assoggettato, e che cosa occorre fare per mettersi in regola?
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: patentino frigoristi
E' già in vigore. Per maggiori informazioni: http://www.centrogalileo.it/patentini.htm
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: patentino frigoristi
io avevo chiamato a fine agosto la CCIAA di Mi che mi aveva detto che il registro non era stato ancora istituito dal Ministero dell'ambiente e quindi la CCIAA non poteva gestire una cosa che non c'è... . Ha detto che comunque dovrà uscire sulla G.U. e di seguire il sito della CCIAA settore ambiente oppure il sito www.fgas.it
Re: patentino frigoristi
ho letto il decreto...mi pare di capire che fino a che le CCIA non istituiscono i registri è tutto fermo...poi dovranno registrarsi i certificatori, ed infine il personale che effettua lavorazioni su macchine e impianti frigo (di varie categorie) hanno l'obbligo di essere in possesso del certificato provvisorio che vale 6 mesi e che da il tempo di fare un corso ed ottenere l'abilitazione valida 10 anni.
Sò che qualcuno lo ha già fatto ma non a Milano, possibile?sarà un corso simile che è ritenuto valido ai fini del nuovo DPR, o sbaglio?
Sò che qualcuno lo ha già fatto ma non a Milano, possibile?sarà un corso simile che è ritenuto valido ai fini del nuovo DPR, o sbaglio?
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: patentino frigoristi
Il registro esiste, e sono già stati accreditati gli enti certificatori (che se non sbaglio sono 2 per il momento).
Ad oggi sono già anche state patentate alcune decine di frigoristi.
Ad oggi sono già anche state patentate alcune decine di frigoristi.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: patentino frigoristi
Il registro deve essere attivato nelle città capoluogo di Regione. A me non sembra sia stato ancora attivato.
Entro 60 giorni dall'attivazione ci si può iscrivere provvisoriamente (validità iscrizione: 6 mesi).
Entro 6 mesi, si deve sostenere un esame presso ente accreditato per convalidare l'iscizione.
Vi sono 4 livelli di "patentino" (dall'installazione alla verifica delle fughe di gas).
E' obbligatorio per poter eseguire qualsiasi installazione (compresi split e PdC).
Non è obbligatorio per le industrie che costruiscono macchine in stabilimenti.
Non mi risulta esistano patentini validi, anche se qualcuno ha cercato di venderli per tali.
Entro 60 giorni dall'attivazione ci si può iscrivere provvisoriamente (validità iscrizione: 6 mesi).
Entro 6 mesi, si deve sostenere un esame presso ente accreditato per convalidare l'iscizione.
Vi sono 4 livelli di "patentino" (dall'installazione alla verifica delle fughe di gas).
E' obbligatorio per poter eseguire qualsiasi installazione (compresi split e PdC).
Non è obbligatorio per le industrie che costruiscono macchine in stabilimenti.
Non mi risulta esistano patentini validi, anche se qualcuno ha cercato di venderli per tali.
Re: patentino frigoristi
risposta del servizio ambiente della CCIAA di Milano:
"Buongiorno.
Il Registro non è ancora stato istituito, probabilmente entro novembre sapremo quando il sistema telematico per la gestione di questo adempimento diventerà operativo.
Ogni altra informazione sul tema è disponibile sul sito: www.fgas.it
Cordiali saluti.
Servizio Adempimenti Ambientali
Camera di Commercio di Milano
Via Meravigli, 9/a - 20123 Milano
http://www.mi.camcom.it"
"Buongiorno.
Il Registro non è ancora stato istituito, probabilmente entro novembre sapremo quando il sistema telematico per la gestione di questo adempimento diventerà operativo.
Ogni altra informazione sul tema è disponibile sul sito: www.fgas.it
Cordiali saluti.
Servizio Adempimenti Ambientali
Camera di Commercio di Milano
Via Meravigli, 9/a - 20123 Milano
http://www.mi.camcom.it"
Re: patentino frigoristi
Grazie!Quindi lombardia deve aspettare la CCIA di milano, il piemonte la CCIA di Torino ecc.?Giusto?
Grazie per la condivisione della tua risposta!
Grazie per la condivisione della tua risposta!
Re: patentino frigoristi
devono aspettare che il governo deliberi le norme per il registro, poi le CCIAA apriranno i registri.. per me fino al 2013 nulla...
Re: patentino frigoristi
in effetti cè poca "pubblicità" in giro anzi non ce nè...ho notato che ogni 6 mesi nasce qualcosa per raccimolare € a destra e a manca....
Re: patentino frigoristi
La certificazione dell’operatore di apparecchiature e di impianti contenenti gas fluorurati ad effetto serra
Regolamenti (CE) n. 303/2008, n. 304/2008, n. 305/2008 e n. 306/2008
Il 19 novembre ad Agrate Brianza (MB), la prima sessione di esami teorico-pratici di certificazione per Frigoristi, Cat. I,
realizzati da AiCARR in collaborazione con ICMQ. Gli esami sono riconosciuti in tutti i Paesi UE e avranno luogo in varie città d’Italia.
In base a quanto stabilito dal D.P.R. n. 43 del 27/01/2012, i professionisti addetti all’installazione, manutenzione o riparazione delle apparecchiature contenenti gas fluorurati devono obbligatoriamente essere in possesso del cosiddetto “patentino” di frigorista per poter continuare a lavorare nell'ambito delle attività indicate dallo stesso D.P.R.
Sempre pronta a rispondere alle esigenze di chi opera nel settore, AiCARR, in collaborazione con ICMQ (Istituto di Certificazione e Marchio Qualità per prodotti e servizi per le costruzioni) organizza la prima sessione dell’esame di valutazione per il rilascio della certificazione F-Gas Cat. I.
Successivamente, altre sessioni di esame saranno organizzate in varie sedi in tutta Italia, con date che saranno tempestivamente rese note attraverso il sito www.aicarr.org.
Gli esami di certificazione AiCARR-ICMQ soddisfano i requisiti stabiliti dal Regolamento n.303/2008 della Commissione delle Comunità Europee e sono riconosciuti in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
► Primo appuntamento: Agrate Brianza (MB), lunedì 19 novembre, ore 9,00
Regolamenti (CE) n. 303/2008, n. 304/2008, n. 305/2008 e n. 306/2008
Il 19 novembre ad Agrate Brianza (MB), la prima sessione di esami teorico-pratici di certificazione per Frigoristi, Cat. I,
realizzati da AiCARR in collaborazione con ICMQ. Gli esami sono riconosciuti in tutti i Paesi UE e avranno luogo in varie città d’Italia.
In base a quanto stabilito dal D.P.R. n. 43 del 27/01/2012, i professionisti addetti all’installazione, manutenzione o riparazione delle apparecchiature contenenti gas fluorurati devono obbligatoriamente essere in possesso del cosiddetto “patentino” di frigorista per poter continuare a lavorare nell'ambito delle attività indicate dallo stesso D.P.R.
Sempre pronta a rispondere alle esigenze di chi opera nel settore, AiCARR, in collaborazione con ICMQ (Istituto di Certificazione e Marchio Qualità per prodotti e servizi per le costruzioni) organizza la prima sessione dell’esame di valutazione per il rilascio della certificazione F-Gas Cat. I.
Successivamente, altre sessioni di esame saranno organizzate in varie sedi in tutta Italia, con date che saranno tempestivamente rese note attraverso il sito www.aicarr.org.
Gli esami di certificazione AiCARR-ICMQ soddisfano i requisiti stabiliti dal Regolamento n.303/2008 della Commissione delle Comunità Europee e sono riconosciuti in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
► Primo appuntamento: Agrate Brianza (MB), lunedì 19 novembre, ore 9,00