Costo canali
Moderatore: Edilclima
Costo canali
Avete idea di un costo dei canali in lamiera e dei canali in poliuretano con lamina di alluminio? Un costo a m2?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57
Re: Costo canali
Per i canali in PAL intorno ai 40-45 euro/m2... in lamiera zincata non so...
-
- Messaggi: 2477
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Costo canali
Per la lamiera come costruzione siano sui 2,20 al kg e in opera a 4,20 al kg. Però li ho anche visti in opera a 2,00 euro al kg (pazzi!). Poi ci devi mettere l'isolamento.
Il PAL lo trovi a 25 costruito e come ti ha detto a 45 in opera.
Il settore è in crisi profonda, tant'è che fine 2012 ho chiuso l'attività di famiglia di oltre 40 anni, prima che si cadesse nel baratro (inevitabile per chi è rimasto aperto) e ora mi dedico completamente ad altro!
Il PAL lo trovi a 25 costruito e come ti ha detto a 45 in opera.
Il settore è in crisi profonda, tant'è che fine 2012 ho chiuso l'attività di famiglia di oltre 40 anni, prima che si cadesse nel baratro (inevitabile per chi è rimasto aperto) e ora mi dedico completamente ad altro!
Re: Costo canali
Chiedevo infatti prezzi reali.. sui prezziari si trova circa 55/65€/m2SimoneBaldini ha scritto:Per la lamiera come costruzione siano sui 2,20 al kg e in opera a 4,20 al kg. Però li ho anche visti in opera a 2,00 euro al kg (pazzi!). Poi ci devi mettere l'isolamento.
Il PAL lo trovi a 25 costruito e come ti ha detto a 45 in opera.
Per un impianto di vmc di un ufficio, circa 1000m3/h cosa useresti? A me verrebbe da usare quelli in pur con alluminio,
Mi spiace..SimoneBaldini ha scritto:Il settore è in crisi profonda, tant'è che fine 2012 ho chiuso l'attività di famiglia di oltre 40 anni, prima che si cadesse nel baratro (inevitabile per chi è rimasto aperto) e ora mi dedico completamente ad altro!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 2477
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Costo canali
Io per "deformazione professionale" useri lamiera. Se trovi un buon canalista riesci a contenere le perdite di carico facendogli fare delle buone braghe, curva con deflettori ad ok, ecc.. Non so perchè ma il pal mi sembra sempre un lavoro da hobbisti!Per un impianto di vmc di un ufficio, circa 1000m3/h cosa useresti? A me verrebbe da usare quelli in pur con alluminio,
La vita cambia e bisogna cambiare con essa altrimenti si muore! Posso solo dire che dopo il dispiacere enorme per aver "buttato" un'impresa di 40 anni e rotti (io ci ho lavorato per 15 anni oltre che da studentello quasi tutti i pomeriggi a disegnare e sviluppare impianti aeraulici), che tutto sommato mi ha dato da vivere a me e alla mia famiglia (aggiungo onestamente dato che eravamo una snc e non abbiamo mai fatto manovre di fallimenti o simili come spesso succede in quel settore), ora che è passato piu' di un anno devo ammettere che fare impresa in Italia è da folli (e non il "siate folli" di Steve Jobs) ora sono piu' sereno pur avendo comunque i problemi di sempre ma su scala ridottissima.Mi spiace..
Re: Costo canali
Allora ti chiedo..SimoneBaldini ha scritto: pomeriggi a disegnare e sviluppare impianti aeraulici
Meglio una distribuzione "tradizionale" con condotti e diramazioni su bocchette o realizzare plenum da cui far partire le singole diramazioni alle bocchette?
Per i plemun che velocit tenere? 1m/s? 0.5?
Ogni bocchetta/griglia avrà la sua serranda (in progetto)..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 2477
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Costo canali
Oggi con il discorso delle zone le cose sono cambiate molto. Se vuoi che ogni locale abbia la sua serranda ON/OFF e non stiamo parlando di linee lunghe puoi prevedere un plenum sulla macchina e li concentrare tutte le serrande motorizzate.
Ma per una VMC credo che non avrai le zone on/off e che l'impianto funzioni tutto assieme, io farei una distribuione con diramazioni bilanciando un filino l'impianto (recupero pressioni con velocità), poi comunque metterei le valvole pre tarate di bilanciamento perchè le portate in gioco sono basse e di difficile taratura in fase di collaudo tipo queste http://www.mp3-italia.it/ita/prodotti/vavcav/AT-KVR/
Tutti gli impianti di VMC che ho fatto ho sempre previsto queste serrandine, da quelli di 250mc/h a quelli di 3000mc/h e devo dire che non ho mai avuto problemi di bilanciamento, molto importante in una VMC (sia in mandata che ripresa). Hanno un costo molto limitato, ti evitano una taratura puntigliosa dopo l'installazione (che non fa' mai nessuno come per i pannelli a pavimento e qualsiasi altra distribuzione) e ti risolvono anche molti problemi di chi ha eseguito i lavori in qualche modo dato che si autoregolano. Poi certo non fanno i miracoli e se la macchina è in difetto di prevalenza non ci puoi fare nulla!
Di collaudi ne ho fatti e ne faccio parecchi di impianti aeraulici (avendo vissuto in mezzo ai canali anche non miei tutti i giorni!) e su parecchi impianti è impossibile eseguire delle tarature decenti perchè appunto l'impianto non è stato eseguito con una pre bilanciatura del circuito. In molti casi mi trovavo le serrande a iride ma che sono sempre manuali http://www.franceair.it/site/index.php? ... Itemid=926 e ti assicuro che andare a bilanciare una iride su un impianto con 300 utilizzi in mandata e altrettanti in ripresa è praticamente un'impresa anche avendo un impianto ben progettato. Oltretutto queste serrande come tutte le altre, vanno installate con certi criteri, cosa che non succede mai per spazi, ingombri e ignoranza e le misure che fai sul venturi della serranda vengono sfalsate di parecchio (parliamo di decimi di Pa!).
Ma per una VMC credo che non avrai le zone on/off e che l'impianto funzioni tutto assieme, io farei una distribuione con diramazioni bilanciando un filino l'impianto (recupero pressioni con velocità), poi comunque metterei le valvole pre tarate di bilanciamento perchè le portate in gioco sono basse e di difficile taratura in fase di collaudo tipo queste http://www.mp3-italia.it/ita/prodotti/vavcav/AT-KVR/
Tutti gli impianti di VMC che ho fatto ho sempre previsto queste serrandine, da quelli di 250mc/h a quelli di 3000mc/h e devo dire che non ho mai avuto problemi di bilanciamento, molto importante in una VMC (sia in mandata che ripresa). Hanno un costo molto limitato, ti evitano una taratura puntigliosa dopo l'installazione (che non fa' mai nessuno come per i pannelli a pavimento e qualsiasi altra distribuzione) e ti risolvono anche molti problemi di chi ha eseguito i lavori in qualche modo dato che si autoregolano. Poi certo non fanno i miracoli e se la macchina è in difetto di prevalenza non ci puoi fare nulla!
Di collaudi ne ho fatti e ne faccio parecchi di impianti aeraulici (avendo vissuto in mezzo ai canali anche non miei tutti i giorni!) e su parecchi impianti è impossibile eseguire delle tarature decenti perchè appunto l'impianto non è stato eseguito con una pre bilanciatura del circuito. In molti casi mi trovavo le serrande a iride ma che sono sempre manuali http://www.franceair.it/site/index.php? ... Itemid=926 e ti assicuro che andare a bilanciare una iride su un impianto con 300 utilizzi in mandata e altrettanti in ripresa è praticamente un'impresa anche avendo un impianto ben progettato. Oltretutto queste serrande come tutte le altre, vanno installate con certi criteri, cosa che non succede mai per spazi, ingombri e ignoranza e le misure che fai sul venturi della serranda vengono sfalsate di parecchio (parliamo di decimi di Pa!).
Ultima modifica di SimoneBaldini il ven feb 21, 2014 11:14, modificato 1 volta in totale.
Re: Costo canali
dove li trovi i canali in lamiera a 4.2 €/kg??SimoneBaldini ha scritto:Per la lamiera come costruzione siano sui 2,20 al kg e in opera a 4,20 al kg. Però li ho anche visti in opera a 2,00 euro al kg (pazzi!). Poi ci devi mettere l'isolamento.
Il PAL lo trovi a 25 costruito e come ti ha detto a 45 in opera.
Il settore è in crisi profonda, tant'è che fine 2012 ho chiuso l'attività di famiglia di oltre 40 anni, prima che si cadesse nel baratro (inevitabile per chi è rimasto aperto) e ora mi dedico completamente ad altro!
-
- Messaggi: 2477
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Costo canali
A quel prezzo in opera, almeno un lavoro attorno ai 1000/2000kg non hai problemi dalle mie parti (Milano e interland). Ripeto, li ho visti a 2 euro in opera, non per quei quantitativi ovviamente! Se vuoi ti mando un elenco di canalisti miei ex concorrenti/amici! Non vorrei fare pubblicità qui.dove li trovi i canali in lamiera a 4.2 €/kg??