Ma pure se ce l'avesse, ai fini della classificazione dell'autorimessa non conterebbe comunque, dato che non sarebbe comunque un piano dell'attività di autorimessa.mmaarrccoo ha scritto: ven lug 18, 2025 18:01 La quota del tetto non conta (a meno che tu non abbia un'attività soggetta sopra).
La ricerca ha trovato 259 risultati
- lun lug 21, 2025 12:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimessa: quota di tutti i piani, colmo
- Risposte: 5
- Visite : 1827
Re: Autorimessa: quota di tutti i piani, colmo
- mer lug 16, 2025 15:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Uscite d'emergenza autorimessa
- Risposte: 7
- Visite : 2559
Re: Uscite d'emergenza autorimessa
Mi sto approcciando alle prime esperienze nel campo della prevenzione incendi e, recentemente, mi è stata affidata la progettazione antincendio di un'autorimessa condominiale situata al primo piano interrato, classificata secondo il Codice di Prevenzione Incendi come attività 75.1.A.
L’accesso all ...
- mer lug 16, 2025 14:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 67
- Visite : 14592
Re: Nuova guida fotovoltaico
qualcuno ha novità circa la pubblicazione della nuova RTV ?
Giovedì ho seguito un webinar organizzato dal CNI, con la presenza del Comandante dei VVF. Hanno confermato che il 9 luglio è stata approvata la nuova guida, e che a breve sarà ufficializzata. Dovrebbe essere tutto invariato rispetto ...
- mar lug 15, 2025 14:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Pressurizzazione Filtro Fumo DM 30-11-1983
- Risposte: 10
- Visite : 1908
Re: Pressurizzazione Filtro Fumo DM 30-11-1983
Mah, anche alla luce del COPI, quella nota credo sia ormai ampiamente superata.
Se usi le definizioni del 1983, significa che non stai usando il codice, quindi seppur indicativo dell'orientamento normativo teoricamente non potrei usarlo solo per una definizione.
Poi in fase di progetto si può ...
- lun lug 14, 2025 12:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 67
- Visite : 14592
Re: Nuova guida fotovoltaico
A mio avviso quel tipo di segnaletica (a tutti i varchi di accesso al fabbricato) non è mai stata una prescrizione.
Infatti solo in pochi casi mi è stato chiesto di esporla da qualche funzionario, altrimenti l'ho sempre prevista sull'edificio dotato di imp. fotovoltaico.
Sì, era richiesta la ...
- lun lug 14, 2025 12:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Pressurizzazione Filtro Fumo DM 30-11-1983
- Risposte: 10
- Visite : 1908
Re: Pressurizzazione Filtro Fumo DM 30-11-1983
Sì, col vecchio decreto la sovrappressione dev'essere sempre garantita (vedi Nota prot. n. P904/4122 Sott. 55 del 30.08.2001)
- lun lug 14, 2025 10:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Trattenimento e sport
- Risposte: 8
- Visite : 1660
Re: Trattenimento e sport
Provo a fare una considerazione per assurdo
Gravissimo incendio in un qualsiasi grandissimo stadio durante un derby o simili, centinaia di morti (la maggior parte dei quali per la calca), migliaia di feriti.
Viene fuori che gli addetti non avevano l'idoneità tecnica richiesta dal DM, perché a ...
- ven lug 11, 2025 12:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Trattenimento e sport
- Risposte: 8
- Visite : 1660
Re: Trattenimento e sport
Non ha valore di legge, ma cerca di chiarire una legge, che non è chiara. Non è "un pezzo in più", e la fonte è abbastanza autorevole.
Personalmente, mi sembra solo una cosa che crea confusione.
L'attività soggetta è sempre la 65, poi ci sono (a seconda dei casi) le varie norme tecniche ...
- mer lug 09, 2025 15:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Trattenimento e sport
- Risposte: 8
- Visite : 1660
Re: Trattenimento e sport
Ho un vuoto: piscina soggetta, oltre 100 persone sugli spalti anche per gare. E' una attività di spettacolo e trattenimento, per cui, ai sensi del D.M. 2/9/2021 Allegato IV punto 4.1 lettera n) serve idoneità tecnica anche se di livello 2?
Ritengo di sì, ma non rientra nella definizione di cui ...
- mar lug 08, 2025 10:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Trattenimento e sport
- Risposte: 8
- Visite : 1660
Re: Trattenimento e sport
Ho un vuoto: piscina soggetta, oltre 100 persone sugli spalti anche per gare. E' una attività di spettacolo e trattenimento, per cui, ai sensi del D.M. 2/9/2021 Allegato IV punto 4.1 lettera n) serve idoneità tecnica anche se di livello 2?
Ritengo di sì, ma non rientra nella definizione di cui all ...
- mar lug 01, 2025 10:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: NecroNOP
- Risposte: 14
- Visite : 1463
Re: NecroNOP
A quanto mi hanno detto all'ufficio prevenzione, nel momento in cui la pratica viene protocollata va anche su prince. Il solo modo perché non ci sia è non inserire i dati del professionista né quelli del titolare, o sbagliare qualcosa nell'inserirli, nel qual caso c'è sul sistema (e loro la vedono ...
- mar lug 01, 2025 10:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 67
- Visite : 14592
Re: Nuova guida fotovoltaico
Secondo me è proprio voluta. Nelle installazioni su tetti esistenti Broof T3 e T4 obbligano ad interventi che non tutti sono disposti a fare.
Ma scritta com'è scritta, significa che dev'essere classificato Broof T1/T2/T3/T4 il pannello, non la copertura. Che è ovviamente assurdo, dato che è una ...
- lun giu 30, 2025 12:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 67
- Visite : 14592
Re: Nuova guida fotovoltaico
Evidente refuso
Refuso o favore fatto ai venditori di pannelli FV?
Ma no, che c'entrano i venditori? Lì mi dice che devi avere un pannello classificato Broof secondo UNI 13501-5, cosa ovviamente senza senso visto che sia la classificazione, che la norma sono relativi alle coperture (e non ...
- lun giu 30, 2025 12:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 67
- Visite : 14592
Re: Nuova guida fotovoltaico
A pag. 19, già si rischia un pò di confusione...
In questo caso, può ritenersi accettabile, in via generale, il seguente accoppiamento:
− pannelli fotovoltaici classificati almeno in classe E secondo la norma tecnica UNI EN 13501-1,
secondo UNI EN ISO 11925-2, nonché classificati Broof (T1, T2 ...
- lun giu 30, 2025 10:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: NecroNOP
- Risposte: 14
- Visite : 1463
Re: NecroNOP
Beh, se facciamo i depositi di oli lubrificanti col regio decreto del '34 e i depositi di gpl con la circolare del '56, un NOP del '72 è praticamente di ieri. :lol:
Non mi è chiara una cosa:
Non posso chiederlo, nel senso che in sostanza è una di quelle tante pratiche che vengono vidimate per ...
Non mi è chiara una cosa:
Non posso chiederlo, nel senso che in sostanza è una di quelle tante pratiche che vengono vidimate per ...
- mer giu 25, 2025 10:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sito PagoPA VVF
- Risposte: 2
- Visite : 240
Re: Sito PagoPA VVF
A me funziona normalmente, entro con lo spid di poste
- mer giu 25, 2025 10:56
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 74.1.A
- Risposte: 20
- Visite : 2146
Re: Attività 74.1.A
Si se abbiamo più attività soggette e si presenta la SCIA solo per una di esse.
Ma se la SCIA è relativa all'unica attività soggetta, la scadenza dovrebbe seguirne la consegna.
Il fatto di allegare il "Non aggravio" non cambia la natura autorizzatoria della SCIA, altrimenti l'avrebbero chiamata in ...
- mer giu 25, 2025 10:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: 4 bombole di GPL da 25 kg
- Risposte: 3
- Visite : 319
Re: 4 bombole di GPL da 25 kg
Ma in teoria, visto che un deposito di terza categoria è tale fino a 300 kg,
se ho 2 bombole da 25 kg ossia 50 kg succede questo?
L'attività non è soggetta in quanto < 75 kg ma applico lo stesso la circolare 74 in quanto il deposito è
di III categoria?
Sì, devi applicare la norma ma non sei ...
- lun giu 23, 2025 11:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: 4 bombole di GPL da 25 kg
- Risposte: 3
- Visite : 319
Re: 4 bombole di GPL da 25 kg
Sì, la norma è quella.
- gio giu 19, 2025 14:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Registro antincendio.....ma chi lo compila e chi lo firma?
- Risposte: 11
- Visite : 1863
Re: Registro antincendio.....ma chi lo compila e chi lo firma?
Io non mi sono mai fatto particolari problemi col registro: il titolare (o il responsabile di stabilimento, l'RSPP o comunque qualcuno con un ruolo nella sicurezza) firma il registro, indica la data e mette la nota "vedi verbale", e al manutentore faccio rilasciare il verbale di avvenuta ...
- mar giu 17, 2025 09:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMPARTIMENTAZIONE - DISTANZA DI SEPARAZIONE
- Risposte: 8
- Visite : 533
Re: COMPARTIMENTAZIONE - DISTANZA DI SEPARAZIONE
Ciao, la contestazione è arrivata dal responsabile dell'attività. Principalmente perché non vuole spendere per raggiungere REI45 ed il costo della relativa certificazione. Purtroppo è un qualcosa che ho notato capitare spesso nelle attività esistenti e che devono essere adeguate. Pesa poi anche ...
- lun giu 16, 2025 14:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMPARTIMENTAZIONE - DISTANZA DI SEPARAZIONE
- Risposte: 8
- Visite : 533
Re: COMPARTIMENTAZIONE - DISTANZA DI SEPARAZIONE
Ha ragione. L’attività destinata ad officina è un unico ambiente, senza elementi divisori all’interno. La struttura metallica è una tettoia posta alla distanza che avevo prima indicato, circa 1,50 m, dove non sono eseguite attività lavorative e non è utilizzata come deposito di materiali ...
- lun giu 16, 2025 12:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COMPARTIMENTAZIONE - DISTANZA DI SEPARAZIONE
- Risposte: 8
- Visite : 533
Re: COMPARTIMENTAZIONE - DISTANZA DI SEPARAZIONE
La compartimentazione è da garantire anche all'interno della stessa attività, non solo verso gli altri, e per garantirla hai o la suddivisione in compartimenti, o l'interposizione di distanze. Se non vuoi compartimentare, puoi verificare la distanza in funzione dell'emissività della fiamma, dato che ...
- gio giu 05, 2025 11:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: pannello sandwich tetto Broof
- Risposte: 3
- Visite : 336
Re: pannello sandwich tetto Broof
La classificazione Broof (e qualsiasi altra) viene data al superamento dalla serie di prove fatte sul pacchetto che compone la copertura, e viene certificata dal produttore.
Non puoi ricavarla o desumerla dai componenti o dalla loro classe di reazione al fuoco, va per forza sperimentata come ...
Non puoi ricavarla o desumerla dai componenti o dalla loro classe di reazione al fuoco, va per forza sperimentata come ...
- mar giu 03, 2025 15:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 13.1.A
- Risposte: 23
- Visite : 1123
Re: Attività 13.1.A
Se sono rispettate le distanze di sicurezza tra i depositi e le varie prescrizioni, io li ho sempre considerati come due attività 13.1.A.
- ven mag 30, 2025 11:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 67
- Visite : 14592
Re: Nuova guida fotovoltaico
Non lo sapevo, dove è scritto?
nemmeno il fuoco lo sa, quando le circostanze fanno sì che l'incendio si sviluppi; lo sanno i professionisti che si informano, come te, che ad es. leggi il forum dove professionisti come te e me la riportano apposta, appena ne sono venuti a conoscenza, perchè ...
- gio mag 22, 2025 10:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Caratteristiche dei vani macchine ascensori
- Risposte: 5
- Visite : 1841
Re: Caratteristiche dei vani macchine ascensori
Dipende dal caso specifico, non c'è una prescrizione unica.
Il decreto richiede per il locale argani la stessa classe del vano corsa, e quest'ultima viene indicata dalla tabella A dove, in certi casi, non richiede caratteristiche (anche in alcuni edifici soggetti). E questo decreto, così come ...
Il decreto richiede per il locale argani la stessa classe del vano corsa, e quest'ultima viene indicata dalla tabella A dove, in certi casi, non richiede caratteristiche (anche in alcuni edifici soggetti). E questo decreto, così come ...
- mar mag 20, 2025 09:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Caratteristiche dei vani macchine ascensori
- Risposte: 5
- Visite : 1841
Re: Caratteristiche dei vani macchine ascensori
Buongiorno a tutti.
In un progetto, approvato da i VVF , si legge esplicitamente:
"le pareti dei locali macchine ascensori, comprese le porte, non parteciperanno alla compartimentazione dell'edificio, ma saranno comunque composte da materiale non combustibile".
Al mio sopralluogo, ho ...
- lun mag 05, 2025 11:55
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: altezza uscite di emergenza e TOLLERANZA
- Risposte: 10
- Visite : 4207
Re: altezza uscite di emergenza e TOLLERANZA
Ricordo a riguardo una bella discussione molto tempo fa.
Per i VVF va bene, peccato che il TUS non preveda tolleranze su questa altezza minima.
Esatto, purtroppo l'81/2008 è gerarchicamente superiore alla RTO (D.Lgs contro DM), quindi prevale.
Che poi ai VVF va bene, ma fino a un certo punto ...
- lun mag 05, 2025 11:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: soluzione alternativa S.6 (sprinkler NFPA) Vs versamento VVF
- Risposte: 6
- Visite : 2983
Re: soluzione alternativa S.6 (sprinkler NFPA) Vs versamento VVF
Mi è appena capitata la stessa cosa (e anch'io più volte in passato, anche recentissimo, ho fatto come te).
L'uso delle NFPA è soluzione alternativa, ed è scritto esplicitamente nella RTO. Tocca pagare 1.008 €.
L'uso delle NFPA è soluzione alternativa, ed è scritto esplicitamente nella RTO. Tocca pagare 1.008 €.
- mer apr 09, 2025 08:31
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Ambulatori soggetti VVF
- Risposte: 15
- Visite : 4539
Re: Ambulatori soggetti VVF
Buongiono,
mi sembra di aver capito quindi di applicare, oltre alla regola tecnica 18.9.2002+19.3.2015 che rimanda tutto al 10.03.1998 che però non ha richieste specifiche , solo il minicodice oltre al capitolo 4 del COPI, senza quindi le verifiche della reazione al fuoco e delle altre stategie S ...
- ven apr 04, 2025 09:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
- Risposte: 21
- Visite : 2424
Re: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
la EI devi garantirla verso di te, non verso di loro.
non sono d'accordo.
la classe EI60 è la minima richiesta tra i compartimenti di diverse attività. quindi è un discorso semmai bidirezionale.
2. In caso di compartimenti adiacenti afferenti a diversi responsabili di attività, gli
elementi ...
- gio apr 03, 2025 10:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
- Risposte: 21
- Visite : 2424
- mar apr 01, 2025 16:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
- Risposte: 21
- Visite : 2424
Re: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
Secondo me è un refuso bello e buono...avrebbe dovuto essere "L’obiettivo è di proteggere l’attività DEI terzi confinanti..." , perchè a me capita spesso che l'attività soggetta sia confinante con un'attività non soggetta...e cosa faccio proteggo una attività "pericolosa" da una "non pericolosa ...
- mar apr 01, 2025 15:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
- Risposte: 21
- Visite : 2424
Re: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
la EI devi garantirla verso di te, non verso di loro.
non sono d'accordo.
la classe EI60 è la minima richiesta tra i compartimenti di diverse attività. quindi è un discorso semmai bidirezionale.
2. In caso di compartimenti adiacenti afferenti a diversi responsabili di attività, gli
elementi di ...
- mar apr 01, 2025 09:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
- Risposte: 21
- Visite : 2424
Re: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
EI 60 devi garantirlo dall'altra attività verso la tua, e non dalla tua parte verso i vicini.
Sai dirmi dove sia scritta questa cosa? Io direi il contrario: tu non devi arrecare danno al vicino, e il vicino dovrà premurarsi di non arrecare danno a te, no?
RTO, S.3.7.1 comma 2:
2. In caso ...
- lun mar 31, 2025 16:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
- Risposte: 21
- Visite : 2424
Re: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
Sì, devi garantirlo comunque, e occhio perché c'è la fregatura: l'EI 60 devi garantirlo dall'altra attività verso la tua, e non dalla tua parte verso i vicini.
Il che è un bel casino.
Il che è un bel casino.
- lun mar 31, 2025 16:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sostituzione caldaia 500 kW
- Risposte: 3
- Visite : 713
Re: Sostituzione caldaia 500 kW
Buongiorno a tutti,
per la sostituzione di una caldaia da 500 kW a metano di circa 40 anni di vita utilizzata per il riscaldamento di un edificio industriale con una nuova caldaia sempre a metano e di potenza analoga è richiesta la presentazione della Scia antincendio e di un progetto presso i ...
- lun mar 24, 2025 10:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scala per impianto FV
- Risposte: 24
- Visite : 3053
Re: Scala per impianto FV
In tutti i casi che ho visto, la scala alla marinara è una delle cose su cui i VVF non transigono. La vogliono e basta, perché in caso di necessità devono salire sul tetto in sicurezza, idem i manutentori.
In alcuni casi analoghi, in cui il committente non la voleva mettere e ha tenuto l'accesso ...
In alcuni casi analoghi, in cui il committente non la voleva mettere e ha tenuto l'accesso ...
- lun mar 24, 2025 10:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Eliminazione rete idranti
- Risposte: 10
- Visite : 1229
Re: Eliminazione rete idranti
Se hai attività in categoria B o C, non vedo alternative al nuovo progetto visto che stai togliendo un impianto di protezione.
Certo, è vero che non sarebbe obbligatorio e di fatto non cambierebbe nulla, però che alternative hai? Il dire "non c'è aggravio" in un caso simile mi sembra azzardato ...
Certo, è vero che non sarebbe obbligatorio e di fatto non cambierebbe nulla, però che alternative hai? Il dire "non c'è aggravio" in un caso simile mi sembra azzardato ...
- mar mar 04, 2025 12:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scia per autorimessa (att. 75.1.A)
- Risposte: 9
- Visite : 1373
Re: Scia per autorimessa (att. 75.1.A)
Così però basiamo la nostra asseverazione su una dichiarazione da parte dei soggetti direttamente interessati ad occuiltare l'eventuale irregolarità......
Il Giudice domani ci potrebbe domandare: ma lei professionista è solito certificare cose affermate da altri senza controllare ?
Il Giudice ...
- ven feb 28, 2025 13:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 74 - 75 - 77
- Risposte: 5
- Visite : 689
Re: Attività 74 - 75 - 77
Buongiorno,
chiedo se per le attività in oggetto permane tuttora il cosidetto "doppio binario" ovvero se l'uso del nuovo COPI è facoltativo.
Fino ad oggi nella presentazione di scia per le suddette attività mi sono sempre rifatto alle rispettive NTV.
Non sono molto avvezzo all'uso del nuovo COPI ...
- ven feb 28, 2025 13:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Palestra soggetta ai controlli e addetti antincendio
- Risposte: 13
- Visite : 2631
Re: Palestra soggetta ai controlli e addetti antincendio
è un luogo di lavoro direi, con lavoratori a prestazione e non a contratto.
Ad esempio il DPR 462/2001 che si applica ai luoghi di lavoro, obbliga alla denuncia dell'impianto di terra anche uno studio professionale associato senza dipendenti
Pensavo alla stessa cosa, è stato chiarito ...
- ven feb 21, 2025 10:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SPAZIO A CIELO LIBERO: SI PUO' DEFINIRLO TALE ANCHE SOTTO UNA TETTOIA?
- Risposte: 9
- Visite : 1402
Re: SPAZIO A CIELO LIBERO: SI PUO' DEFINIRLO TALE ANCHE SOTTO UNA TETTOIA?
È un aspetto della definizione che si usa sempre per i balconi o le strutture rientrati, ad esempio sopra le porte delle centrali termiche o i box auto (che quando sono da piazzale hanno quasi sempre tettoie o strutture che coprono l'accesso).
Sulle tettoie si usa per "ometterne" dei pezzi, e ...
Sulle tettoie si usa per "ometterne" dei pezzi, e ...
- mer feb 19, 2025 14:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Corridoio cieco ed indipendenza uscite
- Risposte: 7
- Visite : 834
Re: Corridoio cieco ed indipendenza uscite
Se le porte di quei locali corridoi sono fruibili in emergenza (e fanno parte dei percorsi d'esodo), allora i soli corridoi ciechi che hai ad uscire dai locali.
In qualsiasi altro punto puoi andare in due direzioni, verso l'uscita vicino alla scala o, rientrando nel deposito, verso l'uscita di ...
In qualsiasi altro punto puoi andare in due direzioni, verso l'uscita vicino alla scala o, rientrando nel deposito, verso l'uscita di ...
- mer feb 19, 2025 14:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: C.T. minore 116 kW
- Risposte: 5
- Visite : 786
Re: C.T. minore 116 kW
Mandi una pec al comando con la richiesta di archiviazione del fascicolo per eliminazione attività soggetta.
Altre procedure non ne ho mai viste.
Altre procedure non ne ho mai viste.
- lun feb 17, 2025 16:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Colonnine di ricarica in autorimessa esistente
- Risposte: 13
- Visite : 3557
Re: Colonnine di ricarica in autorimessa esistente
No no, hai perfettamente ragione.
E di grazia, che norma hanno citato i VV.F. per tale richiesta?
Valutazione del rischio e considerazioni riportate in un articolo della rivista "Antincendio" del Set.2024 dell'ing.Ferraiuolo Comandante dei VVF di Rimini in cui si parla di come ridurre la ...
- ven feb 14, 2025 09:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Gruppo elettrogeno all'aperto - distanza da edifici
- Risposte: 6
- Visite : 1022
Re: Gruppo elettrogeno all'aperto - distanza da edifici
Confermo, non sono indicate distanze ma viene richiesto di poter accedere al dispositivo, e nella norma in diverse sezioni identifica in 60 cm lo spazio minimo da lasciare (e quando parla di locali precisa "su tre lati"). Se si vuole stare tranquilli, lo lasci con quella distanza da tutto e non hai ...
- gio feb 13, 2025 10:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Procedura rinnovo CPI con nuovo cappotto
- Risposte: 5
- Visite : 691
Re: Procedura rinnovo CPI con nuovo cappotto
Io in linea di massima ragionerei come con il fotovoltaico: verifico che sia rispettata in toto la circolare, se è ok presento una SCIA con non aggravio, altrimenti valutazione progetto.
Però direi che una telefonata al Comando sia sempre meglio farla, in questi casi.
Però direi che una telefonata al Comando sia sempre meglio farla, in questi casi.
- gio feb 13, 2025 10:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
- Risposte: 70
- Visite : 32009
Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Io per tutte le aree adibite a uffici, o tutte quelle zone dove l'aerazione è realizzata con finestre/portoni manuali, ho sempre indicato l'apertura di tipo SEd, scrivendo che gli occupanti sono stati informati che, in caso di evacuazione, devono aprire tutto e lasciare i locali, e in S5 descrivendo ...