Trattenimento e sport

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3783
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Trattenimento e sport

Messaggio da weareblind »

Ho un vuoto: piscina soggetta, oltre 100 persone sugli spalti anche per gare. E' una attività di spettacolo e trattenimento, per cui, ai sensi del D.M. 2/9/2021 Allegato IV punto 4.1 lettera n) serve idoneità tecnica anche se di livello 2?
Ritengo di sì, ma non rientra nella definizione di cui all'art.1 del D.M. 19/8/1996 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo.
Grazie.
cmorante
Messaggi: 252
Iscritto il: mar ago 30, 2022 12:10

Re: Trattenimento e sport

Messaggio da cmorante »

weareblind ha scritto: mer lug 02, 2025 19:16 Ho un vuoto: piscina soggetta, oltre 100 persone sugli spalti anche per gare. E' una attività di spettacolo e trattenimento, per cui, ai sensi del D.M. 2/9/2021 Allegato IV punto 4.1 lettera n) serve idoneità tecnica anche se di livello 2?
Ritengo di sì, ma non rientra nella definizione di cui all'art.1 del D.M. 19/8/1996 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo.
Grazie.
Una piscina con spalti non rientra nel DM 19 agosto 1996, ma nel DM 18 marzo 1996 (impianti sportivi), e non è da considerare un locale di spettacolo o trattenimento. Quindi, per me, niente idoneità tecnica, ma solo formazione addetti di livello 2.
Radvic
Messaggi: 29
Iscritto il: mar ago 20, 2024 10:48

Re: Trattenimento e sport

Messaggio da Radvic »

cmorante ha scritto: mar lug 08, 2025 10:38
weareblind ha scritto: mer lug 02, 2025 19:16 Ho un vuoto: piscina soggetta, oltre 100 persone sugli spalti anche per gare. E' una attività di spettacolo e trattenimento, per cui, ai sensi del D.M. 2/9/2021 Allegato IV punto 4.1 lettera n) serve idoneità tecnica anche se di livello 2?
Ritengo di sì, ma non rientra nella definizione di cui all'art.1 del D.M. 19/8/1996 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo.
Grazie.
Una piscina con spalti non rientra nel DM 19 agosto 1996, ma nel DM 18 marzo 1996 (impianti sportivi), e non è da considerare un locale di spettacolo o trattenimento. Quindi, per me, niente idoneità tecnica, ma solo formazione addetti di livello 2.
Credo che weare si riferisse a questo

https://www.senato.it/application/xmana ... _-_CNI.PDF

"Sono considerati “trattenimenti” le attività che presuppongono la partecipazione attiva del pubblico, come ad esempio discoteche, locali notturni, luna park, mentre le attività a cui il pubblico partecipa passivamente, come nel caso di esibizioni di danza o teatro, sfilate di moda, competizioni sportive e circhi sono considerate “spettacoli”.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3783
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Trattenimento e sport

Messaggio da weareblind »

Esatto. Se è "spettacolo" finisce in 4.1 comma 1 lettera n) del D.M. 2/9/2021 e quindi serve idoneità. Grazie.
cmorante
Messaggi: 252
Iscritto il: mar ago 30, 2022 12:10

Re: Trattenimento e sport

Messaggio da cmorante »

Radvic ha scritto: mar lug 08, 2025 11:27
cmorante ha scritto: mar lug 08, 2025 10:38
weareblind ha scritto: mer lug 02, 2025 19:16 Ho un vuoto: piscina soggetta, oltre 100 persone sugli spalti anche per gare. E' una attività di spettacolo e trattenimento, per cui, ai sensi del D.M. 2/9/2021 Allegato IV punto 4.1 lettera n) serve idoneità tecnica anche se di livello 2?
Ritengo di sì, ma non rientra nella definizione di cui all'art.1 del D.M. 19/8/1996 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo.
Grazie.
Una piscina con spalti non rientra nel DM 19 agosto 1996, ma nel DM 18 marzo 1996 (impianti sportivi), e non è da considerare un locale di spettacolo o trattenimento. Quindi, per me, niente idoneità tecnica, ma solo formazione addetti di livello 2.
Credo che weare si riferisse a questo

https://www.senato.it/application/xmana ... _-_CNI.PDF

"Sono considerati “trattenimenti” le attività che presuppongono la partecipazione attiva del pubblico, come ad esempio discoteche, locali notturni, luna park, mentre le attività a cui il pubblico partecipa passivamente, come nel caso di esibizioni di danza o teatro, sfilate di moda, competizioni sportive e circhi sono considerate “spettacoli”.
Mi mancava. E questo ha valore di legge? Mi sembra un controsenso questa cosa, ma vedrò di leggere meglio. :?
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3783
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Trattenimento e sport

Messaggio da weareblind »

Non ha valore di legge, ma cerca di chiarire una legge, che non è chiara. Non è "un pezzo in più", e la fonte è abbastanza autorevole.
cmorante
Messaggi: 252
Iscritto il: mar ago 30, 2022 12:10

Re: Trattenimento e sport

Messaggio da cmorante »

weareblind ha scritto: gio lug 10, 2025 16:26 Non ha valore di legge, ma cerca di chiarire una legge, che non è chiara. Non è "un pezzo in più", e la fonte è abbastanza autorevole.
Personalmente, mi sembra solo una cosa che crea confusione.
L'attività soggetta è sempre la 65, poi ci sono (a seconda dei casi) le varie norme tecniche. Quella degli impianti sportivi considera tutto, anche la parte di pubblico, spettatori eccetera, e quella dei locali di pubblico spettacolo non include gli impianti sportivi. Proprio non li nomina mai, né nomina gli eventi sportivi di qualsiasi genere. La declaratoria dell'attività che dice "locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre" fa capire che "impianti e centri sportivi" sono una cosa diversa da "locali di spettacolo e trattenimento"
In che modo un qualcosa che, già dalle premesse, mi dice "gli eventi sportivi sono trattenimento" farebbe chiarezza?

Non voglio polemizzare con te eh, beninteso, sono solo considerazioni.

Che poi a rigor di logica mi pare assolutamente logico (e buon senso) prevedere per certi eventi sportivi un certo tipo di preparazione degli addetti, ma se si parla di obblighi onestamente non ne vedo.
Rispondi