Nuova guida fotovoltaico
Moderatore: Edilclima
Re: Nuova guida fotovoltaico
no, me l'hanno girato su whatsapp
Re: Nuova guida fotovoltaico
Dai ci sta, è un bagno di realtà.Ronin ha scritto: mar giu 17, 2025 12:22 per la cronaca nella bozza finale (in approvazione il 9 luglio) si prevede l'entrata in vigore dopo 180 giorni![]()
edit: sarebbero fatti salvi dal campo di applicazione gli impianti esistenti anche senza adempimenti 151/2011, altro bagno di realtà
Re: Nuova guida fotovoltaico
A pag. 19, già si rischia un pò di confusione...
In questo caso, può ritenersi accettabile, in via generale, il seguente accoppiamento:
− pannelli fotovoltaici classificati almeno in classe E secondo la norma tecnica UNI EN 13501-1,
secondo UNI EN ISO 11925-2, nonché classificati Broof (T1, T2, T3, T4), secondo la norma tecnica
UNI EN 13501-5;
Re: Nuova guida fotovoltaico
Evidente refuso, la parte in rosso non doveva esserci. E difatti nella versione precedente l'accoppiata era pannello classe E e tetti Broof T3/T4.gigigalax ha scritto: mar giu 17, 2025 15:58 A pag. 19, già si rischia un pò di confusione...
In questo caso, può ritenersi accettabile, in via generale, il seguente accoppiamento:
− pannelli fotovoltaici classificati almeno in classe E secondo la norma tecnica UNI EN 13501-1,
secondo UNI EN ISO 11925-2, nonché classificati Broof (T1, T2, T3, T4), secondo la norma tecnica
UNI EN 13501-5;
Certo che mandare in giro documenti, dopo mesi, e inserirci errori del genere...

-
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Nuova guida fotovoltaico
Ma no, che c'entrano i venditori? Lì mi dice che devi avere un pannello classificato Broof secondo UNI 13501-5, cosa ovviamente senza senso visto che sia la classificazione, che la norma sono relativi alle coperture (e non al pannello, che va con altre norme).
Gli è proprio scappato un copia-incolla e hanno messo un pezzo che non c'entra niente.
-
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Nuova guida fotovoltaico
Secondo me è proprio voluta. Nelle installazioni su tetti esistenti Broof T3 e T4 obbligano ad interventi che non tutti sono disposti a fare.
Tom Bishop
Re: Nuova guida fotovoltaico
Ma scritta com'è scritta, significa che dev'essere classificato Broof T1/T2/T3/T4 il pannello, non la copertura. Che è ovviamente assurdo, dato che è una classificazione che non c'entra nulla coi pannelli.Tom Bishop ha scritto: mar lug 01, 2025 07:26 Secondo me è proprio voluta. Nelle installazioni su tetti esistenti Broof T3 e T4 obbligano ad interventi che non tutti sono disposti a fare.
Re: Nuova guida fotovoltaico
Ma scritta com'è scritta, significa che dev'essere classificato Broof T1/T2/T3/T4 il pannello, non la copertura. Che è ovviamente assurdo, dato che è una classificazione che non c'entra nulla coi pannelli.
Esatto, anche io la vedo così...
Re: Nuova guida fotovoltaico
Non la vedo così critica.
I pannelli broof semplicemente non ci saranno sul mercato, a meno che non siano elementi stessi di copertura (sistemi totalmente integrati si chiamavano una volta).
I pannelli normali potranno ora essere nella classe che vuoi, a essere certificato dovrà essere il tetto (che nei capannoni ovviamente no, ma in altre situazioni potrebbe essere costituito da tegole fv, pannelli prefabbricati con guaina in amorfo o altri sistemi che non vanno certo per la maggiore ma comunque esistono ed essendo un sistema tetto hanno da essere broof pure loro).
Il problema rimane ovviamente l'esistente non certificato; li' il fv se non si è già fatto, non si fa più.
I pannelli broof semplicemente non ci saranno sul mercato, a meno che non siano elementi stessi di copertura (sistemi totalmente integrati si chiamavano una volta).
I pannelli normali potranno ora essere nella classe che vuoi, a essere certificato dovrà essere il tetto (che nei capannoni ovviamente no, ma in altre situazioni potrebbe essere costituito da tegole fv, pannelli prefabbricati con guaina in amorfo o altri sistemi che non vanno certo per la maggiore ma comunque esistono ed essendo un sistema tetto hanno da essere broof pure loro).
Il problema rimane ovviamente l'esistente non certificato; li' il fv se non si è già fatto, non si fa più.
Re: Nuova guida fotovoltaico
Vedrai che i produttori di guaine faranno un pò di test su differenti "pacchetti tetto" in modo da riqualificare abbastanza economicamente anche l'esistente.Ronin ha scritto: mar lug 01, 2025 21:09 Il problema rimane ovviamente l'esistente non certificato; li' il fv se non si è già fatto, non si fa più.
Re: Nuova guida fotovoltaico
comunque occorre aspettare di dover rifare la guaina.
e comunque i tetti a falda non si fanno.
e comunque i tetti a falda non si fanno.
Re: Nuova guida fotovoltaico
Mi sembra che nella bozza della nuova linea guida non ci sia più la prescrizione, presente nella linea guida del 2012, che prevede che, nel caso di generatori fotovoltaici installati sulla copertura dei fabbricati, la segnaletica di sicurezza deve essere installata anche in corrispondenza di tutti i varchi di accesso del fabbricato.
Re: Nuova guida fotovoltaico
A mio avviso quel tipo di segnaletica (a tutti i varchi di accesso al fabbricato) non è mai stata una prescrizione.
Infatti solo in pochi casi mi è stato chiesto di esporla da qualche funzionario, altrimenti l'ho sempre prevista sull'edificio dotato di imp. fotovoltaico.
Infatti solo in pochi casi mi è stato chiesto di esporla da qualche funzionario, altrimenti l'ho sempre prevista sull'edificio dotato di imp. fotovoltaico.
Re: Nuova guida fotovoltaico
Sì, era richiesta la segnaletica sia lungo il perimetro (ogni 10 metri), che in tutti i varchi di accesso al fabbricato.stfire ha scritto: lun lug 14, 2025 06:54 A mio avviso quel tipo di segnaletica (a tutti i varchi di accesso al fabbricato) non è mai stata una prescrizione.
Infatti solo in pochi casi mi è stato chiesto di esporla da qualche funzionario, altrimenti l'ho sempre prevista sull'edificio dotato di imp. fotovoltaico.
Nella bozza in effetti è sparita questa prescrizione (ma sicuramente i VVF la chiederanno, perché per loro è necessario averla).