salve.
Per una palestra soggetta ai controlli, non potendo applicare il Codice (DM 22-11-2022, art. 2 - comma 1) devo ripiegare sul vecchio DM 18-03-1996, ma leggendo lo tato normativo è riportato che per le palestra il DM può essere di riferimento ma non è cogente.
Quindi che si fa? Minicodice? ma il Minicodice, paradossalmente, è più gravoso del DM 18-03-1996 (ad esempio sulle aperture di smaltimento fumi e calore il vecchio DM non dice nulla mentre il Minicodice mi obbliga ad avere aperture).
Come vi comportate voi?
Grazie
Palestra soggetta
Moderatore: Edilclima
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6031
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Palestra soggetta
Buongiorno.
Anche io, ma poi leggendo bene il campo di applicazione del DM 18-03-1996 mi è sorto il dubbio.
Il DM non dice nulla in merito alle superfici di smaltimento fumi e calore, nè sugli idranti.
O lo interpreto male o mi sono perso qualcosa...
Anche io, ma poi leggendo bene il campo di applicazione del DM 18-03-1996 mi è sorto il dubbio.
Il DM non dice nulla in merito alle superfici di smaltimento fumi e calore, nè sugli idranti.
O lo interpreto male o mi sono perso qualcosa...
Re: Palestra soggetta
La pesistica è riconosciuta dal CONI, è nell'elenco e ha diverse federazioni per le varie specialità (FIPL, FIPE...), quindi l'interpretazione del "è un riferimento non cogente" è perlomeno discutibile, in certi casi. Per dire, se ho un allenatore e gente che si allena per partecipare a gare o competizioni, come fai a dire che sei escluso?VVF_13 ha scritto: mar set 23, 2025 21:31 salve.
Per una palestra soggetta ai controlli, non potendo applicare il Codice (DM 22-11-2022, art. 2 - comma 1) devo ripiegare sul vecchio DM 18-03-1996, ma leggendo lo tato normativo è riportato che per le palestra il DM può essere di riferimento ma non è cogente.
Quindi che si fa? Minicodice? ma il Minicodice, paradossalmente, è più gravoso del DM 18-03-1996 (ad esempio sulle aperture di smaltimento fumi e calore il vecchio DM non dice nulla mentre il Minicodice mi obbliga ad avere aperture).
Come vi comportate voi?
Grazie
Peraltro il minicodice non potresti comunque applicarlo, dato che sei soggetto, quindi al limite dovresti usare il codice (la RTV 15 non c'entra nulla, è per i soli locali di spettacolo, non per l'attività 65 in toto).
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6031
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Palestra soggetta
Non puoi applicare il Codice per l'attività 65 cfr DM 12/04/2019 art.2 comma 1.
Tom Bishop
Re: Palestra soggetta
L'attività 65 è stata aggiunta col DM 22/11/2022 limitatamente ai locali di pubblico spettacolo (ricordavo avessero aggiunto la 65 in toto).Tom Bishop ha scritto: mer set 24, 2025 12:56 Non puoi applicare il Codice per l'attività 65 cfr DM 12/04/2019 art.2 comma 1.
A questo punto non hai nessun tipo di norma vigente, per le palestre, puoi usare solo il DM del 1996 "come riferimento" (o, se consideri la linea delle attività riconosciute dal CONI, come norma cogente).
Oppure, ragioni in modo diverso: il 03/09/2021 mi da le possibili norme. La norma del 96 non è applicabile, il minicodice neppure, quindi se non è né l'una né l'altra sei per forza alla terza opzione, ovvero il codice.
Soliti casini all'italiana... peraltro, se non ricordo male era già uscita una discussione identica a questa un paio d'anni fa.
Re: Palestra soggetta
Esatto.
Solito bordello tutto italiano, ancora con 2 approcci normativi che complicano il già difficile lavoro del progettista antincendio.
A questo punto mi sembra più opportuno applicare il DM del 1996 anche perchè il Codice mi complichrerebbr dal pun5o di vista delle aperture di smaltimento.
Solito bordello tutto italiano, ancora con 2 approcci normativi che complicano il già difficile lavoro del progettista antincendio.
A questo punto mi sembra più opportuno applicare il DM del 1996 anche perchè il Codice mi complichrerebbr dal pun5o di vista delle aperture di smaltimento.