La ricerca ha trovato 647 risultati
- ven ago 08, 2025 21:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
- Risposte: 33
- Visite : 2456
Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Ci riflettevo anche io tempo fa. Se un soprassuolo ha due bocche da 70 per garantire 300 l/min agli attacchi significa che all'idrante devo arrivare con almeno 600 l/min e pressione sufficiente per due bocche.
- gio lug 31, 2025 22:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Vetrata E 30 per chiusura ambito
- Risposte: 8
- Visite : 794
Re: Vetrata E 30 per chiusura ambito
Che distanza intercorre tra filo superiore dell'apertura nella bocca di lupo (non griglia) e vetrina? Il metro inizi a contarlo da lì
- gio lug 31, 2025 22:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rifacimento stazione di pompaggio
- Risposte: 11
- Visite : 923
Re: Rifacimento stazione di pompaggio
EP+MP non è obbligatorio, se non serve singola superiore potrebbe bastare anche una o più EP
- mer lug 16, 2025 12:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: LARGHEZZA SCALE REGOLE TECNICHE TRADIZIONALI
- Risposte: 0
- Visite : 3320
LARGHEZZA SCALE REGOLE TECNICHE TRADIZIONALI
Buongiorno a tutti,
edificio uffici ( Tipo 2 < 300 persone, quindi progetto l'esodo con DM 10-03-1198 ), 3 piani fuori terra (Terra + Primo + Secondo).
Piano Primo: 79 persone e 2 vani scala. N.1 scala da 2 Moduli (136cm) + n.1 scala da 1 Modulo (115 cm). 3 Moduli totali.
Piano Secondo: 64 ...
edificio uffici ( Tipo 2 < 300 persone, quindi progetto l'esodo con DM 10-03-1198 ), 3 piani fuori terra (Terra + Primo + Secondo).
Piano Primo: 79 persone e 2 vani scala. N.1 scala da 2 Moduli (136cm) + n.1 scala da 1 Modulo (115 cm). 3 Moduli totali.
Piano Secondo: 64 ...
- lun lug 14, 2025 15:56
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Pressurizzazione Filtro Fumo DM 30-11-1983
- Risposte: 10
- Visite : 2766
Re: Pressurizzazione Filtro Fumo DM 30-11-1983
Grazie Terminus, il filtro è a servizio di autorimessa progettata con DM 01-02-1986. Credo che la nota valga ancora, cosa ne pensi?
- lun lug 14, 2025 12:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Pressurizzazione Filtro Fumo DM 30-11-1983
- Risposte: 10
- Visite : 2766
Re: Pressurizzazione Filtro Fumo DM 30-11-1983
Grazie, non ricordavo la nota!cmorante ha scritto: lun lug 14, 2025 12:19 Sì, col vecchio decreto la sovrappressione dev'essere sempre garantita (vedi Nota prot. n. P904/4122 Sott. 55 del 30.08.2001)
- lun lug 14, 2025 12:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Pressurizzazione Filtro Fumo DM 30-11-1983
- Risposte: 10
- Visite : 2766
Pressurizzazione Filtro Fumo DM 30-11-1983
Buongiorno,
Dovrei realizzare filtro fumo conforme al DM 30-11-1983 (non seguendo UNI 12101-13). Mi confermate che il filtro deve essere mantenuto sempre in sovrappressione, sia in condizioni ordinarie che in caso di incendio?
Grazie
Dovrei realizzare filtro fumo conforme al DM 30-11-1983 (non seguendo UNI 12101-13). Mi confermate che il filtro deve essere mantenuto sempre in sovrappressione, sia in condizioni ordinarie che in caso di incendio?
Grazie
- dom lug 13, 2025 21:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: UFFICI DI TIPO 2 - DM 22-02-2006 & DM 10-03-1998
- Risposte: 1
- Visite : 1537
UFFICI DI TIPO 2 - DM 22-02-2006 & DM 10-03-1998
Buonasera a tutti,
Uffici di tipo 2, 200 presenze. Seguo il DM 22-02-2006 perchè cogente.
Per i punti relativi all'esodo
6.2 (capacità di deflusso);
6.3 (sistemi di vie di uscita);
6.4 (Numero delle Uscite)
6.5 (Larghezze delle vie di uscita)
6.6 (Lunghezza delle vie di uscita)
Il Decreto ...
Uffici di tipo 2, 200 presenze. Seguo il DM 22-02-2006 perchè cogente.
Per i punti relativi all'esodo
6.2 (capacità di deflusso);
6.3 (sistemi di vie di uscita);
6.4 (Numero delle Uscite)
6.5 (Larghezze delle vie di uscita)
6.6 (Lunghezza delle vie di uscita)
Il Decreto ...
- lun lug 07, 2025 08:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prova di prestazione idrante esterno per rifornimento mezzi di soccorso
- Risposte: 35
- Visite : 13383
Re: Prova di prestazione idrante esterno per rifornimento mezzi di soccorso
Secondo voi va bene la prova per asseverare il rifornimento dei mezzi di soccorso VVF?
devi dimostrare che dalla manichetta a bocca libera stanno uscendo 300 l/min
volendo usare questo metodo è semplice utilizzare un contenitore (IBC) e calcolare la portata erogata
Grazie stfire!
Prova ...
- sab lug 05, 2025 19:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prova di prestazione idrante esterno per rifornimento mezzi di soccorso
- Risposte: 35
- Visite : 13383
Re: Prova di prestazione idrante esterno per rifornimento mezzi di soccorso
Ciao a tutti, prova di portata per verificare presa acqua da 300 l/min. da colonna UNI 70.
Prova di portata eseguita in questo modo:
1) Collego ad una bocca DN70 dell'idrante la manichetta UNI 70 senza lancia erogatrice come terminale . Collego la manichetta in quanto simulo ...
- mer lug 02, 2025 17:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CLASSIFICAZIONE REAZIONE AL FUOCO PAVIMENTO
- Risposte: 4
- Visite : 1404
Re: CLASSIFICAZIONE REAZIONE AL FUOCO PAVIMENTO
Si ma il produttore deve dichiararti l'uso del prodotto: se è per pavimenti lo deve dire esplicitamente ed il prodotto deve essere provato anche in orizzontale come prevede la norma.
Altrimenti non sarebbe accettabile.
Ah, la DoP deve essere in italiano.....
Grazie Terminus!
Mi ritrovo nella ...
- mar giu 17, 2025 08:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CLASSIFICAZIONE REAZIONE AL FUOCO PAVIMENTO
- Risposte: 4
- Visite : 1404
Re: CLASSIFICAZIONE REAZIONE AL FUOCO PAVIMENTO
Hai indicato una scheda tecnica che può non essere esaustiva.
Per la UNI EN 13501-1 i requisiti della classe A1fl per i pavimenti sono gli stessi di quelli richiesti per la classe A1 degli altri prodotti da costruzione, ma stabilisce anche che i pavimenti devono essere provati sia in posizione ...
- lun giu 16, 2025 17:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CLASSIFICAZIONE REAZIONE AL FUOCO PAVIMENTO
- Risposte: 4
- Visite : 1404
CLASSIFICAZIONE REAZIONE AL FUOCO PAVIMENTO
Buonasera a tutti,
un pavimento sopraelevato, da scheda tecnica viene classificato A1 in accordo alla EN 13501-1:2019. Posso accettare tale materiale oppure deve essere A1fl.
Cioè, senza la classificazione "fl" è approvabile allo stesso modo?
Grazie!
Esempio https://www.newfloor.net/wp ...
un pavimento sopraelevato, da scheda tecnica viene classificato A1 in accordo alla EN 13501-1:2019. Posso accettare tale materiale oppure deve essere A1fl.
Cioè, senza la classificazione "fl" è approvabile allo stesso modo?
Grazie!
Esempio https://www.newfloor.net/wp ...
- lun giu 09, 2025 11:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: OMOLOGAZIONE TENDONE PER REAZIONE AL FUOCO
- Risposte: 4
- Visite : 683
Re: OMOLOGAZIONE TENDONE PER REAZIONE AL FUOCO
Grazie a tutti per il contributo.
Anche secondo me non cambia nulla tra "trutture pressostatiche, tendoni, teloni" e "sipari, drappeggi, tendaggi". Ho richiesto il certificato di prova per controllare come è stata eseguita la prova.
Mi sentirei però di approvate il materiale.
Anche secondo me non cambia nulla tra "trutture pressostatiche, tendoni, teloni" e "sipari, drappeggi, tendaggi". Ho richiesto il certificato di prova per controllare come è stata eseguita la prova.
Mi sentirei però di approvate il materiale.
- ven giu 06, 2025 10:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: OMOLOGAZIONE TENDONE PER REAZIONE AL FUOCO
- Risposte: 4
- Visite : 683
OMOLOGAZIONE TENDONE PER REAZIONE AL FUOCO
Buongiorno,
Ricevo per approvazione un prodotto omologato in classe di reazione al fuoco 2 che che dovrei installare in verticale come tendaggio.
Sull'omologazione ministeriale viene riportato:
- Posa in opera: Sospeso suscettibile di prendere fuoco su ambo le facce;
- Impiego: Strutture ...
Ricevo per approvazione un prodotto omologato in classe di reazione al fuoco 2 che che dovrei installare in verticale come tendaggio.
Sull'omologazione ministeriale viene riportato:
- Posa in opera: Sospeso suscettibile di prendere fuoco su ambo le facce;
- Impiego: Strutture ...
- sab mag 24, 2025 21:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Locale server in uffici sotto 300 pp
- Risposte: 5
- Visite : 1564
Re: Locale server in uffici sotto 300 pp
Ciao a tutti, riprendo il 3d...
Rack dati 42U in locale di superfice di circa 6-7 mq. Secondo voi, per la RTV 4 è identificabile come locale TT e quindi soggetto a compartimentazione?
Grazie
Rack dati 42U in locale di superfice di circa 6-7 mq. Secondo voi, per la RTV 4 è identificabile come locale TT e quindi soggetto a compartimentazione?
Grazie
- mar mag 06, 2025 10:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quesito su reazione al fuoco vernici intumescenti
- Risposte: 7
- Visite : 4160
Re: Quesito su reazione al fuoco vernici intumescenti
Grazie!
Quindi, dobbiamo sempre preoccuparci della reazione al fuoco per attività con rischi vita diversi da "A"
Quindi, dobbiamo sempre preoccuparci della reazione al fuoco per attività con rischi vita diversi da "A"
- ven apr 25, 2025 19:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quesito su reazione al fuoco vernici intumescenti
- Risposte: 7
- Visite : 4160
Re: Quesito su reazione al fuoco vernici intumescenti
Faccio un esempio...
Uffici soggetti, progettati con RTO + RTV4. Rischio Vita B2. Lungo vie e percorsi di esodo ho elementi in acciaio intumescentati.
Il codice chiede classe di reazione al fuoco.
In che tabella mi colloco per determinare se serve reazione al fuoco per vernice intumescente ...
Uffici soggetti, progettati con RTO + RTV4. Rischio Vita B2. Lungo vie e percorsi di esodo ho elementi in acciaio intumescentati.
Il codice chiede classe di reazione al fuoco.
In che tabella mi colloco per determinare se serve reazione al fuoco per vernice intumescente ...
- mar apr 15, 2025 09:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Motori resistenti al fuoco
- Risposte: 2
- Visite : 598
Motori resistenti al fuoco
Buongiorno a tutti,
siete a conoscenza di qualche fornitore di motori elettrici resistenti al fuoco?
Dovrei prevedere delle tende motorizzate, il cui meccanismo sia resistente al fuoco in quanto presenti davanti a serramenti SEb, avete qualche fornitore di riferimento?
Grazie
siete a conoscenza di qualche fornitore di motori elettrici resistenti al fuoco?
Dovrei prevedere delle tende motorizzate, il cui meccanismo sia resistente al fuoco in quanto presenti davanti a serramenti SEb, avete qualche fornitore di riferimento?
Grazie
- ven apr 11, 2025 14:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ASCENSORE SC - PORTE A TENUTA DEI FUMI FREDDI (Sa)
- Risposte: 4
- Visite : 703
Re: ASCENSORE SC - PORTE A TENUTA DEI FUMI FREDDI (Sa)
Rileggiamo le definizioni S.3.5.3 ed S.3.5.5
Il vano corsa a prova di fumo deve essere separato da filtro a prova di fumo (a meno che non si abbia una delle altre possibili situazioni).
il filtro a prova di fumo ammette chiusure E30 quindi non è richiesta la tenuta Sa, che invece è richiesta per i ...
- ven apr 11, 2025 10:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ASCENSORE SC - PORTE A TENUTA DEI FUMI FREDDI (Sa)
- Risposte: 4
- Visite : 703
Re: ASCENSORE SC - PORTE A TENUTA DEI FUMI FREDDI (Sa)
Guarda non mi risulta che per i filtri a fumo il codice richieda porte Sa.
Ciao,
Grazie, è effettivamente un refuso, volevo scrivere solo Filtro e non Filtro Fumo.
Quello che mi preme capire è se la logica è corretta, ovvero, se l'ascensore apre nel filtro porte EISa se apre dentro vano ...
- gio apr 10, 2025 15:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ASCENSORE SC - PORTE A TENUTA DEI FUMI FREDDI (Sa)
- Risposte: 4
- Visite : 703
ASCENSORE SC - PORTE A TENUTA DEI FUMI FREDDI (Sa)
Buongiorno a tutti,
quesito su ascensore e prova di fumo.
Il codice al paragrafo V.3.3.3 prevede che. "Il vano degli ascensori di tipo SC deve essere di tipo a prova di fumo proveniente dall’attività (opzione 1) o essere inserito in vano scale a prova di fumo proveniente dall’attività (opzione 2 ...
quesito su ascensore e prova di fumo.
Il codice al paragrafo V.3.3.3 prevede che. "Il vano degli ascensori di tipo SC deve essere di tipo a prova di fumo proveniente dall’attività (opzione 1) o essere inserito in vano scale a prova di fumo proveniente dall’attività (opzione 2 ...
- gio apr 10, 2025 07:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SERRANDE TAGLIAFUOCO ESISTENTI
- Risposte: 6
- Visite : 988
Re: SERRANDE TAGLIAFUOCO ESISTENTI
Forse se si tratta solo di smontare e rimontare, secondo me può andare bene la vecchia dich.imp. dato che si tratterebbe di manutenzione "ordinaria"
Esatto, io tenderei a ragionare in questo modo, come manutenzione ordinaria, quindi, nuova posa in opera e DICH.IMP. presente agli atti.
DICH ...
- mer apr 09, 2025 17:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SERRANDE TAGLIAFUOCO ESISTENTI
- Risposte: 6
- Visite : 988
Re: SERRANDE TAGLIAFUOCO ESISTENTI
secondo me devi fare entrambi, aggiorni il dich. imp. e redigi dich. prod. verificando dop e dich. posa dell'installatore.
Il punto è proprio questo, io non ho DoP, le serrande esistenti quando installate non erano obbligate ad averlo. Ho solo rapporto di classificazione...
Oggi il DICH.IMP ...
- mer apr 09, 2025 15:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SERRANDE TAGLIAFUOCO ESISTENTI
- Risposte: 6
- Visite : 988
Re: SERRANDE TAGLIAFUOCO ESISTENTI
Forse se si tratta solo di smontare e rimontare, secondo me può andare bene la vecchia dich.imp. dato che si tratterebbe di manutenzione "ordinaria"
Esatto, io tenderei a ragionare in questo modo, come manutenzione ordinaria, quindi, nuova posa in opera e DICH.IMP. presente agli atti.
DICH ...
- mer apr 09, 2025 10:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SERRANDE TAGLIAFUOCO ESISTENTI
- Risposte: 6
- Visite : 988
SERRANDE TAGLIAFUOCO ESISTENTI
Ciao a tutti,
Edificio uffici in cui sono presenti delle serrande tagliafuoco esistenti certificate nel 2004 su modello DICH.IMP. In fase di sopralluogo mi accorgo che alcune serrande sono montate male.
In fase di adeguamento l'impresa le reinstallerà e rilascerà Dichiarazione di Corretta Posa in ...
Edificio uffici in cui sono presenti delle serrande tagliafuoco esistenti certificate nel 2004 su modello DICH.IMP. In fase di sopralluogo mi accorgo che alcune serrande sono montate male.
In fase di adeguamento l'impresa le reinstallerà e rilascerà Dichiarazione di Corretta Posa in ...
- gio mar 13, 2025 09:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prodotti da costruzione
- Risposte: 7
- Visite : 1006
Re: Prodotti da costruzione
Il produttore può decidere di marcare il prodotto e dichiararne le prestazioni sulla base di un ETA (Hilti per esempio segue questa strada per qualificare i sigillanti)
Ciao a tutti, riprendo la discussione.
Sigillature con schiuma antifuoco. Ho ETA + rapporto di classificazione.
Nel dich ...
- gio feb 27, 2025 17:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IMPIANTO SPEGNIMENTO GAS E APERTURE LAVAGGIO
- Risposte: 4
- Visite : 691
Re: IMPIANTO SPEGNIMENTO GAS E APERTURE LAVAGGIO
Concordo, pensa per chi non è impiantista meccanico come te

Mi riferisco a questo, a lavaggio ambiente post-scarica.la bonifica dell'ambiente post scarica è un'altra cosa.
- gio feb 27, 2025 11:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Via di esodo a prova di fumo con caratteristiche di filtro
- Risposte: 4
- Visite : 789
Re: Via di esodo a prova di fumo con caratteristiche di filtro
Una scala "con caratteristiche di filtro ed a prova di fumo" non mi è chiara.
Una scala filtro è una scala "protetta" con in più il requisito delle porte Sa. Una scala a prova di fumo è una scala preceduta da filtro fumi, ma per i filtri fumo non è richiesto il requisito Sa. Qualcosa mi sfugge ...
- gio feb 27, 2025 11:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IMPIANTO SPEGNIMENTO GAS E APERTURE LAVAGGIO
- Risposte: 4
- Visite : 691
Re: IMPIANTO SPEGNIMENTO GAS E APERTURE LAVAGGIO
cerca "ventilazione" nella norma UNI EN 15004-1:2019
Ciao stfire grazie,
avevo letto il paragrafo 5.3. "aree occupabili" tuttavia non risolve il mio dubbio in quanto alla lettera h) viene riportato:
Nelle aree che sono protette da sistemi a saturazione totale e che possono essere occupate ...
- mar feb 25, 2025 16:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IMPIANTO SPEGNIMENTO GAS E APERTURE LAVAGGIO
- Risposte: 4
- Visite : 691
IMPIANTO SPEGNIMENTO GAS E APERTURE LAVAGGIO
Ciao a tutti,
Un compartimento necessita di spegnimento gas. Ho provato a leggere la norma UNI 15004, ma non trovo riferimenti in merito ad aperture automatiche per il lavaggio aria, è possibile?
Grazie
Un compartimento necessita di spegnimento gas. Ho provato a leggere la norma UNI 15004, ma non trovo riferimenti in merito ad aperture automatiche per il lavaggio aria, è possibile?
Grazie
- ven feb 14, 2025 14:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ACCESSO CENTRALE TERMICA IN EDIFICIO UFFICI
- Risposte: 1
- Visite : 326
ACCESSO CENTRALE TERMICA IN EDIFICIO UFFICI
Ciao a tutti,
IL DM 12/04/1996 chiedeva accesso da esterno o da intercapedine antincendio ad uso esclusuvo per Centrali Termiche inserite in attività 71. Prescrizione richiesta solo per CT di potenza > 116 kW.
Il DM 08/11/2019 invece sembra chiedere le stesse caratteristiche di accesso anche per ...
IL DM 12/04/1996 chiedeva accesso da esterno o da intercapedine antincendio ad uso esclusuvo per Centrali Termiche inserite in attività 71. Prescrizione richiesta solo per CT di potenza > 116 kW.
Il DM 08/11/2019 invece sembra chiedere le stesse caratteristiche di accesso anche per ...
- ven feb 07, 2025 16:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: LOCALE CENTRALE TERMICA - USO ESCLUSIVO
- Risposte: 1
- Visite : 780
LOCALE CENTRALE TERMICA - USO ESCLUSIVO
Buongiorno a tutti,
DM 08/1//2019
" p.to 3.3 Apparecchi per la climatizzazione di edifici ed ambienti, per la produzione centralizzata di acqua calda, acqua surriscaldata e/o vapore - Installazione in apposito locale inserito nella volumetria del fabbricato servito
1. Il locale deve essere ad ...
DM 08/1//2019
" p.to 3.3 Apparecchi per la climatizzazione di edifici ed ambienti, per la produzione centralizzata di acqua calda, acqua surriscaldata e/o vapore - Installazione in apposito locale inserito nella volumetria del fabbricato servito
1. Il locale deve essere ad ...
- gio gen 30, 2025 11:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Larghezze e numero minimo porte US - Minicodice VS D.lgs 81/08
- Risposte: 25
- Visite : 9624
Larghezze e numero minimo porte US - Minicodice VS D.lgs 81/08
Ciao a tutti,
attività da trattare con Minicodice. Adibiscono un ambiente a sala riunioni / conferenze. Affollamento massimo 70 persone. Il minicodice al paragrafo 4.2.3 non mi dice come dimensionare il sistema di esodo, mi dice solo che i varchi devono avere larghezza ≥ 900 mm.
Non ho ...
attività da trattare con Minicodice. Adibiscono un ambiente a sala riunioni / conferenze. Affollamento massimo 70 persone. Il minicodice al paragrafo 4.2.3 non mi dice come dimensionare il sistema di esodo, mi dice solo che i varchi devono avere larghezza ≥ 900 mm.
Non ho ...
- mer gen 08, 2025 09:42
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prova di portata e pressione impianto antincendio
- Risposte: 7
- Visite : 881
Re: Prova di portata e pressione impianto antincendio
manometri di prova dall'edizione 2007
comunque il metodo di prova (vedi disegnini da ed. 2002) non è mai cambiato
Bene, grazie!
Non dovrei avere problemi allora a far adeguare l'impianto.
--
Piccolo OT
Per questo impianto manca progetto e chiaramente le certificazioni connesse, non ho DI.CO ...
- mar gen 07, 2025 15:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prova di portata e pressione impianto antincendio
- Risposte: 7
- Visite : 881
Re: Prova di portata e pressione impianto antincendio
Difatti la prova andrebbe fatta all'attacco sfavorito che dovrebbe essere già provvisto di manometro.
Grazie!
La prescrizione del manometro era prevista da tutte le edizioni della 10779, giusto?
Ho un impianto esistente (non so l'epoca di realizzazione) che vorrei fare adeguare con l ...
- mar gen 07, 2025 09:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prova di portata e pressione impianto antincendio
- Risposte: 7
- Visite : 881
Re: Prova di portata e pressione impianto antincendio
Quindi, per determinare la pressione residua e verificare la conformità dell'impianto al prospetto B.1 sarebbe sbagliato avvalersi di strumenti di misura sopra citati, corretto?
la logica è che l'impianto sarà dotato di lance con un certo K e pertanto a quelle si deve far riferimento
grazie ...
- mar gen 07, 2025 09:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prova di portata e pressione impianto antincendio
- Risposte: 7
- Visite : 881
Prova di portata e pressione impianto antincendio
Buongiorno a tutti,
Le prove di portata e pressione le ho sempre effettuate tramite l'ausilio di misuratore di portata MP7 della Sacop oppure tramite tubo di Pitot.
Le figure B.1, B.2, B.3 e B.4 della UNI 10779 non fanno riferimento a tali strumenti per la determinazione della pressione. Gli ...
Le prove di portata e pressione le ho sempre effettuate tramite l'ausilio di misuratore di portata MP7 della Sacop oppure tramite tubo di Pitot.
Le figure B.1, B.2, B.3 e B.4 della UNI 10779 non fanno riferimento a tali strumenti per la determinazione della pressione. Gli ...
- dom dic 22, 2024 17:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCIA CT con caldaia molto datata
- Risposte: 22
- Visite : 7115
Re: SCIA CT con caldaia molto datata
La DIRI sostituisce la DICO se l'impianto è post 1990 e ante 2008, non è legata alla pratica ISPESL/INAIL che ha vita propria.
Il problema non è di chi dovrà redigere la DIRI, semmai del terzo responsabile/manutentore che ha accettato di mettere le mani su una CT priva di ISPESL e di CPI.
Hai ...
- mer dic 18, 2024 08:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
- Risposte: 16
- Visite : 2114
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
ma non ho capito una cosa alla fine dei conti:
tu hai aperto 3 DN45 + 1 attacco DN70, e avevi i 2,0 bar di residua al DN45 sfav ?
dalla bocca DN70 avevi erogazione con buon getto ?
Ciao, grazie,
allora, ho fatto queste due prove:
Prima prova:
3 uni 45 (manichetta + lancia) + 1 bocca UNI ...
- mar dic 17, 2024 12:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Certificazione sacchetti tagliafuoco
- Risposte: 0
- Visite : 915
Certificazione sacchetti tagliafuoco
Buongiorno,
Mi è arrivato un DICH.PROD. in cui nell'elenco allegati, per sacchetti tagliafuoco della AF-SYSTEMS (https://www.af-systems.com/it/prodotto/3-af-bags/28#) hanno indicato la presenza della DoP.
Le certificazioni del materiale sono ETA + vari rapporti di classificazione.
Quando il ...
Mi è arrivato un DICH.PROD. in cui nell'elenco allegati, per sacchetti tagliafuoco della AF-SYSTEMS (https://www.af-systems.com/it/prodotto/3-af-bags/28#) hanno indicato la presenza della DoP.
Le certificazioni del materiale sono ETA + vari rapporti di classificazione.
Quando il ...
- mar dic 17, 2024 09:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
- Risposte: 16
- Visite : 2114
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
:lol: nono, funziona, la statica la legge, 4 bar.
Il manometro è graduato ogni bar, credo che non sia abbastanza sensibile per leggere la pressione residua...
come hai detto tu stesso, a bocca libera si può avere questo problema (non in america)
lettura di pressione molto bassa con manometro ...
- lun dic 16, 2024 22:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
- Risposte: 16
- Visite : 2114
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
Strano. Spiegati meglio. Se apri l'idrante la pressione non cala?
Ciao, grazie.
Pressione statica idrante a colonna 4,0 bar.
Apro una bocca del soprassuolo, faccio uscire acqua, e sulla bocca opposta metto manometro.
Il manometro legge 0 bar, come se non rilevasse alcuna pressione…
Prova ...
- lun dic 16, 2024 18:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
- Risposte: 16
- Visite : 2114
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291

Il manometro è graduato ogni bar, credo che non sia abbastanza sensibile per leggere la pressione residua...
- lun dic 16, 2024 17:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
- Risposte: 16
- Visite : 2114
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
Buonasera,
Il manometro messo sulla bocca opposta a quella da cui esce acqua non rileva nessuna variazione... come ci si comporta in questi casi? Non si scosta dallo zero.
- ven dic 13, 2024 13:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Riscaldamento tensostruttura manifestazione temporanea
- Risposte: 0
- Visite : 1133
Riscaldamento tensostruttura manifestazione temporanea
Buongiorno,
secondo voi è possibile installare generatore di aria calda a scambio diretto alimentato a gasolio a servizio di una tensostruttura adibita a manifestazione temporanea?
L'evento dura un giorno, per riscaldare la tensostruttura in telo PVC si pensavo a questa (https://www ...
secondo voi è possibile installare generatore di aria calda a scambio diretto alimentato a gasolio a servizio di una tensostruttura adibita a manifestazione temporanea?
L'evento dura un giorno, per riscaldare la tensostruttura in telo PVC si pensavo a questa (https://www ...
- ven dic 13, 2024 08:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Situazione spinosa
- Risposte: 8
- Visite : 1281
Re: Situazione spinosa
Se l'attività fosse in A come si dovrebbe procedere? ad esempio nel caso di CT con Scia fatta con DM 1996 e rinnovo scaduto?
Si ripresenta il set documentale citato nella precedente SCIA oppure nuova SCIA con adeguamento al DM 08/11/2019?
Si ripresenta il set documentale citato nella precedente SCIA oppure nuova SCIA con adeguamento al DM 08/11/2019?
- gio dic 12, 2024 12:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Certificazione ETA - Rapporto di classificazione, Marcatura CE, ETC...
- Risposte: 31
- Visite : 7778
Re: Certificazione ETA - Rapporto di classificazione, Marcatura CE, ETC...
la dichiarazione di conformità del prodotto a firma del produttore non è solo per prodotti omologati? Se accompagni da CE e DoP penso sia sufficiente, no?
- gio dic 12, 2024 09:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Certificazione ETA - Rapporto di classificazione, Marcatura CE, ETC...
- Risposte: 31
- Visite : 7778
Re: Certificazione ETA - Rapporto di classificazione, Marcatura CE, ETC...
Ciao a tutti,
Continuo su questo 3d per avere un unica discussione da riguardare in caso di bisogno...
Per un controsoffitto in classe di reazione al fuoco, i documenti da chiedere al produttore / fornitore per redigere il DICH. PROD. e che quindi faranno parte del fascicolo tecnico sono:
1 ...
Continuo su questo 3d per avere un unica discussione da riguardare in caso di bisogno...
Per un controsoffitto in classe di reazione al fuoco, i documenti da chiedere al produttore / fornitore per redigere il DICH. PROD. e che quindi faranno parte del fascicolo tecnico sono:
1 ...
- mer dic 04, 2024 12:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Dubbio Contemporaneità Impianti
- Risposte: 36
- Visite : 4520
Re: Dubbio Contemporaneità Impianti
Su questo punto sono curioso anche io. Ho provato a leggere ma non sono riuscito a capire.smilev ha scritto: mar dic 03, 2024 09:30 ancora devo capire se nella NFPA parla di come distribuire gli idranti interni