Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
Moderatore: Edilclima
Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
Buonasera,
Utilizzo NFPA 291 per determinare portata di scarica idrante DN80 per verificare conformità al capitolo S.9 del Codice (300 l/min per 60 min)
Faccio prova di portata e pressione, apro 4 colonne e trovo la pressione residua sulla bocca idrante a colonna più sfavorito. Pressione pari a 2,0 bar.
Applico l'equazione 4.9.3b della NFPA 291, ovvero: Q= 0,666*c*(d^2)*radq(p)
c= 0,70
d= 80 mm
p= 2,0 bar
Q= 4.220 l/min.
è possibile? mi sembra troppo...
Grazie
Utilizzo NFPA 291 per determinare portata di scarica idrante DN80 per verificare conformità al capitolo S.9 del Codice (300 l/min per 60 min)
Faccio prova di portata e pressione, apro 4 colonne e trovo la pressione residua sulla bocca idrante a colonna più sfavorito. Pressione pari a 2,0 bar.
Applico l'equazione 4.9.3b della NFPA 291, ovvero: Q= 0,666*c*(d^2)*radq(p)
c= 0,70
d= 80 mm
p= 2,0 bar
Q= 4.220 l/min.
è possibile? mi sembra troppo...
Grazie
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
la pressione la devi misurare a bocca libera con tubo di Pitot come da "Figure 4.8.3 Pitot Tube Position."
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
Ciao stfire,stfire ha scritto: mar dic 03, 2024 17:53 la pressione la devi misurare a bocca libera con tubo di Pitot come da "Figure 4.8.3 Pitot Tube Position."
grazie, effettivamente hai ragione.
Se non capisco male, se non ho tubo di pitot posso però aprire una bocca dell'idrante e posizionare manometro sull'altra e leggere la statica. Poi utilizzo questo valore nell'equazione, corretto?
-
- Messaggi: 5829
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
Anche io faccio cosìGMP ha scritto: mar dic 03, 2024 18:06
Se non capisco male, se non ho tubo di pitot posso però aprire una bocca dell'idrante e posizionare manometro sull'altra e leggere la statica. Poi utilizzo questo valore nell'equazione, corretto?
Tom Bishop
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
Rifarò prova con questo metodo ovvero leggendo la statica sulla bocca opposta a quella che eroga acqua.Tom Bishop ha scritto: mer dic 04, 2024 06:11Anche io faccio cosìGMP ha scritto: mar dic 03, 2024 18:06
Se non capisco male, se non ho tubo di pitot posso però aprire una bocca dell'idrante e posizionare manometro sull'altra e leggere la statica. Poi utilizzo questo valore nell'equazione, corretto?
Per idrante DN 80, come diametro tieni appunti 80 mm?
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
si puoi farlo, lo prevede anche NFPA 291 (4.11 Determination of Discharge Without a Pitot.)GMP ha scritto: mar dic 03, 2024 18:06 se non ho tubo di pitot posso però aprire una bocca dell'idrante e posizionare manometro sull'altra e leggere la statica.
hai sbagliato a scrivere però, con attacco DN70 aperto tu stai leggendo la residua e non la statica.
per usare questo metodo, dovestri applicare lo stesso criterio di misura a ciascun idrante soprasuolo con attacco DN70 aperto.
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
Si scusa, intendevo residua. E' la prima volta che applico questa modalità di prova.stfire ha scritto: mer dic 04, 2024 10:40si puoi farlo, lo prevede anche NFPA 291 (4.11 Determination of Discharge Without a Pitot.)GMP ha scritto: mar dic 03, 2024 18:06 se non ho tubo di pitot posso però aprire una bocca dell'idrante e posizionare manometro sull'altra e leggere la statica.
hai sbagliato a scrivere però, con attacco DN70 aperto tu stai leggendo la residua e non la statica.
per usare questo metodo, dovestri applicare lo stesso criterio di misura a ciascun idrante soprasuolo con attacco DN70 aperto.
Siccome sono in livello II di UNI 10779:2021 ho intenzione di fare la seguente prova:
Apro n.3 idranti idraulicamente più sfavoriti, sull'ultimo UNI 45 metto lancia prova MP7;
Apro n.1 bocca di un idrante soprassuolo e sulla bocca opposta metto manometro;
Controllo che sull'idrante UNI45 più lontano dall'ingresso acqua ho almeno 2,0 bar @ 120 l/min. e che contestualmente la pressione letta sulla bocca UNI 70 il manometro segni almeno una pressione tale da garantirmi 300 l/min.
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
Buonasera,
Il manometro messo sulla bocca opposta a quella da cui esce acqua non rileva nessuna variazione... come ci si comporta in questi casi? Non si scosta dallo zero.
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291

Il manometro è graduato ogni bar, credo che non sia abbastanza sensibile per leggere la pressione residua...
-
- Messaggi: 5829
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
Strano. Spiegati meglio. Se apri l'idrante la pressione non cala?
Tom Bishop
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
Ciao, grazie.Tom Bishop ha scritto: lun dic 16, 2024 19:58 Strano. Spiegati meglio. Se apri l'idrante la pressione non cala?
Pressione statica idrante a colonna 4,0 bar.
Apro una bocca del soprassuolo, faccio uscire acqua, e sulla bocca opposta metto manometro.
Il manometro legge 0 bar, come se non rilevasse alcuna pressione…
Prova effettuata a bocca libera, senza utilizzo di manichetta e lancia.
La prova la effettuo sullo stesso idrante, ovvero nell’idrante oggetto di prova, idrante A, su una bocca faccio uscire acqua e sull’altra leggo la pressione.

-
- Messaggi: 5829
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
Devi montare la lancia altrimenti non hai alcuna contropressioneGMP ha scritto: lun dic 16, 2024 22:16Ciao, grazie.Tom Bishop ha scritto: lun dic 16, 2024 19:58 Strano. Spiegati meglio. Se apri l'idrante la pressione non cala?
Pressione statica idrante a colonna 4,0 bar.
Apro una bocca del soprassuolo, faccio uscire acqua, e sulla bocca opposta metto manometro.
Il manometro legge 0 bar, come se non rilevasse alcuna pressione…
Prova effettuata a bocca libera, senza utilizzo di manichetta e lancia.
La prova la effettuo sullo stesso idrante, ovvero nell’idrante oggetto di prova, idrante A, su una bocca faccio uscire acqua e sull’altra leggo la pressione.
![]()
Tom Bishop
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
come hai detto tu stesso, a bocca libera si può avere questo problema (non in america)GMP ha scritto: lun dic 16, 2024 18:50nono, funziona, la statica la legge, 4 bar.
Il manometro è graduato ogni bar, credo che non sia abbastanza sensibile per leggere la pressione residua...
lettura di pressione molto bassa con manometro non idoneo
cambiare scala del manometro (0-1 bar) e vedere se si apprezza la lettura
infatti se vedi i risultati della formuletta, a bocca libera basta una pressione residua misera ....
Table 4.12.1(b) Theoretical Discharge Through Circular Orifices (Liters of Water per Minute)
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
Ciao stfire, grazie.stfire ha scritto: mar dic 17, 2024 07:33come hai detto tu stesso, a bocca libera si può avere questo problema (non in america)GMP ha scritto: lun dic 16, 2024 18:50nono, funziona, la statica la legge, 4 bar.
Il manometro è graduato ogni bar, credo che non sia abbastanza sensibile per leggere la pressione residua...
lettura di pressione molto bassa con manometro non idoneo
cambiare scala del manometro (0-1 bar) e vedere se si apprezza la lettura
infatti se vedi i risultati della formuletta, a bocca libera basta una pressione residua misera ....
Table 4.12.1(b) Theoretical Discharge Through Circular Orifices (Liters of Water per Minute)
Esatto, per avere 300 l/min. servono almeno 0,015 ÷ 0,018 bar. Lo strumento che ho utilizzato non è idoneo a leggere una differenza di pressione così bassa. Per non ritornare in campo proverò a stimare la lunghezza del getto per poi determinarne la pressione.
Grazie Tom!Tom Bishop ha scritto: mar dic 17, 2024 06:03Devi montare la lancia altrimenti non hai alcuna contropressioneGMP ha scritto: lun dic 16, 2024 22:16Ciao, grazie.Tom Bishop ha scritto: lun dic 16, 2024 19:58 Strano. Spiegati meglio. Se apri l'idrante la pressione non cala?
Pressione statica idrante a colonna 4,0 bar.
Apro una bocca del soprassuolo, faccio uscire acqua, e sulla bocca opposta metto manometro.
Il manometro legge 0 bar, come se non rilevasse alcuna pressione…
Prova effettuata a bocca libera, senza utilizzo di manichetta e lancia.
La prova la effettuo sullo stesso idrante, ovvero nell’idrante oggetto di prova, idrante A, su una bocca faccio uscire acqua e sull’altra leggo la pressione.
Chiedo ad entrambi, qual è l'approccio corretto per eseguire questa tipologia di prova? con o senza lancia? La NFPA 291 non fa riferimento a lancia, sbaglio?
Grazie a tutti
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
si non fa riferimento alla lancia
quello che abbiamo già detto, bocca aperta e misura pressione redisuaGMP ha scritto: mar dic 17, 2024 09:02 qual è l'approccio corretto per eseguire questa tipologia di prova?
hai bisogno di uno strumento con scala 0-1 bar per fare quelle prove
altrimenti fai la prova con riempimento di un contenitore
ma non ho capito una cosa alla fine dei conti:
tu hai aperto 3 DN45 + 1 attacco DN70, e avevi i 2,0 bar di residua al DN45 sfav ?
dalla bocca DN70 avevi erogazione con buon getto ?
Re: Portata a bocca libera idrante - NFPA 291
Ciao, grazie,stfire ha scritto: mer dic 18, 2024 08:13 ma non ho capito una cosa alla fine dei conti:
tu hai aperto 3 DN45 + 1 attacco DN70, e avevi i 2,0 bar di residua al DN45 sfav ?
dalla bocca DN70 avevi erogazione con buon getto ?
allora, ho fatto queste due prove:
Prima prova:
3 uni 45 (manichetta + lancia) + 1 bocca UNI 70 (manichetta + lancia) e strumento di misura MP7 posizionato sull'UNI 45 più sfavorito. Lo strumento leggeva pressione di 2,9 bar.
2 UNI 70 aperti (manichette + lancia) con 4 bocche e strumento MP7 montato su bocca più sfavorita 2,20 bar.
---
Mi sono reso conto che la prova era falsata perchè avevo montato lancia. La UNI 10779:2021 chiede solamente una portata di 300 l/min contestuale agli UNI45, quindi una semplice "perdita" e quindi a bocca libera, quindi:
---
Seconda prova:
3 uni 45 (manichetta + lancia) + 1 bocca UNI 70 (bocca libera) e strumento di misura MP7 posizionato sull'UNI 45 più sfavorito. Lo strumento leggeva pressione di 1,2 bar.
1 bocca UNI 70 (bocca libera) e manometro 1-20 bar (mannaggia a me) posizionato sulla bocca opposta ≈ 0 bar. (a giudicare dal flusso, qualitativamente, i 300 l/min c'erano)
La terza prova vorrei evitarla
