La ricerca ha trovato 9495 risultati
- lun giu 30, 2025 17:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Condensa U.T.A.
- Risposte: 20
- Visite : 215
Re: Condensa U.T.A.
Se il canale è uno solo da 100x30cm, la cross section è oviamente 0.3 m2, da cui segue che la velocità è attorno 17500 m/h ovvero 4.9 m/s che è del tutto normale.
- lun giu 30, 2025 15:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Condensa U.T.A.
- Risposte: 20
- Visite : 215
Re: Condensa U.T.A.
Grazie nonick, il manutentore sostiene che siano i canali sottodimensionati o cambi di sezione/curve che creano in qualche modo depressione.
Può essere.
Aggiungo un dettaglio, In sostanza l'acqua si accumula oltre il separatore di gocce quasi vicino al canale.
Mmmmhhh quindi l'acqua ...
- lun giu 30, 2025 15:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Condensa U.T.A.
- Risposte: 20
- Visite : 215
Re: Condensa U.T.A.
Italians. Lavori non finiti e già non vanno bene.
Bisogna controllare il separatore di gocce e il sifone dello scarico condensa.
Bisogna controllare il separatore di gocce e il sifone dello scarico condensa.
- lun giu 30, 2025 14:04
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
- Risposte: 71
- Visite : 33225
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
Split ≠ ventilconvettore
- lun giu 30, 2025 14:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: deumidificare: come e quanto
- Risposte: 4
- Visite : 112
Re: deumidificare: come e quanto
Se hai un solo circuito di distribuzione per il radiante, questo sarà per forza miscelato ad alta temperatura, in questo caso non puoi usare l'alimentazione per un deum solo idronico, ma devi per forza adottare un deum dx condensato ad acqua.
Se hai un solo circuito di distribuzione per i convettori ...
Se hai un solo circuito di distribuzione per i convettori ...
- lun giu 30, 2025 10:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Costo nuovo generatore di calore
- Risposte: 19
- Visite : 255
Re: Costo nuovo generatore di calore
E allora con precisione cosa è compreso e cosa non è compreso?Duracell20 ha scritto: lun giu 30, 2025 10:49 Tutto il necessario per un chiavi in mano, riutilizzando quello che è le pompe di circolazione ecc. ecc.
- lun giu 30, 2025 09:51
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
- Risposte: 71
- Visite : 33225
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
Infatti anche a me sembrava una cosa strana...
- dom giu 29, 2025 08:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Olimpia Splendid Unico EVO 30HP EVAN
- Risposte: 3
- Visite : 236
Re: Olimpia Splendid Unico EVO 30HP EVAN
1) Guarda il manuale e scopri se è vero. Le tabelle di consumo sono pubblicate alle diverse condizioni di funzionamento.
2) Se il consumo è un problema, forse era meglio non installarlo e risparmiare soldi sia per il condizionatore che per l'energia elettrica.
2) Se il consumo è un problema, forse era meglio non installarlo e risparmiare soldi sia per il condizionatore che per l'energia elettrica.
- ven giu 27, 2025 19:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Costo nuovo generatore di calore
- Risposte: 19
- Visite : 255
Re: Costo nuovo generatore di calore
Dipende cosa comprendono.
- mer giu 25, 2025 22:42
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: fotovoltaico e sistemi con funzione statica autonoma
- Risposte: 9
- Visite : 355
Re: fotovoltaico e sistemi con funzione statica autonoma
Basta un colpo di vento...
- mer giu 25, 2025 11:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vrv r410a
- Risposte: 48
- Visite : 6520
Re: Vrv r410a
Che dici? E' 1430.
Infatti!
comunque a quanto vedo non c'è un phaseout del refrigerante. dal 2027 è vietato vendere nuovi chiller a R134a, ma il gas in quanto tale rimane rabboccabile negli impianti esistenti anche nuovo, fino al 2031, e rigenerato dal 2032 in poi
E' tutto in ...
- mar giu 24, 2025 12:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vrv r410a
- Risposte: 48
- Visite : 6520
Re: Vrv r410a
Che dici? E' 1430.
- mar giu 24, 2025 07:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vrv r410a
- Risposte: 48
- Visite : 6520
Re: Vrv r410a
A 5 bar l'R410 evapora a -20°C.
A 5 bar l'R718 evapora a 150°C
Questo dico. L'acqua va bene come fluido termovettore, perchè trasporta 4kJ/KgK, ma non un fluido frigorifero, perchè i suoi cambi di fase avvengono in regimi termici non sfruttabili per usi civili
- mar giu 24, 2025 07:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 3556
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
dovresti aggiungere anche una pompa di ricircolo.
Su alcuni modelli c'è. In Italia poi ci sono 4-5 modelli in tutto, contro la ventina effettivamente in produzione.
Insomma io preferisco sempre la produzione centralizzata. Poi se qualcuno ha esperienze da condividere diverse dalle mie, ben ...
- lun giu 23, 2025 20:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vrv r410a
- Risposte: 48
- Visite : 6520
Re: Vrv r410a
Non è molto pratica. Per evaporare a 10°, la pressione di equilibrio del vapore saturo deve essere 0.01 bar.
E a 2 bar condensa già a 140°C
- lun giu 23, 2025 20:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vrv r410a
- Risposte: 48
- Visite : 6520
- lun giu 23, 2025 15:22
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Nuove Faq - Bonus Ristrutturazione
- Risposte: 17
- Visite : 855
Re: Nuove Faq - Bonus Ristrutturazione
In ogni caso, allo stato dei fatti, riconosciuta l'indecidibilità della situazione, la prudenza impone di applicare l'aliquota meno favorevole.
- lun giu 23, 2025 15:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 3556
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
No io ho detto che uno scambiatore dimensionato a 55/25 e 10/48 funziona altrettanto bene anche a 45/20 e 15/38.arkanoid ha scritto: lun giu 23, 2025 12:45 E certo che sono dubbioso, mi dici che uno scambiatore dimensionato a 55/25 e 10/48 funziona bene anche a 50/35 e 10/40....
Ma il punto non era questo. Era la dispersione di calore.
- lun giu 23, 2025 12:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 3556
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Ma infatti non spetta a te. Ma sei te a essere dubbioso.
- lun giu 23, 2025 11:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 3556
- lun giu 23, 2025 09:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 3556
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
E' un prodotto a catalogo di una azienda che produce SOLO pompe di calore.arkanoid ha scritto: lun giu 23, 2025 09:50 Certo, ma con le condizioni di temperatura che hai simulato non è verosimile fare un impianto del genere. Ce la puoi fare con una caldaia ma non con una PDC.
- lun giu 23, 2025 09:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 3556
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
In un condominio, se vuoi fare produzione istantanea di ACS con la cassetta, il minimo che tu possa avere è l'inerziale.arkanoid ha scritto: lun giu 23, 2025 09:46 Se hai una PDC non lo gestisci un DT di 30°C, servono inerziali enormi per non miscelare quando ti torna l'acqua così fredda
- lun giu 23, 2025 09:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 3556
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
La cassetta è cementata nel muro.
- lun giu 23, 2025 09:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 3556
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Esa, come al solito non sai di cosa stai parlando.
Lo so ...
Eh, infatti. Ti spiego ciò che non hai capito. Il lato primario può scambiare 42kW che possono essere tutti di sanitario, oppure 12kW di riscaldamento e il resto di sanitario. In totale 42kW di potenza.
Lo sporcamento non c'entra ...
- lun giu 23, 2025 09:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 3556
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
.44x.115 = 0.05 m2 tra l'altro affogato in un muro, cioè superficie NON calpestabile.Esa ha scritto: lun giu 23, 2025 09:00 L'ingombro non è trascurabile: solo di area in pianta sottratta all'appartamentoì costa parecchio!
Esa, come al solito non sai di cosa stai parlando.
- lun giu 23, 2025 08:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 3556
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Lo scambio viene valutato sul deltaT, l'uscita è a 48, quindi deltaT 7k.
Equivale a 45°C sul primario e 38 sul secondario
EDIT: comunque il punto non è il deltaT. E' l'assurdita di avere le scale riscaldate dalle dispersioni delle cassette.
- lun giu 23, 2025 08:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 3556
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
deltaT 7K. Eccone uno.Tom Bishop ha scritto: lun giu 23, 2025 06:04 Non è stata fatta nessuna cresta sugli isolamenti né in fase di progettazione, né in fase di realizzazione.
Far stare in un satellite di utenza da incasso nel muro uno scambiatore per la produzione di ACS selezionato con il primario a 45°C non penso sia possibile.
- sab giu 21, 2025 15:44
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: circolare 8/e AdE
- Risposte: 20
- Visite : 1082
Re: circolare 8/e AdE
infine per potenze fino a 100 kW l'asseverazione è sostituita dalla dichiarazione del produttore
6.2 Per sistemi ibridi con potenza termica utile della caldaia minore o uguale a 100 kW l’asseverazione può essere sostituita da una dichiarazione del fornitore attestante il rispetto dei requisiti ...
- sab giu 21, 2025 15:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento a gas caldo, resa PdC e sottodimensionamento
- Risposte: 12
- Visite : 362
Re: Sbrinamento a gas caldo, resa PdC e sottodimensionamento
Potrebbe essere Andora, località balneare della Riviera ligure. o Azzorre, o Cina, o Giappone, o D, o F, o ...
Scegli tu, tanto nessun posto andrebbe bene.
Andora è in italia, patria di metà delle aziende della refrigerazione e condizionamento europeo.
Andorra è un paese più piccolo della città ...
- sab giu 21, 2025 15:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 3556
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Quello che volevo dire è che sconsiglio, con un impianto centralizzato, di produrre acqua calda sanitaria in autonomo.
Stai confondendo un ottimo principio di funzionamento, con una realizzazione operata da cani rognosi.
Nonostante si sia fatta attenzione agli isolamenti i consumi sono ...
- sab giu 21, 2025 15:08
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: circolare 8/e AdE
- Risposte: 20
- Visite : 1082
Re: circolare 8/e AdE
"Il sistema ibrido deve essere costituito da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, realizzati e concepiti per funzionare in abbinamento tra loro. "
PUNTO.
Hai dimenticato "assemblato in fabbrica".
quindi è il fabbricante che mi dice quale caldaia abbinata a quale pompa di ...
- sab giu 21, 2025 15:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento a gas caldo, resa PdC e sottodimensionamento
- Risposte: 12
- Visite : 362
Re: Sbrinamento a gas caldo, resa PdC e sottodimensionamento
Andorra inteso come il principato sui pirenei?Esa ha scritto: sab giu 21, 2025 14:59 PS "ABC" is the "Andorra's" largest industrial refrigeration engineering company.
- sab giu 21, 2025 14:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento a gas caldo, resa PdC e sottodimensionamento
- Risposte: 12
- Visite : 362
Re: Sbrinamento a gas caldo, resa PdC e sottodimensionamento
Ma che progetta o semplicemente è il "paròn" della classica azienda famigliare?Esa ha scritto: sab giu 21, 2025 14:12 Riportavo le considerazioni del responsabile di una grande azienda che costruisce impianti frigoriferi.
- sab giu 21, 2025 14:33
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Nuove Faq - Bonus Ristrutturazione
- Risposte: 17
- Visite : 855
Re: Nuove Faq - Bonus Ristrutturazione
in base alla circolare suo marito detrae con aliquota 36 se non risulta proprietario/comproprietario dell'immobile
Detrae il 36% della spesa effettivamente rimasta a suo carico . In particolare se in separazione dei beni.
ps: sono situazioni comuni che capitano, non vedo quale sia il ...
- sab giu 21, 2025 14:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento a gas caldo, resa PdC e sottodimensionamento
- Risposte: 12
- Visite : 362
Re: Sbrinamento a gas caldo, resa PdC e sottodimensionamento
restano comunque percentualmente trascurabili
- sab giu 21, 2025 12:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento a gas caldo, resa PdC e sottodimensionamento
- Risposte: 12
- Visite : 362
Re: Sbrinamento a gas caldo, resa PdC e sottodimensionamento
Questo (inversione del ciclo) è un altro tema. Parlo dei sistemi che hanno una valvola che inietta gas caldo, non dell'inversione del ciclo.
Mai visti sulle pompe di calore commerciali.
Un trafilamento dell'1% per 8000 ore, quanto fa?
0,0125% della potenza.
Se la batteria è ben costruita ...
- sab giu 21, 2025 12:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento a gas caldo, resa PdC e sottodimensionamento
- Risposte: 12
- Visite : 362
Re: Sbrinamento a gas caldo, resa PdC e sottodimensionamento
Mi è stato fatto notare (Ashrae) che lo sbrinamento a gas caldo potrebbe penalizzazione notevolmente la resa delle PdC (fino al 20%!) e che questo fatto non riceve molta attenzione. Si tratta delle perdite interne, dovute a trafilamenti delle valvole di controllo, quasi mai considerati nella ...
- sab giu 21, 2025 12:03
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Nuove Faq - Bonus Ristrutturazione
- Risposte: 17
- Visite : 855
Re: Nuove Faq - Bonus Ristrutturazione
dimenticandoti che esistono le donazioni, le successioni ereditarie, le abitazioni comprate col sudore della fronte di una vita lavorativa magari sospesa anni fa per tirar su una famiglia.
Non vedo come le donazioni e le successioni ereditarie (che non è il caso di fattispecie, ma pazienza ...
- sab giu 21, 2025 10:18
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Nuove Faq - Bonus Ristrutturazione
- Risposte: 17
- Visite : 855
Re: Nuove Faq - Bonus Ristrutturazione
La signora è incapiente, ma compra un appartamento, ergo il suo patrimonio non è nullo.
Lamenta il fatto che non avendo reddito non può detrarre, ma vorrebbe che suo marito detraesse al posto suo in pari misura.
Come sto andando fin qua?
Lamenta il fatto che non avendo reddito non può detrarre, ma vorrebbe che suo marito detraesse al posto suo in pari misura.
Come sto andando fin qua?
- sab giu 21, 2025 10:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: sostituzione condizionatore
- Risposte: 9
- Visite : 481
Re: sostituzione condizionatore
Ciao NNN, in questo campo sei tu l'esperto, ma io ho sempre saputo che le tubazioni R22 non andavano bene per R410a
Non sono le tubazioni in sè a non andare bene. Sono le tubazioni con determinati spessori di parete (che non conosciamo in questo caso).
Non sappiamo neanche quale è il gas che ...
- ven giu 20, 2025 22:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Climatizzazione officina grande volumetria
- Risposte: 32
- Visite : 1670
Re: Climatizzazione officina grande volumetria
Che è molto sottodimensionato in estate.
- ven giu 20, 2025 20:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: sostituzione condizionatore
- Risposte: 9
- Visite : 481
Re: sostituzione condizionatore
No, non è obbligatorio se non è prescritto dal costruttore.arnaldo ha scritto: ven giu 20, 2025 09:19 la mia domanda era se era o meno obbligatorio sostituire le tubazioni in rame
- ven giu 20, 2025 20:44
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: circolare 8/e AdE
- Risposte: 20
- Visite : 1082
Re: circolare 8/e AdE
Ti risulta perchè te l'ha detto atuocuggino o l'hai chiesto a chatgpt?
- ven giu 20, 2025 20:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: cdm e confine
- Risposte: 15
- Visite : 599
Re: cdm e confine
Dovresti porti il problema se un materiale può alimentare le fiamme di un prodotto combustibile.
Perchè se così fosse, non sarebbe sufficiente soffocare l'incendio.
Ma comunque metto io la tua camicia. Gira pure a petto nudo.
Perchè se così fosse, non sarebbe sufficiente soffocare l'incendio.
Ma comunque metto io la tua camicia. Gira pure a petto nudo.
- gio giu 19, 2025 21:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: vmc senza griglie di transito: fattibile?
- Risposte: 28
- Visite : 1224
Re: vmc senza griglie di transito: fattibile?
Non l'ho mai visto fare, ma non sibpotrebbe fare delle griglie nel controsoffitto che poi funzionerebbe da plenum per la circolazione di aria e riequilibrare i vari locali?
Transiti da stanza a stanza tramite due griglie e un canale che scavalca la porta?
Poi la manutenzione? Muffe, lieviti ...
- gio giu 19, 2025 20:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: cdm e confine
- Risposte: 15
- Visite : 599
Re: cdm e confine
Lo so. E confermo.Ronin ha scritto: gio giu 19, 2025 20:37 Comburente è diverso da combustibile (il comburente è l'ossigeno dell'aria, tipicamente)
- gio giu 19, 2025 20:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: cdm e confine
- Risposte: 15
- Visite : 599
Re: cdm e confine
Non è nè infiammabile (nè pura nè in soluzione Adblue al 32%), nè esplosiva, nè comburente.
- gio giu 19, 2025 20:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: vmc senza griglie di transito: fattibile?
- Risposte: 28
- Visite : 1224
Re: vmc senza griglie di transito: fattibile?
"Non si possono mettere" e "per motivi estetici" nella stessa frase non ci può stare.ponca ha scritto: gio giu 19, 2025 19:56 qualora il committente reputasse che le griglie di transito non si possano mettere
principalmente per motivi estetici
Si fa una pec al committente e si va avanti
- gio giu 19, 2025 20:05
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Detrazioni
- Risposte: 33
- Visite : 997
Re: Detrazioni
Interventi diversi sono contabilizzati separatamente. Su.
- gio giu 19, 2025 20:04
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: circolare 8/e AdE
- Risposte: 20
- Visite : 1082
Re: circolare 8/e AdE
Quindi secondo loro un ibrido di alta potenza costituito da più pompe di calore e da più caldaie, che viene assemblato ovviamente in cantiere non può essere detraibile?
E completo il concetto: per essere UN IBRIDO FACTORY MADE, ci deve essere UN documento di trasporto che cita UN articolo ...