sostituzione condizionatore

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
arnaldo
Messaggi: 40
Iscritto il: mar gen 03, 2012 20:29

sostituzione condizionatore

Messaggio da arnaldo »

salve
devo sostituire una serie di vecchi condizionatori, R22,
alle tubazioni basta fare un lavaggio o è necessario sostituirle?
un fornitore mi ha detto che basta lavarle e poi fare la prova con azoto, un altro che è obbligo sostituirle
ho cercato fra le norme ma non ho trovato nessun riferimento
grazie a chi potrò aiutarmi
Oscar
Messaggi: 14
Iscritto il: mar dic 29, 2009 14:38

Re: sostituzione condizionatore

Messaggio da Oscar »

buongiorno
generalmente se le potenze sono uguali i diametri dei tubi non cambiano, essendo tubi in rame non serve sostituirli (durano in eterno).
Chiaramente l'installatore cerca di cambiare tutto per garanzia.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9528
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: sostituzione condizionatore

Messaggio da NoNickName »

La portata massica e volumica cambiano tanto a seconda del tipo di refrigerante utilizzato e della sua densità, quindi i diametri dei tubi potrebbero non essere idonei.
Ma questo "lavaggio", come avverrebbe? Con acqua e sapone? Con detersivo non schiumoso? L'olio nei sottosquadri come lo togli?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arnaldo
Messaggi: 40
Iscritto il: mar gen 03, 2012 20:29

Re: sostituzione condizionatore

Messaggio da arnaldo »

NoNickName ha scritto: mer giu 18, 2025 18:27 La portata massica e volumica cambiano tanto a seconda del tipo di refrigerante utilizzato e della sua densità, quindi i diametri dei tubi potrebbero non essere idonei.
Ma questo "lavaggio", come avverrebbe? Con acqua e sapone? Con detersivo non schiumoso? L'olio nei sottosquadri come lo togli?
le dimensioni delle tubazioni sono state verificate e vanno bene...la mia domanda era se era o meno obbligatorio sostituire le tubazioni in rame
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9528
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: sostituzione condizionatore

Messaggio da NoNickName »

arnaldo ha scritto: ven giu 20, 2025 09:19 la mia domanda era se era o meno obbligatorio sostituire le tubazioni in rame
No, non è obbligatorio se non è prescritto dal costruttore.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
iltubo
Messaggi: 971
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: sostituzione condizionatore

Messaggio da iltubo »

arnaldo ha scritto: ven giu 20, 2025 09:19
NoNickName ha scritto: mer giu 18, 2025 18:27 La portata massica e volumica cambiano tanto a seconda del tipo di refrigerante utilizzato e della sua densità, quindi i diametri dei tubi potrebbero non essere idonei.
Ma questo "lavaggio", come avverrebbe? Con acqua e sapone? Con detersivo non schiumoso? L'olio nei sottosquadri come lo togli?
le dimensioni delle tubazioni sono state verificate e vanno bene...la mia domanda era se era o meno obbligatorio sostituire le tubazioni in rame
Non è obbligatorio, personalmente se sono murate vedrei di recuperarle mentre se sono in canalina io le sostituirei evitando così il lavaggio, che serve a pulirle dall'olio non compatibile con i nuovi gas e va fatto con un prodotto chimico/solvente, e la prova di tenuta (che va comunque fatta anche a fine installazione e con tubo nuovo).
I tubi che si usavano qualche anno fa hanno spessore 0.8mm contro 1 mm che si usa oggi, alcuni costruttori dicono che sui diametri piccoli (1/4 e 3/8) va bene ugualmente, altri dicono di no, il problema sarebbe maggior rischio di rottura nella zona della "cartella" visto le maggiori sollecitazioni di pressione. Alcuni saldano spezzone di tubo più spesso per fare i terminali per le giunzioni.
simcat
Messaggi: 1889
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: sostituzione condizionatore

Messaggio da simcat »

NoNickName ha scritto: ven giu 20, 2025 20:44
arnaldo ha scritto: ven giu 20, 2025 09:19 la mia domanda era se era o meno obbligatorio sostituire le tubazioni in rame
No, non è obbligatorio se non è prescritto dal costruttore.
Ciao NNN, in questo campo sei tu l'esperto, ma io ho sempre saputo che le tubazioni R22 non andavano bene per R410a, più che altro per un problema di pressioni, infatti nel cambio da R22 a R410a, ho sempre visto sostituirle. Quelle per il 410a vanno bene per R32.

Sbaglio?
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: sostituzione condizionatore

Messaggio da Esa »

Con i nuovi refrigeranti la portata volumetrica è inferiore.
Ma le pressioni passano da 16 bar a circa 25 bar.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9528
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: sostituzione condizionatore

Messaggio da NoNickName »

simcat ha scritto: sab giu 21, 2025 07:07 Ciao NNN, in questo campo sei tu l'esperto, ma io ho sempre saputo che le tubazioni R22 non andavano bene per R410a
Non sono le tubazioni in sè a non andare bene. Sono le tubazioni con determinati spessori di parete (che non conosciamo in questo caso).
Non sappiamo neanche quale è il gas che utilizzerà.
Quindi.... non si può dire nè che vadano bene nè che non vadano bene.
Tuttavia non c'è un obbligo scritto a cambiare le tubazioni. Vanno verificate le prescrizioni del costruttore.

Di certo l'R22 aveva PN28, mentre l'R410A ha PN42.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: sostituzione condizionatore

Messaggio da Esa »

Ad esempio, con R290 gli spessori per reggere le pressioni andrebbero bene, ma le portate aumentano al punto tale da rendere i diametri, quasi certamente (a parità di potenza), inadatti (troppo piccoli).
Rispondi