Buongiorno a tutti,
Torno sul già dibattuto tema degli elementi secondari di cui al paragrafo § S.2.8.2 del Codice di Prevenzione Incendi...
Vi è già capitato di dover dimostrare che il cedimento di tali elementi non comprometta il funzionamento dei sistemi di protezione attiva e la capacità ...
La ricerca ha trovato 1516 risultati
- gio lug 10, 2025 09:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Elementi Secondari - S.2.8.2
- Risposte: 0
- Visite : 53
- lun lug 07, 2025 12:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: REAZIONE AL FUOCO PANNELLI ACUSTICI
- Risposte: 4
- Visite : 310
- mer lug 02, 2025 10:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
- Risposte: 17
- Visite : 690
Re: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
e questa situazione era ben spiegata nel progetto? Ti sono state sollevate osservazioni dai VVF? Si gestisce con procedure di S.5?
Grazie
RTV 4 § 4.4.3 c.4 " Gli uffici afferenti a responsabili dell’attività diversi possono essere ubicati all’interno dello stesso compartimento, avere ...
- mer lug 02, 2025 10:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
- Risposte: 17
- Visite : 690
Re: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
Quindi anche in fase di SCIA è necessario asseverare per tutti i negozi/uffici immagino.
Secondo me quando un tenant non è soggetto ricade all'iterno del fascicolo dell'attività 73, quindi sotto la responsabilità della proprietà. In qualità di asseveratore dovresti verificare che siano in ...
- mer lug 02, 2025 10:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
- Risposte: 17
- Visite : 690
Re: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
Ciao,
Mi inserisco visto che avrò a breve un caso simile da progettare. Considerando i compartimenti promiscui, nella progettazione dell'attività 73 hai comunque considerato solo le aree comuni oppure hai inserito requisiti minimi anche per i singoli tenants non soggetti? (ad esempio reazione al ...
Mi inserisco visto che avrò a breve un caso simile da progettare. Considerando i compartimenti promiscui, nella progettazione dell'attività 73 hai comunque considerato solo le aree comuni oppure hai inserito requisiti minimi anche per i singoli tenants non soggetti? (ad esempio reazione al ...
- mer lug 02, 2025 09:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: PROTEZIONE IMPIANTI IN FACCIATA
- Risposte: 2
- Visite : 232
Re: PROTEZIONE IMPIANTI IN FACCIATA
1) dovresti verificare le possibili estensioni sul rapporto di prova, altrimenti non puoi assimilarlo tout-court. Il alternativa potresti distaccarlo e creare un setto autoportante
2) un cavalletto fissato a terra ?
3) non conoscendo la reazione al fuoco del tuo pannello, potresti rivestire il ...
- mer lug 02, 2025 09:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: REAZIONE AL FUOCO PANNELLI ACUSTICI
- Risposte: 4
- Visite : 310
Re: REAZIONE AL FUOCO PANNELLI ACUSTICI
Grazie!
Non ho trovato norma armonizzata, certificato secondo Art. 10 del DM 26/6/1984 lettera a), ovvero prodotti da costruzione per cui non si applica la procedura ai fini della marcatura CE di cui al regolamento (UE) n. 305/2011.
Non ho trovato norma armonizzata, certificato secondo Art. 10 del DM 26/6/1984 lettera a), ovvero prodotti da costruzione per cui non si applica la procedura ai fini della marcatura CE di cui al regolamento (UE) n. 305/2011.
- mer lug 02, 2025 09:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
- Risposte: 17
- Visite : 690
Re: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
Riprendo il post per chiedere questo: ora non so quale sia il tuo caso specifico, ma se hai 4 inquilini da 100 persone ciascuno che hanno uffici, questi uffici li hai compartimentati oppure sono tutti sotto un unico tetto da 400 persone? Con il responsabile dell'attività 73 a fare da cappello ...
- ven giu 27, 2025 12:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: PROTEZIONE IMPIANTI IN FACCIATA
- Risposte: 2
- Visite : 232
PROTEZIONE IMPIANTI IN FACCIATA
Buongiorno a tutti,
su un edificio uffici vorrebbero installare un gruppo prese di dimensioni e potenza abbastanza importanti. La facciata sulla quale vorrebbero posizionare le prese da esterno è in pannelli di Alucobond, esistenti e di cui non conosco reazione al fuoco.
Tutto l'edificio è ...
su un edificio uffici vorrebbero installare un gruppo prese di dimensioni e potenza abbastanza importanti. La facciata sulla quale vorrebbero posizionare le prese da esterno è in pannelli di Alucobond, esistenti e di cui non conosco reazione al fuoco.
Tutto l'edificio è ...
- ven giu 27, 2025 09:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: REAZIONE AL FUOCO PANNELLI ACUSTICI
- Risposte: 4
- Visite : 310
REAZIONE AL FUOCO PANNELLI ACUSTICI
Ciao a tutti,
Vi risulta che per pannelli acustici (https://presscloud.com/file/41/416461912520904/IA_Archisonic_Felt_Datasheet_EN.pdf) non sia ancora stata pubblicata norma armonizzata e quindi non c'è obbligo di Marcatura CE e DoP?
Posso procedere ad accettare il materiale certificandolo ...
Vi risulta che per pannelli acustici (https://presscloud.com/file/41/416461912520904/IA_Archisonic_Felt_Datasheet_EN.pdf) non sia ancora stata pubblicata norma armonizzata e quindi non c'è obbligo di Marcatura CE e DoP?
Posso procedere ad accettare il materiale certificandolo ...
- mer giu 25, 2025 17:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: rapporto prova reazione al fuoco
- Risposte: 2
- Visite : 505
Re: rapporto prova reazione al fuoco
Ciao,
Ti rispondo per quanto mi capita per mobili imbottiti.
Il produttore a volte dichiara che più mobili imbottiti (e specifica la lista) sono realizzati con i medesimi componenti e che differiscono tra loro unicamente per forma e/o dimensione e/o colore del rivestimmo, facendo valere una sola ...
Ti rispondo per quanto mi capita per mobili imbottiti.
Il produttore a volte dichiara che più mobili imbottiti (e specifica la lista) sono realizzati con i medesimi componenti e che differiscono tra loro unicamente per forma e/o dimensione e/o colore del rivestimmo, facendo valere una sola ...
- mer giu 04, 2025 22:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
- Risposte: 17
- Visite : 690
Re: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
Il proprietario ha già affittato e sono già dentro?
Esatto, la proprietà ha già affittato e sono già dentro... I documenti non arrivano e non posso consegnare SCIA...
Nota: se non si genera un nuovo fascicolo, la pratica è in capo alla proprietà. In tal caso ne risponde anche essa.
Hai ...
- mer giu 04, 2025 21:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
- Risposte: 17
- Visite : 690
Re: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
Ciao mmaarrccoo, Ciao weare,
Grazie ad entrambi.
Non ho capito bene la situazione (cosa intendi per CAT-A dell'edificio?)
CAT-A dell'edificio si riferisce ad un allestimento base del building ovvero pareti, pavimenti e controsoffitti e tutti gli impianti. Una configurazione che poi si ...
Grazie ad entrambi.
Non ho capito bene la situazione (cosa intendi per CAT-A dell'edificio?)
CAT-A dell'edificio si riferisce ad un allestimento base del building ovvero pareti, pavimenti e controsoffitti e tutti gli impianti. Una configurazione che poi si ...
- mer giu 04, 2025 15:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
- Risposte: 17
- Visite : 690
ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
Buongiorno a tutti,
Edificio ufficio in cui sono presenti l'attività 71/C e 73/C.
SCIA protocollata per attività 71 e 73 senza l'allestimento interno dei vari tenant, quindi scia riferita al CAT-A dell'edificio.
Al momento dell'entrata dei vari tenant ai piani dell'edificio, devo presentare ...
Edificio ufficio in cui sono presenti l'attività 71/C e 73/C.
SCIA protocollata per attività 71 e 73 senza l'allestimento interno dei vari tenant, quindi scia riferita al CAT-A dell'edificio.
Al momento dell'entrata dei vari tenant ai piani dell'edificio, devo presentare ...
- mer mag 07, 2025 10:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Aperture Air release UNI EN 12101-13
- Risposte: 4
- Visite : 3642
Re: Aperture Air release UNI EN 12101-13
a cosa stati applicando il PDS, il tipo di edificio, i piani, ecc. ..
Pressurizzazione vano scale di edificio uffici (n.8 piani fuori terra).
Altezza antincendio 30,0 m.
Rischio Vita A2.
tornando alla domanda "secca", di base la risposta alla tua domanda è: "air release" ad azionamento ...
- mar mag 06, 2025 18:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Aperture Air release UNI EN 12101-13
- Risposte: 4
- Visite : 3642
Re: Aperture Air release UNI EN 12101-13
Ciao stfire, innanzitutto grazie!stfire ha scritto: mar mag 06, 2025 18:27 bisognerebbe conoscere meglio il sistema previsto
la mia risposta ora è: dipende..
Che tipo di info occorrerebbero nel dettaglio?
- mar mag 06, 2025 18:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Aperture Air release UNI EN 12101-13
- Risposte: 4
- Visite : 3642
Aperture Air release UNI EN 12101-13
Buonasera a tutti,
Domanda secca... le aperture di air release secondo la UNI EN 12101-13 devono essere ad aperture automatica o possono essere anche ad apertura manuale?
§ 5.6.7.2 UNI EN 12101-13 dice:
" In the case of a smoke incident, the air release vents on the fire floor shall be fully ...
Domanda secca... le aperture di air release secondo la UNI EN 12101-13 devono essere ad aperture automatica o possono essere anche ad apertura manuale?
§ 5.6.7.2 UNI EN 12101-13 dice:
" In the case of a smoke incident, the air release vents on the fire floor shall be fully ...
- mar mag 06, 2025 18:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quesito su reazione al fuoco vernici intumescenti
- Risposte: 7
- Visite : 3887
Re: Quesito su reazione al fuoco vernici intumescenti
Dici che la Amonn di turno dichiara la reazione al fuoco del manufatto trattato?Non dichiara la reazione al fuoco della vernice, ma del manufatto riqualificato, se diverso da A1
- mar mag 06, 2025 10:37
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quesito su reazione al fuoco vernici intumescenti
- Risposte: 7
- Visite : 3887
Re: Quesito su reazione al fuoco vernici intumescenti
Ma il produttore è tenuto a dichiarare la reazione al fuoco delle vernici intumescenti?
- mar mag 06, 2025 10:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: altezza uscite di emergenza e TOLLERANZA
- Risposte: 10
- Visite : 4088
Re: altezza uscite di emergenza e TOLLERANZA
viewtopic.php?t=36034
Non si parlava di altezza, ma di larghezze. I concetti possono essere però assimilabili
Non si parlava di altezza, ma di larghezze. I concetti possono essere però assimilabili
- lun mag 05, 2025 16:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: PRODOTTI DA COSTRUZIONE 305/2011
- Risposte: 0
- Visite : 2724
PRODOTTI DA COSTRUZIONE 305/2011
Buongiorno,
Mi confermate che per pannelli acustici sandwich non esiste norma armonizzata e quindi non c'è obbligo di marcature CE e DoP?
Chiedo solo rapporto di prova e classificazione
Inoltre, è questa la versione maggiormente aggiornata dove controllare?
Grazie
Mi confermate che per pannelli acustici sandwich non esiste norma armonizzata e quindi non c'è obbligo di marcature CE e DoP?
Chiedo solo rapporto di prova e classificazione
Inoltre, è questa la versione maggiormente aggiornata dove controllare?
Grazie
- lun mag 05, 2025 15:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Antincendio per DVR
- Risposte: 13
- Visite : 4126
Re: Antincendio per DVR
Sprinkler-Calc 7.2
https://vetusware.com/download/Walsh%20 ... /?id=16187
oppure
"THE" sprinkler program 2001
http://fpesoftware.com/the%202001%20features.htm
oppure
https://www.hrssystems.com/hass/
https://vetusware.com/download/Walsh%20 ... /?id=16187
oppure
"THE" sprinkler program 2001
http://fpesoftware.com/the%202001%20features.htm
oppure
https://www.hrssystems.com/hass/
- lun mag 05, 2025 15:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: FACCIATE EDIFICI INDUSTRIALI IN PANNELLI: FANNO ELEMENTO RADIANTE O NO?
- Risposte: 9
- Visite : 3756
Re: FACCIATE EDIFICI INDUSTRIALI IN PANNELLI: FANNO ELEMENTO RADIANTE O NO?
buongiorno, riprendo questa discussione, perchè la questione irraggiamento è sempre ostica, almeno per me.
Terminus, ma un pannello sandwich A2 ha comunque le due facce metalliche, quindi trasmette il calore come un pannello in poliuretano...o no?
Poi se leggo testualmente il COPI, parla di ...
- ven mag 02, 2025 10:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Antincendio per DVR
- Risposte: 13
- Visite : 4126
Re: Antincendio per DVR
Cosa vorresti calcolare? Impianto idranti?IngMar ha scritto: mer apr 30, 2025 16:39 Esistono anche degli applicativi che ti danno fuori delle tabelle di calcolo sulle tubazioni (diamentri necessari) perdite, velocità ecc?
- mer apr 30, 2025 10:42
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Antincendio per DVR
- Risposte: 13
- Visite : 4126
- mar apr 29, 2025 20:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Esodo COPI - Luogo sicuro temporaneo.
- Risposte: 3
- Visite : 2384
Re: Esodo COPI - Luogo sicuro temporaneo.
1. lunghezza dal punto interno più sfavorevole del comparto sino al luogo sicuro (considerando il totale della lunghezza esodo nel comparto + lunghezza in via di esodo esterna senza protezione)?
Questo è il metodo corretto. Uscendo dal compartimento di primo innesco, per raggiungere il luogo ...
Questo è il metodo corretto. Uscendo dal compartimento di primo innesco, per raggiungere il luogo ...
- mar apr 29, 2025 17:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Esodo COPI - Luogo sicuro temporaneo.
- Risposte: 3
- Visite : 2384
Re: Esodo COPI - Luogo sicuro temporaneo.
Ciao,
Intendi quanto riportato al § S.4.8.3 c.3? Se non puoi definire il percorso come via di esodo esterna, così come definita al § S.4.5.3.3 allora la lunghezza è da calcolarsi fino a luogo sicuro, in quanto sei soggetto alle conseguenze dell'incendio (es. irraggiamento termico > 2,50 kW/mq).
Intendi quanto riportato al § S.4.8.3 c.3? Se non puoi definire il percorso come via di esodo esterna, così come definita al § S.4.5.3.3 allora la lunghezza è da calcolarsi fino a luogo sicuro, in quanto sei soggetto alle conseguenze dell'incendio (es. irraggiamento termico > 2,50 kW/mq).
- ven apr 25, 2025 13:04
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Determinazione della piastra radiante
- Risposte: 16
- Visite : 5477
Re: Determinazione della piastra radiante
Aggiungo però una considerazione conseguente.
E se i pannelli sandwich in questione fossero tagliafuoco con resistenza al fuoco pari alla classe dell'edificio da carico di incendio?
Stando a quanto scritto rientrerebbero nel computo delle piastre radianti... Si dovrebbero escludere solamente le ...
- gio apr 24, 2025 13:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Determinazione della piastra radiante
- Risposte: 16
- Visite : 5477
Re: Determinazione della piastra radiante
Impatterà tanto per attività civili. In caso di cappotti in facciata A2-s1,d0 si dovrà procedere alla determinazione del qf e se > 600 MJ/m² procedere con metodo analitico o tabellare...
- gio apr 24, 2025 08:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Determinazione della piastra radiante
- Risposte: 16
- Visite : 5477
Determinazione della piastra radiante
Segnalo il presente chiarimento venuto oggi alla mia attenzione.
" Paragrafo S.3.11 del D.M. 03.08.2015. Determinazione della piastra radiante, per il calcolo della distanza di irraggiamento, in relazione delle caratteristiche di reazione al fuoco delle chiusure d’ambito "
https://www ...
" Paragrafo S.3.11 del D.M. 03.08.2015. Determinazione della piastra radiante, per il calcolo della distanza di irraggiamento, in relazione delle caratteristiche di reazione al fuoco delle chiusure d’ambito "
https://www ...
- ven apr 18, 2025 11:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: dubbio assoggettamento attività commerciale
- Risposte: 5
- Visite : 1944
Re: dubbio assoggettamento attività commerciale
Ciao,
la superfice da sommare come da declaratoria è da intendersi comprensiva dei servizi e depositi annessi all'attività di esposizione. Ad esempio, se gli uffici sono di pertinenza dell'attività espositiva la superfice va sommata.
Farei però una distinzione tra attività 69 e applicazione RTV8 ...
la superfice da sommare come da declaratoria è da intendersi comprensiva dei servizi e depositi annessi all'attività di esposizione. Ad esempio, se gli uffici sono di pertinenza dell'attività espositiva la superfice va sommata.
Farei però una distinzione tra attività 69 e applicazione RTV8 ...
- mer apr 16, 2025 21:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Campo applicazione RTV8
- Risposte: 4
- Visite : 1125
Re: Campo applicazione RTV8
Si, hai ragione, è attività 69. Errore mio!
- mer apr 16, 2025 16:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sigillante A2-s1,d0
- Risposte: 4
- Visite : 778
Re: Sigillante A2-s1,d0
provo a buttare un'idea, vediamo se potrebbe funzionare...
Rivesti il canale di lana di roccia, quindi lo spazio attorno alla condotta sarà sigillato con materiale in classe A1 di reazione al fuoco. Sulla faccia esterna della parete installi pannello resistente al fuoco a protezione della lana di ...
Rivesti il canale di lana di roccia, quindi lo spazio attorno alla condotta sarà sigillato con materiale in classe A1 di reazione al fuoco. Sulla faccia esterna della parete installi pannello resistente al fuoco a protezione della lana di ...
- mer apr 16, 2025 14:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sigillante A2-s1,d0
- Risposte: 4
- Visite : 778
Re: Sigillante A2-s1,d0
parete di compartimentazione?
- mar apr 15, 2025 17:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Campo applicazione RTV8
- Risposte: 4
- Visite : 1125
Campo applicazione RTV8
Ciao a tutti,
confronto veloce su campo di applicazione dell'RTV8.
Uno showroom, è sicuramente attività soggetta per esposizione, attività 65. La progettazione non ricade nel campo di applicazione della RTV8, concordate?
Il campo di applicazione riporta: "La presente regola tecnica verticale ...
confronto veloce su campo di applicazione dell'RTV8.
Uno showroom, è sicuramente attività soggetta per esposizione, attività 65. La progettazione non ricade nel campo di applicazione della RTV8, concordate?
Il campo di applicazione riporta: "La presente regola tecnica verticale ...
- ven apr 11, 2025 16:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Calcolo portata gas per attività 1.1.C - Nm³/h
- Risposte: 16
- Visite : 2312
Re: Calcolo portata gas per attività 1.1.C - Nm³/h
Mi ero perso..
Non ho mai trovato un' attività in cat. 1 e nello specifico in attività tipo carpenterie taglio/laser etc.
Hai avuto qualche altro riscontro relativamente al tuo quesito?
Grazie
Settimana prossima ho riunione con le varie figure tecniche... aggiorno il post appena ho più info ...
- ven mar 28, 2025 09:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Calcolo portata gas per attività 1.1.C - Nm³/h
- Risposte: 16
- Visite : 2312
Re: Calcolo portata gas per attività 1.1.C - Nm³/h
Avrai sicuramente anche dei depositi immagino perchè la vuoi far ricadere in attività 1?
Il deposito è costituito da 2 pacchi bombole, quindi 32 bombole da 40 litri. Il deposito si attesta a 1,28 m³ < 3,0 m³, escludo di fatto l'attività 5.1.B di deposito.
L'attività 1.1.C è relativa all ...
- gio mar 27, 2025 14:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Calcolo portata gas per attività 1.1.C - Nm³/h
- Risposte: 16
- Visite : 2312
Re: Calcolo portata gas per attività 1.1.C - Nm³/h
taglio laser
- mer mar 26, 2025 17:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Calcolo portata gas per attività 1.1.C - Nm³/h
- Risposte: 16
- Visite : 2312
Re: Calcolo portata gas per attività 1.1.C - Nm³/h
No il tuo impianto consuma 45 m^3/h a 15 bar.
Per la comprimibilità dei gas se quel gas lo porti a 1 bar tale valore diventa di c.a 700 Nm^3/h
Ai fini della prevenzione incendi loro valutano il Normal essendo ''unificato'' altrimenti avresti infinite portate a infinite pressioni.
Aspettiamo magari ...
- mer mar 26, 2025 17:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Tabella S.9.1 per il livello IV “Possibilità di comunicazione affidabile per soccorritori”
- Risposte: 5
- Visite : 824
Re: Tabella S.9.1 per il livello IV “Possibilità di comunicazione affidabile per soccorritori”
Ciao,
Si potrebbero prevedere spazi protetti comunicanti con le vie di esodo dove installare comunicazione bidirezionale, come quello usualmente utilizzato per lo spazio calmo, eventualmente implementando cavi resistenti al fuoco e chiaramente UPS.
Si potrebbero prevedere spazi protetti comunicanti con le vie di esodo dove installare comunicazione bidirezionale, come quello usualmente utilizzato per lo spazio calmo, eventualmente implementando cavi resistenti al fuoco e chiaramente UPS.
- mer mar 26, 2025 14:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Calcolo portata gas per attività 1.1.C - Nm³/h
- Risposte: 16
- Visite : 2312
Re: Calcolo portata gas per attività 1.1.C - Nm³/h
Ciao Sandeman,
Grazie, avevo fatto anche io i calcoli e il risultato è simile al tuo. Ora mi chiedo, è possibile avere questa portata da una tubazione da 20 mm? Mi sembra eccessivo...
Tra l'altro l'impianto viene utilizzato per 20 s...
- mar mar 25, 2025 09:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Calcolo portata gas per attività 1.1.C - Nm³/h
- Risposte: 16
- Visite : 2312
Re: Calcolo portata gas per attività 1.1.C - Nm³/h
Innanzitutto grazie ad entrambi per il contributo!
La portata a 15 bar l'ho determinata tramite un diagramma del costruttore della macchina.
A 15 bar ho una portata di 45 Nm³/h.
- ρOx Normal = 1,429 kg/m³
- ρOx Esercizio (15 bar - 20°C) = 19,69 kg/m³
- lun mar 24, 2025 15:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Calcolo portata gas per attività 1.1.C - Nm³/h
- Risposte: 16
- Visite : 2312
Re: Calcolo portata gas per attività 1.1.C - Nm³/h
Ciao provo a ragionare..
praticamente devi determinare la portata e la pressione non a 15 bar ma a condizioni normali ( cioè a 0° a 1 atm)
In sostanza devi trasformare il valore di portata che hai a 15 bar in un valore di portata ''normal'' con caratteristiche del sistema a 1 atm e 0°.
La ...
- lun mar 24, 2025 11:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Calcolo portata gas per attività 1.1.C - Nm³/h
- Risposte: 16
- Visite : 2312
Calcolo portata gas per attività 1.1.C - Nm³/h
Ciao a tutti,
Ho un macchinario che utilizza ossigeno. L'ossigeno è utilizzato da un ugello da 2,3mm a 15 bar. Come posso fare a calcolare la portata in Nm³/h per definire l'esistenza o meno dell'attività 1.1.C?
Grazie a tutti
Ho un macchinario che utilizza ossigeno. L'ossigeno è utilizzato da un ugello da 2,3mm a 15 bar. Come posso fare a calcolare la portata in Nm³/h per definire l'esistenza o meno dell'attività 1.1.C?
Grazie a tutti
- gio feb 27, 2025 14:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: reazione al fuoco attività non aperte al pubblico
- Risposte: 2
- Visite : 379
Re: reazione al fuoco attività non aperte al pubblico
Ciao,
La reazione al fuoco da prevedere all'interno di un'attività è indipendente dal carico di incendio che insiste all'interno del comparto. Prevediamo classe di reazione al fuoco anche per attività con qf < 200 MJ/m².
Tornando alla tua domanda, il codice per caratteristiche degli occupanti "A ...
La reazione al fuoco da prevedere all'interno di un'attività è indipendente dal carico di incendio che insiste all'interno del comparto. Prevediamo classe di reazione al fuoco anche per attività con qf < 200 MJ/m².
Tornando alla tua domanda, il codice per caratteristiche degli occupanti "A ...
- ven feb 21, 2025 11:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Resistenza al fuoco scala in acciaio
- Risposte: 10
- Visite : 2236
Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio
Ciao! Mi ricollego a questo post per dubbio analogo.
Scale di esodo esterne in acciaio, devono avere resistenza al fuoco anche se la parete su cui appoggia ha già caratteristiche REI?
Trovo opinioni contrastanti
Per scale esterne non hai mai previsto resistenza al fuoco. Secondo me non serve ...
- mar feb 04, 2025 21:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
- Risposte: 70
- Visite : 31663
Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
E dove sta scritto che "è vero"? Senza polemica eh, solo che io non lo vedo strettamente scritto nel Codice: decido il livello II? OK, li faccio con SEb SEc SEd secondo quelle che sono le "ordinarie aperture" presenti. Dove è scritto che devo seguire la UNI e quindi fare degli EFC?
Ciao, ma ...
- mar feb 04, 2025 17:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
- Risposte: 70
- Visite : 31663
Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
ma insomma, trave...l'appendice G la usio quando ad esempio non vuoi fare 1/40 di aperture (con l'App. G ne fai circa 1/2 in media)...e la Uni ti dice: bene, te lo concedo, però mi monti ENFC certificati.
E se invece faccio 1/40 l'unico sconto è avere infissi normali, ma tutto il resto certificato ...
- mar feb 04, 2025 11:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
- Risposte: 70
- Visite : 31663
Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Io credo che la differenza sia solo nel dimensionamento e non nella scelta dei componenti, che devono garantire la stessa affidabilitàbuge ha scritto: mar feb 04, 2025 11:02 eh appunto Tom...ma ci deve essere una differenza fra smaltimento COPI - smaltimento Appendice G - ENFC 9494...
- mar feb 04, 2025 11:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deposito materiali edili
- Risposte: 9
- Visite : 1384
Re: Deposito materiali edili
Se in un locale chiuso parcheggi un mezzo diesel diventa una autorimessa.
Se ci parcheggi e ricarichi un muletto elettrico devi fare una valutazione del rischio.
Diventerebbe autorimessa in qualsiasi caso a questo punto, no? perchè diesel si, elettrico no?
Hai ragione. Io comunque li ...