Buongiorno a tutti,
su un edificio uffici vorrebbero installare un gruppo prese di dimensioni e potenza abbastanza importanti. La facciata sulla quale vorrebbero posizionare le prese da esterno è in pannelli di Alucobond, esistenti e di cui non conosco reazione al fuoco.
Tutto l'edificio è progettato con DM 22-02-2006.
Per permettere la posa delle prese pensavo di placcare la facciata sulla quale vengono installate le prese, con un offsett ≥ 1,00 m rispetto alla dimensione esterna del gruppo prese con lastre resistenti al fuoco (similarmente a quanto indicato dalla RTV13).
da qui le mie domande:
1) Pensavo di assimilare il pannello di alucobond ad una parete in poliuretano e proteggere placcando con n.3 lastre FIREGUARD 13 spessore 3x12,7 mm. è un'assunzione fattibile secondo voi?
(https://cdn.prod.website-files.com/6422 ... 6%20SU.pdf)
2) Come garantisco il fissaggio del gruppo prese alle lastre resistenti al fuoco che non potrebbero essere forate?
3) I cavi che passando tra la parete in Cemento Armato dell'edificio e il pannello in alucobond, che transitano quindi attraverso l'intercapedine pensavo di incassarli in tubazioni taz/taix. Ha senso secondo voi?
Grazie a tutti per i consigli
PROTEZIONE IMPIANTI IN FACCIATA
Moderatore: Edilclima
- travereticolare
- Messaggi: 1515
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
PROTEZIONE IMPIANTI IN FACCIATA
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: PROTEZIONE IMPIANTI IN FACCIATA
1) dovresti verificare le possibili estensioni sul rapporto di prova, altrimenti non puoi assimilarlo tout-court. Il alternativa potresti distaccarlo e creare un setto autoportante
2) un cavalletto fissato a terra ?
3) non conoscendo la reazione al fuoco del tuo pannello, potresti rivestire il piccolo tratto con una coppella intumescente
2) un cavalletto fissato a terra ?
3) non conoscendo la reazione al fuoco del tuo pannello, potresti rivestire il piccolo tratto con una coppella intumescente
- travereticolare
- Messaggi: 1515
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: PROTEZIONE IMPIANTI IN FACCIATA
Grazie Terminus,Terminus ha scritto: ven giu 27, 2025 19:20 1) dovresti verificare le possibili estensioni sul rapporto di prova, altrimenti non puoi assimilarlo tout-court. Il alternativa potresti distaccarlo e creare un setto autoportante
2) un cavalletto fissato a terra ?
3) non conoscendo la reazione al fuoco del tuo pannello, potresti rivestire il piccolo tratto con una coppella intumescente
Ho seguito il tuo consiglio. Setto autoportante, impianti su struttura indipendente, cavi in tubazioni taz protetti con coppelle antincendio.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.