Grazie per la risposta.
Scusa se ti rispondo solo ora, ma effettivamente ero partito con il piede sbagliato, visto che nella mia simulazione in base alla scelta del materiale e altezza d'impilamento il passo minimo 2,4 m e il massimo 3 m e area 6 mq.
Proseguo con la mia simulazione e vediamo che ...
La ricerca ha trovato 391 risultati
- mar ott 28, 2025 12:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sprinkler ESFR
- Risposte: 2
- Visite : 263
- mer ott 22, 2025 12:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sprinkler ESFR
- Risposte: 2
- Visite : 263
Sprinkler ESFR
Buongiorno a tutti.
Ho un pò di tempo libero e mi sto rimettendo a studiare la norma UNI 12845. pendent ESFR. Se ho il Soffitto/copertura a shed, travi ad Y , essendo che il soffitto non è piano, il requisito 75–150 mm non si applica ( paragrafo 11.3 posizionamento dello sprinkler rispetto alla ...
Ho un pò di tempo libero e mi sto rimettendo a studiare la norma UNI 12845. pendent ESFR. Se ho il Soffitto/copertura a shed, travi ad Y , essendo che il soffitto non è piano, il requisito 75–150 mm non si applica ( paragrafo 11.3 posizionamento dello sprinkler rispetto alla ...
- lun ott 20, 2025 15:31
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Spazio calmo
- Risposte: 2
- Visite : 216
Re: Spazio calmo
Come dici tu è impossibile stabilire a priori il numero.
Io faccio all'inverso: trovo uno spazio che possa contenere 2/3/4/5 occupanti su sedia a ruote, comunico questo vincolo al committente e non mi è mai stato detto di aumentarne il numero in attività normali.
Secondo me se hai un affollamento ...
- lun ott 20, 2025 12:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Spazio calmo
- Risposte: 2
- Visite : 216
Spazio calmo
buongiorno a tutti. Per un’attività commerciale aperta al pubblico (primo piano), anche senza lavoratori disabili, devo considerare la presenza di clienti o visitatori vulnerabili e progettare l’esodo di conseguenza.
La mia domanda è: se considero un affollamento di 300 persone, tra clienti e ...
La mia domanda è: se considero un affollamento di 300 persone, tra clienti e ...
- mer ott 15, 2025 10:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 195
- Visite : 75452
Re: Nuova guida fotovoltaico
La circolare è chiara, broof t3 o t4 deve essere la copertura, la stratigrafia per intero , non solo l'ultimo elemento, a meno di un solaio in latero cemento con guaina broof t3 o t4.
domanda: quello che si dice in questo post è derivato dalla nuova Guida?
testualmente parla di "tetti e ...
- ven ott 10, 2025 17:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CAMPO DI APPLICAZIONE RTV 13
- Risposte: 3
- Visite : 550
Re: CAMPO DI APPLICAZIONE RTV 13
Si hai perfettamente ragione, è cogente e come.Pertanto, applicando il COPI anche per le attività non soggette (per cui non applico i punti 1 e 2), ritengo cogente anche la RTV 13 per le attività non soggette per le quali applico il COPI
- ven ott 10, 2025 16:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CAMPO DI APPLICAZIONE RTV 13
- Risposte: 3
- Visite : 550
Re: CAMPO DI APPLICAZIONE RTV 13
1) Riferimento normativo, Campo di applicazione della RTV 13
“Le presenti norme tecniche si applicano alle chiusure d’ambito degli edifici civili sottoposti alle norme tecniche di cui al decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015, esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto ...
“Le presenti norme tecniche si applicano alle chiusure d’ambito degli edifici civili sottoposti alle norme tecniche di cui al decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015, esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto ...
- mer ott 08, 2025 12:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 73 - Dubbi varie attività
- Risposte: 2
- Visite : 536
Re: Attività 73 - Dubbi varie attività
Buongiorno, un funzionario del Comando dei VVF della mia città mi ha detto:
Se le attività sono in promiscuità (cioè comunicano, condividono impianti o strutture, esodo, ecc...), tutto il complesso è soggetto.
Devi quindi applicare il Codice dei VVF (D.M. 03/08/2015) all’intero insieme.
Se invece ...
Se le attività sono in promiscuità (cioè comunicano, condividono impianti o strutture, esodo, ecc...), tutto il complesso è soggetto.
Devi quindi applicare il Codice dei VVF (D.M. 03/08/2015) all’intero insieme.
Se invece ...
- mer ott 01, 2025 08:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Cinema con meno di 100 persone presenti
- Risposte: 3
- Visite : 1285
Re: Cinema con meno di 100 persone presenti
Buongiorno, ne ho fatto uno due mesi fa, inferiore a 100 persone.
Se stai fuori dal Codice e applichi il DM 19/08/1996, Titolo XI , requisiti minimi: esodo + strutture + impianti a norma (interpretazione confermata).
Non sono quindi previste nel DM 1996 prescrizioni specifiche aggiuntive su ...
Se stai fuori dal Codice e applichi il DM 19/08/1996, Titolo XI , requisiti minimi: esodo + strutture + impianti a norma (interpretazione confermata).
Non sono quindi previste nel DM 1996 prescrizioni specifiche aggiuntive su ...
- ven set 26, 2025 15:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 195
- Visite : 75452
Re: Nuova guida fotovoltaico
La circolare è chiara, broof t3 o t4 deve essere la copertura,la stratigrafia per intero, non solo l'ultimo elemento, a meno di un solaio in latero cemento con guaina broof t3 o t4.
io sono notoriamente molto paziente :mrgreen:
nel caso di specie, la lamiera grecata (=pannello sandwich ...
- mer set 24, 2025 19:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 195
- Visite : 75452
Re: Nuova guida fotovoltaico
errato corrige
4. le verifiche strutturali ordinarie (sforzi, deformazioni, vibrazioni, vento) dimostrano che la lamiera non è necessaria per la stabilità anche in caso d'incendio.
4. le verifiche strutturali ordinarie (sforzi, deformazioni, vibrazioni, vento) dimostrano che la lamiera non è necessaria per la stabilità anche in caso d'incendio.
- mer set 24, 2025 19:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 195
- Visite : 75452
Re: Nuova guida fotovoltaico
questo è appunto il contesto della discussione: un intervento su edificio esistente con lamiera grecata con poliuretano (=combustibile), senza certificazione Broof, che non rientra in nessuno dei tre casi previsti.
La circolare è chiara, broof t3 o t4 deve essere la copertura,la stratigrafia per ...
La circolare è chiara, broof t3 o t4 deve essere la copertura,la stratigrafia per ...
- mer set 24, 2025 18:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 195
- Visite : 75452
Re: Nuova guida fotovoltaico
ti pare che la definizione di elemento strutturale secondario data dal codice non si applichi alla lamiera in quella configurazione? a me pare che si applichi pienamente.
non sono d'accordo.
l'elemento portante (principale) è il tegolo di copertura in c.a.p., sul quale è montato il pacchetto ...
- gio set 11, 2025 10:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Tende a umido EI 120
- Risposte: 0
- Visite : 2030
Tende a umido EI 120
Buongiorno a tutti.
Per una tenda a umido, con impianto derivato da sprinkler a norma UNI EN 12845 (da verificare perchè le pompe sono UL/FM), è sufficiente che sia marcata CE o idonea all’uso antincendio e approvati da enti riconosciuti? Il produttore della tenda non mi ha saputo dare una risposta ...
Per una tenda a umido, con impianto derivato da sprinkler a norma UNI EN 12845 (da verificare perchè le pompe sono UL/FM), è sufficiente che sia marcata CE o idonea all’uso antincendio e approvati da enti riconosciuti? Il produttore della tenda non mi ha saputo dare una risposta ...
- mer set 10, 2025 08:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Documentazione porte.
- Risposte: 5
- Visite : 1304
Re: Documentazione porte.
Grazie, non mi è andata male, alla fine ne ho sbagliato solo una.
- mar set 09, 2025 16:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Documentazione porte.
- Risposte: 5
- Visite : 1304
Re: Documentazione porte.
Intanto grazie, purtroppo non ho questo prospetto ZA.2.
Quindi solo il caso 1 è errato. AVCP-1 si applica a maniglione e porta, non solo al maniglione.
Quindi solo il caso 1 è errato. AVCP-1 si applica a maniglione e porta, non solo al maniglione.
- mar set 09, 2025 12:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Documentazione porte.
- Risposte: 5
- Visite : 1304
Documentazione porte.
Buongiorno a tutti e scusate se ritorno su l'argomento. Ho letto molti post e link su internet sperando di chiarirmi le idee....ma non ci sono riuscito. Faccio un elenco della documentazione da produrre sperando che qualcuno mi confermi se ho capito bene oppure no (come spesso accade) ma credo che ...
- mar set 09, 2025 10:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
- Risposte: 20
- Visite : 3065
Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Sto preparando una richiesta di valutazione per una scuola con il CoPi. Il piano interrato, compartimentato rispetto a quelli soprastanti, è dedicato all'installazione delle unità di trattamento aria e all'impiantistica idronica. La mia intenzione è trattarla come un'area a rischio specifico. L ...
- gio set 04, 2025 09:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IRAI e maledetti controsoffitti
- Risposte: 13
- Visite : 1673
Re: IRAI e maledetti controsoffitti
Per me stfire ha ragione e non glissa il problema, non ci sono fonti d'innesco e carico d'incendio, cosa devo sorvegliare con il mio IRAI?
- gio set 04, 2025 09:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IRAI e maledetti controsoffitti
- Risposte: 13
- Visite : 1673
Re: IRAI e maledetti controsoffitti
GrazieTerminus ha scritto: gio set 04, 2025 08:42Se osservi le figure 13 e 14 (e forse anche altre) vedi che l'altezza del locale è la quota del punto più alto, non quella media o altra.
Ritengo che il medesimo criterio vada applicato al tuo controsoffitto, che quindi sarà da trattare come locale.
- mer set 03, 2025 19:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IRAI e maledetti controsoffitti
- Risposte: 13
- Visite : 1673
Re: IRAI e maledetti controsoffitti
Invece ne approfitto per una domanda.
Nella norma UNI 9795 non viene definita un' altezza media ma sempre un'altezza massima del locale (termini e definizioni altezza di un locale: Distanza tra il pavimento e il punto più alto dell'intradosso del soffitto o della copertura, quando questa costituisce ...
Nella norma UNI 9795 non viene definita un' altezza media ma sempre un'altezza massima del locale (termini e definizioni altezza di un locale: Distanza tra il pavimento e il punto più alto dell'intradosso del soffitto o della copertura, quando questa costituisce ...
- mer set 03, 2025 19:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IRAI e maledetti controsoffitti
- Risposte: 13
- Visite : 1673
Re: IRAI e maledetti controsoffitti
Io in questi casi sono d'accordo con stfire.stfire ha scritto: mer set 03, 2025 17:49 in questi casi nel progetto dell'IRAI evidenzio che quello è il pacchetto di copertura.
nelle intercapedini che si formano tra le travi ad Y non vengono installati impianti.
- mer set 03, 2025 18:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IRAI e maledetti controsoffitti
- Risposte: 13
- Visite : 1673
Re: IRAI e maledetti controsoffitti
Mi interessa il discorso, ma quanto è alto questo controsoffitto? Se è maggiore di 1,5 m si considera locale a se stante.
Se è minore di 1,5 m (non ricordo se è anche compreso uguale) spazi nascosti sopra i controsoffitti e sotto i pavimenti sopraelevati, per escludere l'IRAI si devono verificare ...
Se è minore di 1,5 m (non ricordo se è anche compreso uguale) spazi nascosti sopra i controsoffitti e sotto i pavimenti sopraelevati, per escludere l'IRAI si devono verificare ...
- mar set 02, 2025 11:31
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: V.8.5.4 Esodo Attività commerciale
- Risposte: 4
- Visite : 609
Re: V.8.5.4 Esodo Attività commerciale
Ok, grazie ancora per la tua disponibilità e tempo.
- mar set 02, 2025 10:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: V.8.5.4 Esodo Attività commerciale
- Risposte: 4
- Visite : 609
Re: V.8.5.4 Esodo Attività commerciale
Grazie mille e buongiorno, quindi per te non posso considerare l'area TK2 scarico e carico merci, con tettoia travi e pilastri R120 e aperta su tre lati come luogo sicuro temporaneo per i clienti, perchè anche se non l'attraversano escono però su area TK2, ho capito bene?
- lun set 01, 2025 17:42
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: V.8.5.4 Esodo Attività commerciale
- Risposte: 4
- Visite : 609
V.8.5.4 Esodo Attività commerciale
Buon pomeriggio a tutti.
Al paragrafo V.8.5.4 esodo : Le vie d’esodo (capitolo S.4) delle aree TA non devono attraversare le altre tipologie di aree.
La definizione di via di esodo Via d’esodo (o via d’emergenza): percorso senza ostacoli al deflusso, appartenente al sistema d’esodo, che consente ...
Al paragrafo V.8.5.4 esodo : Le vie d’esodo (capitolo S.4) delle aree TA non devono attraversare le altre tipologie di aree.
La definizione di via di esodo Via d’esodo (o via d’emergenza): percorso senza ostacoli al deflusso, appartenente al sistema d’esodo, che consente ...
- gio ago 21, 2025 10:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: quesiti prevenzioni incendi
- Risposte: 2
- Visite : 391
Re: quesiti prevenzioni incendi
Si grazie

- gio ago 21, 2025 10:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: quesiti prevenzioni incendi
- Risposte: 2
- Visite : 391
quesiti prevenzioni incendi
Buongiorno a tutti.
In una discussione precedente qualcuno ha postato il link dove effettuare quesiti di prevenzioni incendi, ma non ricordo più la discussione.
Qualcuno è così gentile da ri-postare il link?
Grazie
In una discussione precedente qualcuno ha postato il link dove effettuare quesiti di prevenzioni incendi, ma non ricordo più la discussione.
Qualcuno è così gentile da ri-postare il link?
Grazie
- gio ago 07, 2025 16:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: REAZIONE AL FUOCO - COPI
- Risposte: 9
- Visite : 4724
Re: REAZIONE AL FUOCO - COPI
Grazie a te.
- gio ago 07, 2025 09:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: REAZIONE AL FUOCO - COPI
- Risposte: 9
- Visite : 4724
Re: REAZIONE AL FUOCO - COPI
Buongiorno ho letto solo ieri sera il messaggio.
Ora ho un altro dubbio, mi chiedono se utilizzando un cartongesso con reazione al fuoco A1 ma non EI, è possibile declassare la reazione al fuoco degli isolanti per gli impianti a soffitto con riferimento alla nota [1] della tabella S.1-7
secondo il ...
Ora ho un altro dubbio, mi chiedono se utilizzando un cartongesso con reazione al fuoco A1 ma non EI, è possibile declassare la reazione al fuoco degli isolanti per gli impianti a soffitto con riferimento alla nota [1] della tabella S.1-7
secondo il ...
- ven ago 01, 2025 17:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Dimesionamento S.8.5.2 Smaltimento di fumo e calore
- Risposte: 2
- Visite : 805
Re: Dimesionamento S.8.5.2 Smaltimento di fumo e calore
Quando ho ambiti, sono d'accordo con te, anche io visto le richieste del codice calcolo il carico d'incendio.
- ven ago 01, 2025 11:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quota di piano
- Risposte: 22
- Visite : 2145
Re: Quota di piano
Fatto notare all'ing. dei vvf, mi ha risposto con altre "attività". Il locale tecnico o il piano tecnico fa parte dell'attività che io sto trattando.
- ven ago 01, 2025 09:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Dimesionamento S.8.5.2 Smaltimento di fumo e calore
- Risposte: 2
- Visite : 805
Dimesionamento S.8.5.2 Smaltimento di fumo e calore
Buongiorno a tutti.
S.8.5.2 La superficie utile minima complessiva SE delle aperture di smaltimento di piano è calcolata come indicato in tabella S.8-5 in funzione del carico di incendio specifico qf (capitolo S.2) e della superficie lorda di ciascun piano del compartimento A .
Mi sembra di capire ...
S.8.5.2 La superficie utile minima complessiva SE delle aperture di smaltimento di piano è calcolata come indicato in tabella S.8-5 in funzione del carico di incendio specifico qf (capitolo S.2) e della superficie lorda di ciascun piano del compartimento A .
Mi sembra di capire ...
- gio lug 31, 2025 15:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quota di piano
- Risposte: 22
- Visite : 2145
Re: Quota di piano
Non lo so nemmeno io, perchè la RTV V.8 considera la quota di piano per classificare l'attività. Anche perchè la RTV 15 classifica l'attività sempre con la quota di piano ma quella accessibile al pubblico.
Non capisco cosa cambia avere una scala interna e tetto piano o scala marinara e tetto piano ...
Non capisco cosa cambia avere una scala interna e tetto piano o scala marinara e tetto piano ...
- gio lug 31, 2025 12:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quota di piano
- Risposte: 22
- Visite : 2145
Re: Quota di piano
E niente il funzionari mi ha detto che è HB, anche se non è presente il locale tecnico in copertura, per colpa della scala interna che sbarca in copertura. Ho spiegato che vorrei realizzare un controllo accessi e quindi quella porta resta chiusa e porta EI-Sa, solo per manutenzione, quindi presenza ...
- gio lug 31, 2025 10:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: S7 livello IV
- Risposte: 36
- Visite : 5533
Re: S7 livello IV
Buongiorno a tutti.
La tabella 7-1, per il livello III parla di ambiti, quindi permette di non sorvegliare l'intera attività, per il livello di prestazione IV parla di proteggere l' intera attività.
S.7.4.4 Soluzioni conformi per il livello di prestazione IV 1. Devono essere rispettate le ...
La tabella 7-1, per il livello III parla di ambiti, quindi permette di non sorvegliare l'intera attività, per il livello di prestazione IV parla di proteggere l' intera attività.
S.7.4.4 Soluzioni conformi per il livello di prestazione IV 1. Devono essere rispettate le ...
- gio lug 31, 2025 08:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quota di piano
- Risposte: 22
- Visite : 2145
Re: Quota di piano
Grazie a tutti per le vostre risposte.
- mer lug 30, 2025 18:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quota di piano
- Risposte: 22
- Visite : 2145
Re: Quota di piano
Grazie per la tua pazienza.weareblind ha scritto: mer lug 30, 2025 18:42 V.8.3 punto 1 lettera b) non fa riferimento alla altezza antincendi, per la classificazione, ma alla quota dei piani. La quota del piano +9.0 m quella è, anche se tecnico.
Per me è HB.
Non "locale tecnico" ma "piano tecnico".
- mer lug 30, 2025 18:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quota di piano
- Risposte: 22
- Visite : 2145
Re: Quota di piano
ok, quindi anche se la chiudo e ci faccio un controllo accessi ad esempio sempre 9 m, perchè ho una scala interna che sbarca in copertura piana. Se però ci faccio una scala marinara esterna diventa HA?
- mer lug 30, 2025 18:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quota di piano
- Risposte: 22
- Visite : 2145
Re: Quota di piano
Se come ho spiegato nel mio messaggio in relazione descrivo che la porta che sbarca in copertura e REI ed è chiusa e sarà anche trattata nella GSA, io posso considerare quota di piano 0 m per la mia attività?
Nella RTV 8 edifici commerciali la classificazione è funzione della superficie e della ...
Nella RTV 8 edifici commerciali la classificazione è funzione della superficie e della ...
- mer lug 30, 2025 16:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quota di piano
- Risposte: 22
- Visite : 2145
Re: Quota di piano
Buon pomeriggio a tutti.
Supponiamo di avere una scala interna che porta in copertura piana, con accesso chiuso alla copertura tramite porta REI e la segnalo come solo per manutenzione, quindi utilizzata solo per manutenzione impianti (per condizionamento e fotovoltaico), quindi nessuna permanenza ...
Supponiamo di avere una scala interna che porta in copertura piana, con accesso chiuso alla copertura tramite porta REI e la segnalo come solo per manutenzione, quindi utilizzata solo per manutenzione impianti (per condizionamento e fotovoltaico), quindi nessuna permanenza ...
- mar lug 22, 2025 17:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Esodo per fasi
- Risposte: 10
- Visite : 3753
Re: Esodo per fasi
Ma l'evacuazione orizzontale progressivo, non si utilizza quando le persone non sono in grado di muoversi autonomamente
Si è studiato per quella situazione li, ma non ci sono limitazioni al suo utilizzo (che sarebbe pure più leggero in questo caso), e poi fornisce indicazioni utili rispetto ...
- mar lug 22, 2025 16:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: REAZIONE AL FUOCO - COPI
- Risposte: 9
- Visite : 4724
Re: REAZIONE AL FUOCO - COPI
Buongiorno, da un paio di giorni leggo la tabella S.1.6. Secondo me la nota 2 si applica solo all'intero pacchetto di copertura e se ho un isolante EPS combustibile ma rivestito con cartongesso di classe di reazione al fuoco adeguata non si applica la nota 2.
in soldoni a mio modo di vedere la nota ...
in soldoni a mio modo di vedere la nota ...
- mar lug 22, 2025 12:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Esodo per fasi
- Risposte: 10
- Visite : 3753
Re: Esodo per fasi
Ma l'evacuazione orizzontale progressivo, non si utilizza quando le persone non sono in grado di muoversi autonomamente, condizione presente nei luoghi con persone allettate o soggette a trattamenti che limitano la propria mobilità? ad esempio case di cura e ospedali? Utilizzando un termine brutale ...
- ven giu 27, 2025 08:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: RTV facciate e autorimesse
- Risposte: 10
- Visite : 1471
Re: RTV facciate e autorimesse
Vorrei riprendere la discussione per un confronto.
Credo si possa discutere sulla posizione della fascia di separazione, che deve essere parte della chiusura d'ambito dell'edificio.
Cosa deve essere considerato come chiusura d'ambito, l'involucro dell'edificio comprensivo delle bocche di lupo o ...
- lun giu 16, 2025 18:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quota di piano
- Risposte: 22
- Visite : 2145
Re: Quota di piano
Grazie mille terminus, sempre chiaro. 
Però per agibile cosa intendi, una copertura piana calpestabile?
Però per agibile cosa intendi, una copertura piana calpestabile?
- lun giu 16, 2025 17:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Quota di piano
- Risposte: 22
- Visite : 2145
Quota di piano
Buon pomeriggio a tutti. Ho un dubbio riguardo la quota di piano.
Il codice G.1.3 da la definizione: Quota di piano: dislivello tra il piano ed il relativo piano di riferimento del compartimento cui appartiene.
Nel caso di un'attività con tetto inclinato, un unico piano fuori terra, due ...
Il codice G.1.3 da la definizione: Quota di piano: dislivello tra il piano ed il relativo piano di riferimento del compartimento cui appartiene.
Nel caso di un'attività con tetto inclinato, un unico piano fuori terra, due ...
- ven giu 06, 2025 11:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Ludoteca Attività 65
- Risposte: 5
- Visite : 736
Re: Ludoteca Attività 65
Grazie, chiaro come sempre.weareblind ha scritto: gio giu 05, 2025 17:29 La circolare non applichi lo stesso, non hai spettacolo viaggiante.
Le certificazioni devono essere alla europea per i casi coperti da tale fattispecie; o non li dai perché non servono, o li dai secondo le nostre prove.
- gio giu 05, 2025 10:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Ludoteca Attività 65
- Risposte: 5
- Visite : 736
Re: Ludoteca Attività 65
Ok grazie mille. Ma se dovessi applicare il titolo XI del dm 1996 invece la circolare è obbligatoria? giusto?
Comunque per il certificato di reazione al fuoco, SGS di shangai con NFPA, non è comunque valido?
Comunque per il certificato di reazione al fuoco, SGS di shangai con NFPA, non è comunque valido?
- mer giu 04, 2025 15:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Ludoteca Attività 65
- Risposte: 5
- Visite : 736
Re: Ludoteca Attività 65
Un'ultima cosa, visto che la circolare è del 2010, se sto progettando con il codice, forse non la devo considerare?