La ricerca ha trovato 354 risultati

da smilev
mer lug 30, 2025 18:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Quota di piano
Risposte: 11
Visite : 312

Re: Quota di piano

weareblind ha scritto: mer lug 30, 2025 18:42 V.8.3 punto 1 lettera b) non fa riferimento alla altezza antincendi, per la classificazione, ma alla quota dei piani. La quota del piano +9.0 m quella è, anche se tecnico.
Per me è HB.

Non "locale tecnico" ma "piano tecnico".
Grazie per la tua pazienza.
da smilev
mer lug 30, 2025 18:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Quota di piano
Risposte: 11
Visite : 312

Re: Quota di piano

ok, quindi anche se la chiudo e ci faccio un controllo accessi ad esempio sempre 9 m, perchè ho una scala interna che sbarca in copertura piana. Se però ci faccio una scala marinara esterna diventa HA?
da smilev
mer lug 30, 2025 18:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Quota di piano
Risposte: 11
Visite : 312

Re: Quota di piano

Se come ho spiegato nel mio messaggio in relazione descrivo che la porta che sbarca in copertura e REI ed è chiusa e sarà anche trattata nella GSA, io posso considerare quota di piano 0 m per la mia attività?
Nella RTV 8 edifici commerciali la classificazione è funzione della superficie e della ...
da smilev
mer lug 30, 2025 16:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Quota di piano
Risposte: 11
Visite : 312

Re: Quota di piano

Buon pomeriggio a tutti.
Supponiamo di avere una scala interna che porta in copertura piana, con accesso chiuso alla copertura tramite porta REI e la segnalo come solo per manutenzione, quindi utilizzata solo per manutenzione impianti (per condizionamento e fotovoltaico), quindi nessuna permanenza ...
da smilev
mar lug 22, 2025 17:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Esodo per fasi
Risposte: 10
Visite : 2331

Re: Esodo per fasi



Ma l'evacuazione orizzontale progressivo, non si utilizza quando le persone non sono in grado di muoversi autonomamente


Si è studiato per quella situazione li, ma non ci sono limitazioni al suo utilizzo (che sarebbe pure più leggero in questo caso), e poi fornisce indicazioni utili rispetto ...
da smilev
mar lug 22, 2025 16:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: REAZIONE AL FUOCO - COPI
Risposte: 6
Visite : 3044

Re: REAZIONE AL FUOCO - COPI

Buongiorno, da un paio di giorni leggo la tabella S.1.6. Secondo me la nota 2 si applica solo all'intero pacchetto di copertura e se ho un isolante EPS combustibile ma rivestito con cartongesso di classe di reazione al fuoco adeguata non si applica la nota 2.
in soldoni a mio modo di vedere la nota ...
da smilev
mar lug 22, 2025 12:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Esodo per fasi
Risposte: 10
Visite : 2331

Re: Esodo per fasi

Ma l'evacuazione orizzontale progressivo, non si utilizza quando le persone non sono in grado di muoversi autonomamente, condizione presente nei luoghi con persone allettate o soggette a trattamenti che limitano la propria mobilità? ad esempio case di cura e ospedali? Utilizzando un termine brutale ...
da smilev
ven giu 27, 2025 08:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV facciate e autorimesse
Risposte: 10
Visite : 857

Re: RTV facciate e autorimesse


Vorrei riprendere la discussione per un confronto.
Credo si possa discutere sulla posizione della fascia di separazione, che deve essere parte della chiusura d'ambito dell'edificio.
Cosa deve essere considerato come chiusura d'ambito, l'involucro dell'edificio comprensivo delle bocche di lupo o ...
da smilev
lun giu 16, 2025 18:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Quota di piano
Risposte: 11
Visite : 312

Re: Quota di piano

Grazie mille terminus, sempre chiaro. :D
Però per agibile cosa intendi, una copertura piana calpestabile?
da smilev
lun giu 16, 2025 17:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Quota di piano
Risposte: 11
Visite : 312

Quota di piano

Buon pomeriggio a tutti. Ho un dubbio riguardo la quota di piano.
Il codice G.1.3 da la definizione: Quota di piano: dislivello tra il piano ed il relativo piano di riferimento del compartimento cui appartiene.
Nel caso di un'attività con tetto inclinato, un unico piano fuori terra, due ...
da smilev
ven giu 06, 2025 11:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Ludoteca Attività 65
Risposte: 5
Visite : 489

Re: Ludoteca Attività 65

weareblind ha scritto: gio giu 05, 2025 17:29 La circolare non applichi lo stesso, non hai spettacolo viaggiante.
Le certificazioni devono essere alla europea per i casi coperti da tale fattispecie; o non li dai perché non servono, o li dai secondo le nostre prove.
Grazie, chiaro come sempre.
da smilev
gio giu 05, 2025 10:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Ludoteca Attività 65
Risposte: 5
Visite : 489

Re: Ludoteca Attività 65

Ok grazie mille. Ma se dovessi applicare il titolo XI del dm 1996 invece la circolare è obbligatoria? giusto?
Comunque per il certificato di reazione al fuoco, SGS di shangai con NFPA, non è comunque valido?
da smilev
mer giu 04, 2025 15:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Ludoteca Attività 65
Risposte: 5
Visite : 489

Re: Ludoteca Attività 65

Un'ultima cosa, visto che la circolare è del 2010, se sto progettando con il codice, forse non la devo considerare?
da smilev
mer giu 04, 2025 12:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Ludoteca Attività 65
Risposte: 5
Visite : 489

Ludoteca Attività 65

Buongiorno a tutti, ludoteca 900 mq, proprietari cinesi. Ho letto la circolare vvf Prot. n° 4958/4109/29 che recita che i giochi gonfiabili devono essere in classe di reazione al fuoco 2 italiana, ma solo per i gonfiabili?
Gli altri giochi che non sono gonfiabili da RTO-RTV 15?
Cit. circolare Per ...
da smilev
mer mag 21, 2025 09:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Determinazione della piastra radiante
Risposte: 16
Visite : 5550

Re: Determinazione della piastra radiante

Buongiorno, ho letto il chiarimento solo oggi. Ma nel caso i paramenti di due edifici (bersaglio e sorgente), mi sembra di capire che non considerano che io posso avere un elemento nella stratigrafia dei paramenti che sia in classe A1, ad esempio posto all'interno.
da smilev
lun mag 12, 2025 16:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: UNI 10779 UNI70
Risposte: 9
Visite : 3649

Re: UNI 10779 UNI70

stfire ha scritto: lun mag 12, 2025 12:21 se garantisci le prestazioni di protezione esterna per reti idranti ordinarie (es. per il fabbricato), automaticamente sono garantite le prestazioni di protezione esterna per reti idranti all'aperto (es. deposito all'aperto).
Grazie
da smilev
lun mag 12, 2025 15:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: UNI 10779 UNI70
Risposte: 9
Visite : 3649

Re: UNI 10779 UNI70

Si ho capito (forse), le condizioni "idrauliche" sono uguali, cambia solo la distanza tra UNI 70, devo far idranti all'aperto (uni70) devo fare in modo che distano a non più di 45 m dall'area protetta, rispettando i vincoli di rete idrante ordinarie, i 60 m tra di loro e 5-10 m dall'edificio.
Grazie
da smilev
lun mag 12, 2025 12:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: UNI 10779 UNI70
Risposte: 9
Visite : 3649

Re: UNI 10779 UNI70


La protezione esterna è diversa dalla copertura dell'area esterna.
Se intendi la seconda, ritengo corretto dimensionare i relativi idranti come area all'aperto, mentre ovviamente all'interno avrai una rete ordinaria.


Si ma io ho 10 idranti UNI 70 attorno all'edicio, protezione esterna. Poi n.2 ...
da smilev
lun mag 12, 2025 11:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: UNI 10779 UNI70
Risposte: 9
Visite : 3649

UNI 10779 UNI70

Buongiorno.

Cito la norma UNI 10779, rete di idranti: Sistema di tubazioni fisse per l'alimentazione idrica di uno o più apparecchi di erogazione.:
Si distinguono in:
a) reti idranti ordinarie: impianto destinato alla protezione di attività ubicate all'interno di edifici;
B) reti idranti all'aperto ...
da smilev
gio mag 08, 2025 11:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12228

Re: Livello di prestazione V

Mi sono confrontato con un progettista di un noto brand che ha tanti punti vendita in Italia, attività commerciale con depositi e uffici. La richiesta di installare lo sprinkler negli uffici è dettata dall'assicurazione. Credo che sia il caso di capitolati tecnici.
da smilev
gio mag 08, 2025 09:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12228

Re: Livello di prestazione V

Buongiorno.
Livello V
Su specifica richiesta del committente, previsti da capitolati tecnici di progetto, richiesti dalla autorità competente per costruzioni destinate ad attività di particolare importanza, previsti da regola tecnica verticale.
Comunque mi sembra di capire che non siamo noi a ...
da smilev
lun mag 05, 2025 19:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12228

Re: Livello di prestazione V

Fra le altre cose che secondo me non hanno tanto senso ad esempio c'è la quota dei piani. Sempre nel caso di un edificio adibito ad attività commerciale dove vengono ricavati uffici sotto soglia, la quota dei piani, se il compartimento dove si svolge veramente l'attività commerciale è 0 m , cioè ...
da smilev
ven mag 02, 2025 15:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12228

Re: Livello di prestazione V

a mio avviso non è oggettivamente logico ridurre la velocità caratteristica prevalente di crescita dell’incendio (δα) installando un impianto automatico anche al di là di un muro tagliafuoco (altro compartimento
).

Stfire, esatto. Divento un pazzo.
da smilev
ven mag 02, 2025 15:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12228

Re: Livello di prestazione V

Se ho due depositi compartimentati con vie di esodo separate, per scendere di un livello in un deposito perchè ad esempio ho bisogno di allungare le vie di esodo installo lo sprinkler anche nell'altro deposito?
da smilev
ven mag 02, 2025 15:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12228

Re: Livello di prestazione V

Ma io l'ho sempre vista che per attività si intende di estendere lo sprinkler in tutti i compartimenti. Però non ne capisco il motivo, visto che ho compartimentato e divento un pazzo. Vista come ambito e estenderlo a tutto il compartimento potrei anche capirlo.
Se ho un'attività di logistica e un ...
da smilev
mer apr 30, 2025 10:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12228

Re: Livello di prestazione V


L'attività soggetta a controllo secondo il codice dovrebbe essere tutto quello che viene ricompreso in essa, nel tuo caso sarebbero compresi uffici e depositi di pertinenza dell'attività commerciale.
Qui c'è una discrasia in quanto il COPI consente di effettuare valutazioni separate per i vari ...
da smilev
mar apr 29, 2025 16:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12228

Re: Livello di prestazione V


Il COPI riporta che Rvita viene definito per compartimenti.
La strategia S6 ha i livelli attribuiti per ambiti.
Quindi cambiando compartimento il livello S6 può cambiare, anche per effetto del cambiamento di Rvita.


Ti dico grazie, ma non riesco a capire una cosa. Devo riflettere un pò. Capisco ...
da smilev
mar apr 29, 2025 08:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12228

Re: Livello di prestazione V

Quella deroga riguarda quindi l'intero compartimento dove si sta definendo Rvita.
Allora il livello V non si applica a tutti i compartimenti, ma solo nel compartimento dove voglio abbassare la velocità di combustione?
Cioè se ad esempio ho un deposito (compartimento) e Uffici (compartimento), io ...
da smilev
lun apr 28, 2025 18:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12228

Livello di prestazione V

Buonasera a tutti.
Dal codice
3. Il valore di δα, valutato in assenza di sistemi di controllo dell’incendio, può essere ridotto di un livello se l’attività è servita da misure di controllo dell’incendio di livello di prestazione V (capitolo S.6).
Ora se il vado nel paragrafo S.6.3 Criteri di ...
da smilev
gio apr 24, 2025 16:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Compartimentazione Livello di prestazione III
Risposte: 0
Visite : 3384

Compartimentazione Livello di prestazione III

Buon pomeriggio a tutti.
S.3.7.2
Cit. Tutte le chiusure dei varchi tra compartimenti e vie di esodo di una stessa attività dovrebbero essere almeno a tenuta (E) ed a tenuta di fumi freddi (Sa). Non è normalmente richiesto il requisito di isolamento (I) e di irraggiamento (W).
Ho una scala che ...
da smilev
gio apr 17, 2025 18:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza di separazione
Risposte: 8
Visite : 2431

Re: Distanza di separazione


deposito esterno è sorgente (piastra radiante h 7 m x Lu 81 m)
fabbricato con aperture è bersaglio
hai calcolato 8 m di distanza di separazione tra sorgente e bersaglio
poi lo dimezzi a 4 m per presenza di SPK "dietro la piastra radiante"
il discorso è corretto..
ma non capisco per quale motivo ...
da smilev
lun apr 14, 2025 10:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza di separazione
Risposte: 8
Visite : 2431

Re: Distanza di separazione

Grazie....
da smilev
lun apr 14, 2025 10:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza di separazione
Risposte: 8
Visite : 2431

Re: Distanza di separazione


deposito esterno è sorgente (piastra radiante h 7 m x Lu 81 m)
fabbricato con aperture è bersaglio
hai calcolato 8 m di distanza di separazione tra sorgente e bersaglio
poi lo dimezzi a 4 m per presenza di SPK "dietro la piastra radiante"
il discorso è corretto..
ma non capisco per quale motivo ...
da smilev
ven apr 11, 2025 19:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza di separazione
Risposte: 8
Visite : 2431

Re: Distanza di separazione

comunque i vecchi decreti erano molto meglio.
da smilev
ven apr 11, 2025 19:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza di separazione
Risposte: 8
Visite : 2431

Re: Distanza di separazione

Io ho considerato tutto un blocco, altezza d'impilamento 7 m. il carico d'incendio è basso circa 450 mJ/mq, con il calcolo analitico (tabellare non posso perchè B=81,4 m) con fattore di vista calcolato come previsto dalla norma UNI EN 1991-1-2 mi viene circa 8 m, dimezzata a 4 m. Quindi gli scaffali ...
da smilev
ven apr 11, 2025 17:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza di separazione
Risposte: 8
Visite : 2431

Re: Distanza di separazione

Inoltre ho scaffali attaccati alla parete. Considerando l'intero spiazzale, come sorgente e il baricentro della porta come bersaglio applicando il metodo analitico mi ritrovo una distanza di separazione di 8 m. Allego immagine dove ho fatto dei cerchi di diametro 8 m. Che dimezzo perchè è presente ...
da smilev
ven apr 11, 2025 17:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza di separazione
Risposte: 8
Visite : 2431

Distanza di separazione

Buon pomeriggio a tutti.
In questo caso (allego immagine) il mio deposito esterno (Sorgente) non sono altro che scaffali alti 7 m e nel mio bersaglio ho due aperture di 400x300 cm. Vista la distanza ravvicinata, 0 m, mi sembra inutile calcolare la distanza di separazione. Ma se dovessi calcolarla ...
da smilev
mer apr 02, 2025 10:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
Risposte: 21
Visite : 2425

Re: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente

Questa nota non l'avevo letta. Grazie infinita a questo forum. :D
da smilev
lun mar 17, 2025 11:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rilevatore gas ha bisogno di progetto secondo DM 37/08
Risposte: 10
Visite : 1493

Re: Rilevatore gas ha bisogno di progetto secondo DM 37/08

Alla fine comunque la limitazione non riguarda le attività soggette a controllo dove il progetto è comunque obbligatorio, anche con i soli pulsanti.

Hai perfettamente ragione, ho sbagliato a scrivere la mia risposta.
Il progetto è sempre obbligatorio per le attività soggette e comunque, quando ...
da smilev
lun mar 17, 2025 11:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rilevatore gas ha bisogno di progetto secondo DM 37/08
Risposte: 10
Visite : 1493

Re: Rilevatore gas ha bisogno di progetto secondo DM 37/08

Puoi chiederlo e fai bene a non fidarti, io l'ho chiesto perchè per me i pulsanti non rilevano ma segnalano un incendio.
da smilev
lun mar 17, 2025 10:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rilevatore gas ha bisogno di progetto secondo DM 37/08
Risposte: 10
Visite : 1493

Re: Rilevatore gas ha bisogno di progetto secondo DM 37/08



.... se in numero superiore a 10.
Rilevazione fumi >10 non vale per i pulsanti.


Il limite di 10 non vale per attività soggette.
I pulsanti sono considerati dalla UNI 9795 a tutti gli effetti come apparecchi di rilevamento (manuale), quindi secondo me anche i pulsanti rientrano nel computo del ...
da smilev
ven mar 14, 2025 16:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rilevatore gas ha bisogno di progetto secondo DM 37/08
Risposte: 10
Visite : 1493

Re: Rilevatore gas ha bisogno di progetto secondo DM 37/08

Secondo me si.

Art. 2 Definizione relativa agli impianti
h) impianti di protezione antincendio: gli impianti di alimentazione di idranti, gli impianti di estinzione di tipo automatico e manuale nonché gli impianti di rilevazione di gas, di fumo e d'incendio;
Art. 5. Progettazione degli impianti
h ...
da smilev
mer mar 05, 2025 17:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: NFPA e 12845 promiscuità
Risposte: 4
Visite : 592

Re: NFPA e 12845 promiscuità



Puoi indicarmi dove i VVF hanno chiarito questo aspetto?

DM 20/12/2012
5. DISPOSIZIONI PER GLI IMPIANTI SPRINKLER
Il ricorso a norme diverse dalla norma UNI EN 12845 è ammesso limitatamente a quelle pubblicate da organismi di standardizzazione, internazionalmente riconosciuti nel settore ...
da smilev
mer mar 05, 2025 16:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: NFPA e 12845 promiscuità
Risposte: 4
Visite : 592

Re: NFPA e 12845 promiscuità

Grazie x la risposta.
La domanda era a fine didattico, quindi non so se c'è o se non c'è un vantaggio, è un dubbio che avevo.
Però dalla tua risposta capisco che non c'è vantaggio.
Puoi indicarmi dove i VVF hanno chiarito questo aspetto?
da smilev
mer mar 05, 2025 11:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: NFPA e 12845 promiscuità
Risposte: 4
Visite : 592

NFPA e 12845 promiscuità

Buongiorno a tutti, scusate per la domanda, forse banale.
In un'attività commerciale dove abbiamo vari compartimenti, ad esempio un compartimento destinato all'aria vendita e un altro compartimento destinato a deposito.
Secondo voi nell'area vendita si può applicare la norma UNI 12845 e nel ...
da smilev
ven feb 14, 2025 10:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parete removibile tra sala riunioni
Risposte: 2
Visite : 444

Re: Parete removibile tra sala riunioni

Grazie
da smilev
gio feb 13, 2025 19:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parete removibile tra sala riunioni
Risposte: 2
Visite : 444

Parete removibile tra sala riunioni

Buonasera a tutti, dovrei rinnovare un CPI di un albergo, che presenta due sala riunioni entrambi da 10 posti, ognuna con via di esodo che sbarca a quota 0.
Le due sala riunioni presentano una parete in legno removibile, cioè diventa una singola sala riunione da 20 posti totale e con due uscite di ...
da smilev
gio feb 13, 2025 16:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Risposte: 70
Visite : 32009

Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione



articolo 11, di cosa?

del tuo file allegato chiamato edilclima_11.


se il sistema di apertura fallisce, l'esempio della foto SEb apertura comandate da IRAI, bisogna garantire un altro modo per aprirli, anche manualmente e inserirla nella GSA e piano di emergenza.

è questo concetto che non ...
da smilev
gio feb 13, 2025 09:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Risposte: 70
Visite : 32009

Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione


Diciamo che possiamo concordare tutti che è un argomento su cui servirebbe chiarezza, in primo luogo per certe piccole attività dove prevedere che so i cavi resistenti al fuoco o l'UPS può non essere semplicissimo e dove fino a ieri manco ci si pensava, era 1/40 come viene viene e avanti ...
da smilev
gio feb 13, 2025 08:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Risposte: 70
Visite : 32009

Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione

articolo 11
"..l'apertura in manuale delle aperture SEb."
divertente, sul tema se ne sparano a più non posso
articolo 11, di cosa?