REAZIONE AL FUOCO - COPI

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
leo22
Messaggi: 154
Iscritto il: mer nov 23, 2022 14:47

REAZIONE AL FUOCO - COPI

Messaggio da leo22 »

Buongiorno,
sicuramente è già stata affrontata la tematica, ma non trovo un post che affronta esattamente la questione:
Reazione al fuoco secondo il Codice: nella "Tabella S.1-6: Classificazione in gruppi di materiali per rivestimento e completamento" la postilla [2] afferma che per controsoffitti, materiali di copertura, pannelli di copertura e lastra di copertura "Si intendono tutti i materiali utilizzati nell’intero pacchetto costituente la copertura, non soltanto i materiali esposti che costituiscono l’ultimo strato esterno".

L'isolante rientra nel pacchetto di copertura? Questo vuol dire che non possono essere applicati isolanti in poliuretano/polistirene/EPS etc? Oppure per l'isolante bisogna tenere in considerazione la Tabella S.1-7 per i materiali isolanti?
Mi sembra un'affermazione un po' stringente, e secondo me sarebbe da valutare caso per caso in base alla posizione, perchè se ad esempio l'isolante è "incapsulato" tra solaio latero cemento e massetto, non è esposto a possibili rischi incendio, quindi una classe E sarebbe accettabile. Diversamente invece se è un classico tetto leggero e l'isolante sta sopra il tavolato. In questo caso comunque non posso usare il classico EPS, corretto?

Cosa ne pensate?
Gmeister
Messaggi: 654
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: REAZIONE AL FUOCO - COPI

Messaggio da Gmeister »

Direi che la questione è la medesima:
viewtopic.php?p=252172&hilit=reazione#p252172
ChriRN
Messaggi: 116
Iscritto il: gio gen 05, 2023 11:32

Re: REAZIONE AL FUOCO - COPI

Messaggio da ChriRN »

leo22 ha scritto: mer mar 20, 2024 12:41
Mi sembra un'affermazione un po' stringente, e secondo me sarebbe da valutare caso per caso in base alla posizione, perchè se ad esempio l'isolante è "incapsulato" tra solaio latero cemento e massetto, non è esposto a possibili rischi incendio, quindi una classe E sarebbe accettabile. Diversamente invece se è un classico tetto leggero e l'isolante sta sopra il tavolato. In questo caso comunque non posso usare il classico EPS, corretto?

Cosa ne pensate?
Riprendo parte della vecchia discussione su focus su strato isolante del solaio a terra. Ho un caso in cui ho soletta - isolante - massetto - pavimento. Progetto con codice, reazione al fuoco richiesta GM1 per il compartimento. Immagino sia necessario applicare la tabella S 1-7 per gli isolanti protetti e quindi materiali C-s2,d0, giusto? quindi un isolante E non sarebbe corretto anche se sotto 4/5 cm di massetto e pavimento certificato Bfl-s1
ChriRN
Messaggi: 116
Iscritto il: gio gen 05, 2023 11:32

Re: REAZIONE AL FUOCO - COPI

Messaggio da ChriRN »

Aggiungo altro dubbio sull'argomento, un solaio predalles con polistirolo non certificato usato come alleggerimento, può essere installato quindi sopra un ambiente con requisiti di reazione al fuoco?
Forse può essere escluso per in quanto elementi strutturale portante per il quale sia già richiesta la verifica dei requisiti di resistenza al fuoco?
Rispondi