IRAI e maledetti controsoffitti
Moderatore: Edilclima
IRAI e maledetti controsoffitti
Ho un capannone industriale nel quale devo progettare un IRAI, attualmente soggetto ed autorizzato per la presenza di verniciatura (att.14).
Come spesso accade il capannone è coperto con doppia pannellatura: al piede delle travi Y ci sono dei pannelli sandwich classificati RE30 e B,s2,d0, sopra le travi ad Y ci sono i classici copponi in lamiera grecata; questo controsoffitto non rispetterebbe pertanto il requisito di reazione al fuoco per poter essere escluso.
Ma forse c'è qualche scappatoia:
1) avendo i pannelli sottostanti una resistenza al fuoco RE30 si potrebbe considerare il controsoffitto un compartimento a se stante (in realtà una serie di compartimenti delimitati dalle travi Y), la classe sarebbe congrua con il CI e nel controsoffitto non c'è assolutamente nulla nè cavi di alcun tipo che possa essere innescato;
2) oppure essendo i pannelli sandwich costituiti dalla classica lamiera 0,5mm con interposto PUR si potrebbero considerare "rivestiti" con materiale incombustibile, escludibile secondo la 9795. Qui il dubbio riguarda la definibilità della lamiera come "rivestimento" in quanto secondo il DM 10/03/2005 è un "componente non sostanziale" (spessore <1,0mm).
Cosa ne pensate ?
Come spesso accade il capannone è coperto con doppia pannellatura: al piede delle travi Y ci sono dei pannelli sandwich classificati RE30 e B,s2,d0, sopra le travi ad Y ci sono i classici copponi in lamiera grecata; questo controsoffitto non rispetterebbe pertanto il requisito di reazione al fuoco per poter essere escluso.
Ma forse c'è qualche scappatoia:
1) avendo i pannelli sottostanti una resistenza al fuoco RE30 si potrebbe considerare il controsoffitto un compartimento a se stante (in realtà una serie di compartimenti delimitati dalle travi Y), la classe sarebbe congrua con il CI e nel controsoffitto non c'è assolutamente nulla nè cavi di alcun tipo che possa essere innescato;
2) oppure essendo i pannelli sandwich costituiti dalla classica lamiera 0,5mm con interposto PUR si potrebbero considerare "rivestiti" con materiale incombustibile, escludibile secondo la 9795. Qui il dubbio riguarda la definibilità della lamiera come "rivestimento" in quanto secondo il DM 10/03/2005 è un "componente non sostanziale" (spessore <1,0mm).
Cosa ne pensate ?
Re: IRAI e maledetti controsoffitti
Se non c'è passaggio di cavi elettrici e/o non è presente rischio d'incendio all'interno non è richiesto che sia sorvegliato da IRAI, come da punto 5.4.4.4 della UNI 9795.
Re: IRAI e maledetti controsoffitti
in questi casi nel progetto dell'IRAI evidenzio che quello è il pacchetto di copertura.
nelle intercapedini che si formano tra le travi ad Y non vengono installati impianti.
nelle intercapedini che si formano tra le travi ad Y non vengono installati impianti.
Re: IRAI e maledetti controsoffitti
Mi interessa il discorso, ma quanto è alto questo controsoffitto? Se è maggiore di 1,5 m si considera locale a se stante.
Se è minore di 1,5 m (non ricordo se è anche compreso uguale) spazi nascosti sopra i controsoffitti e sotto i pavimenti sopraelevati, per escludere l'IRAI si devono verificare:
1- siano totalmente rivestiti all’interno o costituiti almeno con materiale di classe A2 e A2FL secondo la UNI EN 13501-1 e
2- se contengano cavi che abbiano a che fare con sistemi di emergenza e siano resistenti al fuoco per almeno 30 minuti secondo la CEI EN 50200 e abbiano classe di reazione al fuoco idonea all’ambiente dove sono installati.
Se è minore di 1,5 m (non ricordo se è anche compreso uguale) spazi nascosti sopra i controsoffitti e sotto i pavimenti sopraelevati, per escludere l'IRAI si devono verificare:
1- siano totalmente rivestiti all’interno o costituiti almeno con materiale di classe A2 e A2FL secondo la UNI EN 13501-1 e
2- se contengano cavi che abbiano a che fare con sistemi di emergenza e siano resistenti al fuoco per almeno 30 minuti secondo la CEI EN 50200 e abbiano classe di reazione al fuoco idonea all’ambiente dove sono installati.
Re: IRAI e maledetti controsoffitti
Ho altezze inferiori a 60cm, quindi certamente sono dei "controsoffitti".
Alla luce delle limitazioni che hai riportato, ravvisi che si possano ammettere le eccezioni che ho descritto ?
Re: IRAI e maledetti controsoffitti
Io in questi casi sono d'accordo con stfire.stfire ha scritto: mer set 03, 2025 17:49 in questi casi nel progetto dell'IRAI evidenzio che quello è il pacchetto di copertura.
nelle intercapedini che si formano tra le travi ad Y non vengono installati impianti.
Re: IRAI e maledetti controsoffitti
Invece ne approfitto per una domanda.
Nella norma UNI 9795 non viene definita un' altezza media ma sempre un'altezza massima del locale (termini e definizioni altezza di un locale: Distanza tra il pavimento e il punto più alto dell'intradosso del soffitto o della copertura, quando questa costituisce il soffitto). Ho un capannone con controsoffitto dove passano impianti elettrici circuiti di emergenza e non. Il controsoffitto presenta un'altezza massima di 2 m e altezza minima di 60 cm, copertura inclinata unica falda con tegoli a doppio T e elemento di finitura in lamiera grecata.
Visto che la norma non definisce un altezza media mi ritrovo nel caso di un locale e quindi applico applico dal punto 5.4.2.3 al punto 5.4.2.8?
Nella norma UNI 9795 non viene definita un' altezza media ma sempre un'altezza massima del locale (termini e definizioni altezza di un locale: Distanza tra il pavimento e il punto più alto dell'intradosso del soffitto o della copertura, quando questa costituisce il soffitto). Ho un capannone con controsoffitto dove passano impianti elettrici circuiti di emergenza e non. Il controsoffitto presenta un'altezza massima di 2 m e altezza minima di 60 cm, copertura inclinata unica falda con tegoli a doppio T e elemento di finitura in lamiera grecata.
Visto che la norma non definisce un altezza media mi ritrovo nel caso di un locale e quindi applico applico dal punto 5.4.2.3 al punto 5.4.2.8?
Re: IRAI e maledetti controsoffitti
Quindi tu glissi il problema del controsoffitto considerando il tutto come pacchetto copertura ?stfire ha scritto: mer set 03, 2025 17:49 in questi casi nel progetto dell'IRAI evidenzio che quello è il pacchetto di copertura.
nelle intercapedini che si formano tra le travi ad Y non vengono installati impianti.
Questo a condizione che non vi siano impianti di sorta nel volume interno ovviamente.
Potrebbe essere una soluzione..... ci devo pensare