Eh Eh eh.....Non lavoro per la gloria!!!! anzi, io penso che il nostro lavoro debba essere giustamente retribuito! Per "gratuito" intendevo: che costi poco!
Buon Week end!
La ricerca ha trovato 78 risultati
- sab mar 07, 2009 10:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: muffa e termostatiche: fatto curioso
- Risposte: 8
- Visite : 2545
- ven mar 06, 2009 09:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: muffa e termostatiche: fatto curioso
- Risposte: 8
- Visite : 2545
Re: muffa e termostatiche: fatto curioso
Mumble Mumble........bel problema! e la gente vuole soluzioni rapide e soprattutto gratuite!!!!! Fammi sapere come la risolvi!!!!!
- mar mar 03, 2009 16:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: muffa e termostatiche: fatto curioso
- Risposte: 8
- Visite : 2545
Re: muffa e termostatiche: fatto curioso
Grazie a tutti!
Ad un primo esame pare che le colonne siano -/+ in corrispondenza delle colonne in c.a. quindi ho pensato che un tentativo di intervento puo' essere quello di intsllare un by pass tra mandata e ritorno sulla testa delle colonne in modo da consentire il ricircolo anche con ...
Ad un primo esame pare che le colonne siano -/+ in corrispondenza delle colonne in c.a. quindi ho pensato che un tentativo di intervento puo' essere quello di intsllare un by pass tra mandata e ritorno sulla testa delle colonne in modo da consentire il ricircolo anche con ...
- lun mar 02, 2009 10:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: muffa e termostatiche: fatto curioso
- Risposte: 8
- Visite : 2545
muffa e termostatiche: fatto curioso
Ciao a tutti,
Sono chiamato a valutare questa situazione:
- condominio costruito negli anni 70 (telaio in c.a. e parete a cassa vuota 8/12/8), dove ci sono 16 appartamenti di cui solo 2 occupati in modo continuativo in quanto trattasi di zona turistica invernale cioè: condominio sempre vuoto ...
Sono chiamato a valutare questa situazione:
- condominio costruito negli anni 70 (telaio in c.a. e parete a cassa vuota 8/12/8), dove ci sono 16 appartamenti di cui solo 2 occupati in modo continuativo in quanto trattasi di zona turistica invernale cioè: condominio sempre vuoto ...
- mar dic 02, 2008 08:17
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: No alle detrazioni fiscali del 55%.....venerdì28-11-2008?
- Risposte: 353
- Visite : 112787
Re: No alle detrazioni fiscali del 55%.....venerdì28-11-2008?
.........ora creo un gruppo su FacebooK "Quelli che erano convinti che il 55% fosse una cosa sensata...........", poi chiedo l'amicizia a Tremonti e lo invito al gruppo!
intanto guardate qua......
http://www.edilportale.com/edilnews/Npo ... 7&iDCat=27
intanto guardate qua......
http://www.edilportale.com/edilnews/Npo ... 7&iDCat=27
- lun dic 01, 2008 12:43
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: No alle detrazioni fiscali del 55%.....venerdì28-11-2008?
- Risposte: 353
- Visite : 112787
Re: No alle detrazioni fiscali del 55%.....venerdì28-11-2008?
mamma mia che tristezza............
............ecco dove prendono i soldi per le social card!
ma penserete mica che saranno assegnate a chi ne ha effettivamente bisogno!!!!!
...robvi, possiamo usare la tua "lettera"??
Grassie!
............ecco dove prendono i soldi per le social card!
ma penserete mica che saranno assegnate a chi ne ha effettivamente bisogno!!!!!

...robvi, possiamo usare la tua "lettera"??
Grassie!
- ven mag 30, 2008 15:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ritorno sull'obbligo del centralizzato
- Risposte: 7
- Visite : 2243
Re: Ritorno sull'obbligo del centralizzato
Ingbaldini ha ragione.
Se fosse in piemonte pero' avrebbe ragione l'installatore.
L'obbligo del centralizzato sul nuovo con piu' di 4 unità è, a mio parere, una prescrizione sensata e di facile applicazione. Al contrario di altre prescrizioni mooolto rigide soprattutto per quanto riguarda gli ...
Se fosse in piemonte pero' avrebbe ragione l'installatore.
L'obbligo del centralizzato sul nuovo con piu' di 4 unità è, a mio parere, una prescrizione sensata e di facile applicazione. Al contrario di altre prescrizioni mooolto rigide soprattutto per quanto riguarda gli ...
- ven mag 30, 2008 10:14
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: Riqualificazione quasi totale
- Risposte: 1
- Visite : 1167
Re: Riqualificazione quasi totale
Riporto la risposta che ho avuto dall'Enea.
Buongiorno
E' intenzione dei committenti eseguire un intervento di riqualificazione energetica (comma 344) dell'edificio residenziale di proprietà.
L'edificio è cosi' composto:
piano terreno: zona giorno riscaldata
piano primo: zona notte riscaldata
piano ...
Buongiorno
E' intenzione dei committenti eseguire un intervento di riqualificazione energetica (comma 344) dell'edificio residenziale di proprietà.
L'edificio è cosi' composto:
piano terreno: zona giorno riscaldata
piano primo: zona notte riscaldata
piano ...
- lun mag 26, 2008 16:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dia - tipologia lavori
- Risposte: 1
- Visite : 973
Re: dia - tipologia lavori
Direi che in base ai lavori che hai descritto ti trovi nella "manutenzione straordinaria" qundi lettera b.
La classificazione dell'intervento non dipende dal "consiglio del venditore" ma dalla natura stessa dei lavori (vedi DPR 380/2001).
L'iva è al 10 tranne che per i beni significativi; o meglio ...
La classificazione dell'intervento non dipende dal "consiglio del venditore" ma dalla natura stessa dei lavori (vedi DPR 380/2001).
L'iva è al 10 tranne che per i beni significativi; o meglio ...
- lun mag 26, 2008 08:31
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: Riqualificazione quasi totale
- Risposte: 1
- Visite : 1167
Riqualificazione quasi totale
Buongiorno, secondo voi è fattibile la detrazione del 55% per una riqualificazione del'involucro che prevede cappotto e rifacimento del tetto in un edificio che ha due piani riscaldati piu' sottotetto praticabile ma non abitabile?
Il decrto dice che sono agevolabili "gli interventi che conseguono ...
Il decrto dice che sono agevolabili "gli interventi che conseguono ...
- ven mag 23, 2008 09:41
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: DIA ed Autorizzazioni paesaggistiche
- Risposte: 3
- Visite : 2406
Re: DIA ed Autorizzazioni paesaggistiche
hai provato ad informarti all'ufficio tecnico del comune? generalmente gli UT predispongono della modulistica per le DIA. Per l'autorizzazione paesaggistica (rif D.Lgs. 42/2004 codice dei beni culturali e del paesaggio) occorre presentare un'apposita istanza al comune (se ha la subdelega di svincolo ...
- sab mag 17, 2008 09:19
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: solarexpo
- Risposte: 3
- Visite : 2471
solarexpo
Buongiorno, qualcuno e' stato al Solarexpo a Verona? Benino il padiglione sull'edilizia efficiente (cappotti, isolanti, case in legno ed anche superblocchi da muratura); Discreto il padiglione sul solare termico e poi........4 padiglioni di fotovoltaico!
- sab mag 17, 2008 09:01
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Pannelo solare termico e caldaia a condensazione D.I.A e IVA
- Risposte: 11
- Visite : 5844
Re: Pannelo solare termico e caldaia a condensazione D.I.A e IVA
In alcuni comuni la posa dei pannelli non è regolamentata pertanto ognuno cerca si sistemarsi come puo' (anche se non è corretto). Generalmente invece l'installazione dei pannelli è considerata una manutenzione straordinaria per definizione.
La manutenzione ordinaria (fatta senza DIA o PDC) prevede ...
La manutenzione ordinaria (fatta senza DIA o PDC) prevede ...
- mer mag 14, 2008 08:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DIA per sostituzione generatore di calore!?!
- Risposte: 23
- Visite : 10103
Re: DIA per sostituzione generatore di calore!?!
In molti comuni la mera sostituzione del generatore è considerata manutenzione ordinaria e di conseguenza non viene richiesto nulla. Alcuni comuni chiedono di depositare una semplice comunicazione di manutenzione ordinaria. A mio avviso pero' occorre sempre verificare, anche nel caso di mera ...
- mer mag 14, 2008 08:24
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Regione Piemonte
- Risposte: 4
- Visite : 1584
Re: Regione Piemonte
Quoto robo 79. Ocio che in piemonte i limiti imposti dal piano stralcio sono moooolto restrittivi e molti comuni li applicano alla lettera.
- lun mar 03, 2008 10:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sottotetto in casa d'epoca per i piemontesi
- Risposte: 3
- Visite : 1201
Re: Sottotetto in casa d'epoca per i piemontesi
Grazie max,
Sono tutte cose che ancora devo valutare perchè per ora ho solo avuto un incontro "a voce" senza approfondire piu' di tanto.
Non so nemmeno se già una CT che serve il fabbricato. Comunque non ci avevo pensato (era la cosa piu' ovvia)!!.
Dal mio punto di vista (discutibile o meno) il ...
Sono tutte cose che ancora devo valutare perchè per ora ho solo avuto un incontro "a voce" senza approfondire piu' di tanto.
Non so nemmeno se già una CT che serve il fabbricato. Comunque non ci avevo pensato (era la cosa piu' ovvia)!!.
Dal mio punto di vista (discutibile o meno) il ...
- lun mar 03, 2008 10:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sottotetto in casa d'epoca per i piemontesi
- Risposte: 3
- Visite : 1201
Sottotetto in casa d'epoca per i piemontesi
Buongiorno a tutti,
Volevo avere un vostro parere (magari anche quello di Man visto che lavora in piemonte come me su) un progetto che dovro' seguire per conto di un impresa.
C'è uno stabile d'epoca in cui saranno realizzate 5 nuove unità residenziali nel sottotetto (ora è rustico = volume non ...
Volevo avere un vostro parere (magari anche quello di Man visto che lavora in piemonte come me su) un progetto che dovro' seguire per conto di un impresa.
C'è uno stabile d'epoca in cui saranno realizzate 5 nuove unità residenziali nel sottotetto (ora è rustico = volume non ...
- sab mar 01, 2008 12:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Intonaci Esterni
- Risposte: 23
- Visite : 6532
Re: Intonaci Esterni
Ma infatti tu non sei obbligato a fare il cappotto, sei obbligato a rispettare la U della parete verticale!
Quindi:
1 Devo rifare l'intonaco esterno e sono obbligato a rispettare la U
2 Il cappotto non lo posso fare perchè non ho la distanza dai confini ed il mio confinante non mi concede la ...
Quindi:
1 Devo rifare l'intonaco esterno e sono obbligato a rispettare la U
2 Il cappotto non lo posso fare perchè non ho la distanza dai confini ed il mio confinante non mi concede la ...
- sab mar 01, 2008 09:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Intonaci Esterni
- Risposte: 23
- Visite : 6532
Re: Intonaci Esterni
SuperP hai centrato il punto!
Anche a me è capitato spesso di dover intervenire "per ultimo" quando oramai installatori e colleghi progettisti architettonici avevano già deciso l'intervento, i costi e già firmato i contratti. Poi quando il comune, erroneamente in sede di richiesta di agibilità ...
Anche a me è capitato spesso di dover intervenire "per ultimo" quando oramai installatori e colleghi progettisti architettonici avevano già deciso l'intervento, i costi e già firmato i contratti. Poi quando il comune, erroneamente in sede di richiesta di agibilità ...
- ven feb 29, 2008 17:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Intonaci Esterni
- Risposte: 23
- Visite : 6532
Re: Intonaci Esterni
Nella mia zona (comuni piccoli di montagna) a volte è gia tanto se installatori, impresari edili ecc ecc sanno che c'è una legge sul risparmio energetico! Purtroppo capita che anche gli uffici tecnici di qualche comune non siano sufficientemente "preparati" da fermare una pratica quando non c'è il ...
- ven feb 29, 2008 17:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: spessore telaio con Edilclima
- Risposte: 1
- Visite : 855
Re: spessore telaio con Edilclima
Secondo me lo spessore riportato da edilclima è riferito al taglio temico non al telaio. Prova a chiamare gli informatici, magari saprannop essere piu' chiari.
- ven feb 29, 2008 17:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Da centralizzato ad autonomo
- Risposte: 3
- Visite : 1125
Re: Da centralizzato ad autonomo
Ciao, In piemonte se sono piu' di quattro uiu devi fare il centralizzato.
Passando ad autonomo è anche difficile sostenere che hai un miglioramento sotto l'aspetto dei costi/benefici.
L'unico lato positivo è che non litigheranno piu' tra condomini!
Passando ad autonomo è anche difficile sostenere che hai un miglioramento sotto l'aspetto dei costi/benefici.
L'unico lato positivo è che non litigheranno piu' tra condomini!
- ven feb 29, 2008 16:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Piccolo sondaggio per conoscerci...
- Risposte: 138
- Visite : 40153
Re: Piccolo sondaggio per conoscerci...
Se mi posso permettere.....
ronza, 31 anni, fotomodello.
Scherzo! ma con gli invii dell'ultimi 55% mi sono fuso del tutto.
Geometra
Progettazione edile, progettazione energetica. Mi piacerebbe pero' approfondire di piu' la parte impiantistica.
zona di lavoro: Biella e province limitrofe.
Hobbies ...
ronza, 31 anni, fotomodello.
Scherzo! ma con gli invii dell'ultimi 55% mi sono fuso del tutto.
Geometra
Progettazione edile, progettazione energetica. Mi piacerebbe pero' approfondire di piu' la parte impiantistica.
zona di lavoro: Biella e province limitrofe.
Hobbies ...
- mer gen 30, 2008 09:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: energia rinnovabile e legna
- Risposte: 1
- Visite : 842
energia rinnovabile e legna
Buongiorno a tutti,
Ho un quesito che puo' sembrare banale e magari lo è:
Il comma 12 Allegato I al 311 impone l'obbligo di utilizzare fonti di energia rinnovabile per la produzione di energia termica ed elettrica.
.....in particolare.....l'impianto di energia termica deve essere progettato e ...
Ho un quesito che puo' sembrare banale e magari lo è:
Il comma 12 Allegato I al 311 impone l'obbligo di utilizzare fonti di energia rinnovabile per la produzione di energia termica ed elettrica.
.....in particolare.....l'impianto di energia termica deve essere progettato e ...
- mer gen 09, 2008 17:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Capita anche a voi?
- Risposte: 0
- Visite : 768
Capita anche a voi?
Buongiorno, vorrei "pubblicare attraverso il forum" cio' che spesso mi capita facendo le verifiche per le ristrutturazioni dei fabbricati esistenti. Premetto che sono in Piemonte e qundi abbiamo dei limiti molto piu' restrittivi rispetto al 311. Succede questo: nelle ristrutturazioni occorre ...
- sab dic 22, 2007 11:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: [OT] BUON NATALE
- Risposte: 29
- Visite : 7794
Re: [OT] BUON NATALE
Meno male che siamo a fine anno!!!
Ora ho le visioni, vedo panettoni con rivestimento a cappotto, pannelli solari di torrone e caldaie che condensano spumante.
AUGURONI A TUTTI.
ronza
Ora ho le visioni, vedo panettoni con rivestimento a cappotto, pannelli solari di torrone e caldaie che condensano spumante.
AUGURONI A TUTTI.
ronza
- lun dic 10, 2007 11:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: batch in italiano per Kobra
- Risposte: 8
- Visite : 3887
Re: batch in italiano per Kobra
Grazie a tutti per le risposte, ho trovato tutto.
x maxis:
ho avuto il tuo stesso problema; l'ho risolto scompattando il .zip direttamente in c:\ poi ho eseguito il file IT_IT.bat che trovi nella cartella Language dopodichè ho eseguito il programma. La lingua che carica è l'italiano.
Ciao
x maxis:
ho avuto il tuo stesso problema; l'ho risolto scompattando il .zip direttamente in c:\ poi ho eseguito il file IT_IT.bat che trovi nella cartella Language dopodichè ho eseguito il programma. La lingua che carica è l'italiano.
Ciao
- ven dic 07, 2007 08:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: batch in italiano per Kobra
- Risposte: 8
- Visite : 3887
batch in italiano per Kobra
Buongiorno amici del forum (posso definirvi tali perchè mi avete aiutato un bel po' di volte), non è che qualcuno ha il file IT_IT.bat per kobra?
Ho già googolato ed e-mulato dappertutto ma non riesco a trovarlo.
Grazie
Ho già googolato ed e-mulato dappertutto ma non riesco a trovarlo.
Grazie
- sab dic 01, 2007 09:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dubbio del week end
- Risposte: 2
- Visite : 1061
- sab dic 01, 2007 08:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dubbio del week end
- Risposte: 2
- Visite : 1061
Dubbio del week end
Buongiorno a tutti, mi trovo a risolvere un "problema" abbastanza semplice ma, pensa e ripensa, non sono convinto della soluzione.
il caso è questo:
- Impianto con caldaia a condensazione e radiatori realizzato un paio di anni fa suddiviso, per varie esigenze, in 4 zone (giorno, notte, studio ...
il caso è questo:
- Impianto con caldaia a condensazione e radiatori realizzato un paio di anni fa suddiviso, per varie esigenze, in 4 zone (giorno, notte, studio ...
- ven nov 23, 2007 19:01
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: Errore su richiesta inviata n. 2
- Risposte: 5
- Visite : 1971
- lun nov 19, 2007 18:05
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: detraibile 55%?
- Risposte: 3
- Visite : 1780
Non è proprio lo stesso caso ma prova a guardare cio' che ha risposto l'Enea in merito alla sostituzione di radiatori autonomi.
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic.php?t=2313
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic.php?t=2313
- ven nov 16, 2007 16:25
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: BENEFICI RADIATORI A GAS/CALDAIA
- Risposte: 4
- Visite : 1985
- mer nov 14, 2007 08:10
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: BENEFICI RADIATORI A GAS/CALDAIA
- Risposte: 4
- Visite : 1985
- mar nov 13, 2007 14:15
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: BENEFICI RADIATORI A GAS/CALDAIA
- Risposte: 4
- Visite : 1985
BENEFICI RADIATORI A GAS/CALDAIA
Buongiorno, secondo voi e' recuperabile un intervento di sostituzione dei radiatori a gas autonomi installati in un alloggio con un nuovo impianto con caldaia a condensazione e termostatiche? A me pare un po' una forzatura......
- gio set 27, 2007 18:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: finestre velux
- Risposte: 4
- Visite : 2202
- gio set 27, 2007 18:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PRATICA PER IL 55% PER IL CAMBIO DI INFISSI APPARTAMENTO
- Risposte: 6
- Visite : 2122
- gio set 27, 2007 18:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: finestre velux
- Risposte: 4
- Visite : 2202
finestre velux
Buonasera,
qualcuno ha già avuto a che fare con finestre velux posate in falda?
Come valutarle? Qualcuno che usa EC501 si è già imbattuto in questa casistica?
Sto cercando di capire come comportarmi per non fare ca.....te!
Grazie a tutti
qualcuno ha già avuto a che fare con finestre velux posate in falda?
Come valutarle? Qualcuno che usa EC501 si è già imbattuto in questa casistica?
Sto cercando di capire come comportarmi per non fare ca.....te!
Grazie a tutti
- mer set 26, 2007 09:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ampliamento negozio (solo sulla carta)
- Risposte: 3
- Visite : 1276
- mer set 26, 2007 08:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ampliamento negozio (solo sulla carta)
- Risposte: 3
- Visite : 1276
- mar set 25, 2007 11:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ampliamento negozio (solo sulla carta)
- Risposte: 3
- Visite : 1276
ampliamento negozio (solo sulla carta)
Buongiorno, volevo chiedervi un'opinione su questo fatto.
C'è una palazzina in fase di avanzata ristrutturazione (praticamente lavori ultimati).
Al piano terreno c'è un negozio; il proprietario intende trasformare il monolocale soprastante al negozio (ora residenziale) in una porzione commerciale ...
C'è una palazzina in fase di avanzata ristrutturazione (praticamente lavori ultimati).
Al piano terreno c'è un negozio; il proprietario intende trasformare il monolocale soprastante al negozio (ora residenziale) in una porzione commerciale ...
- gio ago 09, 2007 16:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: software docet
- Risposte: 7
- Visite : 2677
Caso di sostituzione generatore in una vecchia casa dell'800 con muri in pietra posta in testata di una cortina edilizia.
Ho provato a confrontare i risultati ottenuti con EC501 con quelli ottenuti con DOCET.
Devo dire che, considerando una buona tolleranza (5-10%), i due risultati sono abbastanza ...
Ho provato a confrontare i risultati ottenuti con EC501 con quelli ottenuti con DOCET.
Devo dire che, considerando una buona tolleranza (5-10%), i due risultati sono abbastanza ...
- ven ago 03, 2007 12:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: domanda per "tecnico comunale"
- Risposte: 10
- Visite : 3567
- mer ago 01, 2007 13:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dichiarazione legge 10
- Risposte: 4
- Visite : 1701
- mer ago 01, 2007 12:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dichiarazione legge 10
- Risposte: 4
- Visite : 1701
- mer ago 01, 2007 11:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dichiarazione legge 10
- Risposte: 4
- Visite : 1701
dichiarazione legge 10
Buongiorno
un collega mi ha posto questo quesito.
Lavori di installazione di nuovo impianto termico (caldaia e ventilconvettori) in edificio E8 - eseguiti nel periodo 2004/2005 ante 192.
Non sono stati fatti interventi sull'edificio.
Il tecnico chiede l'agibilità dell'edificio il 26/07/2007.
Il ...
un collega mi ha posto questo quesito.
Lavori di installazione di nuovo impianto termico (caldaia e ventilconvettori) in edificio E8 - eseguiti nel periodo 2004/2005 ante 192.
Non sono stati fatti interventi sull'edificio.
Il tecnico chiede l'agibilità dell'edificio il 26/07/2007.
Il ...
- mar lug 31, 2007 14:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: lombardia vs piemonte
- Risposte: 6
- Visite : 2041
- mar lug 31, 2007 08:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: lombardia vs piemonte
- Risposte: 6
- Visite : 2041
lombardia vs piemonte
Pur essendo piemontese e lavorando principalmente in piemonte, mi sono incuriosito e ho dato un'occhiata alla normativa lombarda ed al sistema di accreditamento dei professionisti che hanno deciso di adottare.
Mi sembra che sia tutto molto chiaro rispetto a quanto stabilito (+o-) in piemonte ...
Mi sembra che sia tutto molto chiaro rispetto a quanto stabilito (+o-) in piemonte ...
- gio lug 26, 2007 08:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: sostituzione solo vetro negli infissi esistenti
- Risposte: 7
- Visite : 2436
- gio lug 26, 2007 08:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: sede impresa funebre
- Risposte: 1
- Visite : 773
sede impresa funebre
Buongiorno, ecco il problema della giornata:
un'impresa funebre della zona sta costruendo un fabbricato dove porterà la propria sede principale.
Il fabbricato è un saloncino prefabbricato (pannelli in cls con polistirene, pannello in PSE da 2 cm e paramento interno in mattoni da 8 cm, copertura con ...
un'impresa funebre della zona sta costruendo un fabbricato dove porterà la propria sede principale.
Il fabbricato è un saloncino prefabbricato (pannelli in cls con polistirene, pannello in PSE da 2 cm e paramento interno in mattoni da 8 cm, copertura con ...