La ricerca ha trovato 65 risultati

da lema87
lun ott 27, 2025 13:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SPAZIO SCOPERTO - DM 1983
Risposte: 1
Visite : 113

SPAZIO SCOPERTO - DM 1983

Buongiorno,
con riferimento alle definizioni del DM 30.11.1983,
uno spazio delimitato:
- superiormente: libero
- lateralmente: 3 lati in muratura e 1 lato delimitato da grigliato prospiciente il cortile (a cielo libero)
è considerabile spazio scoperto nonostante il lato grigliato sia posto ad una ...
da lema87
ven ott 17, 2025 09:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: INSTALLAZIONE IMPIANTI BAPV
Risposte: 2
Visite : 535

Re: INSTALLAZIONE IMPIANTI BAPV

Da cosa lo deduci?

Grazie in anticipo!

i primi strati non sono certificati Broof...solo lo strato intermedio, racchiuso tra isolante e c.a.
da lema87
gio ott 16, 2025 17:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: INSTALLAZIONE IMPIANTI BAPV
Risposte: 2
Visite : 535

INSTALLAZIONE IMPIANTI BAPV

Buonasera,
una domanda al fine di valutare la compatibilità della copertura per l'installazione del fotovoltaico (valutazione rispetto all'ultima linea guida).
La copertura si compone di:
- lamiera in alluminio preverniciato: euroclasse A1, posata su supporti metallici;
- isolante in lana ...
da lema87
mer ott 15, 2025 13:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Depositi di mezzi rotabili al chiuso
Risposte: 4
Visite : 936

Re: Depositi di mezzi rotabili al chiuso

Avevo riscontrato il tuo stesso problema nella discordanza delle definizioni....
Onestamente mi ero ripromessa di non guardare più le definizioni per il calcolo degli oneri sul sito, ma di seguire le definizioni da DPR 151/2011.
Inizialmente avevo sbagliato seguendo la definizione con "al chiuso ...
da lema87
ven ott 10, 2025 17:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CAMPO DI APPLICAZIONE RTV 13
Risposte: 3
Visite : 563

Re: CAMPO DI APPLICAZIONE RTV 13

Sul punto 1, con riferimento all'articolo 3 del DM 03-09-2021, il mio presupposto è:
1. se il luogo di lavoro è dotato di regola tecnica (es. uffici) ---> applico la regola tecnica
2. se il luogo di lavoro è a basso rischio di incendio (nei parametri indicati da MINICODICE) ---> applico MINICODICE ...
da lema87
ven ott 10, 2025 11:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CAMPO DI APPLICAZIONE RTV 13
Risposte: 3
Visite : 563

CAMPO DI APPLICAZIONE RTV 13

Buongiorno,
due chiarimenti in merito all'applicazione della RTV 13 Chiusure d’ambito degli edifici civili.

1. Campo di applicazione
Le norme tecniche si applicano alle chiusure d'ambito degli edifici civili sottoposti alle norme tecniche di cui al decreto del Ministro dell'interno 03 -08-2015 ...
da lema87
mar ago 05, 2025 17:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PERCORSI PROTETTI
Risposte: 3
Visite : 577

PERCORSI PROTETTI

Buonasera,
progetto con norme tecniche tradizionali.

Ravvisate problemi nell'includere in percorsi protetti orizzontali sale d'attesa (sedute metalliche) e o servizi igienici?
Entrambi chiaramente non invadono il percorso di esodo...farebbero parte del comparto medesimo del percorso protetto ...
da lema87
gio giu 26, 2025 18:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ESODO NORME TRADIZIONALI
Risposte: 2
Visite : 414

Re: ESODO NORME TRADIZIONALI

Grazie!
da lema87
gio giu 26, 2025 10:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ESODO NORME TRADIZIONALI
Risposte: 2
Visite : 414

ESODO NORME TRADIZIONALI

Buongiorno,
scusate ma mastico poco l'esodo da "vecchia" norma.

Progetto con DM 18.09.2002.
La struttura sanitaria si compone di:
- piano interrato;
- piano terra (corrispondente al piano di uscita per tutte le vie di esodo verticali);
- piano 1°;
- piano 2°;
- piano 3°.

Con riferimento al punto 4 ...
da lema87
gio mag 22, 2025 10:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: INCOMPATIBILITA' IDRANTI E APERTURE
Risposte: 9
Visite : 2345

Re: INCOMPATIBILITA' IDRANTI E APERTURE

Sono locali con server dati.

Concordo Terminus.
Escluderei idranti però...sono "beni" per cui è necessario garantirne l'integrità.

Per quanto riguarda l'S.8, non è previsto un SEFFC ma un impianto di ventilazione/climatizzazione appositamente progettato per il lavaggio degli ambienti ed il ...
da lema87
mer mag 21, 2025 15:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: INCOMPATIBILITA' IDRANTI E APERTURE
Risposte: 9
Visite : 2345

Re: INCOMPATIBILITA' IDRANTI E APERTURE

Per il livello I di prestazione della S.8, non rispetto il requisito "per compartimenti con qf > 200 MJ/m2: superficie lorda ≤ 25 mq".

Non so se la valutazione del rischio (non presenza continuativa di personale) e le misure compensative (impiego di materiale incombustibile o autoestinguente ...
da lema87
mer mag 21, 2025 14:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: INCOMPATIBILITA' IDRANTI E APERTURE
Risposte: 9
Visite : 2345

Re: INCOMPATIBILITA' IDRANTI E APERTURE

sono comparti per lo più chiusi e ciechi; ho solo (poche) porte di accesso.
Lo spegnimento può essere attivato quando è accertato che non ci siano persone all'interno e quando tutti i varchi sono chiusi.
Anche fosse meccanico, lo smaltimento non lo potrei attuare per incompatibilità. :?
da lema87
mer mag 21, 2025 12:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: INCOMPATIBILITA' IDRANTI E APERTURE
Risposte: 9
Visite : 2345

INCOMPATIBILITA' IDRANTI E APERTURE

Buongiorno,
pongo un quesito rispetto ad alcune soluzioni conformi richieste da COPI.

Riepilogo:
- nuova attività non soggetta (per superficie > 1000 mq: NO MINICODICE, USO CODICE);
- Rvita = A2/A3 a seconda dei comparti;
- Rbeni = 3 ;
- Rambiente = non significativo;
- NO presenza continuativa di ...
da lema87
mar apr 29, 2025 17:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Esodo COPI - Luogo sicuro temporaneo.
Risposte: 3
Visite : 2842

Re: Esodo COPI - Luogo sicuro temporaneo.

ok, ma lunghezza è da calcolare in che modo?
1. lunghezza dal punto interno più sfavorevole del comparto sino al luogo sicuro (considerando il totale della lunghezza esodo nel comparto + lunghezza in via di esodo esterna senza protezione)?
2. lunghezza dall'uscita finale (porta che adduce su spazio ...
da lema87
mar apr 29, 2025 16:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Esodo COPI - Luogo sicuro temporaneo.
Risposte: 3
Visite : 2842

Esodo COPI - Luogo sicuro temporaneo.

Buonasera,
con il COPI un qualsiasi compartimento adiacente (non per forza percorso protetto o a prova di fumo) è considerato luogo sicuro temporaneo.
Quindi, se non interpreto male, passando da un comparto "deposito" ad un comparto adiacente "deposito", la lunghezza di esodo Les si calcola da ...
da lema87
mer mar 19, 2025 09:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SERBATOI INTERRATI DI GASOLIO
Risposte: 5
Visite : 1363

Re: SERBATOI INTERRATI DI GASOLIO

Concordo anche su questo... ma l'interpretazione del Comando è stata differente...
da lema87
mer mar 19, 2025 08:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SERBATOI INTERRATI DI GASOLIO
Risposte: 5
Visite : 1363

Re: SERBATOI INTERRATI DI GASOLIO

Non sono prescritte distanze minime nel DM luglio 2011...
Concordo sulle distanze indicate nel DM 1934, ma i 50 cm secondo me sono relativi a più serbatoi facenti parte un unico deposito...
da lema87
mar mar 18, 2025 14:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SERBATOI INTERRATI DI GASOLIO
Risposte: 5
Visite : 1363

SERBATOI INTERRATI DI GASOLIO

Buongiorno,
nella pratica di Valutazione Progetto approvata, vi sono n. 2 serbatoi di gasolio interrati (10 mc/cad), distanti 3,50 m, (n. 2 attività 12.2.B) a servizio di n. 2 G.E.

In fase di realizzazione, i n. 2 serbatoi interrati sono stati posati a 0,55 m di distanza reciproca.
Divengono unico ...
da lema87
mer feb 26, 2025 14:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: V.11 - Strutture sanitarie
Risposte: 2
Visite : 920

Re: V.11 - Strutture sanitarie

o è scritta male la lettera a. oppure se è valida la b, (accesso da spazio scoperto), sembra che non possa essere ammessa la comunicazione (anche mendiate fpf) con le altre aree.
da lema87
mer feb 26, 2025 10:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: XLAM E RTV13 FACCIATE
Risposte: 6
Visite : 1404

Re: XLAM E RTV13 FACCIATE

se non avessi quella protezione, il legno subirebbe carbonizzazione sin dal primo minuto...
sto ragionando che, come dici, probabilmente non è comunque sufficiente per accertare la EI... dovrei avere un pannello o una controparete certificati.
da lema87
mer feb 26, 2025 10:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: V.11 - Strutture sanitarie
Risposte: 2
Visite : 920

V.11 - Strutture sanitarie

Buongiorno,

V.11 - Strutture Sanitarie
V.11.5.2 Compartimentazione --> V.11.5.2.1 Ubicazione
5. I compartimenti delle aree di tipo TM3 (depositi con 50 mq < S ≤ 500 mq e qf ≤ 600 MJ/mq) possono essere ubicati nella stessa opera da costruzione contenente aree TA o TB se:
a. le comunicazione con i ...
da lema87
mer feb 26, 2025 09:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: XLAM E RTV13 FACCIATE
Risposte: 6
Visite : 1404

Re: XLAM E RTV13 FACCIATE

A riprova, al momento, ho la verifica analitica strutturale secondo la quale, con quelle protezioni (lana e cartongesso) lo spessore di carbonizzazione del legno è nullo per 30 minuti.. farei riferimento a questa...
da lema87
mar feb 25, 2025 10:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: XLAM E RTV13 FACCIATE
Risposte: 6
Visite : 1404

XLAM E RTV13 FACCIATE

Buongiorno,
la RTV13 (facciate), per SB, chiede la presenza di fasce di separazione così caratterizzate:
- E 30-ef (o→i);
- materiali in almeno A2-s1,d0.

Il progetto prevede:
- controparete interna in cartongesso e lana di roccia;
- struttura in x-lam;
- cappotto in lana di roccia.

Dubbio: la ...
da lema87
gio feb 20, 2025 12:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: VALUTAZIONE PROGETTO E SPECIFICA IRAI
Risposte: 5
Visite : 991

Re: VALUTAZIONE PROGETTO E SPECIFICA IRAI

Mi trovo d'accordo con Terminus.
Volevo arrivare proprio alla specifica dell'impianto così come richiesta dal DM 2012.
da lema87
gio feb 20, 2025 11:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: VALUTAZIONE PROGETTO E SPECIFICA IRAI
Risposte: 5
Visite : 991

VALUTAZIONE PROGETTO E SPECIFICA IRAI

Buongiorno,
relativamente agli elaborati grafici allegati ad una pratica di prevenzione incendi (valutazione progetto), per quanto riguarda l'IRAI automatico, si rende necessario rappresentare tutti i terminali (rivelatori, pulsanti,....) come da progetto dell'impianto?
E' la prima volta che mi ...
da lema87
ven gen 31, 2025 11:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Esodo da autorimessa
Risposte: 1
Visite : 374

Esodo da autorimessa

Buongiorno,
il progetto in questione prevede una autorimessa interrata (a quota -3,00m circa) di superficie inferiore ai 1.000mq.
L'esodo avviene tramite una scala, alla quale si accede mediante filtro fumo, e tramite la rampa carrabile.

Quesito: è ammesso secondo voi che la scala non sia protetta ...
da lema87
mar dic 10, 2024 09:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM 10/03/1998 e regole tradizionali in vigore
Risposte: 10
Visite : 2786

Re: DM 10/03/1998 e regole tradizionali in vigore

Il DM 03.09.2021 rimanda, ove cogenti, alle norme tradizionali verticali.
Queste rimandano ad una norma abrogata.
Ti rifai quindi alla norma in vigore, DM 03.09.2021, che, per un suo stesso articolo, rinvia alla norma tradizionali... e se usi il DM 03.09.2021, puoi addirittura progettare rifacendoti ...
da lema87
lun dic 09, 2024 14:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM 10/03/1998 e regole tradizionali in vigore
Risposte: 10
Visite : 2786

DM 10/03/1998 e regole tradizionali in vigore

Buongiorno,
le norme tecniche tradizionali in vigore (es. DM 22/02/2006 - uffici, DM 18/09/02 - strutture sanitarie, ...) fanno esplicito riferimento al DM 10/03/1998; il DM 10/03/1998 è stato però sostituito dai DM del settembre 2021.

es. "15. Uffici di tipo 1.
...2. Oltre ai criteri stabiliti ...
da lema87
gio dic 05, 2024 17:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Come integrare Codice e DM 22.02.2006
Risposte: 3
Visite : 588

Re: Come integrare Codice e DM 22.02.2006

Da quanto deduco, tra le 25 e le 300, avrebbe usato il DM 2006....
Purtroppo, nel caso in oggetto, ho diversi punti di comunicazione tra le attività.
da lema87
gio dic 05, 2024 15:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Come integrare Codice e DM 22.02.2006
Risposte: 3
Visite : 588

Come integrare Codice e DM 22.02.2006

Buonasera,
per il caso di un nuovo insediamento comprensivo di:

- attività soggetta principale , tipo industriale, per la quale si applica il Codice di Prevenzione Incendi;
- sue pertinenze: uffici sottosoglia , con presenze > 25 e < 300 (non dislocati in palazzina separata ma in più aree ...
da lema87
mar nov 26, 2024 10:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ESODO IN FASE DI CANTIERE
Risposte: 2
Visite : 366

Re: ESODO IN FASE DI CANTIERE

Hai ragione, è necessario un coinvolgimento diretto degli interessati.
Mi chiedevo se fosse necessario un passaggio al Comando VVF, in considerazione che, pur essendo la fase transitoria, non sarà breve (1 anno).
Inoltre può essere che le lunghezze di esodo non vengano rispettate: si renderà ...
da lema87
mar nov 26, 2024 09:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ESODO IN FASE DI CANTIERE
Risposte: 2
Visite : 366

ESODO IN FASE DI CANTIERE

Buongiorno,
la modifica del sistema di esodo di una attività soggetta, con la chiusura di US e la nuova apertura di altre, correlata alla segregazione di un'area per la presenza di un cantiere, può essere gestita unicamente con la revisione del piano di emergenza?

Grazie
da lema87
mar nov 12, 2024 19:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ESODO - Codice prevenzione incendi
Risposte: 1
Visite : 336

ESODO - Codice prevenzione incendi

Buonasera,
domanda relativamente all'esodo secondo codice di prevenzione incendi.

Edificio con n. 7 vie di esodo verticali, su cui gravano tutti i piani serviti; HP di esodo simultaneo.
La larghezza Lv è semplicemente data dall'affollamento totale per Lu da suddividere poi per le n. 7 vie di esodo ...
da lema87
gio ott 24, 2024 16:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ESODO norme tradizionali - corridoio cieco
Risposte: 3
Visite : 1076

ESODO norme tradizionali - corridoio cieco

Buonasera,
porgo una domanda sull'esodo, concepito secondo norme tradizionali.

Definizione di corridoio cieco , estratta dal DM 19.08.2022:
" corridoio cieco: corridoio o porzione di corridoio dal quale è possibile l’esodo in un’unica direzione. La lunghezza del corridoio cieco va calcolata dall ...
da lema87
mer ott 23, 2024 11:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FASCE DI SEPARAZIONE
Risposte: 0
Visite : 625

FASCE DI SEPARAZIONE

Buongiorno,
vi porto un quesito relativamente alla classe di resistenza al fuoco delle fasce di separazione da prevedere per le chiusure d'ambito.

Prendendo a riferimento la linea guida del 2013, ad esempio per le facciate semplici, sono previste fasce di separazione di resistenza al fuoco E60-ef ...
da lema87
gio set 19, 2024 16:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SENFC - 9494
Risposte: 0
Visite : 645

SENFC - 9494

Buongiorno,
progetto del SENFC (9494) di area commerciale.
E' corretto considerare quale area da proteggere (e il relativo serbatoio di fumo) la sola zona di distribuzione e percorso centrale, escludendo dall'area stessa i negozietti/uffici/servizi che si affacciano su di essa?
Sostanzialmente ...
da lema87
mer set 18, 2024 10:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Reazione al fuoco esterno delle coperture
Risposte: 1
Visite : 339

Reazione al fuoco esterno delle coperture

Buongiorno,
avete mai impiegato la "COMMISSION DECISION of 6 September 2000" 2000/553/EC (che definisce i prodotti/materiali di copertura del tetto che possono essere considerati conformi a tutti i requisiti per caratteristica prestazionale “reazione al fuoco esterno” senza necessità di prove) per ...
da lema87
mer set 18, 2024 10:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 77
Risposte: 4
Visite : 621

Re: Attività 77

Concordo con entrambi.
da lema87
mar set 17, 2024 12:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 77
Risposte: 4
Visite : 621

Re: Attività 77

Grazie.
da lema87
mar set 17, 2024 12:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 77
Risposte: 4
Visite : 621

Attività 77

Buongiorno,
chiedo conferma relativamente alla sussistenza dell'attività 77.
L'edificio in questione è destinato ad uffici (quale attività soggetta 71.2.B); l'attività è regolata da DM 22.02.2006 o, in alternativa, CO.P.I.+ V.4.
L'edificio ha altezza antincendio superiore a 24m.

E' corretto ...
da lema87
lun set 16, 2024 17:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimesse
Risposte: 2
Visite : 368

Re: Autorimesse

Concordo con la tua indicazione.
da lema87
lun set 16, 2024 17:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimesse
Risposte: 2
Visite : 368

Autorimesse

Buonasera,
sto trattando n. 2 autorimesse, ciascuna di superficie < 300mq, contigue e divise da un elemento di separazione EI.
Tra le due autorimesse non vi è comunicazione diretta MA ciascuna delle due comunica con un volume adiacente, destinato ad altro uso (attività non soggetta), costituente ...
da lema87
gio set 05, 2024 15:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: G.E. - SERBATOIO DI DEPOSITO DI GASOLIO INTERRATO
Risposte: 1
Visite : 418

G.E. - SERBATOIO DI DEPOSITO DI GASOLIO INTERRATO

Buongiorno,
con riferimento al DM 13.07.2011, e precisamente al Titolo II, Capo II - Installazioni all'aperto, chiedo se ci sono limitazioni relativamente alla distanza da interporre tra un gruppo elettrogeno e relativo serbatoio di deposito di gasolio INTERRATO .
Valgono comunque le distanze ...
da lema87
ven ago 02, 2024 10:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: IMPIANTO SPORTIVO ALL'APERTO
Risposte: 1
Visite : 753

IMPIANTO SPORTIVO ALL'APERTO

Buongiorno,
porgo un quesito relativamente ad un impianto sportivo all'aperto, soggetto ai controlli dei VV.F. (Attività 65.2.C).

Gli spogliatoi degli atleti e degli arbitri sono inseriti in un edificio isolato e ciascun spogliatoio dispone di accesso direttamente dall'esterno. In termini di ...
da lema87
gio lug 25, 2024 18:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco - edificio civile abitazione
Risposte: 8
Visite : 1562

Re: Resistenza al fuoco - edificio civile abitazione

Ma il calcolo del carico d'incendio secondo il DM 2007 considera ovviamente il contributo del legno.

Inoltre il DM 246 riporta anche:
Il dimensionamento degli spessori e delle protezioni da adottare per i vari tipi di materiali suddetti nonché la classificazione degli edifici in funzione del ...
da lema87
gio lug 25, 2024 16:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco - edificio civile abitazione
Risposte: 8
Visite : 1562

Re: Resistenza al fuoco - edificio civile abitazione

Il mio dubbio sorge dal fatto che:
- carico d'incendio alto (considerando il frattile 80%: 948 MJ/mq) e contributo del legno
- δn = 0,9 (ho solo accessibilità VVF)
ho un carico d'incendio specifico di progetto che potrebbe comportare una classe oltre il 60.
da lema87
gio lug 25, 2024 16:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco - edificio civile abitazione
Risposte: 8
Visite : 1562

Resistenza al fuoco - edificio civile abitazione

Buonasera,
scrivo un quesito in merito alle caratteristiche di resistenza al fuoco delle strutture di un edificio di civile abitazione, nello specifico di un edificio con altezza antincendio compresa tra 12 m e 24 m (e che quindi, pur non costituendo attività soggetta ai controlli di prevenzione ...
da lema87
gio giu 06, 2024 19:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ESODO - Norme tradizionali
Risposte: 2
Visite : 356

Re: ESODO - Norme tradizionali

Ero titubante sul fatto che considero luogo sicuro un comparto, sì diviso da filtro fumo, ma con carico d’incendio non nullo.
da lema87
gio giu 06, 2024 16:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ESODO - Norme tradizionali
Risposte: 2
Visite : 356

ESODO - Norme tradizionali

Buongiorno,
scusate la domanda ma, avendo progettato prevalentemente con COPI, ho un dubbio circa l'esodo secondo DM 1983 e norme tradizionali.

Ad esempio, il DM 18 settembre 2002 (strutture sanitarie):
Il percorso di esodo, misurato a partire dalla porta di ciascun locale nonché da ogni punto dei ...
da lema87
mer giu 05, 2024 15:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Cavedi impianti
Risposte: 11
Visite : 1952

Re: Cavedi impianti

Grazie!