Resistenza al fuoco - edificio civile abitazione
Moderatore: Edilclima
Resistenza al fuoco - edificio civile abitazione
Buonasera,
scrivo un quesito in merito alle caratteristiche di resistenza al fuoco delle strutture di un edificio di civile abitazione, nello specifico di un edificio con altezza antincendio compresa tra 12 m e 24 m (e che quindi, pur non costituendo attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi, soggetto alle disposizioni del DM 16 maggio 1987).
La resistenza al fuoco, in termini di capacità portante R, deve essere definita in relazione al carico d'incendio (livello di prestazione III del DM 09.03.2007) poiché, pur non essendo soggetto, il DM 16 maggio 1987 rimanda al DM 09.03.2007?
Le strutture portanti dell'edificio saranno in legno, e pertanto dovrei calcolarne l'eventuale loro contributo.
Diversamente, potrei attenermi alla resistenza al fuoco di cui alla tabella A (classe 60), che però si riferisce però agli elementi di separazione.
Grazie.
scrivo un quesito in merito alle caratteristiche di resistenza al fuoco delle strutture di un edificio di civile abitazione, nello specifico di un edificio con altezza antincendio compresa tra 12 m e 24 m (e che quindi, pur non costituendo attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi, soggetto alle disposizioni del DM 16 maggio 1987).
La resistenza al fuoco, in termini di capacità portante R, deve essere definita in relazione al carico d'incendio (livello di prestazione III del DM 09.03.2007) poiché, pur non essendo soggetto, il DM 16 maggio 1987 rimanda al DM 09.03.2007?
Le strutture portanti dell'edificio saranno in legno, e pertanto dovrei calcolarne l'eventuale loro contributo.
Diversamente, potrei attenermi alla resistenza al fuoco di cui alla tabella A (classe 60), che però si riferisce però agli elementi di separazione.
Grazie.
- weareblind
- Messaggi: 3827
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Resistenza al fuoco - edificio civile abitazione
Il Codice è fuori campo di applicazione, il D.M. 1987 invece si applica.
Edificio tipo a, quindi classe 60.
E' vero che la tabella parla di suddivisione, ma il paragrafo è:
2.1.0. Resistenza al fuoco delle strutture.
I requisiti di resistenza al fuoco degli elementi strutturali [...]
Edificio tipo a, quindi classe 60.
E' vero che la tabella parla di suddivisione, ma il paragrafo è:
2.1.0. Resistenza al fuoco delle strutture.
I requisiti di resistenza al fuoco degli elementi strutturali [...]
Re: Resistenza al fuoco - edificio civile abitazione
Il mio dubbio sorge dal fatto che:
- carico d'incendio alto (considerando il frattile 80%: 948 MJ/mq) e contributo del legno
- δn = 0,9 (ho solo accessibilità VVF)
ho un carico d'incendio specifico di progetto che potrebbe comportare una classe oltre il 60.
- carico d'incendio alto (considerando il frattile 80%: 948 MJ/mq) e contributo del legno
- δn = 0,9 (ho solo accessibilità VVF)
ho un carico d'incendio specifico di progetto che potrebbe comportare una classe oltre il 60.
- weareblind
- Messaggi: 3827
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Resistenza al fuoco - edificio civile abitazione
Il DM 1987 non lega al carico di incendio la resistenza. Certo, mai capitato e decreto vecchio...
Re: Resistenza al fuoco - edificio civile abitazione
Se si legge bene quel decreto, che purtroppo risente fortemente dell'anzianità, per la resistenza al fuoco delle strutture rimanda al calcolo del CI con la vecchia Circ.91/61, quindi abrogata quella, con il più recente DM 16/02/2007.
2.1.0 Resistenza al fuoco delle strutture
I requisiti di resistenza al fuoco degli elementi strutturali vanno valutati secondo le prescrizioni e le modalità di prova stabilite nella circolare del Ministero dell'Interno n. 91 del 14 settembre 1961, prescindendo dal tipo di materiale impiegato nella realizzazione degli elementi medesimi (calcestruzzo, laterizi, acciaio, legno massiccio, legno lamellare, elementi compositi).
2.1.0 Resistenza al fuoco delle strutture
I requisiti di resistenza al fuoco degli elementi strutturali vanno valutati secondo le prescrizioni e le modalità di prova stabilite nella circolare del Ministero dell'Interno n. 91 del 14 settembre 1961, prescindendo dal tipo di materiale impiegato nella realizzazione degli elementi medesimi (calcestruzzo, laterizi, acciaio, legno massiccio, legno lamellare, elementi compositi).
Re: Resistenza al fuoco - edificio civile abitazione
Ma il calcolo del carico d'incendio secondo il DM 2007 considera ovviamente il contributo del legno.
Inoltre il DM 246 riporta anche:
Il dimensionamento degli spessori e delle protezioni da adottare per i vari tipi di materiali suddetti nonché la classificazione degli edifici in funzione del carico di incendio, vanno determinati con le tabelle e con le modalità specificate nella circolare n. 91 citata, tenendo conto delle disposizioni contenute nel decreto ministeriale 6 marzo 1986 (Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13 marzo 1986) (ora DM 16/02/2007 e al DM 09/03/2007).
Quindi?
Inoltre il DM 246 riporta anche:
Il dimensionamento degli spessori e delle protezioni da adottare per i vari tipi di materiali suddetti nonché la classificazione degli edifici in funzione del carico di incendio, vanno determinati con le tabelle e con le modalità specificate nella circolare n. 91 citata, tenendo conto delle disposizioni contenute nel decreto ministeriale 6 marzo 1986 (Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13 marzo 1986) (ora DM 16/02/2007 e al DM 09/03/2007).
Quindi?
Re: Resistenza al fuoco - edificio civile abitazione
Quindi esegui il calcolo del CI secondo DM 09/03/2007, considerando il contributo del legno strutturale come previsto.
- weareblind
- Messaggi: 3827
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Resistenza al fuoco - edificio civile abitazione
Uhm, sì e no. La resistenza va valutata si può leggere nel senso del: posto che è 60, calcolalo così.Terminus ha scritto: gio lug 25, 2024 18:30 Se si legge bene quel decreto, che purtroppo risente fortemente dell'anzianità, per la resistenza al fuoco delle strutture rimanda al calcolo del CI con la vecchia Circ.91/61, quindi abrogata quella, con il più recente DM 16/02/2007.
2.1.0 Resistenza al fuoco delle strutture
I requisiti di resistenza al fuoco degli elementi strutturali vanno valutati secondo le prescrizioni e le modalità di prova stabilite nella circolare del Ministero dell'Interno n. 91 del 14 settembre 1961, prescindendo dal tipo di materiale impiegato nella realizzazione degli elementi medesimi (calcestruzzo, laterizi, acciaio, legno massiccio, legno lamellare, elementi compositi).
Questo però confligge col valore 60 fisso. A quel punto il calcolo del carico sarebbe inutile.
Re: Resistenza al fuoco - edificio civile abitazione
La tabella con le REI minime non parla di strutture portanti, ma di compartimentazioni e vani scale/ascensori.