La ricerca ha trovato 1298 risultati

da travereticolare
mer mag 29, 2024 19:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parete cartongesso resistente al fuoco
Risposte: 3
Visite : 114

Re: Parete cartongesso resistente al fuoco

Allora, ad onor del vero non l’ho ancora letta integralmente, ho fatto riferimento alla pag 12 del catalogo della Gyproc dove vengono indicate le limitazioni

https://www.gyproc.it/Documenti%20corre ... io2022.pdf
da travereticolare
mer mag 29, 2024 17:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parete cartongesso resistente al fuoco
Risposte: 3
Visite : 114

Parete cartongesso resistente al fuoco

Buonasera a tutti, Realizzano una protezione antincendio in facciata come fascia di separazione con questa tipologia https://www.knauf.it/Files/AntincendioCertificati/35/SC_7233%2006-2_W626%20EI60.%5B20230724121755.446%5D.pdf Il rapporto di estensione è stato redatto in conformità alla normativa UNI...
da travereticolare
sab mag 25, 2024 12:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Porte tagliafuoco ascensori
Risposte: 8
Visite : 343

Re: Porte tagliafuoco ascensori

etec83 ha scritto: ven mag 24, 2024 10:17 Quindi voi non avete mai compartimentato l'ascensore a un solo piano che costituisce compartimento. Avete compartimentato sempre tutto il vano?
Io lo tratto come un cavedio. Se c'è la possibilità che propaghi l'incendio da un comparto all'altro, lo compartimento.
da travereticolare
sab mag 25, 2024 12:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Pressurizzazione filtro fumo
Risposte: 8
Visite : 540

Re: Pressurizzazione filtro fumo

Hai un IRAI che attiva la pressurizzazione? Si, IRAI con Livello di Prestazione III, prevedo funzione G per funzione di comando de sistema di protezione contro l'incendio. Con IRAI posso riuscire a comanda che filtri pressurizzare, e quindi pressurizzatore solamente nel compartimento di primo innes...
da travereticolare
sab mag 25, 2024 12:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Pressurizzazione filtro fumo
Risposte: 8
Visite : 540

Re: Pressurizzazione filtro fumo

Ma alla fine è lo stesso principio della scala in sovrappressione solo molto più piccolo? Si esatto, pensandoci meglio però forse però essendo un volume piccolo, immettere 15.000 mc/h potrebbe far nascere delle problematiche, al contrario della scala che ha un volume maggiore. Non bisognerebbe aver...
da travereticolare
ven mag 24, 2024 08:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Pressurizzazione filtro fumo
Risposte: 8
Visite : 540

Re: Pressurizzazione filtro fumo

1) Sono d'accordo. Il dimensionamento della portata sarà importante... 2 m/s su 2 mq di porta vuol dire 4 mc/s, cioè 14.500 mc/h... Si, mi rendo conto che non è poco, però la pressurizzazione deve avvenire in emergenza. Emergenza significa porta di sicurezza aperta durante l’esodo. Difficile sosten...
da travereticolare
gio mag 23, 2024 21:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Pressurizzazione filtro fumo
Risposte: 8
Visite : 540

Pressurizzazione filtro fumo

Buonasera, ultimamente mi sta capitando sempre più spesso di richiedere sovrappressione per filtri fumo e/o per vani scala. Mi vengono chieste sempre queste due questioni, ossia: 1) La pressurizzazione è da prevedere a porte chiuse o porte aperte? 2) In caso di edifici a prevalente sviluppo vertical...
da travereticolare
gio mag 23, 2024 09:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Porte tagliafuoco ascensori
Risposte: 8
Visite : 343

Re: Porte tagliafuoco ascensori

Quindi non si considera l'incendio che potrebbe generarsi nel vano, ad esempio, per guasto elettrico? Secondo me questo problema non si pone. Ho sempre ragionato che le porte tagliafuoco degli ascensori vengono installate per evitare che si comportino come dei cavedi, portando l'incendio da un comp...
da travereticolare
gio mag 23, 2024 09:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attreversamenti su predalles
Risposte: 18
Visite : 632

Re: Attreversamenti su predalles

Nelle ETA il solaio "di prova" è omogeneo e lo spessore è ben maggiore della soletta inferiore del predalle, ma non è questo il problema. E' vero che installando gli sfoghi dovrei escludere lo sfondellamento (che dal rapporto di prova avviene dopo circa 60 minuti), ma dopo rimarrebbe solo...
da travereticolare
mer mag 22, 2024 09:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attreversamenti su predalles
Risposte: 18
Visite : 632

Re: Attreversamenti su predalles

A parte la complicazione dell'installazione, questo sposta il problema all'attraversamento del cassonetto, ma qui si potrebbe risolvere con la soluzione di cui sopra. Ciao Terminus, In questo caso peró si dovrebbe riuscire a trovare qualche collare certificato per ripristino passaggi su pareti fles...
da travereticolare
mar mag 21, 2024 22:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Verifica percorsi di Esodo
Risposte: 2
Visite : 177

Verifica percorsi di Esodo

Buonasera a tutti, in caso di locali tecnici come vi comportate ai fini della verifica delle lunghezze massime di esodo? In un edificio ad uso uffici al piano interrato sono presenti vari locali tecnici, senza presenza continuativa di persone e di breve durata. Per tali locali verificate che la lung...
da travereticolare
mar mag 21, 2024 22:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SOPPALCO
Risposte: 13
Visite : 1363

Re: SOPPALCO

Ultimo caso che mi è capitato è un soppalco in legno e acciaio di limitate dimensioni e poche postazioni di lavoro, però continuative. Ho ovviamente chiesto resistenza al fuoco per tutti gli elementi strutturali principali con verniciatura delle piastre di ancoraggio a terra e tra i vari elementi s...
da travereticolare
mar mag 21, 2024 22:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Ospedale | Pavimento in PVC continuo
Risposte: 1
Visite : 128

Re: Ospedale | Pavimento in PVC continuo

Ciao, Situazione che mi capita spesso con rivestimento moquette. Propongo di interrompere il rivestimento e installare soglia incombustibile, limitata allo spessore dell'anta, o allo spessore del telaio. Credo che la prescrizione derivi dalla questione che in ambito di prova le porte vengono testat...
da travereticolare
mar mag 21, 2024 22:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Valutazione del rischio incendio - Stoccaggio ossigeno
Risposte: 1
Visite : 121

Re: Valutazione del rischio incendio - Stoccaggio ossigeno

Ciao,
Solitamente valuto la conformità con
STORAGE OF CRYOGENIC AIR GASES AT USERS' PREMISES Appendix B2: Safety distances for liquid oxygen (pag.18).

Valuta magari anche di posizionare il serbatoio almeno pari alla distanza di irraggiamento calcolato secondo S.3.11.3
da travereticolare
mar mag 21, 2024 21:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attreversamenti su predalles
Risposte: 18
Visite : 632

Re: Attreversamenti su predalles

Stavo per suggerire anche io la stessa soluzione. Se il collare fa curve o è installato negli angoli propongo anche cassonetto.
da travereticolare
mar mag 21, 2024 21:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Posizionamento idranti NFPA
Risposte: 6
Visite : 267

Re: Posizionamento idranti NFPA

Terminus ha scritto: mar mag 21, 2024 15:16
stfire ha scritto: mar mag 21, 2024 15:01
Grazie, approfondirò la questione sul tema idranti NFPA 14, sinceramente anche a me sembra avere poco senso. Temo che vogliano cambiare solo il gruppo di pompaggio senza riverificare che tutto l'impianto sia conforme...
da travereticolare
mar mag 21, 2024 12:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Chiusure d'ambito e fv su industria
Risposte: 4
Visite : 199

Re: Chiusure d'ambito e fv su industria

Bene, grazie.

Mi chiedo a volte se sei maggiormente corretto chiedere la certificazione di tutto il pacchetto copertura o limitarsi al solo ultimo strato (guaina).
da travereticolare
mar mag 21, 2024 12:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Posizionamento idranti NFPA
Risposte: 6
Visite : 267

Re: Posizionamento idranti NFPA

Ciao stfire, grazie della risposta ma quale assicurazione chiede una pompa NFPA e non uno sprinkler ?! .. non mi torna qualcosa.. faccio poi una precisazione: se vuoi una pompa NFPA 20, non devi accettare una fornitura "compliance" ma una fornitura "FM approved" altrimenti tienit...
da travereticolare
mar mag 21, 2024 12:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Chiusure d'ambito e fv su industria
Risposte: 4
Visite : 199

Re: Chiusure d'ambito e fv su industria

Ciao, riporto i paragrafi della V.13 per semplicità di ragionamento: V.13.4.3 "Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio" Qualora sulla chiusura d’ambito o in adiacenza ad essa siano installati impianti di produzione o trasformazione d’energia (es. impianti fotovoltaici, impianti ...
da travereticolare
mar mag 21, 2024 11:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Posizionamento idranti NFPA
Risposte: 6
Visite : 267

Posizionamento idranti NFPA

Buongiorno, In un edificio esistete ed oggetto di ristrutturazione per il quale è previsto un livello di prestazione III del capitolo S.6 controllo dell'incendio, (solo protezione idranti interna) si vorrebbe, per questioni assicurative, installare un gruppo di pompaggio NFPA, sostituendo l'attuale ...
da travereticolare
mer mag 15, 2024 11:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Infrastrutture ricarica auto elettriche - Tipologia Estintori
Risposte: 3
Visite : 220

Re: Infrastrutture ricarica auto elettriche - Tipologia Estintori

Esatto, quello che ho trovato anche io. Io sarei dell'idea di non prevedere "falsi presidi" installando estintori che dicono di spegnere batterie al litio. Sono sicuramente utili e funzionali su piccola scala e apparecchiature elettriche, ma ho dubbi sull'efficacia in caso di incendio di v...
da travereticolare
mer mag 15, 2024 10:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Infrastrutture ricarica auto elettriche - Tipologia Estintori
Risposte: 3
Visite : 220

Infrastrutture ricarica auto elettriche - Tipologia Estintori

Buongiorno a tutti, la Circolare n. 2 del 05/11/2018, prot. n. 15000 - Linee guida per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici riporta che l'area di ricarica deve essere dotata di estintori portatili idonei all’uso su impianti o apparecchi elettrici in tensione, in ag...
da travereticolare
mar mag 14, 2024 18:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Piccoli locali e smaltimento fumi meccanico (L.P. II)
Risposte: 11
Visite : 1259

Re: Piccoli locali e smaltimento fumi meccanico (L.P. II)

etec83 ha scritto: mar mag 14, 2024 15:21
travereticolare ha scritto: gio apr 25, 2024 16:59
Dai un occhio al paragrafo § 27.2.3 della BS9999:2017 "Powered smoke and heat ventilation"
Sì, ma 10 vol/h.
tanto?
da travereticolare
mer mag 08, 2024 09:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Spazio ludico per bambini
Risposte: 5
Visite : 160

Re: Spazio ludico per bambini

Ma queste rispondono discendono da chiarimenti ufficiali protocollati? Non leggo nulla. Li ho sempre visti come dei quesiti senza nessun valore normativo. Certo è, che essendo pubblicati sul sito dei VVF, un po' di valenza la hanno. Devo dire che ne ho sempre tenuto conto, anche se non hanno caratt...
da travereticolare
mar mag 07, 2024 21:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Spazio ludico per bambini
Risposte: 5
Visite : 160

Re: Spazio ludico per bambini

Buonasera a tutti, non vorrei sbagliare ma non ricordo chiarimenti per i "playground", gli spazi ludici per bambini e famiglie: vasca palline, calcetto, area "virtuale", scivoli... Non mi pare sia pubblico spettacolo. Non ci sono "spettacoli", ma un biglietto per acced...
da travereticolare
dom mag 05, 2024 20:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Cappotto in EPS è a norma ?
Risposte: 11
Visite : 611

Re: Cappotto in EPS è a norma ?

Ritorno su questa frase: L'EPS .......oppure può essere protetto esternamente con materiali incombustibili per uno spessore di 15mm . La caratteristica suddetta deve essere rispettata almeno nella fascia fino a 3m dal suolo e per una fascia di 60cm attorno agli infissi . sto scandagliando la LETTER...
da travereticolare
mer mag 01, 2024 21:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Cappotto in EPS è a norma ?
Risposte: 11
Visite : 611

Re: Cappotto in EPS è a norma ?

Si il riferimento è quello, per gli edifici esistenti a cui è stato applicato il cappotto. Anche per gli edifici di nuova costruzioni o sbaglio? se progetto l'edificio civile con DM 16/05/1987 n° 246 non sono soggetto all'applicazione della RTV 13 e posso quindi applicare sempre la Lettera circolar...
da travereticolare
mer mag 01, 2024 21:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza di sicurezza piccoli deposito di olio lubrificante
Risposte: 5
Visite : 456

Re: Distanza di sicurezza piccoli deposito di olio lubrificante

Grazie delle risposte. Con riferimento al caso esposto ho solo richiesto il rifacimento della tettoia che è troppo piccola e non copre tutto il bacino. A breve presenterò la SCIA. Hai previsto il rifacimento della tettoia al fine di proteggere completamente il bacino, in modo tale da evitare l'ingr...
da travereticolare
mer mag 01, 2024 20:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Impianto elettrico per carica batteria auto in singolo bx di autorimessa
Risposte: 2
Visite : 159

Re: Impianto elettrico per carica batteria auto in singolo bx di autorimessa

Direi che se l'installazione è realizzata secondo le linea guida VVF è una modifica non sostanziale ai fini antincendio e quindi può essere comunicata all'atto del rinnovo, a patto ovviamente di avere la dichiarazione di conformità, tutti gli allegati obbligatori e un documento che attesti il rispe...
da travereticolare
mer mag 01, 2024 12:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Calcolo del carico d'incendio
Risposte: 10
Visite : 349

Re: Calcolo del carico d'incendio

Per un ufficio che non ho progettato io, ma per cui ho seguito l'ingresso dei tenant, la relazione tecnica di PI riportava un contributo delle sole strutture in legno pari a circa 900 MJ/m², valore che aggiunto al valore statico degli uffici, portava a un qf di circa 1450 MJ/m²... Il qf così' elevat...
da travereticolare
lun apr 29, 2024 19:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Calcolo del carico d'incendio
Risposte: 10
Visite : 349

Re: Calcolo del carico d'incendio

Buonasera a tutti. Nel caso di un ufficio che rientra nel campo di applicazione del minicodice DM D.M. 3 settembre 2021, il calcolo del carico d'incendio si può effettuare con il claraf 3.0, "valore orientativo per attività"? Grazie Sì. Concordo ovviamente con weare. Aggiungo di stare att...
da travereticolare
gio apr 25, 2024 16:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Piccoli locali e smaltimento fumi meccanico (L.P. II)
Risposte: 11
Visite : 1259

Re: Piccoli locali e smaltimento fumi meccanico (L.P. II)

Starman ha scritto: lun mar 11, 2024 09:03 Se avete suggerimenti ben venga.
Dai un occhio al paragrafo § 27.2.3 della BS9999:2017 "Powered smoke and heat ventilation"
da travereticolare
mer apr 24, 2024 07:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo CPI ct a gas metano - cappotto isolante
Risposte: 4
Visite : 390

Re: Rinnovo CPI ct a gas metano - cappotto isolante

Non si potrebbe pensare alla realizzazione un controsoffitto a membrana EI120 ed A1 a protezione dell’isolante in classe E?

Alternativamente, sostituzione dell’isolante in classe E con lane minerali
da travereticolare
lun apr 22, 2024 10:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RIVESTIMENTI E SUPPORTI COMBUSTIBILI
Risposte: 8
Visite : 4915

Re: RIVESTIMENTI E SUPPORTI COMBUSTIBILI

Starman ha scritto: gio mar 28, 2024 11:40
Tom Bishop ha scritto: dom mar 24, 2024 09:24
Mi dicono che ai fini certificativi e quindi del rilascio del DICH. PROD. non é possibile interporre substrato incombustibile tra pavimento combustibile e finitura.

Vi risulta che qualche riferimento normativo?

Grazie
da travereticolare
dom apr 21, 2024 19:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Predalles certificati senza sfiati
Risposte: 27
Visite : 8215

Re: Predalles certificati senza sfiati

Buonasera a tutti,

Esistono dei riferimenti tecnici su quanti fori effettuare per lastra?
da travereticolare
dom apr 21, 2024 19:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Esposizione sotto soglia?
Risposte: 5
Visite : 435

Re: Esposizione sotto soglia?

Ciao, La tua esposizione moto + uffici ha un superficie inferiore a 400 m². Se però nel conteggio aggiungi anche la via di esodo degli uffici (compartimentata) allora risulta > 400 m² e saresti soggetto come 69/A. Interpreto correttamente? Secondo me se gli uffici sono pertinenziali all'esposizione ...
da travereticolare
dom apr 21, 2024 19:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Classe di reazione al fuoco pavimento biblioteca
Risposte: 3
Visite : 406

Re: Classe di reazione al fuoco pavimento biblioteca

Ciao, Solitamente per mia esperienza i rivestimenti combustili (moquette, vinilico, ecc...) sono testati su supporti incombustibili o su truciolare grezzo Cfl,s1, escludendo l'uso di vernici ignifughe sul substrato di prova. Come dice Tom, controlla il rapporto di classificazione e verifica come è s...
da travereticolare
dom apr 21, 2024 19:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Alimentazione Singola Superiore
Risposte: 16
Visite : 2354

Re: Alimentazione Singola Superiore

Terminus ha scritto: lun mar 11, 2024 15:53
stfire ha scritto: lun mar 11, 2024 08:06

Ritornando sul tema, leggendo anche un altro post recente, per installare pompe di surpressione è necessario sempre essere in possesso di un' autorizzazione dell’ente erogatore (gestore dell’acquedotto), anche se installo disconnettore?
da travereticolare
gio apr 18, 2024 18:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Risposte: 32
Visite : 5958

Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione

Sisi, faccio installare EFC come scritto qualche messaggio sù
da travereticolare
gio apr 18, 2024 15:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Risposte: 32
Visite : 5958

Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione

ma per un lucernario qualunque, quale sarebbe un motore elettrico certificato UNI EN 120101 che resiste al fuoco 120 minuti ? vorrei vedere una scheda tecnica di qualcosa di idoneo Non ne sono a conoscenza. Quando mi capita la necessità di prevedere aperture SEb / SEc faccio sostituire i lucernari ...
da travereticolare
gio apr 18, 2024 13:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Risposte: 32
Visite : 5958

Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione

per le SEb non è esplicitata l'apertura da posizione protetta ma solo l'attiviazione tramite segnale da IRAI (rivelatori o pulsanti manuali) poi si può discutere di tutto, coerenza, ecc.. ma per SEb non basta l'IRAI ? Chiaramente è come dici, refuso di battitura, intendevo SEc. Poi, nell' SEb oltre...
da travereticolare
gio apr 18, 2024 10:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Risposte: 32
Visite : 5958

Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione

Ci devo riflettere un pò. Ieri sono stato al corso , altro funzionario e anche lui mi ha allargato le braccia su questa circolare. Come al solito non sono scritte chiaramente e lasciano parecchio margine di manovra ai progettisti, che a volte può essere cosa buona, altre volte meno. Comunque, io di...
da travereticolare
mer apr 17, 2024 19:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Risposte: 32
Visite : 5958

Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione

Dopo 120 minuti da un pò sei morto per inalazione dei prodotti dell'incendio. Pure dopo 30 minuti, ma non é questo il tema. Ma credo EI 30, il tempo richiesto d'autonomia tabella S-10-2 impianti tecnologici. Della tabella S.10-2 prenderei come riferimento l’ultima riga, ossia “altri impianti” che c...
da travereticolare
mer apr 17, 2024 12:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Risposte: 32
Visite : 5958

Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione

Scusa, la tua VDR ti porta a dire che servono cavi e motori EI120, ma installi il pulsante di apertura all'interno del compartimento che ritieni così tanto a rischio?
Se fai impianto nuovo, sposta il pulsante di apertura all'esterno o in altro comparto.
da travereticolare
mer apr 17, 2024 12:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Risposte: 32
Visite : 5958

Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione

Se la tua VDR ti conduce e cavi e motori resistenti al fuoco va bene, però a quel punto è uno smaltimento con serramenti SEc
da travereticolare
lun apr 15, 2024 21:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: domanda secca muletti
Risposte: 11
Visite : 1276

Re: domanda secca muletti

Beh la nota del 2010 appare superata dalla circolare 2018, molto più recente ed in linea con gli attuali indirizzi. Intendevo proprio quello che hai riportato: si tratta di modifica non sostanziale, quindi può rientrare nella normale applicazione della norma, senza necessità di deroghe. Confrontand...
da travereticolare
lun apr 15, 2024 19:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: domanda secca muletti
Risposte: 11
Visite : 1276

Re: domanda secca muletti

La mia era una risposta per Nuvolabianca. Nel caso che prospetti, credo che la premessa alla Circ 15000/2018 ti possa venire in aiuto. Scusa, non avevo capito. Intendi questa premessa? Pertanto, esse possono costituire un utile riferimento progettuale ai fini antincendio per le infrastrutture per l...
da travereticolare
lun apr 15, 2024 19:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: domanda secca muletti
Risposte: 11
Visite : 1276

Re: domanda secca muletti

Una stazione di ricarica muletti è ben diversa da una colonnina di ricarica di autoveicoli. La Circolare 15000/2018 riguarda solo veicoli targati, quindi non i muletti aziendali. Secondo me la stazione ricarica muletti, che necessita oltretutto di una valutazione ATEX specifica, non può stare in un...