Spazio ludico per bambini
Moderatore: Edilclima
- weareblind
- Messaggi: 3774
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Spazio ludico per bambini
Buonasera a tutti, non vorrei sbagliare ma non ricordo chiarimenti per i "playground", gli spazi ludici per bambini e famiglie: vasca palline, calcetto, area "virtuale", scivoli...
Non mi pare sia pubblico spettacolo. Non ci sono "spettacoli", ma un biglietto per accedere a dei servizi ludici.
Un chiarimento c'è per i "parchi avventura", e li esclude.
C'è un chiarimento sui gonfiabili, ma non relativo alla assoggettabilità.
Le "case da gioco" invece lo sono (ma che sarebbero?), così come le sale giochi (per videogiochi, flipper, ecc.).
Un centro sportivo già dotato di CPI vorrebbe adibire un comparto, separato già oggi da filtro a prova di fumo R/EI30, come spazio ludico per bambini.
Il Decreto del 1996 lo consente ANCHE per pubblico spettacolo, attività ex 83. Filtrato.
Mi pare di avere due scenari:
- lo spazio ludico E' pubblico spettacolo: variante con filtro a prova di fumo E/EI90;
- lo spazio ludico NON è pubblico spettacolo. Il filtro attuale classe 30 mi basta.
Che ne dite? Grazie.
Non mi pare sia pubblico spettacolo. Non ci sono "spettacoli", ma un biglietto per accedere a dei servizi ludici.
Un chiarimento c'è per i "parchi avventura", e li esclude.
C'è un chiarimento sui gonfiabili, ma non relativo alla assoggettabilità.
Le "case da gioco" invece lo sono (ma che sarebbero?), così come le sale giochi (per videogiochi, flipper, ecc.).
Un centro sportivo già dotato di CPI vorrebbe adibire un comparto, separato già oggi da filtro a prova di fumo R/EI30, come spazio ludico per bambini.
Il Decreto del 1996 lo consente ANCHE per pubblico spettacolo, attività ex 83. Filtrato.
Mi pare di avere due scenari:
- lo spazio ludico E' pubblico spettacolo: variante con filtro a prova di fumo E/EI90;
- lo spazio ludico NON è pubblico spettacolo. Il filtro attuale classe 30 mi basta.
Che ne dite? Grazie.
- travereticolare
- Messaggi: 1508
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Spazio ludico per bambini
Ciao Weare,weareblind ha scritto: mar mag 07, 2024 19:47 Buonasera a tutti, non vorrei sbagliare ma non ricordo chiarimenti per i "playground", gli spazi ludici per bambini e famiglie: vasca palline, calcetto, area "virtuale", scivoli...
Non mi pare sia pubblico spettacolo. Non ci sono "spettacoli", ma un biglietto per accedere a dei servizi ludici.
Un chiarimento c'è per i "parchi avventura", e li esclude.
C'è un chiarimento sui gonfiabili, ma non relativo alla assoggettabilità.
Le "case da gioco" invece lo sono (ma che sarebbero?), così come le sale giochi (per videogiochi, flipper, ecc.).
Un centro sportivo già dotato di CPI vorrebbe adibire un comparto, separato già oggi da filtro a prova di fumo R/EI30, come spazio ludico per bambini.
Il Decreto del 1996 lo consente ANCHE per pubblico spettacolo, attività ex 83. Filtrato.
Mi pare di avere due scenari:
- lo spazio ludico E' pubblico spettacolo: variante con filtro a prova di fumo E/EI90;
- lo spazio ludico NON è pubblico spettacolo. Il filtro attuale classe 30 mi basta.
Che ne dite? Grazie.
Ricordavo questo quesito "https://www.vigilfuoco.it/aspx/FAQ_PISoArg.aspx?SA=65" ovvero la ludoteca è assoggetta come att. 65 qualora si superano le soglie dettate dal 151/11.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
- weareblind
- Messaggi: 3774
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Spazio ludico per bambini
Gentilissimo, mi mancava. Ma queste rispondono discendono da chiarimenti ufficiali protocollati? Non leggo nulla. In ogni caso mi pare risolutivo, grazie ancora (non ricordo mai che il sito VV.F. ha delle faq).
- travereticolare
- Messaggi: 1508
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Spazio ludico per bambini
Li ho sempre visti come dei quesiti senza nessun valore normativo. Certo è, che essendo pubblicati sul sito dei VVF, un po' di valenza la hanno. Devo dire che ne ho sempre tenuto conto, anche se non hanno carattere di ufficialità.weareblind ha scritto: mer mag 08, 2024 07:23 Ma queste rispondono discendono da chiarimenti ufficiali protocollati? Non leggo nulla.
Stavo pensando... la norma sugli impianti sportivi D.M. 18 marzo 1996 dice che gli impianti al chiuso possono essere ubicati all'interno di altri edifici, come per esempio ex att. 83 con comunicazione tramite filtro.
Se ben capisco tu hai la situazione inversa, ovvero, vuoi inserire una volumetria (ludoteca) all'interno di un centro sportivo.
Dici che comunque ti serve filtro?
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
- weareblind
- Messaggi: 3774
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Spazio ludico per bambini
Scusa, mi sono espresso in maniera poco chiara.
Stato attuale: impianto sportivo multiplo con CPI, diviso con filtro a prova di fumo EI30 da piccola parte ieri adibita a palestra. Adesso svuotata.
Vogliono farci lo spazio gioco. Se è pubblico spettacolo - e lo è, a questo punto - serve filtro EI90.
Se non lo fosse, non sarebbe attività soggetta e il filtro EI30 andrebbe bene.
Stato attuale: impianto sportivo multiplo con CPI, diviso con filtro a prova di fumo EI30 da piccola parte ieri adibita a palestra. Adesso svuotata.
Vogliono farci lo spazio gioco. Se è pubblico spettacolo - e lo è, a questo punto - serve filtro EI90.
Se non lo fosse, non sarebbe attività soggetta e il filtro EI30 andrebbe bene.
Re: Spazio ludico per bambini
Io invece li ho sempre ignorati, se non sono chiarimenti ufficiali (e protocollati), perché in passato mi è capitato che il funzionario di turno contestasse la risposta parandosi dietro al "è un quesito sul caso specifico, quindi non vale in generale per tutto".travereticolare ha scritto: mer mag 08, 2024 09:07Li ho sempre visti come dei quesiti senza nessun valore normativo. Certo è, che essendo pubblicati sul sito dei VVF, un po' di valenza la hanno. Devo dire che ne ho sempre tenuto conto, anche se non hanno carattere di ufficialità.weareblind ha scritto: mer mag 08, 2024 07:23 Ma queste rispondono discendono da chiarimenti ufficiali protocollati? Non leggo nulla.
Stavo pensando... la norma sugli impianti sportivi D.M. 18 marzo 1996 dice che gli impianti al chiuso possono essere ubicati all'interno di altri edifici, come per esempio ex att. 83 con comunicazione tramite filtro.
Se ben capisco tu hai la situazione inversa, ovvero, vuoi inserire una volumetria (ludoteca) all'interno di un centro sportivo.
Dici che comunque ti serve filtro?

Però, nello specifico, concordo con la risposta della FAQ: l'attività 65 è "locali di spettacolo e di trattenimento in genere", idem il relativo DM (19/08/1996), che definisce come "locali di trattenimento" quelli destinati a trattenimento e attrazioni varie. Di conseguenza, applico quello che dice il decreto per le comunicazioni con le altre attività, sia in un senso (DM impianti sportivi verso locali di intrattenimento) che nell'altro (DM locali di trattenimento verso impianti sportivi), scegliendo la più gravosa.
- weareblind
- Messaggi: 3774
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Spazio ludico per bambini
Non ci sono più le FAQ nel nuovo sito.travereticolare ha scritto: mar mag 07, 2024 21:54 Ciao Weare,
Ricordavo questo quesito "https://www.vigilfuoco.it/aspx/FAQ_PISoArg.aspx?SA=65" ovvero la ludoteca è assoggetta come att. 65 qualora si superano le soglie dettate dal 151/11.
- weareblind
- Messaggi: 3774
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Spazio ludico per bambini
Approfitto: ho la mia 65.1.B sportivo già dotata di verbale positivo di sopralluogo.
In adiacenza metteremo una 65.1.B pubblico spettacolo area giochi, 650 mq solo piano terra.
Non essendo multipiano, il punto 2.3.1 del D.M. 19/8/1996 chiede resistenza solo pari al carico incendio.
Sempre per il D.M. 19/8/1996, l'attività di pubblico spettacolo lettera e) può essere inserita (2.1.1 lettera c) in edificio che presenta attività 83 dell'abrogato D.M. 16/2/1982, quindi impianto sportivo (nel mio caso, con meno di 100 persone).
Ma al 2.3.3 NON trovo la voce 83. Vuole dire che non posso avere comunicazione, nemmeno con filtro classe 60 (che ho già)? L'atrio di ingresso è lo stesso perché lo spazio giochi è sinergico allo sportivo (in sostanza i genitori sportivi ci piazzano i bambini). Dall'atrio ho subito il filtro.
E' più chiaro invece il decreto impianti sportivi.
Art. 20 - Complessi e impianti con capienza non superiore a 100 spettatori o privi di spettatori
Gli impianti al chiuso possono essere ubicati nel volume di altri edifici ove si svolgono attività di cui ai punti 64, 83, 84, 85, 86, 87, 89, 90, 91, 92, 94 e 95 del decreto del Ministro dell'interno 16 febbraio 1982; la separazione con tali attività deve essere realizzata con strutture REI 60; eventuali comunicazioni sono ammesse tramite filtri a prova di fumo aventi stesse caratteristiche di resistenza al fuoco.
Qui si legge bene che l'attività impianto sportivo 83 entro 100 persone (il mio caso) può comunicare con altre 83 tramite filtro a prova di fumo classe 60.
Che ne pensate?
In adiacenza metteremo una 65.1.B pubblico spettacolo area giochi, 650 mq solo piano terra.
Non essendo multipiano, il punto 2.3.1 del D.M. 19/8/1996 chiede resistenza solo pari al carico incendio.
Sempre per il D.M. 19/8/1996, l'attività di pubblico spettacolo lettera e) può essere inserita (2.1.1 lettera c) in edificio che presenta attività 83 dell'abrogato D.M. 16/2/1982, quindi impianto sportivo (nel mio caso, con meno di 100 persone).
Ma al 2.3.3 NON trovo la voce 83. Vuole dire che non posso avere comunicazione, nemmeno con filtro classe 60 (che ho già)? L'atrio di ingresso è lo stesso perché lo spazio giochi è sinergico allo sportivo (in sostanza i genitori sportivi ci piazzano i bambini). Dall'atrio ho subito il filtro.
E' più chiaro invece il decreto impianti sportivi.
Art. 20 - Complessi e impianti con capienza non superiore a 100 spettatori o privi di spettatori
Gli impianti al chiuso possono essere ubicati nel volume di altri edifici ove si svolgono attività di cui ai punti 64, 83, 84, 85, 86, 87, 89, 90, 91, 92, 94 e 95 del decreto del Ministro dell'interno 16 febbraio 1982; la separazione con tali attività deve essere realizzata con strutture REI 60; eventuali comunicazioni sono ammesse tramite filtri a prova di fumo aventi stesse caratteristiche di resistenza al fuoco.
Qui si legge bene che l'attività impianto sportivo 83 entro 100 persone (il mio caso) può comunicare con altre 83 tramite filtro a prova di fumo classe 60.
Che ne pensate?
Re: Spazio ludico per bambini
È forzato dire che è equivalente ad una sala giochi e quindi il dm 19.08.96 non è applicabile?
Se no non esci o serve una deroga.
Se no non esci o serve una deroga.
- weareblind
- Messaggi: 3774
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Spazio ludico per bambini
Ho fatto esattamente la stessa riflessione, grazie.
Certo che mi pare senza senso che se leggo la norma impianto sportivo (< 100) verso pubblico spettacolo posso, la stessa configurazione al contrario sì.
Provo a leggere la V.15, mi sembra applicabile.
Certo che mi pare senza senso che se leggo la norma impianto sportivo (< 100) verso pubblico spettacolo posso, la stessa configurazione al contrario sì.
Provo a leggere la V.15, mi sembra applicabile.
- weareblind
- Messaggi: 3774
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Spazio ludico per bambini
Ah, V.15.2 comma 1 comprende "attività quali la danza (es. sale da ballo, discoteche, ...), i concerti, gli spettacoli vari in esercizi pubblici con aree o spazi specifici per gli spettatori, i locali in cui sono allestite le attrazioni di spettacolo viaggiante, le sale giochi, le agenzie di scommesse, le sale bingo, le rappresentazioni teatrali (es. spettacoli lirici, drammatici, coreografici, di rivista e varietà, ...), le conferenze, i congressi, le proiezioni cinematografiche (es. teatri, cinema-teatri, auditorium, sale convegno, cinematografi, teatri di posa per riprese cinematografiche o televisive con presenza di pubblico, ...)."etec83 ha scritto: lun lug 08, 2024 06:40 È forzato dire che è equivalente ad una sala giochi e quindi il dm 19.08.96 non è applicabile?
- weareblind
- Messaggi: 3774
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Spazio ludico per bambini
Riprogettato il sito.
La tabella S.4-18 NON prevede corridoio ciechi se l'affollamento è maggiore di 50 persone, anche solo per B1.
Quindi nessun luogo ove si trova pubblico, sopra le 50 persone, può avere tratti ciechi. Nemmeno miserrimi.
Dalle definizioni
7. Via d'esodo (o via d'emergenza): percorso senza ostacoli al deflusso, appartenente al sistema d'esodo, che consente agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro dal luogo in cui si trovano.
15. Corridoio cieco (o percorso unidirezionale): porzione di via d'esodo da cui è possibile l'esodo in un'unica direzione.
Riflessione: deve essere zero m ciechi solo la via di esodo. Non il pezzetto che porta alla via di esodo.
Eempio: ho uno spazio giochi per bambini di 30 mq, dimensioni 10 x 3 m. Dal filo di ingresso tra questo spazio e l'open space della sala ho 3 percorsi.
Ma i 30 mq hanno due pareti laterali e una finestra in fondo. Cioè dal fondo ho 10 m di percorso cieco nei fatti ma non cieco secondo la definizione riportata. Per me va bene: se no ogni saletta gioco o anche solo una saletta consumazione pasti dovrebbe avere due porte contrapposte, anche fosse profonda solo 3 m.
Che ne pensate?
La tabella S.4-18 NON prevede corridoio ciechi se l'affollamento è maggiore di 50 persone, anche solo per B1.
Quindi nessun luogo ove si trova pubblico, sopra le 50 persone, può avere tratti ciechi. Nemmeno miserrimi.
Dalle definizioni
7. Via d'esodo (o via d'emergenza): percorso senza ostacoli al deflusso, appartenente al sistema d'esodo, che consente agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro dal luogo in cui si trovano.
15. Corridoio cieco (o percorso unidirezionale): porzione di via d'esodo da cui è possibile l'esodo in un'unica direzione.
Riflessione: deve essere zero m ciechi solo la via di esodo. Non il pezzetto che porta alla via di esodo.
Eempio: ho uno spazio giochi per bambini di 30 mq, dimensioni 10 x 3 m. Dal filo di ingresso tra questo spazio e l'open space della sala ho 3 percorsi.
Ma i 30 mq hanno due pareti laterali e una finestra in fondo. Cioè dal fondo ho 10 m di percorso cieco nei fatti ma non cieco secondo la definizione riportata. Per me va bene: se no ogni saletta gioco o anche solo una saletta consumazione pasti dovrebbe avere due porte contrapposte, anche fosse profonda solo 3 m.
Che ne pensate?
- travereticolare
- Messaggi: 1508
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Spazio ludico per bambini
Ciao,
Concordo con te perchè il codice non dice che non puoi avere in assoluto corridoi ciechi se superi le 50 persone, dice che l'affollamento complessivo degli ambiti serviti dal corridoio cieco non deve essere superiore, nel tuo caso, a 50 persone.
La saletta che porta all'Open Space la considererei come un ambito e quindi, se vuoi avere corridoio cieco, devi limitare l'affollamento della saletta a 50 persone. In quell'ambito limiti il numero che può essere bloccato da un incendio, e quindi rispetti la condizione sull'affollamento. Rispetti la condizione sulla massima lunghezza perchè la saletta è lunga 10 m. Uscito dall'ambito hai bidirezione e quindi va bene.
weareblind ha scritto: ven lug 12, 2024 19:22 Riprogettato il sito.
La tabella S.4-18 NON prevede corridoio ciechi se l'affollamento è maggiore di 50 persone, anche solo per B1.
Quindi nessun luogo ove si trova pubblico, sopra le 50 persone, può avere tratti ciechi. Nemmeno miserrimi.
Dalle definizioni
7. Via d'esodo (o via d'emergenza): percorso senza ostacoli al deflusso, appartenente al sistema d'esodo, che consente agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro dal luogo in cui si trovano.
15. Corridoio cieco (o percorso unidirezionale): porzione di via d'esodo da cui è possibile l'esodo in un'unica direzione.
Riflessione: deve essere zero m ciechi solo la via di esodo. Non il pezzetto che porta alla via di esodo.
Eempio: ho uno spazio giochi per bambini di 30 mq, dimensioni 10 x 3 m. Dal filo di ingresso tra questo spazio e l'open space della sala ho 3 percorsi.
Ma i 30 mq hanno due pareti laterali e una finestra in fondo. Cioè dal fondo ho 10 m di percorso cieco nei fatti ma non cieco secondo la definizione riportata. Per me va bene: se no ogni saletta gioco o anche solo una saletta consumazione pasti dovrebbe avere due porte contrapposte, anche fosse profonda solo 3 m.
Che ne pensate?
Concordo con te perchè il codice non dice che non puoi avere in assoluto corridoi ciechi se superi le 50 persone, dice che l'affollamento complessivo degli ambiti serviti dal corridoio cieco non deve essere superiore, nel tuo caso, a 50 persone.
La saletta che porta all'Open Space la considererei come un ambito e quindi, se vuoi avere corridoio cieco, devi limitare l'affollamento della saletta a 50 persone. In quell'ambito limiti il numero che può essere bloccato da un incendio, e quindi rispetti la condizione sull'affollamento. Rispetti la condizione sulla massima lunghezza perchè la saletta è lunga 10 m. Uscito dall'ambito hai bidirezione e quindi va bene.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
- weareblind
- Messaggi: 3774
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Spazio ludico per bambini
Concordo, hai meglio espresso il concetto: ambito entro 50 m cieco entro i metri di tabella. Arrivato a percorso di esodo, obbligo di bidirezionale.