SOPPALCO

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
GMP
Messaggi: 644
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

SOPPALCO

Messaggio da GMP »

Buonasera,

Soppalco metallico (300 mq) inserito in un comparto di 1.000 mq. Carico di incendio pari a R.60.

Sulla base del paragrafo S.4.7 comma 2 è possibile non proteggere la scala che scende dal soppalco inserito nello stesso compartimento?
Tom Bishop
Messaggi: 5843
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: SOPPALCO

Messaggio da Tom Bishop »

Confermo, non serve proteggerla.
Riguardo le prestazioni dei soppalchi ne avevamo poi discusso qui viewtopic.php?t=24574
Tom Bishop
GMP
Messaggi: 644
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: SOPPALCO

Messaggio da GMP »

Tom Bishop ha scritto: sab set 03, 2022 06:18 Confermo, non serve proteggerla.
Riguardo le prestazioni dei soppalchi ne avevamo poi discusso qui viewtopic.php?t=24574
Grazie!

Quindi se ho capito bene per assurdo avrei le strutture portanti del soppalco R.60 e la scala che è l'unica via di esodo senza nessuna protezione?
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: SOPPALCO

Messaggio da Terminus »

Stai forse confondendo la protezione strutturale della scala per avere la sua R, dalla protezione di compartimentazione di cui al paragrafo che citi ?
Anche se non va compartimentata (quindi scala aperta non protetta), va comunque qualificata come il soppalco che serve.
Tom Bishop
Messaggi: 5843
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: SOPPALCO

Messaggio da Tom Bishop »

GMP ha scritto: sab set 03, 2022 11:14
Tom Bishop ha scritto: sab set 03, 2022 06:18 Confermo, non serve proteggerla.
Riguardo le prestazioni dei soppalchi ne avevamo poi discusso qui viewtopic.php?t=24574
Grazie!

Quindi se ho capito bene per assurdo avrei le strutture portanti del soppalco R.60 e la scala che è l'unica via di esodo senza nessuna protezione?
No, R60 soppalco e scala, senza compartimentarla.
Tom Bishop
stfire
Messaggi: 1536
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: SOPPALCO

Messaggio da stfire »

ma quindi la scala metallica deve essere certificata Rxx ?
(se fosse in c.a. lo stesso)
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: SOPPALCO

Messaggio da Terminus »

La scala non fa parte delle strutture ?
E non mi sembra sia classificabile come secondaria.
stfire
Messaggi: 1536
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: SOPPALCO

Messaggio da stfire »

si la scala è parte strutturale (elementi principali come da definizione COPI)
la domanda era più provocatoria che altro..
come certifichiamo una scala metallica Rxx ?
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: SOPPALCO

Messaggio da mmaarrccoo »

In linea di massima io mi regolo così (fatte salve interpretazioni diverse dei funzionari):
- se il soppalco prevede presenza di persone va data una R
- se il soppalco non prevede presenza di persone (o sono molto saltuarie) si può evitare di dare la R

Le scale che io sappia seguono quanto sopra. Purtroppo quando si parla di strutture metalliche tutto diventa più difficile e bisogna valutare se conviene ricavare una curva naturale e certificare analiticamente l'acciaio oppure se bisogna proteggere tutto (magari la FSE costa meno di proteggere tutto).

Confermo che in giro è pieno di aziende dove il problema è totalmente irrisolto/ignorato (soppalchi grandi, magari anche con postazioni fisse di lavoro, che non hanno alcuna certificazione al fuoco), basti pensare a tutti i carrozzieri di una certa dimensione che spesso hanno uffici sopra i soppalchi metallici. Poi all'atto pratico magari il problema non si pone perchè se in 60 s le persone esodano il più è fatto, però come sappiamo bisogna tutelare anche i soccorritori oltre ad avere comunque la parte certificativa a posto.
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: SOPPALCO

Messaggio da Terminus »

Sulla qualificazione R/EI il problema non è mai l'esodo, ma proprio la sicurezza dei soccorritori e delle eventuali persone in attesa nei luoghi sicuri temporanei.
Purtroppo non ci sono scappatoie, se l'elemento non è classificabile come secondario.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: SOPPALCO

Messaggio da mmaarrccoo »

Terminus ha scritto: lun set 05, 2022 12:27 Sulla qualificazione R/EI il problema non è mai l'esodo, ma proprio la sicurezza dei soccorritori e delle eventuali persone in attesa nei luoghi sicuri temporanei.
Purtroppo non ci sono scappatoie, se l'elemento non è classificabile come secondario.
Il problema non è mai l'esodo nel senso che all'atto pratico l'esodo solitamente avviene in pochi minuti e la R è spesso sovrabbondante, tuttavia mi sembra che la resistenza al fuoco serva anche per garantire l'esodo (altrimenti paradossalmente potrei avere un edificio di bambu che in 4 minuti viene giù :mrgreen: )
Tom Bishop
Messaggi: 5843
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: SOPPALCO

Messaggio da Tom Bishop »

Riapro questo argomento perché mi capita un caso in cui ho un piccolo soppalco con scala di accesso a delle tramogge di carico di un macchinario. La presenza delle persone è limitata al tempo di carico del macchinario e la struttura non intralcia vie di esodo o vie di accesso per i soccorritori. A mio avviso non serve fare alcuna protezione.
Tom Bishop
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3797
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: SOPPALCO

Messaggio da weareblind »

Anche per me. Per esempio l'accesso con scala metallica ad un locale macchine ascensore, o soppalco carico / scarico senza persone.
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1517
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: SOPPALCO

Messaggio da travereticolare »

Tom Bishop ha scritto: sab mag 18, 2024 09:31
weareblind ha scritto: sab mag 18, 2024 10:43
Ultimo caso che mi è capitato è un soppalco in legno e acciaio di limitate dimensioni e poche postazioni di lavoro, però continuative. Ho ovviamente chiesto resistenza al fuoco per tutti gli elementi strutturali principali con verniciatura delle piastre di ancoraggio a terra e tra i vari elementi strutturali.

In ambito industriale, se non ho presenza continuativa di persone, ma presenza occasionale e di breve durata e se sotto il soppalco non transitano percorsi di esodo cerco di non proteggere. In alcuni casi mi è stato chiesto in sede di valutazione progetto e ho risolto con FSE.

Come gestione prescrivo che sotto il soppalco e in adiacenza alle strutture non deve essere presente materiale combustibile di alcun genere.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Rispondi