mmaarrccoo ha scritto: lun mar 04, 2024 23:31
L'appendice H si può usare in realtà anche per superfici più piccole di quelle indicate dalla norma, usando alcune accortezze e giustificandolo. BOVEMA ha fatto un seminario l'altro giorno.
Guarderò le slide, mi sono iscritto ma non l'ho seguito... troppo incasinato con il lavoro!
Comunque sì ovvio che posso applicare la 9494-2 ma le "accortezze e giustificazioni" cosa sono?
Cioè l'appendice H prevede 1mc/s ogni 100mq e come minimo 4 mc/s (con il limite superiore in base a GD).
Quindi se io ho un deposito di 30mq con 600MJ/mq (che non posso ridurre\spezzare ecc.) e non posso aerarlo con una finestrella da 1mq dovrei fare un impianto di smaltimento da 14.400mc/h... cioè non sta ne in cielo ne in terra è una misura esagerata.
Anche volessi "derogare" alla norma 9494-2 e infischiarmene del minimo 4mc/s (come lo giustifico?) viene fuori comunque una estrazione da 3.600mc/h giù più sensata.
E tra l'altro, se non ho un "pezzo di carta" scientifico sui cui basarmi, tutte le valutazioni che faccio (corrette o meno che siano) rientrano nella categoria di "giudizio esperto" quindi dovrei andare in deroga perchè invece di estrarre 14400mc/h come previsto dalla 9494-2 ne estraggo magari 3600mc/h perchè è una mia valutazione "a sentimento".
Anche perchè tutte le altre norme che parlano di "smaltimento" che sono riuscito a trovare (NFPA 101, IFC, BS 9999) consentono l'installazione di sistemi meccanici solo in presenza di sprinkler... quindi per poter dire applico la IFC che prevede 2 vol/h per lo smaltimento (valore più che sensato e giustificato per lo smaltimento) dovrei fare uno sprinkler nel deposito... non ne esco più!
A questo punto torna in gioco l'FSE... con la soluzione alternativa. Che è una follia dal punto di vista logico! ma tant'è.
Venendo alla mia idea malsana, vi propongo, se nessuno ha altre idee: facciamo una "joint venture" ci mettiamo in 4 o 5 tecnici facciamo tipo una decina di simulazioni con FDS che coprono il 99% delle casistiche più comuni per lo smaltimento dei fumi, ci facciamo un bell'articolo lo pubblichiamo su qualche rivista, così diventa "riconosciuto" e accettabile come documento scientifico così quando dobbiamo fare una soluzione alternativa citiamo il nostro stesso articolo

Raccolgo adesioni!

Che vita difficile...