La ricerca ha trovato 312 risultati

da luca70
mer giu 04, 2025 10:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: canna collettiva ramificata
Risposte: 3
Visite : 3453

Re: canna collettiva ramificata

ARRITA ha scritto: mer giu 04, 2025 01:05 ho un problema simile. Una vecchia canna fumaria da risanare per convogliare una condensazione e una tradizionale.. E' piossibile in una canna fumaria non risanata introdurre due tubi a tetto?
Intubamento multiplo, da progettare

Luca
da luca70
sab apr 12, 2025 07:44
Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
Argomento: Sovratensione da FV e distaccno del generatore
Risposte: 3
Visite : 4547

Re: Sovratensione da FV e distaccno del generatore

Buongiorno a tutti.
Mi rispondo ( in parte ) da solo.
Ieri ho contattato il servizio guasti di E-distribuzione competente per territorio. La squadra intervenuta, dopo la misurazione istantanea della tensione, mi ha confermato che questo tipo di episodio è molto più comune di quanto pensabile in fase ...
da luca70
mar apr 08, 2025 09:18
Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
Argomento: Sovratensione da FV e distaccno del generatore
Risposte: 3
Visite : 4547

Sovratensione da FV e distaccno del generatore

Buongiorno.
Non ci avevo mai riflettuto non mi era mai capitato, ma succede a casa mia...
Abito in campagna, in coda alla linea di alimentazione di poche unità immobiliari a circa 1 km dalla cabina di trasformazione.
Dopo aver attivato la connessione a rete del FV, al momento di immettere energia la ...
da luca70
mer gen 08, 2025 12:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DISCOTECA ALL'APERTO DA CONDIZIONARE
Risposte: 7
Visite : 1120

Re: DISCOTECA ALL'APERTO DA CONDIZIONARE


Comunque, penso che raffrescare le persone che ballano all'aperto, nelle serate afose estive, non sia semplice!
Forse con ventilatori?

In effetti, per tanti motivi, compreso il problema di raffreddare superfici con aria "lenta" a temperatura che potrebbe farle condensare facilmente, penso ad una ...
da luca70
mer gen 08, 2025 12:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DISCOTECA ALL'APERTO DA CONDIZIONARE
Risposte: 7
Visite : 1120

Re: DISCOTECA ALL'APERTO DA CONDIZIONARE


penso che non sia di facile realizzazione, richieda potenza e consumi molto elevati e non sia ammesso dalla legge italiana
in alcuni locali ho visto dei sistemi di nebulizzazione dell'acqua che potrebbero sostituire l'idea del raffrescamento


Già provati dal gestore, non sono graditi da persone ...
da luca70
mer gen 08, 2025 09:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DISCOTECA ALL'APERTO DA CONDIZIONARE
Risposte: 7
Visite : 1120

DISCOTECA ALL'APERTO DA CONDIZIONARE

Buongiorno a tutti.

Un gestore della zona jesolana mi ha chiesto di pensare ad un sistema per condizionare il suo giardino all'aperto - discoteca MOLTO affollata, esclusivamente musica techno. Non può creare strutture fisse o mobili per "racchiudere " l'area, quindi si lavora a cielo libero. Il ...
da luca70
lun dic 02, 2024 08:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: domanda su modulo distribuzione lovato play-c2
Risposte: 4
Visite : 926

Re: domanda su modulo distribuzione lovato play-c2

Se le apparecchiature funzionano normalmente la tempertura in uscita dalla miscelatrice sarà quella impostata sulla testa. Potrebbero esserci dei transitori iniziali o dovuti al tempo di risposta della testa, ma comunque temporanei. Ci dovrebbe essere poi un termostato di sicurezza a temperatura ...
da luca70
sab nov 30, 2024 10:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: domanda su modulo distribuzione lovato play-c2
Risposte: 4
Visite : 926

Re: domanda su modulo distribuzione lovato play-c2

Le valvole sono miscelatrici, quindi regolano la temperatura dell'acqua calda in ingresso ( dal separatore idraulico ), riducendola a quella settate sulle rispettive termostatiche. Quindi NON cortocircuitano l'acqua calda ma "controllano il cortocircuito dell'acqua di ritorno dal ritorno collettore ...
da luca70
gio nov 21, 2024 08:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento potenza termica x Pergola
Risposte: 47
Visite : 11948

Re: Dimensionamento potenza termica x Pergola


Direi che voglio cenarci a Natale...Padova.
In quanto tempo scaldarla? Utilizzando il pomeriggio , mi viene da dire ...

Buongiorno a tutti.
Ed il problema della condensa sul pavimento, " tetto" e "vetrate" come sarebbe risolto? credo che per una cena di pochissime persone non ci sarebbero ...
da luca70
sab ott 19, 2024 08:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: caldaia istantanea e ricircolo
Risposte: 38
Visite : 6254

Re: caldaia istantanea e ricircolo


in effetti come principio il cavo scaldante equivale ad un boiler sottolavello da 10 litri
non so cosa è meglio

Non è come un boiler sotto lavello. A parte la potenza elettrica impegnata, di pochissimi Watt a metro, i cavi scaldanti autoregolanti riducono l'emissione all'aumentare della ...
da luca70
sab ott 19, 2024 08:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CANNA COLLETTIVA E CALDAIE "DIVERSE": DANNI?
Risposte: 3
Visite : 879

Re: CANNA COLLETTIVA E CALDAIE "DIVERSE": DANNI?


praticamente la condensa prodotta all'interno della canna fumaria è rientrata dall'innesto del canale da fumo della caldaia del piano superiore ed ha corroso caldaia, canale da fumo e tutto il restante.?!

Sì, è così.

allora il problema si pone anche se tutte le caldaie erano a condensazione ...
da luca70
ven ott 18, 2024 12:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CANNA COLLETTIVA E CALDAIE "DIVERSE": DANNI?
Risposte: 3
Visite : 879

CANNA COLLETTIVA E CALDAIE "DIVERSE": DANNI?

Buongiorno a tutti voi.
Nell'analisi di quanto previsto al punto 5.1 della UNI 7129/2015 - 3 punto 5.1, cioè la deroga sulla "coesistenza" di caldaie a gas di tipologia diversa (tradizionale ed a condensazione), ho saputo da un collega che il Tribunale di Venezia ha condannato al risarcimento danni ...
da luca70
ven lug 26, 2024 07:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Risposte: 16
Visite : 4163

Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San


So che il ritorno del ricircolo andrebbe connesso anche al miscelatore ma, appunto, contando che il miscelatore non lavora praticamente mai, non penso di aver sbagliato semplificando a mandare direttamente il ritorno nel bollitore.


L'errore è dietro l'angolo se, come presumo, prevederai la ...
da luca70
mar giu 25, 2024 19:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE
Risposte: 28
Visite : 3817

Re: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE


Ripeto: in ambiente alimentare non si possono spruzzare goccioline d'acqua. L'adiabatico evaporativo non si può fare per una questione di igiene.

Vorrei comprendere: è' una questione di salute degli operatori (pericolo batterico-legionella) o per il prodotto finale? Il pane viene cotto dopo la ...
da luca70
mar giu 25, 2024 17:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE
Risposte: 28
Visite : 3817

Re: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE

[/quote]
Costano quello che costano e raggiungo il risultato con un impianto semplice che soddisfa il cliente. Mi è capitato di raffrescare un panificio simile esistente. Fatto così e più sentiti dal giorno dell'accensione (sei-sette anni fa)
[/quote]

Intanto grazie a tutti per la collaborazione ...
da luca70
mar giu 25, 2024 07:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE
Risposte: 28
Visite : 3817

Re: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE

Grazie Esa.
I forni sono a gas.
Ho una videochiamata in programma con un fornitore di sistemi di raffreddamento adiabatico, vedremo se sarà chiarificatrice. Di certo il costruttore mi conferma che gli apparecchi sono stati pensati per edifici con volumetrie più ampie...
Poi scriverò il risultato ...
da luca70
ven giu 21, 2024 14:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE
Risposte: 28
Visite : 3817

Re: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE


Se hai 16 kW di contatore, hai un carico termico per apporti interni certamente inferiore. A questo carico, aggiungi poco altro (radiazione solare, persone, ecc.).


Mi piacerebbe fosse proprio così... ma a tenere conto del calore sviluppato dai motori elettrici visibili, con rendimenti del 70 ...
da luca70
ven giu 21, 2024 08:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE
Risposte: 28
Visite : 3817

Re: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE


Prova a calcolare, se pur approssimativamente, il carico termico necessario. Quindi: che contatore elettrico hanno?


Per il contatore elettrico, per un eventuale aumento potenza, non mi preoccupo molto. Dall'interrogazione del display elettronico la massima potenza assorbita è registrata a 16 ...
da luca70
gio giu 20, 2024 21:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE
Risposte: 28
Visite : 3817

Re: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE



Mi spieghi come fai a raffreddare quando fuori è caldo?


Con un chillerino.

Al momento la mia idea è quella di:
calcolare la potenza emessa dal pane in raffreddamento e dal calore emesso dai forni;
verificare la portata d'aria esterna ( no ricircolo ) necessaria per abbattere la potenza ...
da luca70
gio giu 20, 2024 21:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE
Risposte: 28
Visite : 3817

Re: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE



Perché non proponi raffreddamento adiabatico?


E' un'idea spruzzare in giro batteri, soprattutto se antagonisti dei lieviti, ma anche semplicemente patogeni.
Io suggerisco di dividere l'estrazione in due rami a cavallo di un recuperatore di calore a flussi incrociati NON adiabatico, un ramo di ...
da luca70
gio giu 20, 2024 21:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE
Risposte: 28
Visite : 3817

Re: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE


secondo me già 2 split vanno bene in contesti di questo tipo
se poi hanno problemi imposteranno una temperatura non troppo fredda

L'unica questione che mi hanno posto è di non diminuire l'umidità, sarebbe un problema: l'evaporazione sullo split ad espasnione diretta non consente di controllare ...
da luca70
gio giu 20, 2024 14:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE
Risposte: 28
Visite : 3817

PANIFICIO: RAFFRESCAMENTO LOCALI PRODUZIONE

Buongiorno a tutti.
Mi viene chiesto di raffrescare l'area di produzione di un panificio artigianale "piccolino".
L'utente precisa che gli interessa abbassare la sola temperatura nel locale, ma l'umidità dovrebbe rimanere adeguata per non creare problemi alla lievitazione e produzione del pane ( no ...
da luca70
lun giu 17, 2024 08:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC e 3 vie
Risposte: 2
Visite : 865

Re: PDC e 3 vie

Nel momento di passaggio tra l'apertura completa tra la prima e seconda via la portata nella valvola può ridursi di molto. Per evitare il blocco della PDC per scarso flusso devi attuare il movimento nel minor tempo possibile e comunque garantire che la portata non scenda mai sotto il limite minimo ...
da luca70
gio giu 06, 2024 13:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CENTRALIZZATO CON RIDUZIONE POTENZA E MANCANZA CONTABILIZZAZIONE
Risposte: 0
Visite : 1321

CENTRALIZZATO CON RIDUZIONE POTENZA E MANCANZA CONTABILIZZAZIONE

Buongiorno a tutti.
Mi è stato chiesto di valutare l'intervento per la sostituzione di un vecchio generatore ( già a condensazione ) da 50 KW circa in condominio con centralizzato, riscaldamento e produzione ACS, tre appartamenti. I lavori che saranno effettuati ( non SB, ma CT o EB) saranno ...
da luca70
mar mag 14, 2024 07:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Uso di liquido anticalcare al posto di aquasil 20/40
Risposte: 5
Visite : 2323

Re: Uso di liquido anticalcare al posto di aquasil 20/40


Una cosa , l'acqua calda uno non la beve generalmente per cui il iquido anti corrosivo entra in funzione quando la caldaia va con l'acqua calda per cui mi chiedo che problemi di potabilità ci sarebbero?


https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=4416&area=acque_potabili&menu=norme.

Non ...
da luca70
gio mag 09, 2024 07:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Uso di liquido anticalcare al posto di aquasil 20/40
Risposte: 5
Visite : 2323

Re: Uso di liquido anticalcare al posto di aquasil 20/40


Insomma vorrei capire, credo che la funzione sia quella che sia aquasil o che sia un altro prodotto.

Direi che, se anche i due prodotti possono dare lo stesso risultato o risultati molto simili, ma le due pompe proporzionali cioè la meccanica del sistema ideato e certificato dal produttore sono ...
da luca70
mar feb 27, 2024 09:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sostituzione caldaia su canna collettiva: obblighi di legge
Risposte: 2
Visite : 1735

Re: Sostituzione caldaia su canna collettiva: obblighi di legge


Non ho ulteriori riferimenti normativi ma a mio parere anche il RT potrebbe fare la verifica, a patto di averne le competenze ed assumersi le responsabilità che gli altri 2 che lo hanno preceduto non si sono assunti.


Io applicherei almeno gli stessi requisiti richiesti dal DM 37/2008 per le ...
da luca70
gio feb 08, 2024 10:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EDIFICIO CON PIÙ SISTEMI DI GENERAZIONE DIVERSI
Risposte: 0
Visite : 4229

EDIFICIO CON PIÙ SISTEMI DI GENERAZIONE DIVERSI

Buongiorno.
Ho fatto una breve ricerca ma non ho trovato nulla.

In edificio nuovo od in ristrutturazione, esistono dei divieti od obblighi nel caso si volessero installare sistemi di generazione del calore / freddo diversi tra loro ed a servizio degli stessi locali?

Se nello stesso immobile si ...
da luca70
mer gen 31, 2024 12:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vaso espansione su acqua calda sanitaria
Risposte: 24
Visite : 10408

Re: Vaso espansione su acqua calda sanitaria

La EN 1487 per i gruppi di sicurezza idraulica non richiama sistemi di interruzione di generazione del calore. Noto anche che si fermano al DN25; ritengo quindi che per diametri superiori ci si dovrebbe attenere almeno alla Raccolta R.
Luca
da luca70
mer gen 31, 2024 07:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vaso espansione su acqua calda sanitaria
Risposte: 24
Visite : 10408

Re: Vaso espansione su acqua calda sanitaria

arkanoid ha scritto: mer gen 24, 2024 10:30 Va messo se c'è un volume di accumulo, l'acqua entra fredda. Se c'è un impianto diretto, non serve
I riferimenti legislativi sono cambiati, ma questa circolare del 2003 mi sembra non lascia dubbi.
da luca70
mar gen 30, 2024 13:23
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianto gas sup a 35 KW
Risposte: 3
Visite : 6269

Re: Impianto gas sup a 35 KW

peppebarone ha scritto: gio gen 25, 2024 11:01 Buongiorno , nella realizzazione di una cucina da 300 kw con gas metano , si utilizza la norma 11528/2022 oppure il DM 08/11/2019?
Hai valutato anche la UNI 8723?
da luca70
lun gen 29, 2024 20:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: SCARICO FUMI COGENERATORE INDUSTRIA: obbligo progetto DM 37??
Risposte: 3
Visite : 778

Re: SCARICO FUMI COGENERATORE INDUSTRIA: obbligo progetto DM 37??

Ronin ha scritto: lun gen 29, 2024 19:37 secondo me ci va sempre il progetto in quanto impianto di produzione di energa elettrica > 6 kW (art 5 comma 2 lettera c)
Sono perfettamente d'accordo per la parte elettrica. Per il gas e scarico fumi?
Luca
da luca70
lun gen 29, 2024 17:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: SCARICO FUMI COGENERATORE INDUSTRIA: obbligo progetto DM 37??
Risposte: 3
Visite : 778

SCARICO FUMI COGENERATORE INDUSTRIA: obbligo progetto DM 37??

Buonasera.
Secondo voi, per un cogeneratore alimentato con gas metano da rete, portata termica 133 KW, installata a servizio degli impianti produttivi (non uffici) di una industria - macello avicolo - il progetto impianto gas e quello dello scarico fumi del CG vanno fatti (secondo DM37/08) ?
Io ...
da luca70
mer gen 24, 2024 07:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto raffrescamento a pavimento posso spegnere il deumidificatore di notte?
Risposte: 3
Visite : 1683

Re: impianto raffrescamento a pavimento posso spegnere il deumidificatore di notte?


Se l'impianto è correttamente cablato in mancanza della deumifica dovrebbe fermarsi. Quindi spegnere il deumidificatore equivarrebbe a spegnere l'impianto.

Se la termoregolazione non fosse già "sicura", in un paio di casi ho fatto installare degli "umidostati" di sicurezza a contatto delle parti ...
da luca70
dom gen 14, 2024 12:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO
Risposte: 20
Visite : 3366

Re: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO

NoNickName ha scritto: sab gen 13, 2024 10:47
luca70 ha scritto: sab gen 13, 2024 09:05 Fino ad oggi il lavoro è stato condotto con temperatura ambiente molto vicina a quella ambiente.
E quale altra temperatura ambiente si avvicina alla temperatura ambiente?
Fino ad oggi il lavoro è stato condotto con temperatura ambiente molto vicina a quella ESTERNA.
da luca70
sab gen 13, 2024 09:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO
Risposte: 20
Visite : 3366

Re: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO



con livelli di temperature "troppo simili" sia poco conveniente.


Cosa significa? Se aspiri a 35° o a -5° non credo che sia simile alla temperatura interna.


Tecnicamente mi sono espresso male, devo spiegare il mio pensiero che parte da altro presupposto.
Fino ad oggi il lavoro è stato ...
da luca70
gio gen 11, 2024 16:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO
Risposte: 20
Visite : 3366

Re: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO


Il ricircolo per esempio in lombardia è vietato dalle varie ASL e regolamenti. Tutte le captazioni devo essere espulse indimententemente dalla filtrazione.
L'unica alternativa che hai è recuperare energeticamente dall'aria espulsa previa depolverazion, filtrazione, ecc.. come ti hanno detto ...
da luca70
mer gen 10, 2024 08:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO
Risposte: 20
Visite : 3366

Re: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO


Il ricircolo per esempio in lombardia è vietato dalle varie ASL e regolamenti. Tutte le captazioni devo essere espulse indipendetemente dalla filtrazione.
L'unica alternativa che hai è recuperare energeticamente dall'aria espulsa previa depolverazion, filtrazione, ecc..


Ho parlato con l' RSPP ...
da luca70
lun gen 08, 2024 08:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO
Risposte: 20
Visite : 3366

Re: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO


Non sapendo come sono fatte le macchine probabilmente dico castronerie: pensare ad una soluzione tipo "parete filtrante" ma senza filtro chiaramente, dal lato opposto all'operatore, con la macchina in mezzo?


Purtroppo no, le macchine sono di foggia varia, e lo spazio tra una postazione e l ...
da luca70
dom gen 07, 2024 10:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Informazioni multistrato
Risposte: 7
Visite : 1377

Re: Informazioni multistrato

In genere gli installatori preferiscono il PEX per la maggiore resistenza nel tempo alle variazioni repentine di temperatura, mentre il PeRT resiste a picchi di temperatura minori ma soprattutto si deteriora più rapidamente per cambio repentino del fluido abbinato a pressioni più alte. Il Pert ...
da luca70
dom gen 07, 2024 10:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO
Risposte: 20
Visite : 3366

Re: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO


ma appunto NON attraverso la postazione dell'operatore, se è possibile farlo. Se devi mettere una bocca dietro l'operatore che si prende l'aria nella schiena lascia stare...


Nella pratica i macchinari sono di varie tipologie, con "cappette" di diverse dimensioni : dal classico tubo flessibile ...
da luca70
sab gen 06, 2024 08:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO
Risposte: 20
Visite : 3366

Re: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO


Cerca di recuperare del calore e mettere un rinnovo anche parziale, con piuttosto dei canali di immissione aria di rinnovo non trattata che portino direttamente alle zone di lavoro senza investire l'operatore ma studiando un "lavaggio" dell'area in direzione della bocca di aspirazione.


Quindi ...
da luca70
ven gen 05, 2024 08:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO
Risposte: 20
Visite : 3366

Re: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO


Il ricircolo per esempio in lombardia è vietato dalle varie ASL e regolamenti. Tutte le captazioni devo essere espulse indimententemente dalla filtrazione.
L'unica alternativa che hai è recuperare energeticamente dall'aria espulsa previa depolverazione, filtrazione, ecc.. come ti hanno detto ...
da luca70
lun gen 01, 2024 10:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO
Risposte: 20
Visite : 3366

Re: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO


Prima di tutto l'aria estratta va depolverata con un depolveratore a ciclone a secco.
Dopodiché va filtrata, prima con filtri elettrostatici, e poi con filtri meccanici o con un secondo depolveratore questa volta ad acqua.
A questo punto, puoi
1) reimmettere l'aria oramai filtrata quasi ...
da luca70
sab dic 30, 2023 11:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO
Risposte: 20
Visite : 3366

RECUPERO ENERGETICO DA ESTRAZIONE ARIA SUOLIFICIO

Buongiorno a tutti.

Avete esperienze / suggerimenti sul recupero energetico dall''aria estratta in industrie di manifattura calzature ( es. suolifici, tomaifici)?

Mi è stata chiesta la valutazione preliminare per realizzare un impianto di climatizzazione estiva ( e di correzione per il ...
da luca70
mar giu 27, 2023 21:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VMC in edifici esistenti: obbligo di progettazione ?
Risposte: 1
Visite : 1492

VMC in edifici esistenti: obbligo di progettazione ?

Buongiono a tutti.

Vorrei chiedere il vostro parere riguardo la necessità di progettazione da parte di professionista abilitato per installazione di apparecchi VMC (puntuali o centralizzati) in edifici già esistenti in cui non si realizza una contemporanea riqualificazione energetica o di ...
da luca70
dom mar 05, 2023 08:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Valvola 3 vie
Risposte: 25
Visite : 4468

Re: Valvola 3 vie

Buongiorno.
Sono completamente d'accordo sulla variabilità della portata al terminale in funzione della posizione di apertura dell'otturatore della valvola.
Quello che vedo nei cataloghi dei costruttori di terminali è il generico disinteresse ad una termoregolazione precisa: le valvole ( a due o tre ...
da luca70
dom mar 05, 2023 08:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Alisios serbatoi
Risposte: 2
Visite : 796

Re: Alisios serbatoi

questo nel frattempo potrebbe darti una idea?

https://www.termoidraulicasolesio.com/b ... isios-its/
da luca70
ven gen 20, 2023 09:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pdc monoblocco vs splittata
Risposte: 23
Visite : 2743

Re: Pdc monoblocco vs splittata


Quali vantaggi può offrire una splittata secondo voi?

Il diametro ridotto delle tubazioni frigorifere permette la facilità dell'isolamento di spessore adeguato per i percorsi all'esterno od interrati, anche se, francamente, mi sembra che la questione isolamenti sia non applicata dalla ...
da luca70
mer gen 18, 2023 09:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: riscaldamento a infrarossi per porzione di magazzino
Risposte: 13
Visite : 1887

Re: riscaldamento a infrarossi per porzione di magazzino

Buongiorno a tutti.

avete esperienze simili?

Anch'io sto ricercando una soluzione per la stessa problematica: capannone industriale alto 8 metri, molto esteso, non riscaldato, per gran parte utilizzato come deposito di telai e ruote per biciclette; in una piccola porzione ( che viene spostata in ...