CENTRALIZZATO CON RIDUZIONE POTENZA E MANCANZA CONTABILIZZAZIONE

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
luca70
Messaggi: 312
Iscritto il: mer giu 16, 2010 18:08
Località: Veneto

CENTRALIZZATO CON RIDUZIONE POTENZA E MANCANZA CONTABILIZZAZIONE

Messaggio da luca70 »

Buongiorno a tutti.
Mi è stato chiesto di valutare l'intervento per la sostituzione di un vecchio generatore ( già a condensazione ) da 50 KW circa in condominio con centralizzato, riscaldamento e produzione ACS, tre appartamenti. I lavori che saranno effettuati ( non SB, ma CT o EB) saranno: cappotto esterno, sostituzione serramenti, sostituzione del generatore esistente con nuovo generatore ibrido; impianto esistente tradizionale ad anello con radiatori in acciaio, presente già la ripartizione sui corpi scaldanti.
Non vorrei dimenticarmi qualcosa.
Vanno fatti:
comunicazione manutenzione straordinaria presso il comune;
calcolo ex legge 10 per determinare la nuova potenza da installare ; questa va comunicata al comune?
adeguamento impianto gas
se c'era, modifica della pratica ispesl- Inail con CIVA; la potenza finale sarà sotto i 35 KW, quindi se non c'è Inail non serve nulla
schema impianto esecutivo;
dichiarazioni di conformità con deposito al suap comunale
asseverazione di fine opere da parte del direttore lavori
documentazione per i benefici fiscali.
Qualcos'altro di importante?
Il condominio ha installato ripartitori sui corpi scaldanti, ma in CT non c'è nessun contatore di energia.
L'impiantista ha responsabilità nell'esecuzione dei lavori: deve installarli oppure può infischiarsene oppure deve segnalarlo e si fa rilasciare una liberatoria dell'amministratore?
Grazie. Luca
Rispondi