Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Moderatore: Edilclima
Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Buongiorno.
Ho fatto un impianto di ricircolo ACS usando come pompa la DAB Evosta 2 San 11/85. Il circuito è molto corto e lineare, la pompa è montata sul ritorno, dopo di essa c'è una valvola ad una via che riporta dentro il puffer nella presa apposita per il ricircolo.
La prima volta che ho acceso la pompa, cercando di seguire le istruzioni (molto, ehm, riassuntive) la pompa partiva e si fermava con intervallo di 1 secondo circa. Ne ho provate di tutti i colori e niente, sempre stesso problema. A quel punto ho lasciato tutto li ed ho riprovato il giorno dopo. Il giorno dopo ho provato a ricollegare la pompa, ed ha incominciato a funzionare normalmente, come niente fosse. Unico problema, seppur sembri girare, non sento mai arrivare acqua calda sul tubo di ritorno, è come se girasse a vuoto.
Il verso è corretto (sul corpo pompa c'è una freccia verso il basso, il ritorno l'ho messo sulla parte alta ed il rientro nel puffer nella parte bassa.).
Qualcuno, cortesemente, ha qualche idea?
Grazie, e buon ferragosto!
Ho fatto un impianto di ricircolo ACS usando come pompa la DAB Evosta 2 San 11/85. Il circuito è molto corto e lineare, la pompa è montata sul ritorno, dopo di essa c'è una valvola ad una via che riporta dentro il puffer nella presa apposita per il ricircolo.
La prima volta che ho acceso la pompa, cercando di seguire le istruzioni (molto, ehm, riassuntive) la pompa partiva e si fermava con intervallo di 1 secondo circa. Ne ho provate di tutti i colori e niente, sempre stesso problema. A quel punto ho lasciato tutto li ed ho riprovato il giorno dopo. Il giorno dopo ho provato a ricollegare la pompa, ed ha incominciato a funzionare normalmente, come niente fosse. Unico problema, seppur sembri girare, non sento mai arrivare acqua calda sul tubo di ritorno, è come se girasse a vuoto.
Il verso è corretto (sul corpo pompa c'è una freccia verso il basso, il ritorno l'ho messo sulla parte alta ed il rientro nel puffer nella parte bassa.).
Qualcuno, cortesemente, ha qualche idea?
Grazie, e buon ferragosto!
-
- Messaggi: 193
- Iscritto il: mer dic 08, 2010 15:55
Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Hai aperto la valvola di chiusura presente sul corpo del circolatore?
Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Buongiorno! Questo modello non ha la valvola sul frontale del corpo pompa. Però l'assistenza dab mi ha mandato per fortuna un manuale più completo, nel quale è specificato che l'avviarsi in maniera intermittente è dovuto a qualche sacca di aria. Oggi provo a spurgare per bene la sezione di ritorno e vedere cosa succede. Grazie mille!!
Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Volevo confermare che facendo scorrere un bel po d'acqua è uscita una bolla d'aria che evidentemente non ero riusito a spurgare la prima volta. La pompa adesso gira benissimo.
Avessero inserito da subito nel manuale fornito con la pompa che l'avviarsi in maniera internittente era dovuto ad aver rilevato dell'aria nell'impianto, avrei controllato meglio.
Grazie!
Avessero inserito da subito nel manuale fornito con la pompa che l'avviarsi in maniera internittente era dovuto ad aver rilevato dell'aria nell'impianto, avrei controllato meglio.
Grazie!
Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Aggiungo un'ultima questione: nel manuale che mi ha dato la dab via mail (non reperibile sul sito e nè con la pompa stessa) c'è una specifica (presente solo su questo manuale) che ha attirato la mia attenzione: la versione con attacchi da 1/2 (la mia), che non ha integrata la valvola di ritegno, richiede una valvola da 0.16kpa di pressione di apertura massima... 1.6mbar. Ho provato a cercare un po ovunque, ma il minimo che trovo sono 20mbar. Ho notato che per essere una pompa da più di 600l/h ha impiegato molto tempo a far circolare l'acqua, molto più di quanto mi aspettassi, magari è dovuto proprio alla perdita sulla valvola. Qualcuno sa dove si può reperire una valvola con quella caratteristica? Se no sono tentato di prendere la versione con valvola integrata e mi tolgo il fastidio...
Grazie!
---edit---
Per il dimensionamento ho calcolato che il tubo (multistrato) fa max 20m tra andata e ritorno (per eccesso, molto lineari), come perdita ho ipotizzato 20mm c a/m, che mi porta ad una prevalenza di 0.4m. Secondo il grafico allegato dovremmo essere sui 350l/h. Per i 20l scarsi di acqua che deve tirare, in 4/5min dovrebbe aver fatto tutto, invece ci impiega più di 10min, e non riesco neanche a sentire caldo il raccordo di ritorno.
Sicuramente la pompa è molto piccola, ma anche il circuito è ridicolo, e qualcosa non mi torna. Per quello pensavo che la colpa fosse della valvola di nonritorno. Ma ad ora monto una fiv eura da 1/2, che dovrebbe aprire a 0.02bar...
Vorrei che arrivasse in fretta perchè ho messo un tasto in bagno che fa partire un timer, da premere prima di usare l'acqua calda, così la pompa non deve girare di continuo.
Grazie!
---edit---
Per il dimensionamento ho calcolato che il tubo (multistrato) fa max 20m tra andata e ritorno (per eccesso, molto lineari), come perdita ho ipotizzato 20mm c a/m, che mi porta ad una prevalenza di 0.4m. Secondo il grafico allegato dovremmo essere sui 350l/h. Per i 20l scarsi di acqua che deve tirare, in 4/5min dovrebbe aver fatto tutto, invece ci impiega più di 10min, e non riesco neanche a sentire caldo il raccordo di ritorno.
Sicuramente la pompa è molto piccola, ma anche il circuito è ridicolo, e qualcosa non mi torna. Per quello pensavo che la colpa fosse della valvola di nonritorno. Ma ad ora monto una fiv eura da 1/2, che dovrebbe aprire a 0.02bar...
Vorrei che arrivasse in fretta perchè ho messo un tasto in bagno che fa partire un timer, da premere prima di usare l'acqua calda, così la pompa non deve girare di continuo.
- Allegati
-
- Screenshot_20230817_234244_Drive.jpg (274.14 KiB) Visto 4036 volte
Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Sarei tentato di sistituire la pompa con una dab vs 8/150... con una prevalenza di 0.5 mi garantirebbe 1200l/h vs 350... che poi secondo me questa pompa che ho adesso non fa le portate dichiarate...
Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Bella esperienza! Grazie!
Una curiosità: hai detto che
Una curiosità: hai detto che
Esiste anche una miscelatrice per regolare la temperatura dell'acqua inviata all'impianto?la pompa è montata sul ritorno, dopo di essa c'è una valvola ad una via che riporta dentro il puffer nella presa apposita per il ricircolo.
Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Quando funzionerà, sarà stata una bella esperienza
Per ora ho speso 120e di pompa che probabilmente dovrò cambiare
Sisi ho un miscelatore messo sui 50c, ma tanto difficilmente entra in funzione in quanto l'accumulo da pdc sta sui 40/45c, potrebbe funzionare se impostassi dei cicli di disinfezione (che mi pare siano sui 70c)


Per ora ho speso 120e di pompa che probabilmente dovrò cambiare

Sisi ho un miscelatore messo sui 50c, ma tanto difficilmente entra in funzione in quanto l'accumulo da pdc sta sui 40/45c, potrebbe funzionare se impostassi dei cicli di disinfezione (che mi pare siano sui 70c)
Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Con un miscelatore la mandata della pompa di ricircolo dovrebbe avere la possibilità di due strade: verso ingresso AF e verso ingresso AC
- Allegati
-
- Ricircolo.jpg (17.35 KiB) Visto 3990 volte
Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Il bollitore che ho ha un attacco apposito per far rientrare l'acqua di ricircolo, piazzato poco sotto la mandata. So che il ritorno del ricircolo andrebbe connesso anche al miscelatore ma, appunto, contando che il miscelatore non lavora praticamente mai, non penso di aver sbagliato semplificando a mandare direttamente il ritorno nel bollitore. Poi, per evitare inutili dispersioni di calore quando non necessario, il ricircolo lo attivo io manualmente tramite un tasto collegato ad un timer. Ho previsto pure una spia in bagno per indicare quando il timer ha finito il suo ciclo.
Quindi il circuito è: bollitore, miscelatore (miscela con solo acqua fredda), tubo mandata acqua calda, T al punto più vicino, un paio di raccordi per l'inversione ad U, tubo ritorno, rubinetto, pompa, valvola ad una via, ulteriore rubinetto vicino al bollitore, bollitore. Il ricircolo è composto in tutto da 20mt (in eccesso) di tubi multistrato coibentati diam ext 20mm.
E ci impiega un casino a movimentare l'acqua...
Quindi il circuito è: bollitore, miscelatore (miscela con solo acqua fredda), tubo mandata acqua calda, T al punto più vicino, un paio di raccordi per l'inversione ad U, tubo ritorno, rubinetto, pompa, valvola ad una via, ulteriore rubinetto vicino al bollitore, bollitore. Il ricircolo è composto in tutto da 20mt (in eccesso) di tubi multistrato coibentati diam ext 20mm.
E ci impiega un casino a movimentare l'acqua...
Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Qualche foto del mini impianto:
Locale tecnico, dove si vede il bollitore, miscelatore arancione, termometrio, e mandata (tubo multistrato grigio, dopo rubinetto a farfalla)
Il ritorno è con multiatrato bianco, va nel rubinetto, pompa, valvola ad una via (coperta da coibentazione) e rientro nel bollitore Dettaglio curva tubi nel locale tecnico: Dettaglio dubi verso l'attacco E qua dove i tubi fanno il giro: Che poi funziona, sono soddisfatto, da 10/15 litri che dovevo tirare (tra volume tubi e riscaldare gli stessi), ora sono a meno di 5l, ma mi secca il tempo di 10min, soprattutto contando che la pompa DOVREBBE avere portata sufficiente. L'unica cosa che mi sta trattenendo di prendere la vs 8/150 è il dubbio che gli 0.8m di prevalenza non siano sufficienti (e questo causi la scarsa performance della pompa attuale), d'altro canto la 16/150 mi sembra esagerata...
Possibile che con un impianto cosi semplice "sfori" gli 0.4/0.5m max di prevalenza che ho calcolato?
Locale tecnico, dove si vede il bollitore, miscelatore arancione, termometrio, e mandata (tubo multistrato grigio, dopo rubinetto a farfalla)
Il ritorno è con multiatrato bianco, va nel rubinetto, pompa, valvola ad una via (coperta da coibentazione) e rientro nel bollitore Dettaglio curva tubi nel locale tecnico: Dettaglio dubi verso l'attacco E qua dove i tubi fanno il giro: Che poi funziona, sono soddisfatto, da 10/15 litri che dovevo tirare (tra volume tubi e riscaldare gli stessi), ora sono a meno di 5l, ma mi secca il tempo di 10min, soprattutto contando che la pompa DOVREBBE avere portata sufficiente. L'unica cosa che mi sta trattenendo di prendere la vs 8/150 è il dubbio che gli 0.8m di prevalenza non siano sufficienti (e questo causi la scarsa performance della pompa attuale), d'altro canto la 16/150 mi sembra esagerata...
Possibile che con un impianto cosi semplice "sfori" gli 0.4/0.5m max di prevalenza che ho calcolato?
Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Buongiorno masterx81
hai poi risolto il tema della scarsa circolazione?
Mi trovo in un caso simile, io ho inserito un gruppo premontato della watts (FLOW BOX CIRCU), ed ho una lunghezza totale del circuito di ricircolo di 14 mt. La pompa del gruppo ha prevalenza 1 mt. Il circuito è molto simile al tuo e non riesce a fare ritornare l'acqua nel ricircolo (alla pompa).
Il mio idraulico non sa che fare, vuole cambiare pompa con maggior prevalenza.
Tu hai risolto? Qualcuno ha qualche idea? Grazie!
hai poi risolto il tema della scarsa circolazione?
Mi trovo in un caso simile, io ho inserito un gruppo premontato della watts (FLOW BOX CIRCU), ed ho una lunghezza totale del circuito di ricircolo di 14 mt. La pompa del gruppo ha prevalenza 1 mt. Il circuito è molto simile al tuo e non riesce a fare ritornare l'acqua nel ricircolo (alla pompa).
Il mio idraulico non sa che fare, vuole cambiare pompa con maggior prevalenza.
Tu hai risolto? Qualcuno ha qualche idea? Grazie!
Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Ciao!
Alla fine ho risolto montando pompe con piu' prevalenza... Prima ho provato con la 8/150, ma nulla, non ha risolto praticamente niente. Alla fine mi sono arreso ed ho preso delle Speroni SCRS 25/60-130, abbondantemente sovradimensionate, messe alla velocità piu' bassa, ma ho l'acqua calda in pochissimo tempo (importante, avendo fatto l'impianto con il richiamo di circolazione con tasto manuale e timer).
Alla fine ho risolto montando pompe con piu' prevalenza... Prima ho provato con la 8/150, ma nulla, non ha risolto praticamente niente. Alla fine mi sono arreso ed ho preso delle Speroni SCRS 25/60-130, abbondantemente sovradimensionate, messe alla velocità piu' bassa, ma ho l'acqua calda in pochissimo tempo (importante, avendo fatto l'impianto con il richiamo di circolazione con tasto manuale e timer).
Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
grazie masterx81!
Quindi la prevalenza ha fatto la differenza, aihmè, speravo ci fosse qualche altro modo per risolvere.
Anche perché il mio circolatore sarebbe sempre attivo, quantomeno di giorno
Ne terro' sicuramente conto.
Ho aperto anche un altro post su tema, per vedere se ci sono altre idee sul punto, e vediamo come va!
(a proposito di documentazione, ho visto che anche tu ti lamentavi, anche io con WATTS ho gli stessi problemi, gli ho giusto scritto per lamentarmi ma per ora non mi hanno dato risposta.
ciao!
Quindi la prevalenza ha fatto la differenza, aihmè, speravo ci fosse qualche altro modo per risolvere.
Anche perché il mio circolatore sarebbe sempre attivo, quantomeno di giorno
Ne terro' sicuramente conto.
Ho aperto anche un altro post su tema, per vedere se ci sono altre idee sul punto, e vediamo come va!
(a proposito di documentazione, ho visto che anche tu ti lamentavi, anche io con WATTS ho gli stessi problemi, gli ho giusto scritto per lamentarmi ma per ora non mi hanno dato risposta.
ciao!
Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
L'errore è dietro l'angolo se, come presumo, prevederai la disinfezione termica del bollitore e dell'impianto, dove probabilmente farai funzionare il ricircolo per almeno qualche ora ( di notte e con un by-pass del miscelatore) ed alla fine il bollitore di ACS rimarrà a 60÷70°C. Al termine della disinfezione e per l'omogeneizzazione della temperature calda in rete, il miscelatore andrà a parzializzare l'acqua calda dal bollitore ed aprirà l'ingresso della fredda; con il ricircolo acceso il circolatore si troverà molto limitato ( tanto più quanto maggiore è l'acqua nell'accumulo) se non ci sarà lo "sfogo " anche sull'acqua fredda del miscelatore.masterx81 ha scritto: dom ago 20, 2023 15:16 So che il ritorno del ricircolo andrebbe connesso anche al miscelatore ma, appunto, contando che il miscelatore non lavora praticamente mai, non penso di aver sbagliato semplificando a mandare direttamente il ritorno nel bollitore.
Luca
Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Senza una valvola di scarico quello che dici non può funzionare, perchè entri acqua fredda deve uscire acqua calda.
redigere redigere redigere
Re: Ricircolo ACS con Evosta 2 San
Per ora faccio solo la sanificazione del bollitore e non dei tubi (nessun bypass del miscelatore). E non so neanche se la mia pdc mi permetta di avere un'uscita per far circolare l'acqua solo durante la sanificazione..luca70 ha scritto: ven lug 26, 2024 07:21L'errore è dietro l'angolo se, come presumo, prevederai la disinfezione termica del bollitore e dell'impianto, dove probabilmente farai funzionare il ricircolo per almeno qualche ora ( di notte e con un by-pass del miscelatore) ed alla fine il bollitore di ACS rimarrà a 60÷70°C. Al termine della disinfezione e per l'omogeneizzazione della temperature calda in rete, il miscelatore andrà a parzializzare l'acqua calda dal bollitore ed aprirà l'ingresso della fredda; con il ricircolo acceso il circolatore si troverà molto limitato ( tanto più quanto maggiore è l'acqua nell'accumulo) se non ci sarà lo "sfogo " anche sull'acqua fredda del miscelatore.masterx81 ha scritto: dom ago 20, 2023 15:16 So che il ritorno del ricircolo andrebbe connesso anche al miscelatore ma, appunto, contando che il miscelatore non lavora praticamente mai, non penso di aver sbagliato semplificando a mandare direttamente il ritorno nel bollitore.
Luca