La ricerca ha trovato 1698 risultati

da danilo2
gio ago 21, 2025 12:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Risposte: 33
Visite : 2116

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI

stfire, effettivamente la 10779 non preveda espressamente il calcolo del volume di accumulo sulla base della portata della zona favorita, però io concordo con Terminus sul calcolo fatto in quel modo.
da danilo2
lun ago 11, 2025 08:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Risposte: 33
Visite : 2116

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI

A livello di software, per questo tipo di calcoli con EC non mi sono trovato molto bene e quindi sono passato ad Epanet. Ci sono anche dei tools aggiuntivi che permettono di inserire direttamente la rete disegnata in dwg/dxf. Lo uso anche per reti spk e mi trovo benissimo.
da danilo2
mar lug 29, 2025 14:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parcheggi e distanza di separazione
Risposte: 18
Visite : 5133

Re: Parcheggi e distanza di separazione

Concordo.
da danilo2
gio lug 24, 2025 09:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parcheggi e distanza di separazione
Risposte: 18
Visite : 5133

Re: Parcheggi e distanza di separazione

Io avevo segnalato la mancanza della definizione di "bersaglio" all'interno del Copi, se avete voglia fatelo anche voi, nella prima pagina del Codice c'è il link per fare osservazioni: https://forms.gle/DPsX3TeK3NoU7SnJ6
da danilo2
mar lug 22, 2025 09:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parcheggi e distanza di separazione
Risposte: 18
Visite : 5133

Re: Parcheggi e distanza di separazione

ma il limite di 600 MJ/m² si riferisce alla sorgente non al bersaglio, o mi sbaglio?
da danilo2
lun lug 14, 2025 09:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCALA ESTERNA E COPI: COME EVITARE SIA DISTANZIAMENTO SIA PROTEZIONE FACCIATA?
Risposte: 20
Visite : 4484

Re: SCALA ESTERNA E COPI: COME EVITARE SIA DISTANZIAMENTO SIA PROTEZIONE FACCIATA?

Ok, quindi la stessa porta e tutte le aperure che insistono sulla parte "azzurra" della figura non possono essere usate come aperture di smaltimento, concordate?
da danilo2
sab lug 12, 2025 10:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Elementi Secondari - S.2.8.2
Risposte: 1
Visite : 1375

Re: Elementi Secondari - S.2.8.2

Non ho risposte, e aggiungo, come dimostro che il pannello prefabbricato esterno di un capannone ha R 60, per esempio, e non cade in testa a chi sta scappando?
Immagino che occorrerà verificare gli elementi di fissaggio, ma le NTC lo prevedono?
da danilo2
sab lug 12, 2025 10:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCALA ESTERNA E COPI: COME EVITARE SIA DISTANZIAMENTO SIA PROTEZIONE FACCIATA?
Risposte: 20
Visite : 4484

Re: SCALA ESTERNA E COPI: COME EVITARE SIA DISTANZIAMENTO SIA PROTEZIONE FACCIATA?

S.4-5.png
S.4-5.png (88.36 KiB) Visto 2821 volte
Riprendo il post per fare una domanda alla quale non trovo risposta, nella tabella S.4-5 le porte (in grigio) sono vie di fuga e quindi saranno aperte durante l'esodo, che senso ha richiedere EI per tali elementi?
da danilo2
ven lug 04, 2025 10:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Serrande tagliafuoco su generatore di aria calda esterno
Risposte: 4
Visite : 1931

Re: Serrande tagliafuoco su generatore di aria calda esterno

Cerco di giustificare la scelta: la copertura dei campi non ha resistenza al fuoco quindi hanno messo un elemento REI (la parete in blocchetti di cls) e mi pare che hanno anche distanziato l'apparecchio dal tendone di 60 cm, quindi hanno applicato entrambe le misure del punto 4.1.1 (2).
A questo ...
da danilo2
dom giu 29, 2025 09:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV facciate e autorimesse
Risposte: 10
Visite : 1083

Re: RTV facciate e autorimesse

Concordo con Terminus, la proposta mi sembra in linea con la definizione della RTV 13.
da danilo2
mar giu 10, 2025 15:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: VARIANTE AZIENDA CON CPI
Risposte: 18
Visite : 2575

Re: VARIANTE AZIENDA CON CPI

Se il FV supera i 20 kW, non è soggetto a 37/08 e ci vuole DICH IMP
da danilo2
lun giu 09, 2025 15:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV facciate autorimessa
Risposte: 4
Visite : 541

Re: RTV facciate autorimessa

Effettivamente con il calcolo di Terminus si potrebbe arrivare a CI specifico inferiore a 200 MJ/m². Il mio Comando VVF non la vede bene questa cosa, e, tanto per avere un riferimento la pubblicazione INAIL sulle autorimesse calcola 441 MJ/m².
Oltre a non avere contributi per risolvere il problema ...
da danilo2
lun mag 26, 2025 16:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Valutazione progetto... facciate?
Risposte: 9
Visite : 1781

Re: Valutazione progetto... facciate?

La mia posizione di riferirsi al COPI vigente al momento della prima SCIA o esame progetto è sicuramente forzata perchè il DM 3/8/15 non lo prevede.
Però credo che forse diamo una lettura diversa al famoso comma del DM 3/08/15 perchè per me non obbliga all'applicazione del nuovo COPI a tutta l ...
da danilo2
sab mag 24, 2025 11:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Valutazione progetto... facciate?
Risposte: 9
Visite : 1781

Re: Valutazione progetto... facciate?

Provo a tradurre (in modo del tutto personale) come io intendo il comma 3 dell'art.2:
"se hai un'attività esistente da modificare, il copi lo applichi solo se è compatibile con le misure di sicurezze già adottate nella parte esistente, e se così è lo applichi per tutta l'attività".
E' chiaro che chi ...
da danilo2
ven mag 23, 2025 08:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Valutazione progetto... facciate?
Risposte: 9
Visite : 1781

Re: Valutazione progetto... facciate?

Ciao, sarebbe interessante conoscere di quanti piani è l'edificio, in che cosa consistono le "modifiche" di cui parli e se il progetto originale è stato redatto con il COPI, però in termini generali a me la richiesta del funzionario pare poco sostenibile anche dal punto di vista normativo. La RTV ...
da danilo2
lun mag 19, 2025 09:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Calcolo carico d'incendio
Risposte: 16
Visite : 15715

Re: Calcolo carico d'incendio

Ciao magari questo documento ti può essere utile, è più orientato alla curva di potenza/tempo ma spesso nei testi citati come fonti puoi trovare qualche cosa.
https://tunnelsmanual.piarc.org/sites/t ... D%20II.pdf
da danilo2
ven mag 16, 2025 18:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza di separazione - altezza fiamma
Risposte: 8
Visite : 3952

Re: Distanza di separazione - altezza fiamma

Secondo me ci aiuta analizzare la figura della UNI EN 1991-1-2 che illustra chiaramente cos'è lo "spessore della fiamma" (che è appunto il suo spessore e non la sua altezza), e in sostanza è tanto più grande quanto più è alta l'apertura. Se ho due aperture separate da un tratto di muro lo spessore ...
da danilo2
ven mag 16, 2025 12:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12568

Re: Livello di prestazione V

Io a "buon senso" sono d'accordo con Terminus, però noto che all'S.6.4.2 hanno scritto "a protezione dell’intera attività o di singoli compartimenti", mentre per il livello V non hanno aggiunto "o di singoli compartimenti"...
da danilo2
ven mag 16, 2025 11:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza di separazione - altezza fiamma
Risposte: 8
Visite : 3952

Re: Distanza di separazione - altezza fiamma

Io ho sempre inteso lo "spessore" come la "profondità" della fiamma rispetto alla parete, che quindi è tanto più elevata quanto più è alto il varco, sbaglio? Se così è allora sommare le altezze dei varchi non ha molto senso. Direi di prendere lo spessore di fiamma del varco più alto.
da danilo2
ven apr 18, 2025 18:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo PIN 3
Risposte: 20
Visite : 5636

Re: Rinnovo PIN 3

Ok grazie.
da danilo2
ven apr 18, 2025 08:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo PIN 3
Risposte: 20
Visite : 5636

Re: Rinnovo PIN 3

Scusate ma non ho capito. Io ho un caso identico, Terminus non ho capito se procedi a presentare il rinnovo senza spuntare la casella FV oppure se consegni al committente solo l'Asseverazione Pin 3.1, spiegandogli che per presentare rinnovo deve adeguare.
da danilo2
gio apr 17, 2025 17:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti
Risposte: 21
Visite : 3879

Re: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti

No, ho scritto che nel caso in cui l'autorimessa sia priva di CPI, rispetti il DM 1986 (o lo si possa soddisfare con opere minime) e il fabbricato sia dotato di Abitabilità allora secondo me è lecito seguire la strada del progetto secondo DM. Purtroppo credo sia un caso piuttosto raro.
Ho speculato ...
da danilo2
gio apr 17, 2025 09:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti
Risposte: 21
Visite : 3879

Re: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti

La prima questione è molto cavillosa. Partiamo dal presupposto che l'autorimessa sia priva del CPI. Sul piano meramente formale nella mia città i condomini anni '60 e '70 hanno il Certificato di Abitabilità (allora si chiamava così) rilasciato dal comune, tale certificato attesta la regolarità alle ...
da danilo2
mer apr 16, 2025 16:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Sigillante A2-s1,d0
Risposte: 4
Visite : 993

Re: Sigillante A2-s1,d0

Grazie, soluzione un po' complessa ma ti ringrazio dell'attenzione.
da danilo2
mer apr 16, 2025 16:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti
Risposte: 21
Visite : 3879

Re: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti

Posizione sicuramente ineccepibile. Non so se ti può essere utile ma in altre discussioni qualcuno aveva evidenziato che un'autorimessa esistente, anche senza CPI, ma facente parte di un condominio dotato di agibilità, rientra nel comma b) art. 3 del Decreto 15/05/2020, e pertanto potresti ...
da danilo2
mer apr 16, 2025 15:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Sigillante A2-s1,d0
Risposte: 4
Visite : 993

Re: Sigillante A2-s1,d0

Si tratta di un generatore ad aria calda esterno per una cabina di verniciatura la parete è REI 30. Comunque per la circolare (P 324-4147) devo rispettare il punto 2.3.1 del DM che ho citato.
da danilo2
mer apr 16, 2025 15:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti
Risposte: 21
Visite : 3879

Re: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti

Se la tua autorimessa interrata esistente è effettivamente "accessibile" secondo le norme edilizie sui disabili, allora è giusto che il progetto di prevenzione incendi tenga conto della loro presenza, in caso contrario o adegui tutta l'autorimessa, oppure mi pare abbastanza assurdo dire al disabile ...
da danilo2
mer apr 16, 2025 12:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti
Risposte: 21
Visite : 3879

Re: Soluzione con corrimano o sistemi equivalenti

Però mi sento di fare un'osservazione, posto che sicuramente sia "nobile" rendere l'autorimessa accessibile ai disabili, mi pare che anche in caso di nuova costruzione il requisito minimo da garantire in un'autorimessa privata condominiale sia quello dell'adattabilità, e solo se ha più di tre piani ...
da danilo2
mer apr 16, 2025 12:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Sigillante A2-s1,d0
Risposte: 4
Visite : 993

Sigillante A2-s1,d0

Buongiorno, devo sigillare l'attraversamento di una condotta in lamiera con parete prefabbricata in cls. Il DM 8/11/2019 vorrebbe la reazione al fuoco A2-s1,d0.
Io un prodotto simile non lo trovo, avete esperienze?
da danilo2
mer feb 19, 2025 15:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: UNI 12845 idranti + sprinkler
Risposte: 3
Visite : 687

Re: UNI 12845 idranti + sprinkler

Grazie della risposta, ok diamo per assodato che l'ultimo capoverso del punto 8.3 va cancellato.
Opto per alimentazione singola superiore composta da serbatoio a capacità totale (verniciato ecc.) e almeno due pompe.
Supponiamo che la rete sprinkler abbia bisogno di 11 bar per funzionare ...
da danilo2
mer feb 19, 2025 09:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: UNI 12845 idranti + sprinkler
Risposte: 3
Visite : 687

UNI 12845 idranti + sprinkler

Ciao, non ho trovato nelle precedenti discussioni una risposta a questo dubbio:
immaginiamo di dover alimentare nello stesso compartimento idranti + spk (requisito obbligatorio in caso di livello IV della misura S.6) e applichiamo la 12845, se leggo il punto 8.3 ultimo capoverso, la parola "tranne ...
da danilo2
mar dic 17, 2024 08:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Deroga a regolamento igiene Lombardia che impone scarico a tetto per vapori cottura
Risposte: 4
Visite : 1311

Re: Deroga a regolamento igiene Lombardia che impone scarico a tetto per vapori cottura

No, la questione non è così semplice, e parlo della Lombardia. Le evidenze di foto e piantine non sono previste da nessuna norma. Se si va a tetto problemi non ce ne sono. Se si va a parete, e chi ne ha titolo contesta, in tribunale le cose sono complicate perchè le norme sono poco chiare, i punti ...
da danilo2
gio dic 12, 2024 10:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Verifica propagazione dell'incendio
Risposte: 8
Visite : 1333

Re: Verifica propagazione dell'incendio

Non so quanto possa influenzare la tua valutazione ma le finestre del vicino, se ha attività soggetta a confine, non potrebbero esserci. Vedi COPI S.3.7.1.2
da danilo2
gio dic 12, 2024 09:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Deroga a regolamento igiene Lombardia che impone scarico a tetto per vapori cottura
Risposte: 4
Visite : 1311

Re: Deroga a regolamento igiene Lombardia che impone scarico a tetto per vapori cottura

Ciao, sul sito delle Regione Lombardia trovi queste due ...non so come chiamarle, diciamo "Note" del Dirigente Direzione Generale Salute, che per me non hanno nessun valore però le trovi pubblicate, e con tali Note il Dirigente ha abrogato le norme che hai citato.
Nota RL_prot H1.2015.0014336
Nota ...
da danilo2
lun gen 22, 2024 10:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Foglio excel per calcoli psicrometrici proprietà dell'aria.
Risposte: 33
Visite : 29787

Re: Foglio excel per calcoli psicrometrici proprietà dell'aria.

Ciao eccoti il link per il foglio, questo l'ho fatto io una ventina di anni fa.
da danilo2
mar dic 19, 2023 08:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DICHIARAZIONI GESTORI ACQUEDOTTO: E' LECITO IL LORO TIRARSI INDIETRO?
Risposte: 33
Visite : 5188

Re: DICHIARAZIONI GESTORI ACQUEDOTTO: E' LECITO IL LORO TIRARSI INDIETRO?

Hai sollevato un problema al quale penso da anni, e secondo me è politico. I regolamenti di acquedotto che conosco recano tutti la garanzia di pressione statica a monte del contatore, dato di cui non a noi interessa poco o nulla. Un mese fa in un Comune della Provincia di Milano ho provato una rete ...
da danilo2
sab nov 04, 2023 05:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Demoricostruzione parziale
Risposte: 10
Visite : 1771

Re: Demoricostruzione parziale

anche per me ristrutturazione di primo livello
da danilo2
mar ott 31, 2023 17:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: irraggiamento luogo sicuro
Risposte: 30
Visite : 4758

Re: irraggiamento luogo sicuro

Ok ci sta. Quindi un ragionamento deduttivo senza calcoli?
da danilo2
mar ott 31, 2023 16:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: irraggiamento luogo sicuro
Risposte: 30
Visite : 4758

Re: irraggiamento luogo sicuro

Concordo con le vostre obiezioni, i casi critici sono:
Caso 1) tutta la parete esterna, e non solo “parti”, non ha R o EI certificate (perché non richieste dal COPI)
Caso 2) la parete esterna è REI “qualcosa” ma ha porzioni combustibili o in metallo.
Nel primo caso la parete (o le porzioni) possono ...
da danilo2
mar ott 31, 2023 13:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: irraggiamento luogo sicuro
Risposte: 30
Visite : 4758

Re: irraggiamento luogo sicuro

Terminus, ti faccio alcune considerazioni:
-il COPI definisce " elementi radianti " le aperture della facciata sorgente, non l'intera parete, e anche nel metodo analitico COPI la parete non ha nessun ruolo nell'irraggiamento;
-la UNI EN in quel punto parla di " parti " della facciata e non di tutta ...
da danilo2
lun ott 30, 2023 16:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: irraggiamento luogo sicuro
Risposte: 30
Visite : 4758

Re: irraggiamento luogo sicuro



Come potrei procedere per verificare questo?


Penserei di discretizzare in fasce verticali la piastra radiante ed applicare a ciaascuna di esse il fattore di vista più corretto, non quello riportato nel COPI che è relativo al bersaglio posto sull'asse del piano radiante.
http://www ...
da danilo2
ven ott 27, 2023 10:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: BENEDETTI LUOGHI DI PUBBLICO SPETTACOLO... QUESTI RIENTRANO? O SI PUO EVITARE?
Risposte: 4
Visite : 1288

Re: BENEDETTI LUOGHI DI PUBBLICO SPETTACOLO... QUESTI RIENTRANO? O SI PUO EVITARE?

Trovi la frase che ti ho riportato nel documento allegato, e anche nel Testo Coordinato dall'Ing. Malizia dei VVF (lo trovi facilmente in rete).
da danilo2
sab ott 21, 2023 07:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: BENEDETTI LUOGHI DI PUBBLICO SPETTACOLO... QUESTI RIENTRANO? O SI PUO EVITARE?
Risposte: 4
Visite : 1288

Re: BENEDETTI LUOGHI DI PUBBLICO SPETTACOLO... QUESTI RIENTRANO? O SI PUO EVITARE?

Ciao, per quanto riguarda il punto A a mio parere, poiché si parla di superficie lorda, devi includere tutto ciò che è in comunicazione con il locale di spettacolo fruibile dagli avventori del locale stesso. Per la domande B concordo sulle tue osservazioni.
Per la domanda C abbiamo sempre ...
da danilo2
ven ott 13, 2023 13:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VMC residenziale si applica la UNI10339 sempre?
Risposte: 71
Visite : 11539

Re: VMC residenziale si applica la UNI10339 sempre?

Ciao Tom, non vorrei essere nei tuoi panni. Concordo con Mat che la 11300 è energetica e quindi non utilizzabile. Sconsiglierei di avventurarsi in una campagna di misurazioni che, oltre ad essere di difficile individuazione, può sortire effetti indesiderati (vale la regola che nelle cause proponi ...
da danilo2
ven ott 06, 2023 11:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CAD Gratis
Risposte: 73
Visite : 17175

Re: CAD Gratis

Ciao Paolo concordo in toto con Ronin ed Esa, inoltre altri software gratuiti e non educational come nanocad nella licenza (che tu accetti) vietano l'uso per scopi professionali
da danilo2
gio set 14, 2023 10:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa con COPI: raggio di curvatura, ecc...
Risposte: 7
Visite : 1170

Re: Autorimessa con COPI: raggio di curvatura, ecc...

In assenza di specifiche puoi fare riferimento al documento di Rete Professioni Tecniche: "LINEA GUIDA SULLE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DELLE AUTORIMESSE"
lo trovi qui:
https://www.cni.it/temi/sicurezza/171-archivio-documenti-ed-attivita-svolte/protocolli-d-intesa-e-altri-documenti/3498-linea ...
da danilo2
mer giu 28, 2023 09:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VMC in edifici esistenti: obbligo di progettazione ?
Risposte: 1
Visite : 1587

Re: VMC in edifici esistenti: obbligo di progettazione ?

Ciao, la tipologia è descritta al punto 2.c dell'art 1 del Decreto 37/08, l'impianto quindi è soggetto a DICO e progetto. Siccome non è elencato all'art 5 comma 2f, se ne deduce che il progetto può essere redatto o da professionista o dall'installatore.
da danilo2
lun giu 19, 2023 15:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: VALUTAZIONE RISCHIO NUOVA
Risposte: 16
Visite : 2947

Re: VALUTAZIONE RISCHIO NUOVA

sono d'accordo anch'io, ma non mi riferisco ai criteri di attribuzione di Rvita, Rbeni e R ambiente, e nemmeno all'uso di un SW, ma alla VRI che deve essere fatta per l'attività secondo il punto G.2.6.2 del COPI a monte della valutazione dei profili di rischio, che era l'argomento iniziale del Thread.
da danilo2
lun giu 19, 2023 10:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: VALUTAZIONE RISCHIO NUOVA
Risposte: 16
Visite : 2947

Re: VALUTAZIONE RISCHIO NUOVA

Guardando le guide INAIL 2022 sulla valutazione del rischio di incendio viene proposto il metodo della casa software Namirial a cui INAIL fa esplicito riferimento. Sorvolando sull'opportunità che INAIL "sponsorizzi" un'azienda in particolare, il metodo si basa sul calcolo "semiquantitativo" del ...
da danilo2
ven mag 12, 2023 09:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldare le piscine ...
Risposte: 33
Visite : 6027

Re: Riscaldare le piscine ...

Paolo, nella prima intenzione la mia risposta era una battuta, in quanto tutti i nostri calcoli energetici si rifanno alle UNI TS 11300 e collegate, e che io sappia in queste norme la trasmissione del calore tra acqua/terreno/aria esterna (per non parlare del PT tra vetro e acqua :D ) non viene ...