In diverse regole tecniche è prescritto che la strada di accesso ed avvicinamento al centro di pericolo debba avere pendenza inferiore al 10% (circa 5,7°). O meglio, si parla che gli accessi all’area dove sorgono gli impianti devono avere quei requisiti minimi come la pendenza
Questa limitazione ...
La ricerca ha trovato 42 risultati
- ven gen 10, 2025 09:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Pendenza strada max 10%
- Risposte: 0
- Visite : 751
- mar gen 07, 2025 12:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SITO VVF CHE NON CONSENTE IL CALCOLO DELLE TARIFFE
- Risposte: 7
- Visite : 1071
Re: SITO VVF CHE NON CONSENTE IL CALCOLO DELLE TARIFFE
oggi funziona
- ven gen 03, 2025 11:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024
- Risposte: 6
- Visite : 781
Re: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024
E' una circolare, la applichi se ritieni. Di certo devi applicare il D.M. 15/7/2014.
Ma elencare tutte quelle indicazioni su distanze di sicurezza, impianti di rilevazione e allarme, impianti idrici di spegnimento, impianti per la raccolta ed il trattamento delle acque di spegnimento o dei ...
- ven gen 03, 2025 09:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024
- Risposte: 6
- Visite : 781
Re: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024
E' una circolare, la applichi se ritieni. Di certo devi applicare il D.M. 15/7/2014.
Non è obbligatorio applicarla anche se mi trovo nei casi esposti nell'articolo 3 della circolare?
Bisognerebbe vedere cosa faranno i VVF quando inizieranno ad arrivare richieste di parere e scia di impianti ...
- ven gen 03, 2025 09:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SITO VVF CHE NON CONSENTE IL CALCOLO DELLE TARIFFE
- Risposte: 7
- Visite : 1071
Re: SITO VVF CHE NON CONSENTE IL CALCOLO DELLE TARIFFE
vero. Non permette di scegliere
- gio gen 02, 2025 15:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SITO VVF CHE NON CONSENTE IL CALCOLO DELLE TARIFFE
- Risposte: 7
- Visite : 1071
- gio gen 02, 2025 15:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DCPREV del 21021 del 23/12/2024 Linee guida BESS: distanze di sicurezza
- Risposte: 1
- Visite : 892
DCPREV del 21021 del 23/12/2024 Linee guida BESS: distanze di sicurezza
DCPREV del 21021 del 23/12/2024 - Linee guida per la progettazione, realizzazione e l'esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica ("Battery Energy Storage System - BESS").
Domanda circa le distanze di sicurezza in tabella 1 (Allegato I, titolo IV - vedi immagine allegata): la distanza ...
Domanda circa le distanze di sicurezza in tabella 1 (Allegato I, titolo IV - vedi immagine allegata): la distanza ...
- gio gen 02, 2025 15:33
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024
- Risposte: 6
- Visite : 781
Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024
DCPREV del 21021 del 23/12/2024 - Linee guida per la progettazione, realizzazione e l'esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica ("Battery Energy Storage System - BESS").
Domanda: Un sistema BESS di nuova realizzazione, separato dall'impianto di produzione, con PCS esterne contenenti ...
Domanda: Un sistema BESS di nuova realizzazione, separato dall'impianto di produzione, con PCS esterne contenenti ...
- mer dic 18, 2024 12:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Avvicinamento mezzi VVF al centro di pericolo
- Risposte: 0
- Visite : 1072
Avvicinamento mezzi VVF al centro di pericolo
Per attività n.48 (trasformatori in olio per campi FV), per le quali il DM 15-07-2014 prevede i seguenti requisiti minimi (larghezza: 3,50 m; altezza libera: 4 m; raggio di volta: 13 m; pendenza: non superiore al 10%; resistenza al carico: almeno 20 tonnellate) quale è la distanza minima di ...
- mer lug 10, 2024 10:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: UNI 10779 - contemporaneità idranti
- Risposte: 4
- Visite : 749
Re: UNI 10779 - contemporaneità idranti
ne approfitto per un parere sulla strada da seguire: protezione esterna (prospetto B.1) o reti idranti all'aperto (prospetto B.2)?stfire ha scritto: mer lug 10, 2024 07:23 poi però siamo sempre lì, se stai parlando sempre del tuo stabilimento produzione idrogeno verde, bisogna chiarire il tipo di protezione e l'oggetto della protezione.
- mar lug 09, 2024 10:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: UNI 10779 - contemporaneità idranti
- Risposte: 4
- Visite : 749
UNI 10779 - contemporaneità idranti
Una domanda da neofita:
se una specifica cliente mi dice di considerare nella progettazione un evento incendio solo alla volta, ha senso considerare la contemporaneità di più idranti ciascuno i quali coprono zone differenti e non sovrapposte?
se una specifica cliente mi dice di considerare nella progettazione un evento incendio solo alla volta, ha senso considerare la contemporaneità di più idranti ciascuno i quali coprono zone differenti e non sovrapposte?
- mar lug 09, 2024 10:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianti automatici per tank idrogeno
- Risposte: 1
- Visite : 445
Impianti automatici per tank idrogeno
Secondo voi va fatto un unico impianto a diluvio che provveda sia alla protezione da incendi vicini (exposure protection) che al controllo di incendio in loco (fire control)?
Oppure impianto a diluvio per la exposure protection e impianto sprikler per il fire control?
Oppure impianto a diluvio per la exposure protection e impianto sprikler per il fire control?
- lun lug 01, 2024 09:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Idranti: protezione INTERNA o ESTERNA?
- Risposte: 8
- Visite : 1456
Re: Idranti: protezione INTERNA o ESTERNA?
quindi né protezione interna o esterna ma rete idranti all'aperto?stfire ha scritto: mer giu 26, 2024 07:03 di solito dipende dall'oggetto della protezione e comunque secondo cirteri UNi 10779
nel tuo caso mi sembrava di capire fosse una vera e propria attività all'aperto
- mer giu 19, 2024 10:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Idranti: protezione INTERNA o ESTERNA?
- Risposte: 8
- Visite : 1456
Re: Idranti: protezione INTERNA o ESTERNA?
per me protezione esterna
reti idranti all'aperto UNI 10779:2021
livello pericolosità 2 o 3 in funzione del tipo di attività protetta
domanda: avendo un impianto tutto all'esterno (container, pompe, compressori, scambiatori e serbatoi, tutti collegati da piping), su cosa si basa la scelta di ...
- mar giu 18, 2024 14:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Idranti: protezione INTERNA o ESTERNA?
- Risposte: 8
- Visite : 1456
Re: Idranti: protezione INTERNA o ESTERNA?
Dipende dalla valutazione del rischio. 120 o 300 litri/minuto?
120 litri/minuto con la protezione interna e gli idranti a muro
300 litri/minuto con la protezione esterna e gli idranti soprasuolo
Dipende dalla valutazione del rischio
Sì, corretto. Ponevo la domanda nel caso la risposta ...
- mar giu 18, 2024 14:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Idranti: protezione INTERNA o ESTERNA?
- Risposte: 8
- Visite : 1456
Idranti: protezione INTERNA o ESTERNA?
Per un impianto di produzione idrogeno verde all'aperto:
protezione INTERNA o ESTERNA?

protezione INTERNA o ESTERNA?

- lun giu 17, 2024 14:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto a diluvio NFPA 15 - durata intervento
- Risposte: 7
- Visite : 1106
Re: Impianto a diluvio NFPA 15 - durata intervento
appunto, chiedevo proprio perchè sapevo non ti era chiara la protezione richiesta.
in questo caso specifico devi chiarire quale deve essere la tua protezione
irraggiamento ? incendio diretto ?
un impianto a diluvio d'acqua da 10,2 mm/min potrebbe non servire a niente
sprinkler ad umido non può ...
- mar giu 11, 2024 16:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto a diluvio NFPA 15 - durata intervento
- Risposte: 7
- Visite : 1106
Re: Impianto a diluvio NFPA 15 - durata intervento
ok, ma secondo quale scenario di incendio proteggi quest'area ?
hai fissato 10,2 l/min*mq in base a quale punto della NFPA 15:2022 ?
7.4 Exposure Protection....
7 .4.2 Vessels.
7.4.2.1 Water spray shall be applied to vessel surfaces (including top and bottom surfaces of vertical vessels) at ...
- mar giu 11, 2024 15:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto a diluvio NFPA 15 - durata intervento
- Risposte: 7
- Visite : 1106
Re: Impianto a diluvio NFPA 15 - durata intervento
protezione di un impianto caricamento idrogeno su carri bombolai.stfire ha scritto: mar giu 11, 2024 15:38 se non specifichi l'oggetto della tua protezione diventa difficile aiutarti
- mar giu 11, 2024 15:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto a diluvio NFPA 15 - durata intervento
- Risposte: 7
- Visite : 1106
Impianto a diluvio NFPA 15 - durata intervento
Buongiorno,
vorrei sapere da voi quale durata di intervento prevede la NFPA 15 per un sistema a diluvio (portata di scarica 10,2 lmp/m2).
Non riesco a trovare questo dato.
Grazie
vorrei sapere da voi quale durata di intervento prevede la NFPA 15 per un sistema a diluvio (portata di scarica 10,2 lmp/m2).
Non riesco a trovare questo dato.
Grazie
- ven mag 31, 2024 10:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto idranti e sprinkler
- Risposte: 16
- Visite : 5660
Re: Impianto idranti e sprinkler
richiesta del cliente
- ven mag 31, 2024 10:31
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto idranti e sprinkler
- Risposte: 16
- Visite : 5660
Re: Impianto idranti e sprinkler
Ciao,
In attesa di Terminus, ti dico la mia.
Credo che la risposta che cerchi la trovi nel DM 07/07/2023 p.to 16. Si parla di impianti di spegnimento e raffreddamento. Rete idranti progettata con livello di pericolosità non inferiore a 2 secondo UNI 10779. Personalmente propenderei per ...
- ven mag 31, 2024 10:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto idranti e sprinkler
- Risposte: 16
- Visite : 5660
Re: Impianto idranti e sprinkler
Perchè in situazioni particolari potrebbe anche verificarsi che la protezione interna è più gravosa.
Secondo lei, per livelli di pericolosità 3, la nota 2 del prospetto B1 è applicabile anche alla protezione interna? Se ho impianti di spegnimento automatici, posso considerare una protezione ...
- ven mag 31, 2024 09:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto idranti e sprinkler
- Risposte: 16
- Visite : 5660
Re: Impianto idranti e sprinkler
Perchè in situazioni particolari potrebbe anche verificarsi che la protezione interna è più gravosa.
Buongiorno, le chiedo una opinione diretta e specifica: secondo lei, per un impianto di produzione idrogeno da elettrolisi acqua, tutto all'aperto e fatto sostanzialmente da piping che collega ...
- ven mag 31, 2024 09:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rete idranti protezione esterna
- Risposte: 13
- Visite : 2421
Re: Rete idranti protezione esterna
Si la norma effettivamente dice come scrivi tu, è che ho la sensazione che molti funzionari interpretino il prospetto B.1 in modo restrittivo. Anche perché se ci pensi perché per il livello 1 hanno specificato "generalmente non prevista"? Avrebbero dovuto forse dare dei parametri anche lì (ad ...
- gio mag 30, 2024 17:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto idranti e sprinkler
- Risposte: 16
- Visite : 5660
Re: Impianto idranti e sprinkler
Se hai dimensionato la tua alimentazione per l'interna, prova a verificare se ottieni le prestazioni necessarie anche per quella esterna (con questa sola funzionante ovviamente).
purtroppo credo di no. A livello di portate sto nella situazione 780 l/min vs 1200 l/min :roll:
Nulla di esecutivo ...
- gio mag 30, 2024 17:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rete idranti protezione esterna
- Risposte: 13
- Visite : 2421
Re: Rete idranti protezione esterna
200...ma quindi non capisco il senso della nota 4 del prospetto B1Terminus ha scritto: gio mag 30, 2024 17:07 Se hai una protezione che chiede 100 e l'altra protezione che chiede 200, su quale basi il tuo dimensionamento ?
- gio mag 30, 2024 17:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto idranti e sprinkler
- Risposte: 16
- Visite : 5660
Re: Impianto idranti e sprinkler
Portata e pressione della protezione esterna sono di molto superiori a quanto richiesto dalla protezione interna.
Quindi se hai considerato la prima, sei al sicuro per l'eventuale impiego alternativo della seconda
Ciao. E se invece, come nel mio caso, (livello di pericolosità 3) ho sia ...
- gio mag 30, 2024 16:55
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Dimensionamento rete idranti
- Risposte: 1
- Visite : 362
Dimensionamento rete idranti
Una domanda sul dimensionamento rete idranti secondo UNI 10779, livello di pericolosità 3 .
Se ho sia protezione interna che esterna , come intendete voi la nota 4 del prospetto B.1 della UNI 10779?
"Le prestazioni idrauliche richieste, si riferiscono a ciascun apparecchio in funzionamento ...
Se ho sia protezione interna che esterna , come intendete voi la nota 4 del prospetto B.1 della UNI 10779?
"Le prestazioni idrauliche richieste, si riferiscono a ciascun apparecchio in funzionamento ...
- gio mag 30, 2024 16:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rete idranti protezione esterna
- Risposte: 13
- Visite : 2421
Re: Rete idranti protezione esterna
Una domanda sull'argomento ma che si discosta dalle ultime domande/risposte.
Se ho sia protezione interna che esterna, come intendete voi la nota 4 del prospetto B.1 della UNI 10779?
"Le prestazioni idrauliche richieste, si riferiscono a ciascun apparecchio in funzionamento contemporaneo con il ...
Se ho sia protezione interna che esterna, come intendete voi la nota 4 del prospetto B.1 della UNI 10779?
"Le prestazioni idrauliche richieste, si riferiscono a ciascun apparecchio in funzionamento contemporaneo con il ...
- ven apr 12, 2024 09:56
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianti di produzione idrogeno verde: torcia
- Risposte: 2
- Visite : 4057
Impianti di produzione idrogeno verde: torcia
Domanda: secondo voi negli impianti di produzione idrogeno verde è necessaria la torcia per bruciare eccessi di idrogeno o di ossigeno? Oppure bastano semplici vent per il rilascio in atmosfera?
- mar apr 02, 2024 10:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Domanda su macchine elettriche con liquidi isolanti combustibili TIPO D0(DM 15-07-2014 Regola tecnica per Attività n.48)
- Risposte: 0
- Visite : 6147
Domanda su macchine elettriche con liquidi isolanti combustibili TIPO D0(DM 15-07-2014 Regola tecnica per Attività n.48)
Sarebbe corretta la seguente conclusione? Grazie a chi mi vorrà rispondere.
"In presenza di un trasformatore con più di 45 metri cubi di olio isolante (tipo D0) c'è la necessità di prevedere all’interno dell’area di sottostazione un sistema antincendio di spegnimento automatico o manuale con ...
"In presenza di un trasformatore con più di 45 metri cubi di olio isolante (tipo D0) c'è la necessità di prevedere all’interno dell’area di sottostazione un sistema antincendio di spegnimento automatico o manuale con ...
- mar mar 19, 2024 14:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 15-07-2014 Regola tecnica per Attività n.48: dubbio idranti
- Risposte: 10
- Visite : 2228
Re: DM 15-07-2014 Regola tecnica per Attività n.48: dubbio idranti
Per darvi una idea, trafo da 25.000 l con 12 fusti da 180 l di schiuma.
Il Dm 10/03/98 è sepolto ormai.
Comunque secondo il DM basterebbe un carrellato da 150litri, visto che il tuo bacino avrà una superficie inferiore a 200mq, ma a te sembra sufficiente ?
Secondo me devi seguire quello che ...
- lun mar 18, 2024 18:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 15-07-2014 Regola tecnica per Attività n.48: dubbio idranti
- Risposte: 10
- Visite : 2228
Re: DM 15-07-2014 Regola tecnica per Attività n.48: dubbio idranti
Un carrellato da 150kg a polvere (o 150 litri a schiuma) può estinguere un focolaio da 233 litri (di cui 2/3 di combustibile ed 1/3 acqua).
Quanti ne servirebbero per 30000 litri di olio isolante ?
Mi sono informato ma non credo che il numero di estintori sia da calcolare in base al volume di ...
- ven mar 15, 2024 14:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 15-07-2014 Regola tecnica per Attività n.48: dubbio idranti
- Risposte: 10
- Visite : 2228
DM 15-07-2014 Regola tecnica per Attività n.48: dubbio idranti
DM 15-07-2014 Regola tecnica per Attività n.48 - Macchine elettriche con liquidi isolanti combustibili
La norma recita (Titolo II, Capo V, punto 3):
“Per le installazioni al chiuso di tipo C con quantitativo di liquido isolante combustibile superiore a 25000 litri e per installazioni di tipo D ...
La norma recita (Titolo II, Capo V, punto 3):
“Per le installazioni al chiuso di tipo C con quantitativo di liquido isolante combustibile superiore a 25000 litri e per installazioni di tipo D ...
- ven mar 08, 2024 10:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Raggio di volta per VVF per trasformatori in campo fotovoltaico
- Risposte: 0
- Visite : 4454
Raggio di volta per VVF per trasformatori in campo fotovoltaico
Buongiorno,
se possibile chiederei un chiarimento circa i requisiti minimi di accesso all’area e in particolare al raggio di volta 13 metri (Titolo II del DM_15-07-2014 Regola tecnica per Attività n.48 - Macchine elettriche con liquidi isolanti combustibili).
Nel mio caso specifico, ho un ...
se possibile chiederei un chiarimento circa i requisiti minimi di accesso all’area e in particolare al raggio di volta 13 metri (Titolo II del DM_15-07-2014 Regola tecnica per Attività n.48 - Macchine elettriche con liquidi isolanti combustibili).
Nel mio caso specifico, ho un ...
- mar apr 04, 2023 10:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dimensionamento tubi:perdita di carico ottimale?
- Risposte: 6
- Visite : 1758
Re: Dimensionamento tubi:perdita di carico ottimale?
grazie del feedback
- mar apr 04, 2023 10:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dimensionamento tubi:perdita di carico ottimale?
- Risposte: 6
- Visite : 1758
Re: Dimensionamento tubi:perdita di carico ottimale?
Grazie. Per caso potresti dirmi se gli stessi limiti possono andar bene anche per le condotte gas?arkanoid ha scritto: mar apr 04, 2023 09:43 Se hai una rete corta (decine di metri di tubo) 30 mm/m può essere un limite superiore accettabile. Se inizi ad andare sulle centinaia di metri o km allora 20 mm/m è più ragionevole.
- lun mar 13, 2023 18:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dimensionamento circuito ad anello
- Risposte: 2
- Visite : 820
Dimensionamento circuito ad anello
Se conosco la portata da assicurare ad un circuito ad anello (antincendio), per dimensionare il piping dell'anello devo dividere la portata per due?
- mar mar 07, 2023 10:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dimensionamento tubi: velocità e perdite di carico distribuite
- Risposte: 3
- Visite : 868
Re: Dimensionamento tubi: velocità e perdite di carico distribuite
mi potresti mandare per favore un estratto o una tabella da cui recuperare le informazioni?
- mar mar 07, 2023 09:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dimensionamento tubi:perdita di carico ottimale?
- Risposte: 6
- Visite : 1758
Dimensionamento tubi:perdita di carico ottimale?
Domanda: nel dimensionamento tubi, esiste un valore ottimale di perdita di carico distribuita (bar/km) che, in una stima iniziale, coniughi al meglio i costi d'impianto e quelli di esercizio?
Se sì, di che percentuale incrementarla per considerare anche le perdite distribuite (stima iniziale ...
Se sì, di che percentuale incrementarla per considerare anche le perdite distribuite (stima iniziale ...
- lun mar 06, 2023 14:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dimensionamento tubi: velocità e perdite di carico distribuite
- Risposte: 3
- Visite : 868
Dimensionamento tubi: velocità e perdite di carico distribuite
Nel dimensionamento tubi dove posso trovare informazioni circa:
- velocità: quali sono di riferimento ed in base al diametro? Esistono tabelle che indicano, in base al diametro ed al fluido, quali sono le velocità che ottimizzano il dimensionamento ed il bilanciamento tra costi d'impianto e costi d ...
- velocità: quali sono di riferimento ed in base al diametro? Esistono tabelle che indicano, in base al diametro ed al fluido, quali sono le velocità che ottimizzano il dimensionamento ed il bilanciamento tra costi d'impianto e costi d ...