Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gigafra
Messaggi: 47
Iscritto il: lun gen 23, 2023 15:32

Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024

Messaggio da gigafra »

DCPREV del 21021 del 23/12/2024 - Linee guida per la progettazione, realizzazione e l'esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica ("Battery Energy Storage System - BESS").

Domanda: Un sistema BESS di nuova realizzazione, separato dall'impianto di produzione, con PCS esterne contenenti trasformatori con più di un metro cubo d'olio, rientra nella casistica per cui le linee guida del 23/12/2024 vanno applicate?
Secondo me sì.

(articolo 3: "Tali disposizioni si applicano: - agli impianti di nuova realizzazione installati presso attività soggette comprese nell'elenco
dell'Allegato I al D.P.R. 151/2011")
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 4041
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024

Messaggio da weareblind »

E' una circolare, la applichi se ritieni. Di certo devi applicare il D.M. 15/7/2014.
gigafra
Messaggi: 47
Iscritto il: lun gen 23, 2023 15:32

Re: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024

Messaggio da gigafra »

weareblind ha scritto: ven gen 03, 2025 08:34 E' una circolare, la applichi se ritieni. Di certo devi applicare il D.M. 15/7/2014.
Non è obbligatorio applicarla anche se mi trovo nei casi esposti nell'articolo 3 della circolare?

Bisognerebbe vedere cosa faranno i VVF quando inizieranno ad arrivare richieste di parere e scia di impianti BESS con trasformatori in olio.
Ronin
Messaggi: 6911
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024

Messaggio da Ronin »

gigafra ha scritto: ven gen 03, 2025 09:19 Non è obbligatorio applicarla anche se mi trovo nei casi esposti nell'articolo 3 della circolare?
no, "basta" dimostrare di aver seguito la regola dell'arte (che è rappresentata dalla circolare stessa, ma anche da norme europee o di altri paesi, ad es.)
gigafra
Messaggi: 47
Iscritto il: lun gen 23, 2023 15:32

Re: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024

Messaggio da gigafra »

weareblind ha scritto: ven gen 03, 2025 08:34 E' una circolare, la applichi se ritieni. Di certo devi applicare il D.M. 15/7/2014.
Ma elencare tutte quelle indicazioni su distanze di sicurezza, impianti di rilevazione e allarme, impianti idrici di spegnimento, impianti per la raccolta ed il trattamento delle acque di spegnimento o dei liquidi delle batterie, ecc... senza però includere i BESS nelle attività del DPR 151 soggette a controllo e prevenzione incendi, non crea solo maggior confusione?
Ronin
Messaggi: 6911
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024

Messaggio da Ronin »

è così anche per gli impianti fotovoltaici.
immagino ragioni procedurali (la circolare è un atto amministrativo, emendare un DPR è un atto con una procedura più complessa)
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 4041
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024

Messaggio da weareblind »

Io ho un solo progetto di grosse dimensioni all'attivo, a Pescara. 12 MW di picco. L'area BESS è composta da container batterie seguito da container trafo in olio, il tutto va ad un trafo elevatore HV di isolamento. Con pareti dei lati lunghi di ogni container EI60 ho fatto saltare tutto il discorso distanze. I container BESS con spegnimento automatico.
mmaarrccoo
Messaggi: 2060
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024

Messaggio da mmaarrccoo »

weareblind ha scritto: ven gen 03, 2025 12:05 Io ho un solo progetto di grosse dimensioni all'attivo, a Pescara. 12 MW di picco. L'area BESS è composta da container batterie seguito da container trafo in olio, il tutto va ad un trafo elevatore HV di isolamento. Con pareti dei lati lunghi di ogni container EI60 ho fatto saltare tutto il discorso distanze. I container BESS con spegnimento automatico.
Ciao, dove leggi che se il container ha pareti resistenti al fuoco puoi eliminare le distanze? La circolare dice che puoi solo dimezzarle.
Inoltre sapresti indicarmi un costruttore di container che hanno pareti resistenti al fuoco e più in generale che rispondono alle linee guida VVF (rivelazione ed estinzione interne, ecc.)?

Grazie.
gigafra
Messaggi: 47
Iscritto il: lun gen 23, 2023 15:32

Re: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024

Messaggio da gigafra »

le linee guida dicono "Qualora non sia possibile il rispetto delle distanze di sicurezza e di protezione come sopra indicato, deve essere prevista la realizzazione di barriere di protezione, al fine di evitare che eventi incidentali quali incendi e/o esplosioni di un singolo BESS possano innescare effetti domino interni su altri BESS. L’interposizione di adeguate barriere di protezione consente di dimezzare le distanze indicate nella
tabella 1, previa verifica dell’operatività dei mezzi antincendio."


effettivamente non specificano il grado di resistenza richiesto all'eventuale muro tagliafiamme da interporre ne' se sia sufficiente che le pareti del container siano resistenti al fuoco.
mmaarrccoo
Messaggi: 2060
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024

Messaggio da mmaarrccoo »

Ma inoltre sbaglio o se i prodotti (armadi batterie o container batterie) sono testati secondo UL9540A tutte le richieste della linea guida (idranti, spegnimento automatico, distanziamenti, ecc.) sono evitabili? Così sembra scritto al punto che riporto qui sotto:

1.jpg
1.jpg (69.61 KiB) Visto 118 volte
gigafra
Messaggi: 47
Iscritto il: lun gen 23, 2023 15:32

Re: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024

Messaggio da gigafra »

Mi è capitato un caso del genere (container certificati UL9450A) e, delle linee guida, abbiamo rispettato solo le distanze, il doppio ingresso e le prescrizioni della viabilità. Niente impianto idrico antincendio (per idranti o per allagare i container,) niente impianto di raccolta e trattamento acque di spegnimento. Gli impianti di spegnimento automatici interni al container (aerosol) erano comunque già previsti dal costruttore batterie.

Il dubbio è come usare queste linee guida (che non sono regola tecnica) e soprattutto come i VVF risponderanno alle pratiche di richiesta parere.
mmaarrccoo
Messaggi: 2060
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024

Messaggio da mmaarrccoo »

gigafra ha scritto: gio nov 20, 2025 12:38 Mi è capitato un caso del genere (container certificati UL9450A) e, delle linee guida, abbiamo rispettato solo le distanze, il doppio ingresso e le prescrizioni della viabilità. Niente impianto idrico antincendio (per idranti o per allagare i container,) niente impianto di raccolta e trattamento acque di spegnimento. Gli impianti di spegnimento automatici interni al container (aerosol) erano comunque già previsti dal costruttore batterie.

Il dubbio è come usare queste linee guida (che non sono regola tecnica) e soprattutto come i VVF risponderanno alle pratiche di richiesta parere.
E in quel caso che hai usato UL9450A i VVF che hanno detto? D'altra parte l'estratto che ho allegato non sembra lasciare spazio a dubbi, se il costruttore fa quelle prove la linea guida si può ignorare.
gigafra
Messaggi: 47
Iscritto il: lun gen 23, 2023 15:32

Re: Linee guida BESS - DCPREV del 21021 del 23/12/2024

Messaggio da gigafra »

la risposta ufficiale non la ho ancora. Dovrebbe andare bene. Però, come scritto, le distanze di sicurezza da linee guida le ho rispettate.
Rispondi