La ricerca ha trovato 502 risultati

da Stefano LL
gio lug 24, 2025 18:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ritardato invio a CIVA pratica INAIL 1/12/1975
Risposte: 3
Visite : 2676

Re: Ritardato invio a CIVA pratica INAIL 1/12/1975

credo di no, o comunque non ho mai sentito di nessuno multato per questo.

Un paio di anni fa mi è capitato in una ct, in cui la caldaia era stata cambiata ma senza aggiornare la pratica inail, che durante una visita periodica il tecnico incaricato aveva rilasciato un verbale con le indicazioni di ...
da Stefano LL
gio lug 10, 2025 08:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC e caldo torrido
Risposte: 70
Visite : 40377

Re: PDC e caldo torrido

come stanno andando le PDC con questi giorni di caldo torrido? esperienze?


ho il riscontro della scorsa settimana di una bifamiliare nuova (entrambe A4 ovviamente) che ho progettato e anni fa. impianto di raffrescamento con pdc idronica e terminali split a parete alta (riscaldamento radiante a ...
da Stefano LL
mer mag 14, 2025 12:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: delega civa denuncia inail
Risposte: 17
Visite : 8047

Re: delega civa denuncia inail

Mi inserisco sull'argomento e chiedo, a qualcuno, dopo l'approvazione del progetto, è stata fatta la verifica dell'impianto? Mi occupo molto raramente di pratiche e mi sembra che ci sia questo ulteriore step
grazie

sì, dopo che il progetto viene approvato l'iter procede con la verifica primo ...
da Stefano LL
mar mag 06, 2025 20:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rottura compressore PDC Samsung
Risposte: 78
Visite : 21883

Re: Rottura compressore PDC Samsung

che hanno questa taglia di macchina (ae090mxtpeh/eu 9 kW)
ho usato in passato questo modello, se ricordo bene questa taglia può lavorare con 4 split, la taglia più piccola al massimo la puoi collegare a 3.
da Stefano LL
lun mag 05, 2025 11:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC e Biomassa assieme
Risposte: 25
Visite : 13172

Re: PDC e Biomassa assieme

No
Mette la pdc per usare meno, molto meno, la termostufa.
Cmq ho già deciso come fare, resto del mio avvio ed aggiungo una deviatrice sul ritorno della pcd tarata a 55°C. Se torna acqua dall'ineziale caricato magari dalla termostufa a temperatura alta, e per qualche motivo parte la pdc (non ...
da Stefano LL
mer apr 16, 2025 17:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Esplosione Toyota Material Handling
Risposte: 10
Visite : 4154

Re: Esplosione Toyota Material Handling

Impossibile raggiungere i 100° con un impianto termofrigorifero

Non ne sono sicuro. Se al posto della resistenza elettrica ci fosse stata una caldaia probabilmente non sarebbe successo, ma faccio un ragionamento a voce alta: la resistenza elettrica è alimentata in modo “ignorante” da un ...
da Stefano LL
mer apr 16, 2025 11:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Esplosione Toyota Material Handling
Risposte: 10
Visite : 4154

Re: Esplosione Toyota Material Handling

Conosco qualcuno che conosce qualcuno.. che ha visto il progetto originale e che dovrebbe (condizionale d’obbligo) aver capito come è andata.
L’accumulo aveva una resistenza elettrica comandata da un interruttore su un quadro. Vaso di espansione e valvola di sicurezza c’erano, ma erano montati a ...
da Stefano LL
mer mar 26, 2025 15:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: denuncia INAIL impianto esistente mai denunciato
Risposte: 3
Visite : 1792

Re: denuncia INAIL impianto esistente mai denunciato

è corretto denunciarla a nome dell'amministratore?

nel modulo "denuncia impianto" vedi che dopo aver inserito i dati anagrafici c'è il campo "nella sua qualità di (**)" e quei ** puoi scegliere tra "Installatore, Utente, Amministratore del Condominio."
da Stefano LL
sab mar 15, 2025 09:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa di calore su impianto a radiatori: R290 o R32
Risposte: 69
Visite : 26322

Re: Pompa di calore su impianto a radiatori: R290 o R32

Non dovrebbe nemmeno funzionare, se ne dovrebbe accorgere e dovrebbe andare in allarme con riarmo manuale.

e faceva così. era un negozio, i dipendenti avevano freddo e quando vedevano che la macchina andava in blocco avevano capito come fare il reset e farla ripartire. diciamo che è stato un ...
da Stefano LL
sab mar 15, 2025 08:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa di calore su impianto a radiatori: R290 o R32
Risposte: 69
Visite : 26322

Re: Pompa di calore su impianto a radiatori: R290 o R32

circa 7 anni
è vero che si dovrebbero dimensionare per farle andare sempre, ma è un sempre relativo.. da novembre a marzo (e poi e poi) ci sta, ma nelle mezze stagioni quante ore funziona? e in estate?
Vedo tutt'oggi macchine progettate male 7-8 anni fa (anche da me) e che ancora funzionano senza ...
da Stefano LL
gio mar 06, 2025 16:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Umidità in casa e pavimento bagnato
Risposte: 35
Visite : 26031

Re: Umidità in casa e pavimento bagnato

ovviamente il consiglio è che dovresti contattare un professionista, non è mica detto che lo stesso problema sia dovuto dalla stessa problematica di fondo.
Vasistas e microventilazione sono dei palliativi e a volte fanno più danno del problema da risolvere. Se vuoi leggerti qualcosa a riguardo di ...
da Stefano LL
ven feb 21, 2025 10:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC piccole e raffrescamento
Risposte: 93
Visite : 35611

Re: PDC piccole e raffrescamento

Non lo so, comunque quando la signora Maria arriva a casa in un tardo pomeriggio estivo in cui la casa è rimasta spenta tutto il giorno e decide di accendere il raffrescamento è la potenza che mi serve in quel momento lì

non sono d'accordo, nel senso che ognuno usa la casa come crede ma nel ...
da Stefano LL
mar feb 18, 2025 14:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: incarico DT per SOA
Risposte: 0
Visite : 1388

incarico DT per SOA

un mio cliente installatore mi chiede se sarei disponibile ad essere nominato direttore tecnico dell'attività per poter ottenere la SOA.
Al momento ancora non ci siamo incontrati per parlare meglio del senso della richiesta (richiesta per un bando a spot o incarico continuativo, importo dei lavori ...
da Stefano LL
lun feb 17, 2025 16:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Valutazione geotermico
Risposte: 35
Visite : 9600

Re: Valutazione geotermico

il valore di mu non è 6, ma 9.
il valore di mu è credibile, è la conducibilità che ha un valore decisamente troppo buono. Se non consideriamo le nanocavolate, non mi risulta un isolante migliore dell'Aerogel che ha conducibilità 0,015 W/mK
puoi dire di quale materiale si tratta?
da Stefano LL
gio gen 23, 2025 12:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: temperatura di mandata radiante a pavimento
Risposte: 12
Visite : 3666

Re: temperatura di mandata radiante a pavimento

Quale temperatura di mandata scegliereste per un impianto radiante a pavimento
quella di progetto :idea: :D
da Stefano LL
mar gen 21, 2025 16:47
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: "Spese congrue sostenute"
Risposte: 31
Visite : 14949

Re: "Spese congrue sostenute"

pratica intestata a soggetto giuridico che scarica l'iva.
il costo congruo da indicare nella pratica è al netto di iva o comprensiva?
da Stefano LL
mar gen 21, 2025 08:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
Risposte: 49
Visite : 16180

Re: impianto a pavimento e parquet dell'architetto

so che parli in generale, ma per riassumere dopo tanti messaggi a favore anche di altri:

Tipo 7 cm di massetto magari fatto in opera e non autolivellante
è così

Magari un parquet flottante su trappetino con 0.10m2K/W di resistenza
non so se hanno messo un tappetino, ma dai conti che ho fatto ...
da Stefano LL
lun gen 20, 2025 15:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
Risposte: 49
Visite : 16180

Re: impianto a pavimento e parquet dell'architetto

poi non ho ancora ben capito che ruoolo hai
il proprietario non si è trovato bene con l'idraulico che ha fatto i lavori. ne ha chiamato un altro che è un mio cliente che mi ha chiesto una mano
da Stefano LL
lun gen 20, 2025 12:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
Risposte: 49
Visite : 16180

Re: impianto a pavimento e parquet dell'architetto

Lascia perdere mezzo ragionamenot e pensa solo a quanto poco scambio di calore ci può essere tra il tubo ed il massetto, soprattutto se il pannello è bugnato e di scarsa qualità (senza zigrinature che rialzano il tubo dal panello) e con massetto tradizionale e non autolivellante.
Il tubo può essere ...
da Stefano LL
lun gen 20, 2025 12:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
Risposte: 49
Visite : 16180

Re: impianto a pavimento e parquet dell'architetto

Ti devi far fare una verifica esatta in base alla stratigrafia, hai detto che hai 7 cm di massetto, cosa non assolutamente "standard". Sbaglio?
esatto. le stratigrafie (come le schede tecniche) le ho chieste e le sto aspettando

Tipo una cosa così: questo ad esempio: con temperatura sotto di 16°C ...
da Stefano LL
dom gen 19, 2025 19:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
Risposte: 49
Visite : 16180

Re: impianto a pavimento e parquet dell'architetto

Il problema secondo me è che sul parquet, nello spessore, ci sono grandi variazioni di temperatura in caso di elevate dispersioni e per questo motivo limitano la temperatura a 27°C, ovvero la potenza resa a 75W/m2

però questo non mi torna. Cioè, se ho un radiatore non in grado di soddisfare l ...
da Stefano LL
dom gen 19, 2025 19:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
Risposte: 49
Visite : 16180

Re: impianto a pavimento e parquet dell'architetto

resistenza termica max di 0,15 mqK/W.
questa mi sembra ci sia con qualsiasi rivestimento
Quindi mi vien da concludere che il parquet non è adatto per ambienti con elevato carico termico specifico e comunque è da evitare un pacchetto con una elevata resistenza termica
già
da Stefano LL
dom gen 19, 2025 19:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
Risposte: 49
Visite : 16180

Re: impianto a pavimento e parquet dell'architetto

https://www.youtube.com/watch?v=Af2pJ8vv6wA

molto utile e all'apparenza anche piuttosto semplice.. all'apparenza, perchè in realtà ottengo risultati assurdi, seppure cerco di fare le operazioni parallelamente al video di Clara.
La prima cosa che mi sono accorto è che per quanto io provi a ...
da Stefano LL
sab gen 18, 2025 09:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
Risposte: 49
Visite : 16180

Re: impianto a pavimento e parquet dell'architetto

Ripeto, fai un FEM con Therm e scopri velocemente cosa dovrebbe risultare. SE non usi Therm (non ricordo) :
dovrei, visto che sto seguendo il corso sui ponti termici :wink:
provo a studiarci su e aggiorno il post quando ho novità!
da Stefano LL
sab gen 18, 2025 09:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
Risposte: 49
Visite : 16180

Re: impianto a pavimento e parquet dell'architetto

Non mi spiego perché il ritorno è così alto (delta 2 gradi).
nemmeno io. è vero che ho portate piuttosto elevate. proverò a fare come dice Paolo
da Stefano LL
sab gen 18, 2025 09:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
Risposte: 49
Visite : 16180

Re: impianto a pavimento e parquet dell'architetto

19,4°C, quindi perfetto
la pdc sta spingendo a cannone, l'impianto a Bologna si progetta con -5°C e ce ne sono mediamente 5°C in questi giorni, arrivo in ambiente a 19,4°C con una sensazione comunque di disconfort (probabilmente anche a causa delle pareti fredde).. se per te è perfetto, bene così
da Stefano LL
sab gen 18, 2025 09:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
Risposte: 49
Visite : 16180

Re: impianto a pavimento e parquet dell'architetto

a 18°C interni si sta bene come avere 20°C con i radiatori (e questo era un punto che si pubblicizzava per il risparmio). Ed è assolutamente vero!
mah... ci credo il giusto. forse è vero in alcune circostanze (magari quando le pareti hanno una temepratura superficiale maggiore quindi una maggiore ...
da Stefano LL
sab gen 18, 2025 09:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
Risposte: 49
Visite : 16180

Re: impianto a pavimento e parquet dell'architetto

Non si calcola valutando l'energia che serve per un periodo lungo? Quindi, con firma energetica, calcolo dinamico, ecc. ecc. deve fare caldo.
pensavo fossimo tutti abbastanza d'accordo che questi metodi servono per il generatore, non per i terminali.
non ho problemi con la pdc, è il pavimento che ...
da Stefano LL
sab gen 18, 2025 09:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
Risposte: 49
Visite : 16180

Re: impianto a pavimento e parquet dell'architetto

per norma del parqet sul radiante, la t sup < 27°C
questa non la sapevo

8.9*(27-20)^1.1 = 75.6W/m2 resi dal radiante in ambiente x 28,2 totale 2120W, ovvero circa 529W/circuito
questa invece avrei dovuto ricordarla.. cambia poco con il mio risultato ma è più semplice e sicuramente più precisa ...
da Stefano LL
ven gen 17, 2025 18:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
Risposte: 49
Visite : 16180

impianto a pavimento e parquet dell'architetto

Mi hanno chiamato a visionare un impianto a pavimento passo 10cm che non permette all’ambiente di raggiungere 20°C in casa.
Si tratta di un monolocale in un edificio in centro storico di oltre 100 anni. Pavimento su non riscaldato, 3 pareti sono esterne e lo è anche il tetto, un soffitto a volta con ...
da Stefano LL
mar gen 14, 2025 16:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento PDC, verifica calcoli spannometrici
Risposte: 3
Visite : 1020

Re: Dimensionamento PDC, verifica calcoli spannometrici

tu in 3 giorni
il terzo giorno è risuscitato secondo le scritture :lol:

è un po' che non facevo un giretto nel forum, mi da l'idea che sta diventando tipo il gruppo facebook "ingegneria un tanto al kg e dintorni". Peccato
da Stefano LL
gio dic 12, 2024 19:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
Risposte: 42
Visite : 10227

Re: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione

So di edifici, tutti automatizzati, dove gli impiegati hanno manomesso i sistemi motorizzati (tapparelle, ecc.) e i termostati, hanno modificato le bocchette (con cartoni, ecc.), aprono e chiudono le finestre senza criterio, ecc. In sostanza: si lamentano, e non poco: troppo freddo, troppo caldo ...
da Stefano LL
mar dic 10, 2024 08:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: S.utile L10, chiarimento
Risposte: 3
Visite : 1225

Re: S.utile L10, chiarimento

la Su è la somma dell'area di tutti i locali riscaldati, non è "l'impronta".
mi sembra un errore strano, i software (quantomeno EC) la calcolano in automatico
da Stefano LL
dom nov 03, 2024 12:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: [CONGRESSO ANIT] - chi viene e chi si ferma a cena?
Risposte: 14
Visite : 2925

Re: [CONGRESSO ANIT] - chi viene e chi si ferma a cena?

Come ritrovarci?
dopo qualche corso la tua faccia la conosco bene :lol:
a vedere il programma io sono interessato alla sala 1, in ogni caso ti lascio il mio numero e il nome
da Stefano LL
mer ott 30, 2024 18:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: [CONGRESSO ANIT] - chi viene e chi si ferma a cena?
Risposte: 14
Visite : 2925

Re: [CONGRESSO ANIT] - chi viene e chi si ferma a cena?

Chi di voi viene al congresso ANIT e si ferma a cena?
ci sono (e per ragioni logistiche alloggerò al krystal di Bussolengo)

@SuperP devo anche farti una proposta per i tuoi corsi! forse è una cavolata, ma io ci provo :mrgreen:
da Stefano LL
lun ott 21, 2024 10:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Temperatura max. acqua calda per calcolo vasi espansione
Risposte: 14
Visite : 7875

Re: Temperatura max. acqua calda per calcolo vasi espansione

necropost...

CT soggetta a INAIL, temperatura di intervento della VIC a 97°C.
è stato installato un vaso che come dato di targa riporta una temperatura massima di 90°C e mi viene il dubbio che sia legittimo. Non lo vedo scritto nella raccolta R che la temperatura ammissibile del vaso debba essere ...
da Stefano LL
ven ott 11, 2024 10:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Soppressione riscaldamento centralizzato: adempimenti
Risposte: 13
Visite : 3252

Re: Soppressione riscaldamento centralizzato: adempimenti

con il quale potrai decorare le pareti del tuo studio.
mica vero. io ne ho vinti 4 quest'anno e 3 me li hanno già pagati. e il quarto è questione di mesi
Poi che magari non sia sempre così ci sta, ma non darsi mai per vinti in partenza :D
da Stefano LL
gio set 26, 2024 12:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pratica INAIL negativa
Risposte: 19
Visite : 5177

Re: pratica INAIL negativa

A me hanno bocciato una pratica perchè hanno considerato un defangatore DN 65 "organo d'intercettazione"

non sei il primo che sento.
per questo motivo nello schema per l'inail metto il minimo indispensabile. Per il resto (filtri, degasatori, valvolame, ecc.) tolgo tutto.
in generale mi sta ...
da Stefano LL
mar set 24, 2024 10:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pratica INAIL negativa
Risposte: 19
Visite : 5177

Re: pratica INAIL negativa

Per Stefano non ho capito cosa ti contesta,

intendo gli attacchi proprio sulla caldaia, che ovviamente di fabbrica sono sempre quelli
io sinceramente sugli schemi funzionali non ci ho MAI guardato, chiaramente sto attento a cosa indico sulla mandata o sul ritorno, ma se dalla caldaia murale la ...
da Stefano LL
mar set 24, 2024 10:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pratica INAIL negativa
Risposte: 19
Visite : 5177

Re: pratica INAIL negativa

riguardo all'INAIL esistesse un po' di buonsenso in questo paese (in cui si parla continuamente di semplificare) sarebbe da eliminare l'obbligo della denuncia

i controlli vengono effettuati dopo anni dall'accensione degli impianti
i controlli vertono spesso su aspetti formali e non sostanziali ...
da Stefano LL
mar set 24, 2024 09:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pratica INAIL negativa
Risposte: 19
Visite : 5177

Re: pratica INAIL negativa

l'inail..... l'inail....
ho depositato una pratica di una ct con due caldaie murali in cascata che hanno sulla mandata la valvola a 3 vie con scarico in atmosfera e come da prassi ho allegato anche il disegno d'assieme del costruttore certificato all'inail.
Nel disegno del costruttore la mandata è ...
da Stefano LL
ven set 06, 2024 11:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: cappotto e caldaia VS pdc + fv
Risposte: 5
Visite : 1594

Re: cappotto e caldaia VS pdc + fv

Costi di gestione e oneri compresi il metano arriva a 1.2€

mi sembra tanto, ma il metano non ce l'ho. Forse però effettivamente considerando che con la soluzinoe PDC + FV il metano potrei eliminarlo completamente dovrei considerare il costo globale del mc di gas e non solo la quota energia ...
da Stefano LL
ven set 06, 2024 10:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: cappotto e caldaia VS pdc + fv
Risposte: 5
Visite : 1594

cappotto e caldaia VS pdc + fv

Un cliente/amico idraulico ha comprato una casa isolata da 150 mq su 2 piani, provincia di Bologna. Come impianto vuole il radiante a pavimento per il riscaldamento e split espansione diretta per raffrescamento.

Partendo da questo mi chiede se gli convenga fare, principalmente come costi di ...
da Stefano LL
ven ago 30, 2024 10:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTO RADIANTE CASA anni '60 DISPERSIVA
Risposte: 66
Visite : 19846

Re: IMPIANTO RADIANTE CASA anni '60 DISPERSIVA

ps: ma davvero con un soffitto radiante si arriva a 150 W/mq? ho tabelle di resa decisamente inferiori

sinceramente anch'io. Qualche impianto a soffitto l'ho fatto e funziona con una buona soddisfazione dei proprietari, ma mi sono tenuto alle tabelle del produttore (che erano molto in linea con ...
da Stefano LL
ven ago 30, 2024 09:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTO RADIANTE CASA anni '60 DISPERSIVA
Risposte: 66
Visite : 19846

Re: IMPIANTO RADIANTE CASA anni '60 DISPERSIVA

Un impianto a soffitto rende fino a 150 W/mq.

Sicuro? a me sembra un valore molto ottimistico. Specialmente considerando di non dover lessare la testa agli occupanti :mrgreen:
e da considerare anche quanti mq saranno di superficie attiva.

Diciamo che con le premesse fatte mi sembra sia una ...
da Stefano LL
gio giu 06, 2024 08:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: produzione ACS in spazi ridotti
Risposte: 0
Visite : 1511

produzione ACS in spazi ridotti

devo riqualificare una centrale termica che fa sia riscaldamento che ACS per un condominio da 6 appartamenti. il locale ct è 2x2,8m e anche la posizione della porta e della finestra non aiutano
attualmente c'è una vecchia caldaia a basamento da 90 kw che lavora in diretta sui radiatori e per la ...
da Stefano LL
ven mag 10, 2024 07:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: L'Azienda USL della Romagna è finalista agli EUSEW Awards
Risposte: 17
Visite : 3826

Re: L'Azienda USL della Romagna è finalista agli EUSEW Awards

Complimenti davvero! Dopo passi in Emilia vero? :mrgreen:
da Stefano LL
gio mag 09, 2024 09:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: professionisti e srl
Risposte: 4
Visite : 1378

Re: professionisti e srl

non ho ben capito cosa vuoi fare con la srl.
principalmente un'immobiliare, acquisto e rivendita.
Per il calo dei mutui e quindi delle compravendite, ultimamente vedo molti immobili venduti a prezzi molto più bassi (per fretta di vendere) del valore reale. sarebbe un'attività secondaria, magari me ...
da Stefano LL
gio mag 09, 2024 08:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: professionisti e srl
Risposte: 4
Visite : 1378

professionisti e srl

qualcuno sa se ci sono delle limitazione per un professionista per lavorare con una propria srl? Provo a spiegarmi in sintesi: mi si è aperta una nuova opportunità lavorativa (diciamo un'immobiliare tanto per capirsi) e aprirei una SRL Unipersonale.
Nella costituzione societaria metterei ogni ...
da Stefano LL
ven mag 03, 2024 11:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pratica ENEA installazione caldaia
Risposte: 9
Visite : 1677

Re: Pratica ENEA installazione caldaia

sul nuovo non hai detrazioni