Dimensionamento PDC, verifica calcoli spannometrici

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girolamo_l
Messaggi: 4
Iscritto il: ven gen 10, 2025 12:40

Dimensionamento PDC, verifica calcoli spannometrici

Messaggio da girolamo_l »

Nota: per motivi di spazio di archiviazione, tutti gli allegati sono presenti nel link in fondo al messaggio

Salve, sto ristrutturando completamente un appartamento di circa 93 metri quadrati a Tivoli Terme.
Ho sentito 3 diversi installatori di pompe di calore idroniche e ognuno ha scelto una taglia diversa: uno ha scelto la taglia 5 kW, uno la taglia 8kW, uno la taglia da 10kW, infine il configuratore online Panasonic mi ha detto di scegliere una 5 kW.
Pertanto ho voluto provare a fare una stima per conto mio, e dopo giorni passati a studiare le UNI TS 11300, "il manuale del termotecnico" di Nicola Rossi vorrei sottoporvi i calcoli spannometrici che ho eseguito anche con l'aiuto di ChatGPT o1 (il modello più avanzato a pagamento). Dato che nella vita mi occupo altro e ho solo una infarinatura di termodinamica dovuta all'esame di fisica 1, vi sarò grato per i vostri commenti, specialmente nella valutazione degli indici trasmittanza termica (U_g).


L'unità esterna della pompa di calore sarà una Mitsubishi Electric della serie SUZ-SWM (pdf in allegato), devo scegliere tra SUZ-SWM40VA2, SUZ-SWM60VA2, SUZ-SWM80VA2. All'interno dell'appartamento ci sarà un sistema di ventilconvettori (fancoil da pavimento), sia per raffrescamento che per riscaldamento.

L’appartamento di circa 93 metri quadrati, con il soffitto alto 2,7 metri, è al 3° piano di un palazzo di 4 piani costruito nel 1985 a Tivoli Terme. Le temperature ambientali esterne raggiungono un picco di temperatura minima di -5 °C durante l’inverno, e la temperatura massima di 39 °C d’estate. L’appartamento è esposto verso l’esterno del palazzo a est e a ovest, e non ci sono ostacoli alla vista su tali lati, pertanto l’irraggiamento solare non incontra ostacoli.

Il rivestimento del pavimento e il massetto sono stati eliminati, e sotto al nuovo massetto verrà inserito uno strato isolante, credo in pannelli in poliuretano. Le finestre verranno sostituite

Le pareti dei tramezzi sono in mattoni di laterizio forato. Le pareti dei muri esterni sono di tipo muro a cassa vuota di uno spessore totale di circa 30 cm.

Di seguito allego i conti effettuati per il solo riscaldamento (penso di allegare i conti per il raffrescamento nei prossimi post).
Se i calcoli dovessero confermare il fabbisogno massimo di ~3420W, allora il modello SUZ-SWM40VA2 dovrebbe bastare.
Vi allego anche l'attestato di prestazione energetica redatto dal vecchio proprietario al momento della vendita (c'era una caldaia a gas), ma non so quanto possa essere accurato.
Grazie!

https://drive.proton.me/urls/604HK4SVHM#zVJLdf2yrPZ2
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Dimensionamento PDC, verifica calcoli spannometrici

Messaggio da SuperP »

girolamo_l ha scritto: mar gen 14, 2025 15:01 Ho sentito 3 diversi installatori di pompe di calore idroniche e ognuno ha scelto una taglia diversa:
infine ilmonfiguratore online Panasonic mi ha detto di scegliere una 5 kW.
Pertanto ho voluto provare a fare una stima per conto mio, e dopo giorni passati a studiare le UNI TS 11300, "il manuale del termotecnico" di Nicola Rossi
i calcoli spannometrici che ho eseguito anche con l'aiuto di ChatGPT o1 (il modello più avanzato a pagamento).
vi sarò grato per i vostri commenti, specialmente nella valutazione degli indici trasmittanza termica (U_g).
Quindi:
- 3 persone che NON progettano ma installano ti dicono 3 cose diverse
- tu in 3 giorni studi quello che noi non abbiamo ancora smesso di studiare (ma non hai ancora capito come si calcola la trasmittanza)

Ora proverò con il piccolo chirurgo e la serie tv di esplorando il corpo umano a diventare chirurgo plastico e fare una fortuna pur probabilmente non capendo la differenza tra un virus ed un batterio

per 95m2 a tivoli, se andrai a 40-60W/m2 a spanne di potenza , ma tu che in 3 giorni c'hai dato di brutto https://www.paolosavoia.com/post/_potenza_da_ape
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Stefano LL
Messaggi: 500
Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35

Re: Dimensionamento PDC, verifica calcoli spannometrici

Messaggio da Stefano LL »

tu in 3 giorni
il terzo giorno è risuscitato secondo le scritture :lol:

è un po' che non facevo un giretto nel forum, mi da l'idea che sta diventando tipo il gruppo facebook "ingegneria un tanto al kg e dintorni". Peccato
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Dimensionamento PDC, verifica calcoli spannometrici

Messaggio da SuperP »

Stefano LL ha scritto: mar gen 14, 2025 16:51 è un po' che non facevo un giretto nel forum, mi da l'idea che sta diventando tipo il gruppo facebook "ingegneria un tanto al kg e dintorni". Peccato
GIà.
Avevo proposto all'@admin una sezione del forum dedicata ai clienti privati che cercano informazioni o meglio consulenze gratuite. E ci sta che lo facciano, lo facciamo tutti.
Ma tutti questi messaggi purtroppo rimangono nella parte termotecnica.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi