La ricerca ha trovato 167 risultati

da leo22
mer ott 29, 2025 12:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Densità affollamento mense scolastiche con 26/08/1992
Risposte: 4
Visite : 155

Re: Densità affollamento mense scolastiche con 26/08/1992

Ok, si va in deroga con il vecchio DM.
Grazie del riscontro
da leo22
mar ott 28, 2025 15:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Densità affollamento mense scolastiche con 26/08/1992
Risposte: 4
Visite : 155

Re: Densità affollamento mense scolastiche con 26/08/1992

Purtroppo no, il chiarimento stabilisce che la deroga in via generale è valida per edifici esistenti. Il Chiarimento alla lettera Circolare 30/10/1996 PROT. N° P2244/4122 SOTT. 32 . N.d.R. chiarisce che "Per gli edifici scolastici nuovi potrà essere presentata motivata istanza di deroga ai sensi ...
da leo22
mar ott 28, 2025 15:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Reazione al fuoco parete manovrabile
Risposte: 4
Visite : 629

Re: Reazione al fuoco parete manovrabile

Chiaro, ti ringrazio Gmeister
da leo22
mar ott 28, 2025 15:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Densità affollamento mense scolastiche con 26/08/1992
Risposte: 4
Visite : 155

Densità affollamento mense scolastiche con 26/08/1992

Buongiorno,
il DM 26/08/1992 indica come densità di affollamento 0,4 persone / mq per le mense/refettori.
Ricordo di aver letto da qualche parte una circolare che chiariva la possibilità di utilizzare 0,7 persone/mq.
Qualcuno mi sa dire se esiste questa nota e qual è?
Grazie
da leo22
gio ott 09, 2025 10:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Reazione al fuoco parete manovrabile
Risposte: 4
Visite : 629

Re: Reazione al fuoco parete manovrabile

Grazie.
Perchè dici che non ci sto per singolo componente? Scusa, non ho specificato che il pannello è certificato B-s1,d0. Il resto dei componenti della parete manovrabile sono parti metalliche e isolante in lana di roccia, quindi ogni elemento ha la reazione al fuoco richiesta,
da leo22
gio ott 09, 2025 09:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Reazione al fuoco parete manovrabile
Risposte: 4
Visite : 629

Reazione al fuoco parete manovrabile

In un asilo, il progetto prevede l'installazione di una parete manovrabile. La reazione al fuoco deve essere B-s1,d0.
Nella scheda tecnica della parete è riportata la classe B-s2,d0. Il produttore dice che è superata e che il prodotto è certificato B-s1,d0, ma quello che mi viene condiviso è il ...
da leo22
mar set 16, 2025 09:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificazioni ETA e materiali
Risposte: 12
Visite : 2333

Re: Certificazioni ETA e materiali

Grazie a tutti per le vostre risposte!
da leo22
lun set 15, 2025 17:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificazioni ETA e materiali
Risposte: 12
Visite : 2333

Re: Certificazioni ETA e materiali

La penso come te, ma il dubbio sorge perchè ho sentito 2 produttori di due note aziende che non citerò.
In sintesi:
- Il produttore "A" dice che devono essere utilizzati esclusivamente i materiali richiamati nell'ETA.
- Il produttore "B" dice invece che è solo una trovata di marketing e che ad ...
da leo22
lun set 15, 2025 16:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificazioni ETA e materiali
Risposte: 12
Visite : 2333

Certificazioni ETA e materiali

Salve, vi sottopongo una questione per la quale ho più opinioni.
Se nella realizzazione di un cappotto non vengono strettamente utilizzati i materiali che sono citati nell'ETA, ma vengono utilizzati materiali similari, la certificazione è ancora valida?
Ad esempio, se anche solo i tasselli non ...
da leo22
mer ago 27, 2025 13:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: autorimessa aperta da 20.000 mq -> compartimentazione?
Risposte: 3
Visite : 981

Re: autorimessa aperta da 20.000 mq -> compartimentazione?

Ciao, mi ricollego a questo post perchè ho una situazione molto simile.

Il mio caso però, a differenza del tuo, ha quota negativa a tutti i piani perchè l'esodo principale e l'accesso ai soccorritori avviene dall'ultimo livello. Il piano di riferimento è addirittura a -14,5m, quindi dalla tabella ...
da leo22
mar ago 19, 2025 14:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza di separazione
Risposte: 2
Visite : 401

Re: Distanza di separazione

Ti ringrazio per la risposta!
da leo22
mar ago 19, 2025 11:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza di separazione
Risposte: 2
Visite : 401

Distanza di separazione

Buongiorno,
devo calcolare una distanza di separazione tra due edifici ospitanti attività differenti: una scuola, alta 15 m, e una palestra, alta 5 m.
Prima domanda: come faccio a definire qual è la sorgente e quale il bersaglio se hanno un carico d'incendio paragonabile?

Seconda domanda ...
da leo22
lun lug 21, 2025 16:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: REAZIONE AL FUOCO - COPI
Risposte: 9
Visite : 4726

Re: REAZIONE AL FUOCO - COPI

Il capitolo S.1.6 dice che puoi escludere dalla verifica dei requisiti di reazione al fuoco materiali protetti con separazioni di classe di resistenza al fuoco almeno K 30 o EI 30. Verifica se ricadi in questo caso
da leo22
gio mag 08, 2025 18:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FASCE DI SEPARAZIONE E PONTI TERMICI
Risposte: 8
Visite : 5693

Re: FASCE DI SEPARAZIONE E PONTI TERMICI

Buonasera,
purtroppo la mia domanda è stata fatta sulla base di esperienze vissute in cui si è formata la muffa per la presenza del ponte termico dovuto alla diversità del materiale... ma evidentemente è stato un caso singolo (spero)
da leo22
ven apr 11, 2025 15:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FASCE DI SEPARAZIONE E PONTI TERMICI
Risposte: 8
Visite : 5693

FASCE DI SEPARAZIONE E PONTI TERMICI

Ma qualcuno che ha risolto il problema della realizzazione delle fasce di separazione?
La stragrande maggioranza dei cappotti è realizzata con prodotti poliuretanici dove al massimo raggiungo una classe B,s1-d0.
L'unico modo che ho trovato per realizzare una fascia di separazione è interponendo ...
da leo22
gio apr 03, 2025 12:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Trattamento ignifugo
Risposte: 6
Visite : 1522

Re: Trattamento ignifugo


Ho recuperato questa circolare, non so se sia superata, ma nel DM del 2005 non ho trovato nulla.

Prot. n° 7949/4122
Roma, 09 maggio 1989
OGGETTO: Pilastri e travi in legno. Reazione al fuoco.
Pervengono a questo Ministero quesiti in merito alle caratteristiche di “reazione al fuoco” che devono ...
da leo22
lun mar 10, 2025 12:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rilevazione fumi controparete
Risposte: 3
Visite : 570

Rilevazione fumi controparete

Buongiorno,
Le contropareti rientrano tra gli spazi nascosti che devono essere sorvegliati da rilevazione fumi, se prevista ?
Nella controparete in questione, oltre a cavi elettrici per l'illuminazione, verranno installati dei fancoil ad incasso.
da leo22
ven mar 07, 2025 11:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Trattamento ignifugo
Risposte: 6
Visite : 1522

Re: Trattamento ignifugo

Ciao Terminus, mi sa che la risposta che leggevo era proprio la tua! Nel DM 25/10/2007 è indicata la classe D-s2,d0 solo per i pannelli, non per strutture in legno.
da leo22
gio mar 06, 2025 15:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Trattamento ignifugo
Risposte: 6
Visite : 1522

Re: Trattamento ignifugo

Ti ringrazio per il contributo.
Cercando online questa circolare, ho trovato un post di qualche anno fa su questo forum in cui si dice che - faccio copia/incolla - I prodotti da costruzione in legno regolamentati da norme armonizzate sono ormai soggetti a CPR. Inoltre il DM 15/03/2005 riporta che di ...
da leo22
mer mar 05, 2025 15:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Trattamento ignifugo
Risposte: 6
Visite : 1522

Re: Trattamento ignifugo

Mi spiego meglio:

Il dubbio riguarda le strutture portanti in legno nel caso specifico di un asilo nido. In particolare, solaio di copertura con travi in legno lamellare e assito in perlite.

Nel caso di utilizzo del COPI, è espressamente indicato al par. S.1.6. l'esclusione della verifica di ...
da leo22
mer mar 05, 2025 11:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Trattamento ignifugo
Risposte: 6
Visite : 1522

Trattamento ignifugo

Con il COPI è espressamente detto che gli elementi strutturali portanti per i quali sia già richiesta la verifica dei requisiti di resistenza al fuoco sono esclusi dalla verifica di reazione al fuoco (par. S.1.6)
In questo caso invece per un asilo sto usando il DM 16/07/2014 che prescrive classi di ...
da leo22
ven feb 21, 2025 17:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Areazione vano ascensore
Risposte: 2
Visite : 574

Re: Areazione vano ascensore

Non si applicano le disposizioni del 15/09/2005. Quindi ne deduco che non è più obbligatoria l'areazione e che le prescrizioni per gli ascensori si riducono a quelle poche cose specificate nella V.3
da leo22
ven feb 21, 2025 16:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Areazione vano ascensore
Risposte: 2
Visite : 574

Areazione vano ascensore

Ciao,
qualcuno che riesce a risolvermi i dubbi sull'areazione del vano corsa di un ascensore? Seguendo il COPI, l'areazione minima prescritta nel DM 15/09/2005 è necessaria o no??
da leo22
ven feb 21, 2025 14:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco scala in acciaio
Risposte: 10
Visite : 2889

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Concordo, grazie!
da leo22
ven feb 21, 2025 10:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco scala in acciaio
Risposte: 10
Visite : 2889

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Ciao! Mi ricollego a questo post per dubbio analogo.
Scale di esodo esterne in acciaio, devono avere resistenza al fuoco anche se la parete su cui appoggia ha già caratteristiche REI?
Trovo opinioni contrastanti
da leo22
gio feb 20, 2025 18:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Pressostato alimentazione rete idranti
Risposte: 3
Visite : 1245

Re: Pressostato alimentazione rete idranti

Bella domanda, commento solo per essere aggiornata su eventuali risposte
da leo22
lun feb 03, 2025 14:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: deposito scuola
Risposte: 5
Visite : 2087

Re: deposito scuola

Mi riallaccio a questo dubbio... avete trovato risposte in questi anni?
Come deve essere fatta l'areazione di un benedetto deposito di una scuola progettata con DM 26/08/1992?
A: Apertura permanente con griglia maglia fitta
B: Finestra normale
C: Finestra comandata da impianto di rilevazione fumi
da leo22
ven gen 31, 2025 12:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Densità carta
Risposte: 8
Visite : 1745

Re: Densità carta

Ho fatto una verifica pesando una risma di carta A4 (2,5 kg - spessore 5 cm).
Su uno scaffale lungo 10 m ci stanno 200 risme di carta (10/0.05).
200 x 2,5 kg = 500 kg, quindi 50 kg/m....

Più o meno siamo lì, ma dipende sempre quanto è pieno uno scaffale.
da leo22
ven gen 31, 2025 10:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Densità carta
Risposte: 8
Visite : 1745

Re: Densità carta

Infatti chiedevo perchè mi viene un quantitativo spropositato... Volevo capire come calcolare un quantitativo ragionevole
da leo22
ven gen 31, 2025 10:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Densità carta
Risposte: 8
Visite : 1745

Densità carta

Domanda facile facile... che peso specifico considerate per materiale cartaceo generico presente in un archivio?
Devo calcolare il quantitativo di carta in un archivio. Ho considerato il volume degli scaffali, moltiplicato il valore trovato su internet per la carta di 970 kg/mc.
Conferme? Smentite?
da leo22
gio gen 23, 2025 17:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Motopompa per autorimessa
Risposte: 13
Visite : 1842

Re: Motopompa per autorimessa

Ohi ohi un bel casino... meglio confrontarsi col funzionario.
Ti ringrazio
da leo22
gio gen 23, 2025 16:06
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Motopompa per autorimessa
Risposte: 13
Visite : 1842

Re: Motopompa per autorimessa

L'autorimessa deve essere costruita da zero. Chi ha potere decisionale in questo progetto non ha voluto ripresentare parere VVF per non perdere tempo (grandissima stronzata).

Ma adesso non so come comportarmi. L'impianto idrico antincendio è totalmente fuori norma secondo il DM 2012. Ma nel 2025 ...
da leo22
gio gen 23, 2025 15:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Motopompa per autorimessa
Risposte: 13
Visite : 1842

Re: Motopompa per autorimessa


Piani come ? fuori terra, interrati ?
Quale è la superficie totale e dei singoli compartimenti ?
Tieni conto che per il DM 20/12/2012 l'alimentazione singola superiore è richiesta solo per un livello 3 di pericolosità, ovvero sopra i 5000mq fuori terra o i 2000mq interrati.
Laddove è sufficiente l ...
da leo22
mer gen 22, 2025 17:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Motopompa per autorimessa
Risposte: 13
Visite : 1842

Re: Motopompa per autorimessa

Chiaro, ti ringrazio per i chiarimenti
da leo22
mer gen 22, 2025 16:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Motopompa per autorimessa
Risposte: 13
Visite : 1842

Re: Motopompa per autorimessa

Perchè una motopompa + pompa jockey non è considerabile singola superiore?
Dove trovo riferimenti utili per capire come poter comporre un gruppo di pressurizzato (se n.1 elettropompa + n.2 motopompa o n.2 elettropompe, o n.1 motopompa + n.1 elettropompa,...)?
da leo22
mer gen 22, 2025 16:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Motopompa per autorimessa
Risposte: 13
Visite : 1842

Re: Motopompa per autorimessa

2011. Perchè?
da leo22
mer gen 22, 2025 15:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Motopompa per autorimessa
Risposte: 13
Visite : 1842

Re: Motopompa per autorimessa

Sono 5 livelli in un unico compartimento con superficie complessiva pari a 6.800 mq.
Ovviamente nel progetto approvato dai VVF non è specificato nulla in merito all'alimentazione... Escluderei quindi l'alimentazione singola, quindi motopompa + elettropompa + jockey.
Ti ringrazio
da leo22
mer gen 22, 2025 13:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Motopompa per autorimessa
Risposte: 13
Visite : 1842

Motopompa per autorimessa

In un progetto definitivo ho trovato un gruppo antincendio per un'autorimessa da 6 piani composto solo da n.1 motopompa e pompa jockey.
Commenti a tal proposito? E' una situazione accettabile?
da leo22
lun gen 20, 2025 16:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COPI, RTO V.11 E MINICODICE
Risposte: 1
Visite : 425

COPI, RTO V.11 E MINICODICE

Buonasera,
ho un dubbio banale su applicazione delle normative.

Ho un'attività sanitaria con ambulatori con superficie < 500mq, quindi attività non soggetta a controllo.

Il COPI può essere utilizzato su base volontaria. In alternativa devo applicare il DM 18/09/2002 che al Capo I dice : " Le ...
da leo22
mar gen 14, 2025 14:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Controsoffitti REI
Risposte: 21
Visite : 4495

Re: Controsoffitti REI

Ok quindi al massimo i corpi illuminanti e i relativi cavi elettrici sono ammessi. Questo è il mio caso, quindi approvo così.

Al massimo posso prescrivere di non realizzare giunte per non avere soluzioni di continuità.

Ti ringrazio per il confronto.
da leo22
lun gen 13, 2025 18:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Controsoffitti REI
Risposte: 21
Visite : 4495

Controsoffitti REI

Buonasera,
se utilizzo un controsoffitto REI per dotare la struttura del solaio di adeguata resistenza al fuoco, secondo voi è ammessa la possibilità di installare impianti tra controsoffitto e solaio? Nello specifico, cavi elettrici per l'illuminazione ordinaria.
Secondo me non è una soluzione ...
da leo22
lun dic 09, 2024 17:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Disposizioni dei posti a sedere fissi e mobili
Risposte: 1
Visite : 487

Disposizioni dei posti a sedere fissi e mobili

Ciao,
secondo voi le prescrizioni dei posti a sedere fissi e mobili (cap. S.4.5.11) sono esclusivamente per spettacolo o si applica anche alle aule didattiche?
Nello specifico, ho un'aula universitaria con 99 posti a sedere fissi
da leo22
mer ott 23, 2024 09:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Applicazione Minicodice o V.7
Risposte: 4
Visite : 683

Re: Applicazione Minicodice o V.7

Non uso più il DM 1992 da un po', avevo totalmente rimosso... Grazie
da leo22
mar ott 22, 2024 18:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Applicazione Minicodice o V.7
Risposte: 4
Visite : 683

Applicazione Minicodice o V.7

Salve colleghi,
dubbio banale su applicazione del Minicodice. Posso applicarlo ad una scuola con meno di 100 persone presenti e che rispetta tutti i requisiti aggiuntivi del campo di applicazione del DM 03/09/2021?
Non mi è chiara la definizione delle attività non soggette e non dotate di specifica ...
da leo22
mer ott 09, 2024 15:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Classe di reazione al fuoco zerbini e tappeti
Risposte: 10
Visite : 1567

Re: Classe di reazione al fuoco zerbini e tappeti

Grazie! invece per i rivestimenti a parete quali smalti murali e idropitture come vi comportate? Rientrano nei rivestimenti e parete o trattandosi più di tinteggiature sono esclusi?
da leo22
mer ott 09, 2024 15:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Classe di reazione al fuoco zerbini e tappeti
Risposte: 10
Visite : 1567

Re: Classe di reazione al fuoco zerbini e tappeti

Ti ringrazio del riscontro.
da leo22
mer ott 09, 2024 14:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Classe di reazione al fuoco zerbini e tappeti
Risposte: 10
Visite : 1567

Classe di reazione al fuoco zerbini e tappeti

Lo zerbino posto all'ingresso rientra nelle verifiche di classe di reazione al fuoco? Parlo di quelli incassati a pavimento che possono avere anche area più estesa.
La tabella S.1-5 parla di mobili imbottiti, bedding, mobili fissati e non, tendoni per tensostrutture, sipari, drappeggi, tendaggi ...
da leo22
mer set 25, 2024 18:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM 26/08/1992 - Scala esterna
Risposte: 6
Visite : 824

Re: DM 26/08/1992 - Scala esterna

Grazie mille