La ricerca ha trovato 3044 risultati

da vinz75
mer apr 23, 2025 20:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pavimento radiante e raffrescamento (non previsto)
Risposte: 27
Visite : 8295

Re: Pavimento radiante e raffrescamento (non previsto)



Riprendo questa discussione che seppur un po' datata è effettivamente attuale.
Anche ammesso di installare in ambiente tutto ciò che occorre (deumidificatori, sonde ecc), il fatto che le colonne e le dorsali principali non siano idoneamente coibentate per il raffrescamento è un problema.
E ...
da vinz75
mer apr 23, 2025 19:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pavimento radiante e raffrescamento (non previsto)
Risposte: 27
Visite : 8295

Re: Pavimento radiante e raffrescamento (non previsto)

Riprendo questa discussione che seppur un po' datata è effettivamente attuale.
Anche ammesso di installare in ambiente tutto ciò che occorre (deumidificatori, sonde ecc), il fatto che le colonne e le dorsali principali non siano idoneamente coibentate per il raffrescamento è un problema.
E ...
da vinz75
ven apr 18, 2025 22:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Schema elettromeccanico regolazione
Risposte: 14
Visite : 558

Re: Schema elettromeccanico regolazione


Negli impianti che progetto da zero rendo sempre indipendente la termoregolazione lato impianto (sostanzialmente fino al volano) da quella dei circuiti di rilancio. Quindi fosse stato per me la pompa di calore poteva lavorare su una sonda immersa nel volano e mantenere la tempertura in un dato ...
da vinz75
ven apr 18, 2025 22:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Consiglio caldaia nuova
Risposte: 9
Visite : 776

Re: Consiglio caldaia nuova

glaekenFP ha scritto: ven apr 18, 2025 21:53 ...professionisti che non parlano di costi e la dice lunga.
Se c'è qualcosa che la dice lunga sono i tuoi tre interventi, credimi ken.
da vinz75
mar apr 15, 2025 16:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Risposte: 49
Visite : 8415

Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti




Io su soluzioni grandi farei uno scambiatore esterno che carica un bollitore, il contrario del istantaneo.


Condivido, anche se qui ci sono i "the last of us" della legionellosi che avrebbero da ridire.


Basta produrre a 65, accumuli a 63÷62, e fai in modo che il ricircolo non ritorni ...
da vinz75
lun apr 14, 2025 10:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio
Risposte: 25
Visite : 6174

Re: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio


e io che ne so? non faccio il carabiniere, partecipo al forum per fare (nel mio piccolo) cultura della sicurezza.
poi ognuno fa le scelte che ritiene migliori, c'è chi preferisce risparmiare anche correndo alcuni rischi, chi preferisce minimizzare i rischi accettando spese superiori. per come la ...
da vinz75
dom apr 13, 2025 09:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio
Risposte: 25
Visite : 6174

Re: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio


il costo di tenere meno di 55°C è ancora più alto perchè poi ci si trova l'impianto contaminato dalla legionella :wink:

In teoria è giusto. Ma in pratica in ambito residenziale quanti impianti (centralizzati) seguono un protocollo per il rischio legionella?
A che temperatura sono tenuti gli ...
da vinz75
dom apr 13, 2025 00:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio
Risposte: 25
Visite : 6174

Re: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio

La dispersione aumenta e anche di molto all'aumentare della temperatura.
Tenere i bollitori a 50°C o a 60°C è molto diverso e ancor di più per la mandata all'impianto: più è alta la temperatura maggiore è il salto termico nel ricircolo. Questa cosa l'ho constatata personalmente su diverse strutture ...
da vinz75
mer apr 09, 2025 19:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: termocamino e VMC
Risposte: 34
Visite : 5913

Re: termocamino e VMC





Non puoi identificare positivamente il transitorio. Non c'è uno stato fisico digitale che ti dica quando sei dentro o fuori il transitorio.
Quindi VMC ON, Camino OFF. E viceversa

superP e ponca riportavano il caso in cui il ventilatore di mandata si spegne, mentre quello di ripresa continua ...
da vinz75
mer apr 09, 2025 18:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: termocamino e VMC
Risposte: 34
Visite : 5913

Re: termocamino e VMC



Io intendevo nel transitorio, non come dici tu, cioè spegnere sempre la vmc se stufa/caminetto o simili sono in funzione.

Non puoi identificare positivamente il transitorio. Non c'è uno stato fisico digitale che ti dica quando sei dentro o fuori il transitorio.
Quindi VMC ON, Camino OFF. E ...
da vinz75
mer apr 09, 2025 18:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: termocamino e VMC
Risposte: 34
Visite : 5913

Re: termocamino e VMC



Magari in questi casi si fa una regolazione specifica che blocca tutta la VMC.

Eh buongiorno. E' da una settimana che l'ho scritto.
E ovviamente ci vuole il preriscaldo, elettrico.

Io intendevo nel transitorio, non come dici tu, cioè spegnere sempre la vmc se stufa/caminetto o simili sono in ...
da vinz75
mer apr 09, 2025 13:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: termocamino e VMC
Risposte: 34
Visite : 5913

Re: termocamino e VMC


da quanto scritto sopra si evincerebbe che sia comunque difficile avere un locale con una depressione pari o superiore a 4 Pa
in quanto gli edifici generalmente non sono ermetici (a maggior ragione se abbiamo un camino) e in quanto la VMC ha portate contenute e bilanciate

ma alla luce di questo ...
da vinz75
mer apr 09, 2025 12:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: termocamino e VMC
Risposte: 34
Visite : 5913

Re: termocamino e VMC




da quanto scritto sopra si evincerebbe che sia comunque difficile avere un locale con una depressione pari o superiore a 4 Pa
in quanto gli edifici generalmente non sono ermetici (a maggior ragione se abbiamo un camino) e in quanto la VMC ha portate contenute e bilanciate


ed immagina quando ...
da vinz75
lun apr 07, 2025 23:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Crepe sul muro dopo restauro impianto termicio
Risposte: 16
Visite : 1773

Re: Crepe sul muro dopo restauro impianto termicio


Ciao a tutti ,i miei mi hanno ristrutturato casa ( era di mio nonno).
È stato rifatto l’impianto termico da 3 mesi … il problema è che si sono presentate crepe su la vernice ( e sul muro) in salotto e in camera .
Mi devo preoccupare?,è normale?

È impossibile dare una risposta alla tua domanda ...
da vinz75
lun apr 07, 2025 22:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
Risposte: 16
Visite : 1479

Re: vicino scarica condizionatore sul mio giardino


Dai, siamo onesti. Darebbe fastidio a chiunque di noi.

È proprio perchè arreca fastidio che non è consentito.
Sto seguendo i lavori in un hotel che ha questo problema con un appartamento soprastante (a Firenze capita di avere strutture commerciali incastrate alle altre unità cosa che complica ...
da vinz75
sab apr 05, 2025 23:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: termocamino e VMC
Risposte: 34
Visite : 5913

Re: termocamino e VMC

Grazie per i numerosi spunti che avete dato.

Bellissimo! Fatto test di tenuta sul reparto per vedere la depressione a quanto si mantiene?

I lavori devono essere ancora appaltati. Il test sará a discrezione del collaudatore. Non ho sufficiente esperienza al momento. Mi è stato detto che su lavori ...
da vinz75
sab apr 05, 2025 09:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: termocamino e VMC
Risposte: 34
Visite : 5913

Re: termocamino e VMC

Non sto parlando di nuove costruzioni o ospedali, ma di edifici esistenti in muratura spesso in vista con solai e coperture lignee. La tenuta all'aria è un obiettivo praticamente impossibile.
E' sulla base di questa considerazione che ne faccio un ragionamento "semplicistico".
Quello che mi ...
da vinz75
sab apr 05, 2025 00:04
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: ECOBONUS CALDAIA 2025
Risposte: 98
Visite : 91365

Re: ECOBONUS CALDAIA 2025

Anche Enea ha i refusi :D
Quello importante è il secondo, meno male che è giusto
da vinz75
ven apr 04, 2025 23:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: termocamino e VMC
Risposte: 34
Visite : 5913

Re: termocamino e VMC

Ho un caso particolare, una scuola di cucina per pizze. Nello stesso ambiente ci sono diverse persone attorno ad un tavolo a fare lezione e a impastare, ed un forno a gpl a camera aperta da 12,5 kW con cappa a tiraggio naturale. Non molto lontani sono presenti 4 frigoriferi ad armadio ed una cucina ...
da vinz75
ven apr 04, 2025 17:43
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: ECOBONUS CALDAIA 2025
Risposte: 98
Visite : 91365

Re: ECOBONUS CALDAIA 2025

riepilogo detrazioni
Immagine 2025-04-04 174224.png
Immagine 2025-04-04 174224.png (36.85 KiB) Visto 5885 volte
da vinz75
ven apr 04, 2025 17:40
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: ECOBONUS CALDAIA 2025
Risposte: 98
Visite : 91365

Re: ECOBONUS CALDAIA 2025

Fatta la prova. Per ciascun intervento chiede di diversificare le spese
Immagine 2025-04-04 173836.png
Nell'esempio ho inserito caldaia con spese in tutti i periodi. al momento il portale ammette anche quelle sostenute dopo il 01/01/2025.
Meglio aspettare ulteriori chiarimenti come suggerisce la ...
da vinz75
ven apr 04, 2025 17:16
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: ECOBONUS CALDAIA 2025
Risposte: 98
Visite : 91365

Re: ECOBONUS CALDAIA 2025

gianlun ha scritto: ven apr 04, 2025 12:47 qualcuno ha provato a simulare la spesa nel portale enea superbonus?
giusta osservazione. c'è questa nota del 05/03
da vinz75
ven apr 04, 2025 08:48
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: ECOBONUS CALDAIA 2025
Risposte: 98
Visite : 91365

Re: ECOBONUS CALDAIA 2025

Mi è stato posto questo caso.
Condominio con pratica Superbonus aperta a novembre 2022, che comprende isolamento, finestre e caldaie. L'impresa esegue solo parzialmente il cappotto poi i lavori si fermano e vanno in causa.
Oggi tra le varie opzioni, il condominio sta valutando di completare il ...
da vinz75
gio apr 03, 2025 00:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: controllo centralizzato per impianto a fancoil
Risposte: 32
Visite : 7128

Re: controllo centralizzato per impianto a fancoil

Sto seguendo questo argomento con grande interesse
Devo dire che ponca negli ultimi mesi ha posto diversi quesiti all’apparenza semplici, ma che in realtà nella pratica professionale di cantiere sono questioni di grande attualità.
Sul tema del 3d sono molto d’accordo con NNN (non sempre lo sono): le ...
da vinz75
mar apr 01, 2025 09:35
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Pratica 110 con infissi portati in detrazione diretta
Risposte: 13
Visite : 1277

Re: Pratica 110 con infissi portati in detrazione diretta

Grazie per i vostri interventi!
da vinz75
lun mar 31, 2025 18:52
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Pratica 110 con infissi portati in detrazione diretta
Risposte: 13
Visite : 1277

Re: Pratica 110 con infissi portati in detrazione diretta

ponca ha scritto: lun mar 31, 2025 18:48 oppure un'altra strada è togliere i serramenti dal 110 e fare un ecobonus semplice
a quel punto ognuno farà quel che vuole, certo con aliquota 50
L'ho proposto all'architetto, ma sembra che non sia gradita come soluzione.
Nel caso specifico invece penso che risolverebbe tutti i problemi.
da vinz75
lun mar 31, 2025 18:44
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Pratica 110 con infissi portati in detrazione diretta
Risposte: 13
Visite : 1277

Re: Pratica 110 con infissi portati in detrazione diretta


Se la fine lavori, che prevede che tutte le fatture siano già emesse, e anche pagate se sono senza sconto in fattura, è per esempio di oggi, Tu hai 90 giorni per fare il SAL e non ti possono dire nulla. E' vero anche che il commercialista ha bisogno dell'asseverazione per procedere alla ...
da vinz75
lun mar 31, 2025 16:46
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Pratica 110 con infissi portati in detrazione diretta
Risposte: 13
Visite : 1277

Re: Pratica 110 con infissi portati in detrazione diretta


Senza asseverazione requisiti e congruità non possono detrarre, ma se nn raggiungi il SAL non puoi asseverare. Se fosse Ecobonus normale, basterebbe asseverare e la pratica Enea la potresti fare anche l'anno dopo, ma in Superbonus coincidono le documentazioni.

Grazie Marco. Dunque il termine ...
da vinz75
lun mar 31, 2025 12:10
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Pratica 110 con infissi portati in detrazione diretta
Risposte: 13
Visite : 1277

Re: Pratica 110 con infissi portati in detrazione diretta

Intanto grazie ponca


il rischio penso sia quello di perdere 1/4 della detrazione (non 1/10) dei serramenti salvo che i condomini optino per dilazionare la detrazione da 4 a 10 anni

Al di là dei 4 o 10 anni, anche secondo te il rischio non è perdere tutto ma solo la prima rata, è corretto?


la ...
da vinz75
lun mar 31, 2025 10:44
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Pratica 110 con infissi portati in detrazione diretta
Risposte: 13
Visite : 1277

Pratica 110 con infissi portati in detrazione diretta

La situazione è questa.
A dicembre 2023 abbiamo fatto il 2°SAL, che comprende il cappotto quasi al 100% e le caldaie.
In quei mesi iniziarono i problemi tra condominio e impresa per via dei lavori al 50% (acconto prerso ma lavori mai iniziati).
A causa di questi attriti gli infissi non furono ...
da vinz75
mar mar 25, 2025 17:19
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Detrazioni 65% per sostituzione vecchio condizionatore con nuovo a pdc
Risposte: 92
Visite : 38885

Re: Detrazioni 65% per sostituzione vecchio condizionatore con nuovo a pdc

Che le mail di Enea non abbiano valore penso sia noto a tutti. Tra l'altro Enea ci tiene a sottolinearlo e lo scrive chiaramente anche in calce alla mail.
da vinz75
mar mar 25, 2025 11:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scuola di cucina
Risposte: 0
Visite : 507

Scuola di cucina

Un cliente ha comprato un vecchio casolare in pietra che verrà adibito a scuola di cucina (pasta, pizza e gelati). Fabbricato composto da due livelli con solai e coperture in legno, che vuole lasciare a vista. Le murature di spina saranno completamente aperte grazie a importanti cerchiature che ...
da vinz75
mar mar 25, 2025 10:31
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Detrazioni 65% per sostituzione vecchio condizionatore con nuovo a pdc
Risposte: 92
Visite : 38885

Re: Detrazioni 65% per sostituzione vecchio condizionatore con nuovo a pdc

NoNickName ha scritto: mar mar 25, 2025 10:23
vinz75 ha scritto: lun mar 24, 2025 17:08 perchè nessuno interviene?
Forse perchè manca una faq o una circolare.
Si andrebbe a sommare al mare di altre faq e circolari, che già ci sono e che ognuno interpreta come meglio crede.
da vinz75
lun mar 24, 2025 23:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Risposte: 29
Visite : 4742

Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?

SuperP ha scritto: lun mar 24, 2025 23:16
simcat ha scritto: lun mar 24, 2025 18:12 considera che dovresti tenere l'aspirazione aria esterna ed espulsione fra 20 e 50 m...
?
Nuove linee guida legionella p.to 5.3
da vinz75
lun mar 24, 2025 17:08
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Detrazioni 65% per sostituzione vecchio condizionatore con nuovo a pdc
Risposte: 92
Visite : 38885

Re: Detrazioni 65% per sostituzione vecchio condizionatore con nuovo a pdc

Però dopo anni, tra poco decenni, che una cosa che non si può fare la fanno tutti senza alcun problema, il dubbio viene: c'è una volontà "politica" dietro? Che in quella tal piazza ci siano parcheggiatori abusivi lo sanno tutti non sono i cittadini, perchè nessuno interviene? Che le grandi ...
da vinz75
lun mar 24, 2025 12:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Risposte: 29
Visite : 4742

Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?

La questione posta è molto interessante. Anche in questo forum si parla tanto di vmc puntuali.
Installare questi dispositivi vuol dire rispettare la regola dell'arte? Si infrangono regolamenti di igiene?
O sono usati solo perchè nessuno controlla, specie nel residenziale?
da vinz75
gio mar 20, 2025 11:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
Risposte: 22
Visite : 4013

Re: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati



Mia personale opinione, primario a portata costante con deltaT compatibili con il corretto funzionamento delle pdc tipicamente 5°C; secondario a portata variabile con alto salto termico 8/10°C.


Attenzione al freddo con quei DT

Io punto sempre, se riesco, ad avere la pdc a portata costante ...
da vinz75
gio mar 20, 2025 10:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
Risposte: 22
Visite : 4013

Re: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati

Mia personale opinione, primario a portata costante con deltaT compatibili con il corretto funzionamento delle pdc tipicamente 5°C; secondario a portata variabile con alto salto termico 8/10°C. Così oltre ad avere tubazioni con diametri minori a giro per il fabbricato, è sempre garantita la ...
da vinz75
gio mar 20, 2025 10:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
Risposte: 22
Visite : 4013

Re: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati



La cosa importante è verificare che la portata sul primario sia sempre maggiore della somma delle portate sui secondari.
Può essere ottenuto lo stesso risultato sfruttando il puffer ma con 3 attacchi.

Non sono alternative. Anche con i tre attacchi, con qualche attenzione cmq, dei sempre avere ...
da vinz75
mer mar 19, 2025 18:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
Risposte: 22
Visite : 4013

Re: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati


In impianti più grandi un altro modo per fare primario e secondario senza perdere temperatura è collegare il collettore di mandata da cui aspirano i secondari al collettore dei ritorni (tarato o con valvola), e mettere se serve un inerziale tra collettore ritorni e ritorno generatore.

La cosa ...
da vinz75
mer mar 19, 2025 11:39
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Lavori a cavallo 2024-2025 con caldaia a gas
Risposte: 18
Visite : 2500

Re: Lavori a cavallo 2024-2025 con caldaia a gas

@cleric ne abbiamo parlato in un altro post. Serve un chiarimento, ad oggi per me, tutti i lavori che non siano caldaia sono detraibili in bonus casa come ms. Ma sono solo ipotesi, servono chiarimenti ufficiali.
da vinz75
lun mar 17, 2025 10:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Problema dimensionamento impianto fancoil
Risposte: 30
Visite : 8178

Re: Problema dimensionamento impianto fancoil



Quindi mettendo insieme le cose. Sei consapevole di non aver incaricato nessuno, ma poi non capisci come mai non ci sia stata "collaborazione", cioè il termotecnico non abbia fatto il progetto. E questa la definisci una spiacevole esperienza. Avrebbe dovuto "collaborare" gratuitamente?

Anche ...
da vinz75
sab mar 15, 2025 15:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Problema dimensionamento impianto fancoil
Risposte: 30
Visite : 8178

Re: Problema dimensionamento impianto fancoil


No, mai scritto che ho incaricato un professionista di fare un progetto. Non so su quale pianeta è stata letta questa cosa.

Il pianeta è questo

ho avuto una spiacevole esperienza su un impianto idraulico appena costruito, a causa della mancata collaborazione tra termotecnico e idraulico. Non ...
da vinz75
sab mar 15, 2025 14:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Problema dimensionamento impianto fancoil
Risposte: 30
Visite : 8178

Re: Problema dimensionamento impianto fancoil


ho avuto una spiacevole esperienza su un impianto idraulico appena costruito, a causa della mancata collaborazione tra termotecnico e idraulico.

Vuoi farci credere che hai incaricato un professionista di fare un progetto, che hai pagato, ma che il collega non ha mai fatto?
Probabilmente anzi ...
da vinz75
mer mar 12, 2025 11:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vapori cottura piano induzione
Risposte: 30
Visite : 7862

Re: Vapori cottura piano induzione





però viene specificato chiaramente "vapori di cottura".

Il comma 1 citato da kinder non riguarda i vapori di cottura, da lì la mia osservazione.
Per il resto come dicevo sono d'accordo.


nella fattispecie poi secondo me, in punta di regolamento e sorvolando sul tono utilizzato, ha pure ...
da vinz75
mer mar 12, 2025 11:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vapori cottura piano induzione
Risposte: 30
Visite : 7862

Re: Vapori cottura piano induzione



4. Nei soli casi in cui la realizzazione di idonei condotti per espulsione fumi e vapori di cottura di
locali adibiti ad attività diverse da quella abitativa sfocianti in copertura si ponga in contrasto
con la disciplina di decoro e tutela dell’immagine urbana di cui all’art. 68 del presente ...
da vinz75
mar mar 11, 2025 21:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vapori cottura piano induzione
Risposte: 30
Visite : 7862

Re: Vapori cottura piano induzione



Il termine "combustione" non lascia spazio ad interpretazioni tecniche. Così come il richiamo alla 7129.
E' da qui che nasce il dubbio, almeno per me, riguardo ai piani ad induzione, cappe filtranti e quant'altro, così come il Regolamento lascia intendere nel punto richiamato per attività non ...
da vinz75
mar mar 11, 2025 17:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vapori cottura piano induzione
Risposte: 30
Visite : 7862

Re: Vapori cottura piano induzione

Come regola generale siamo tutti d'accordo, e qui sopra non mio pare che si sia detto il contrario.
Ma in questa discussione siamo entrati nello specifico delle eccezioni, a cui anche i regolamento edilizio apre quando parla di cappe filtranti anche senza nominarle.
da vinz75
mar mar 11, 2025 11:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vapori cottura piano induzione
Risposte: 30
Visite : 7862

Re: Vapori cottura piano induzione

@Kindermouse beato te che hai tutte queste certezze!


Il Comune di Firenze NON ammette espuslione a parete di aspirazione di canne fumarie. PUNTO.
Nel Regolamento Edilizio all'art. 32 comma 1 cita: "Lo sbocco dei condotti di evacuazione dei prodotti di combustione deve avvenire al di sopra
della ...
da vinz75
mar mar 04, 2025 18:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Risposte: 61
Visite : 16968

Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro



Mi pare però che sia ancora in vigore l'esclusione di fabbricati isolati con superficie minore di 50 mq, forse qualcosa rientra in questa casistica.
/quote]
si intende fabbricati "isolati" nel senso non attaccati a nessun edificio, ovvero pavimento, quattro pareti esterne e tetto ...