La ricerca ha trovato 37 risultati

da marcgasali
mar set 23, 2025 19:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Operatività antinc. livello prestazione III (Idrante...)
Risposte: 20
Visite : 320

Re: Operatività antinc. livello prestazione III (Idrante...)

Bart2006 come dice boba74 una cosa è realizzare una rete esterna UNI10779, altra cosa è mettere un idrante soprasuolo UNI70 nella proprietà ( se non c'è l'idrante "pubblico"). Poi come nel mio caso la rete idranti non la posso installare ne interna ne esterna.
Il problema semmai è dimostrare che ...
da marcgasali
lun set 22, 2025 19:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Operatività antinc. livello prestazione III (Idrante...)
Risposte: 20
Visite : 320

Re: Operatività antinc. livello prestazione III (Idrante...)

Gmeister, la rete idranti esterna non la posso installare (neanche quella interna, infatti per il controllo dell'incendio vado in soluzione alternativa).
Weareblind, ovviamente l'hai fatto installare nella proprietà del cliente, (e quindi è dopo il contatore del cliente). Nell'espressione del COPI ...
da marcgasali
lun set 22, 2025 14:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Operatività antinc. livello prestazione III (Idrante...)
Risposte: 20
Visite : 320

Operatività antinc. livello prestazione III (Idrante...)

Buongiorno

il livello di prestazione III per la misura "operatività antincendio" prevede la presenza di un idrante collegato alla rete pubblica, raggiungibile con un percorso massimo di 500 m dai confini dell’attività; tale idrante assicurerà un’erogazione minima di 300 litri/minuto per una durata ...
da marcgasali
gio set 18, 2025 12:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Interpretazione "posizione protetta"
Risposte: 1
Visite : 188

Interpretazione "posizione protetta"

Buongiorno.

Un archivio cartaceo è al piano interrato (carico incendio 1800MJ/mq), livello prestazione II per la S.8.
Nell'archivio sarà installato un impianto automatico di estinzione incendi ad aerosol per motivi di conservazione del materiale cartaceo di rilevante importanza. La misura ...
da marcgasali
mar set 16, 2025 16:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
Risposte: 9
Visite : 572

Re: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)

Vi ringrazio dei chiarimenti/punti di vista.
da marcgasali
mar set 16, 2025 10:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
Risposte: 9
Visite : 572

Re: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)

Li ho visti (i monitori con bulk di schiuma) proprio applicati al caso di una serie di pensiline di travaso alle autocisterne.

Il gasolio in quel caso viene prima stoccato da una nave a serbatoi fuoriterra, poi da questi viene pompato fino alle pensiline (a circa 100 metri dai serbatoi).

Le 4 ...
da marcgasali
mar set 16, 2025 09:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
Risposte: 9
Visite : 572

Re: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)

Vi ringrazio entrambi.

Infatti anche io stavo pensando alle stazioni di servizio che non hanno la protezione per il travaso.

Volevo appunto i vostri punti di vista.

In primo luogo proverò a proporre al cliente un impianto con monitori autoscillanti con bulk schiuma (ad esempio ho gurdato del tipo ...
da marcgasali
lun set 15, 2025 17:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
Risposte: 9
Visite : 572

Re: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)

Grazie della risposta.

1)Si anche secondo me, poichè i serbatoi sono tutti interrati nel mio caso, da come è scritto il punto 32 gli impianti sembrano non prescritti.

2)Secondo me l'impianto a diluvio nella zona pensiline di travaso è esagerato (è un ambiente all'aperto), mentre un impianto ...
da marcgasali
lun set 15, 2025 10:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
Risposte: 9
Visite : 572

Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)

Buongiorno
ho un deposito li liquidi infiammabili di 150mc di benzina equivalente (classe 3 secondo dm 1934) attività soggetta 12.3.c,
lo sto trattando col dm 31-07-1934.

Il deposito del liquido è tutto interrato (cioè i serbatoi) , fuori terra c'è solo il locale/i pompe e una pensilina dove ...
da marcgasali
ven set 05, 2025 19:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Archivio carta impianto Aerosol, ma operatività antincendio livello III
Risposte: 6
Visite : 622

Re: Archivio carta impianto Aerosol, ma operatività antincendio livello III

OK, sulla trattazione con V.1 dell'archivio siamo tutti d'accordo (infatti anche nella RTV4 è area TK cioè a rischio specifico).Tu stai dicendo, siccome gli uffici nel mio caso non hanno un numero di occupanti >300 non posso "appoggiarmi" alla RTV.4 per valutare il complesso (archivio soggetto ...
da marcgasali
ven set 05, 2025 10:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Archivio carta impianto Aerosol, ma operatività antincendio livello III
Risposte: 6
Visite : 622

Re: Archivio carta impianto Aerosol, ma operatività antincendio livello III

Buongiorno

si lo so il locale l'ho trattato anche come area a rischio specifico (V.1) in maniera tale da pormi nelle peggiori condizioni ( e confrontare con la V.4) e giungo alla stessa conclusione:

-Compartimentazione: locale protetto (come con la V.4)
-Controllo incendio: livello prestazione IV ...
da marcgasali
mer set 03, 2025 15:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Archivio carta impianto Aerosol, ma operatività antincendio livello III
Risposte: 6
Visite : 622

Archivio carta impianto Aerosol, ma operatività antincendio livello III

Buongiorno

Ho un archivio di carta al piano interrato (attività 34.1.b ,) a servizio di un edificio a uso uffici (che sono al piano terra ,gli uffici però non rientrano in attività soggetta)

Stò trattando l’archivio (e tutto il complesso cioè piano interrato e piano terra) con la RTV. 4.

Il detto ...
da marcgasali
ven lug 18, 2025 18:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa: quota di tutti i piani, colmo
Risposte: 5
Visite : 2588

Re: Autorimessa: quota di tutti i piani, colmo

Grazie mmaarrccoo,
appunto sono d'accordo con te.
da marcgasali
ven lug 18, 2025 17:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa: quota di tutti i piani, colmo
Risposte: 5
Visite : 2588

Autorimessa: quota di tutti i piani, colmo

Buongiorno, volevo un riscontro con voi.

Ho una autorimessa unicamente a piano terra (quota calpestio/parcamento H=0m) in un unico edificio isolato costituito dal solo piano terra (è un hangar con copertura a capanna).
Quindi tutto semplicissimo, per me risulta evidente che " in relazione alla ...
da marcgasali
mar gen 21, 2025 19:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo e CERT. IMP
Risposte: 4
Visite : 540

Re: Rinnovo e CERT. IMP

..hai ragione, non mi ricordavo che erano espressamente indicati nel 37/08 anche quelli automatici.

Grazie
da marcgasali
mar gen 21, 2025 19:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo e CERT. IMP
Risposte: 4
Visite : 540

Re: Rinnovo e CERT. IMP

Buongiorno Terminus.
L'attività è civile (è una cucina).

Ciò che dici mi torna per l'impianto di rivelazione fumi e allarme incendi,

ma per l'impianto Sprinkler uscendo dal campo di applicazione del 37/08 ( o 46/90)

mi sembra sei obbligato a fare una CER. IMP?

( e non una Di.Ri che è un ...
da marcgasali
mar gen 21, 2025 18:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo e CERT. IMP
Risposte: 4
Visite : 540

Rinnovo e CERT. IMP

Buongiorno,
devo fare l'asseverazione per rinnovo di una attività che ha i seguenti impianti di protezione attiva:
a) sprinkler ad acqua.
b) rivelazione fumo e segnalazione allarme ottico acustica.

l'attività nasce nel 2000 con CPI.

Poi nel 2015 è stata fatta una SCIA ( è attività 74.1.A), a cui ...
da marcgasali
mar dic 10, 2024 12:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Separatore idraulico: problema ricircolo sul secondario
Risposte: 18
Visite : 2816

Re: Separatore idraulico: problema ricircolo sul secondario

Impianto esistente. Il problema è che mi tocca toglierlo perchè devo innalzare la temperatura di mandata su un circuito del secondario, e la presenza del compensatore me la abbassa perchè la portata del secondario è maggiore di quella del primario. La temperatura di mandata al primario è già alta e ...
da marcgasali
mar dic 10, 2024 11:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Separatore idraulico: problema ricircolo sul secondario
Risposte: 18
Visite : 2816

Re: Separatore idraulico: problema ricircolo sul secondario

Ho capito NoNickName che i separatori idraulici a te piacciono come la panna nella carbonara :D.

Ma allora il separatore idraulico è una moda, come la pizza all'ananas negli USA?
da marcgasali
mar dic 10, 2024 09:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Separatore idraulico: problema ricircolo sul secondario
Risposte: 18
Visite : 2816

Separatore idraulico: problema ricircolo sul secondario

Buongiorno

Mi stavo chiedendo come risolvere il problema del ricircolo dal ritorno del secondario, tramite il separatore idraulico ("missilotto" tipo nota marca), sul secondario stesso quando la portata del secondario è maggiore di quella del primario.
Per risolverlo si potrebbe (potrebbero) dotare ...
da marcgasali
gio dic 05, 2024 15:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto termico, REGOLAZIONE: Differenza tra impianto miscelazione e impianto a iniezione
Risposte: 2
Visite : 746

Impianto termico, REGOLAZIONE: Differenza tra impianto miscelazione e impianto a iniezione

Volevo capire meglio la differenza tra impianto di miscelazione con valvola a tre vie e impianto a iniezione con valvola a tre vie.
Mi sono studiato le dispense caleffi però ho delle domande.

siano: A) l'impianto di miscelazione con valvola a tre vie
B) l'impianto a iniezione con valvola a tre vie ...
da marcgasali
mer set 11, 2024 09:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Serbatoio gasolio
Risposte: 2
Visite : 442

Re: Serbatoio gasolio

Grazie Terminus
da marcgasali
mar set 10, 2024 16:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Serbatoio gasolio
Risposte: 2
Visite : 442

Serbatoio gasolio

Un serbatoio esterno di gasolio interrato di 1000litri alimenta una caldaia di 27kw e solo quella.
Ora in prima battuta avevo escluso qualsiasi assoggettabilità al dpr 151, però per quanto riguarda il serbatoio relativamente all'attività 12
leggo:
ATTIVITA':
Depositi e/o rivendite di liquidi ...
da marcgasali
mar set 10, 2024 15:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Campo Sortivo da Calcio
Risposte: 2
Visite : 566

Re: Campo Sortivo da Calcio

Grazie, Gmeister
da marcgasali
lun set 09, 2024 17:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Campo Sortivo da Calcio
Risposte: 2
Visite : 566

Campo Sortivo da Calcio

Buongiorno un impianto sportivo con campo da calcio ha:
170 spettatori
50 tra atleti+addetti

domando
1):
Ai fini amminstrativi dell'istruzione della pratica è attività 65 B o 65 C, non mi è chiaro per l'attività 65 cosa intenda per capienza il dpr 151, infatti in alcuni punti delle norme (DM 18-3 ...
da marcgasali
lun lug 22, 2024 12:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Cabina VERNICIATURA industriale
Risposte: 6
Visite : 1148

Re: Cabina VERNICIATURA industriale

OK. Grazie
da marcgasali
lun lug 22, 2024 11:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Cabina VERNICIATURA industriale
Risposte: 6
Visite : 1148

Re: Cabina VERNICIATURA industriale

La cabina è completamente esterna, ma se non abbandono il COPI il capitolo "resistenza al fuoco" non so come soddisfarlo se la cabina industriale non ha una propria R, gli altri piu o meno riesco a verificarli. L'unica cosa che mi viene in mente è che potrei dire che durante la lavorazione non sono ...
da marcgasali
lun lug 22, 2024 09:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa Compartimentazione
Risposte: 4
Visite : 997

Re: Autorimessa Compartimentazione

Grazie Gmeister
da marcgasali
lun lug 22, 2024 09:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Cabina VERNICIATURA industriale
Risposte: 6
Visite : 1148

Re: Cabina VERNICIATURA industriale

Grazie. Confermi i miei dubbi. Infatti era proprio leggendo tale circolare (quella del 2003) che mi erano venuti. Quindi abbandono il CoPi, e valuto i rischi con tale circolare.

Grazie saluti
da marcgasali
lun lug 22, 2024 08:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Cabina VERNICIATURA industriale
Risposte: 6
Visite : 1148

Cabina VERNICIATURA industriale

Buongiorno, vi chiedo:

Una cabina di verniciatura-forno industriale (di una notissima marca) è completamente esterna (cioè non è interna ad alcun edificio), le distanze di separazione sono rispettate. E stata perfettamente montata e costruita come da progetto del produttore ( per altro molto curato ...
da marcgasali
ven lug 19, 2024 16:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa Compartimentazione
Risposte: 4
Visite : 997

Re: Autorimessa Compartimentazione

La ringrazio Ingegnere. Per quanto riguarda la parola "protetta" che il codice utilizza nella tabella V.6-2 secondo me è una ridondanza inutile anzi dannosa perchè li per li uno può pensare a cose strane.
Secondo me è una ridondanza infatti siccome la zona TM2 deve costituire compartimento a se in ...
da marcgasali
ven lug 19, 2024 14:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa Compartimentazione
Risposte: 4
Visite : 997

Autorimessa Compartimentazione

Buongiorno, mi scuso preventivamente se l'argomento fosse già stato trattato. E la prima volta che faccio una autorimessa col V.6 e non mi è chiara la tabella V.6-2.(Compartmentazione)

Ho una zona TM2(deposito) in una autorimessa classificata SA,AA, HA, che comunica con una zona TA (l'autorimessa ...
da marcgasali
ven giu 14, 2024 10:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PARAPETTI IN ACCIAIO, SCALE IN ACCIAIO
Risposte: 4
Visite : 601

Re: PARAPETTI IN ACCIAIO, SCALE IN ACCIAIO

Buongiorno, intanto vi ringrazio della partecipazione.

Tom Bishop, sono sulla tua lunghezza d'onda, infatti per me sono elementi strutturali secondari, ma qualche "lettore automatico di norme" potrebbe osservare che se la scala è necessaria per l'esodo (coiè c'è solo quella via di fuga dal soppalco ...
da marcgasali
gio giu 13, 2024 17:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: PARAPETTI IN ACCIAIO, SCALE IN ACCIAIO
Risposte: 4
Visite : 601

PARAPETTI IN ACCIAIO, SCALE IN ACCIAIO

Buongiorno

Un compartimento deve avere R 60. Nel compartimento c'è una scala aperta (interna) in acciaio che conduce a un soppalco con parapetto in acciaio.

Ora, le travi principali della scala e le colonne della stessa in qualche maniera si riesce a renderle R 60 ( con vernice intumescente o ...
da marcgasali
lun giu 10, 2024 08:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CABINA VERNICIATURA ATEX
Risposte: 3
Visite : 887

Re: CABINA VERNICIATURA ATEX

Ciao vi ringrazio, come sempre siete molto gentili.

- si, è 14.1.B perchè ci sono più di 5 addetti.

grazie a tutti voi.
da marcgasali
ven giu 07, 2024 10:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CABINA VERNICIATURA ATEX
Risposte: 3
Visite : 887

CABINA VERNICIATURA ATEX

Buongiorno a tutti.

Mi trovo a fare una pratica antincendio di una cabina di verniciatura (di una nota marca) che è stata installata anni fa e ha una dichiarazione di comformità CE ai sensi della direttiva macchine 2006/42/CE Allegato II A, in particolare per installazioni in zone non ATEX e dalla ...