Buongiorno, qualcuno mi può chiarire un quesito.
Su due noti libri sulle centrali termiche alla definizione di manometro leggo:
a)è uno strumento che misura la pressione assoluta del circuito nel punto di posizionamento.
Quindi io deduco che misura la somma di: pressione relativa + pressione atmosferica, cioè: pressione idrostatica + pressione atmosferica.
b)Però se cerco la definizione generica di manometro trovo: un manometro in genere misura la pressione relativa cioè la differenza tra la pressione di un fluido e la pressione atmosferica. Tuttavia, esistono anche manometri specifici per misurare la pressione assoluta (rispetto al vuoto totale).
Facciamo un esempio. Se il manometro del vaso d'espansione (di un impianto idronico) segna 3bar:
a) 3bar è la pressione assoluta quindi la pressione relativa è 2bar, cioè 2bar è la pressione idrostatica.
b) 3bar è la pressione relativa quindi la pressione assoluta è 4bar, cioè 3bar è la pressione idrostatica.
è corretta l'interpretazione a) o b)?
Manometro: che tipo di pressione
Moderatore: Edilclima
Re: Manometro: che tipo di pressione
Un manometro messo su un impianto non caricato di acqua ma pieno solo di aria a pressione atmoferisca (specifichiamo) che pressione segna?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
marcgasali
- Messaggi: 45
- Iscritto il: ven gen 20, 2017 13:06
Re: Manometro: che tipo di pressione
SuperP, direi che la lancetta dovrebbe essere posizionata su 0bar, quindi 0bar.
Quindi misura la pressione relativa e mi tornerebbe.
Però, perchè in ben 2 libri (sulle centrali termiche) il manometro è definito come uno "strumento che misura la pressione assoluta del circuito nel punto di posizionamento" ?
Quindi misura la pressione relativa e mi tornerebbe.
Però, perchè in ben 2 libri (sulle centrali termiche) il manometro è definito come uno "strumento che misura la pressione assoluta del circuito nel punto di posizionamento" ?
Ultima modifica di marcgasali il mar nov 04, 2025 14:28, modificato 1 volta in totale.
Re: Manometro: che tipo di pressione
I manometri misurano in genere la pressione "relativa" (rispetto alla pressione atmosferica). Forse il libro utilizza il termine assoluta per distinguerla dalla pressione differenziale (cioè una differenza di pressione che potresti avere nel circuito).
Comunque in commercio esistono manometri che misurano pressione relativa, pressione assoluta e pressione differenziale, quindi tutto può essere...
Comunque in commercio esistono manometri che misurano pressione relativa, pressione assoluta e pressione differenziale, quindi tutto può essere...
-
marcgasali
- Messaggi: 45
- Iscritto il: ven gen 20, 2017 13:06
Re: Manometro: che tipo di pressione
Boba74, mi sa che ci hai indovinato, mi convince la tua spiegazione.
Come tu dici probabilmente gli autori per specificare il fatto che non è differenziale usano maldestramente il termine "assoluta" facendo così nascere il malinteso da me esposto. A volte a voler essere troppo precisi si ottiene il risultato contrario.
Come tu dici probabilmente gli autori per specificare il fatto che non è differenziale usano maldestramente il termine "assoluta" facendo così nascere il malinteso da me esposto. A volte a voler essere troppo precisi si ottiene il risultato contrario.