Buogiorno
volevo chiedere soprattutto a chi ha un po di esperienza con le vecchie norme verticali:
1) per le autorimesse isolate secondo il dm 1 febbraio 1986 le strutture per quanto riguarda la resistenza al fuoco potevano
non avera alcuna R minima ? (era sufficiente che fossero incombustibili) giusto?
2) per le autorimesse isolate secondo RTV 6 invece seppur non devono rispettare i minimi della tabella V.6-1, devono comunque essere verificate
secondo il capitolo S.2 e quindi devono avere una R minima dedotta dal carico d'incendio, giusto?
Quindi in questo caso (cioè autorimesse isolate) la RTV6 è più limitante del decaduto dm 1 febbraio 1986.
nota: Nel mio caso questo mi crea grossi problemi perchè ho due capannoni in acciaio identici adibiti ad autorimessa (a distanza di 20 metri uno dall'altro) ma uno ha il CPI (con il dm 1 febbraio 1986) l'altro no. Quindi per poterlo regolarizzare ci sono grossi problemi. Ho parlato con un funzionario dei VVF chiedendogli se mi facevano considerare il capannone non in regola come ampiamento di quello in regola in maniera da poter riutilizzare il dm 1 febbraio 1986, ma secondo costui non è possibile far rientrare il caso in esame come ampliamento. Ritengo un assurdo avere due strutture identiche (sia per struttura che per funzione, distanti tra loro 20 metri) di cui però una risulterebbe avere una qualche protezione (pittura intumescente etc) l'altra no. Le norme ci sono ma prima c'è la logica. Le norme se vanno contro la logica evidentemente sono sbagliate.
Autorimessa isolata vecchia RTV e nuova RTV
Moderatore: Edilclima
-
marcgasali
- Messaggi: 39
- Iscritto il: ven gen 20, 2017 13:06
Re: Autorimessa isolata vecchia RTV e nuova RTV
Ciao, il punto 1 è corretto, ma io credo che il tuo problema sia a monte, ovvero, puoi applicare il DM 1986 alla tua autorimessa o sei obbligato ad applicare il COPI?
Il decreto di approvazione della RTV 6 delle autorimesse (Decreto 15/05/2020) limita la possibilità di applicazione del vecchio decreto 1986 ai due casi dell'art. 3 punti a) e b), puoi ricadere lì dentro?
Il decreto di approvazione della RTV 6 delle autorimesse (Decreto 15/05/2020) limita la possibilità di applicazione del vecchio decreto 1986 ai due casi dell'art. 3 punti a) e b), puoi ricadere lì dentro?
-
marcgasali
- Messaggi: 39
- Iscritto il: ven gen 20, 2017 13:06
Re: Autorimessa isolata vecchia RTV e nuova RTV
Ciao ti ringrazio della risposta.
Il funzionario dei VVF mi ha risposto che secondo lui devo applicare il COPI perchè non ricado nella fattispecie degli articoli da te menzionati.
Secondo me invece la sua è una visione troppo restrittiva della lettura della situazione. Secondo me, potendosi considerare data la particolare situazione in essere un ampliamento della "parte" di autorimessa (capannone) che ad oggi ha il CPI, è possibile fare riferimento agli articoli da te citati e quindi applicare il dm 1986.
Il funzionario dei VVF mi ha risposto che secondo lui devo applicare il COPI perchè non ricado nella fattispecie degli articoli da te menzionati.
Secondo me invece la sua è una visione troppo restrittiva della lettura della situazione. Secondo me, potendosi considerare data la particolare situazione in essere un ampliamento della "parte" di autorimessa (capannone) che ad oggi ha il CPI, è possibile fare riferimento agli articoli da te citati e quindi applicare il dm 1986.
Re: Autorimessa isolata vecchia RTV e nuova RTV
Due capannoni distanti tra loro 20 metri non possono essere considerati uno l'ampliamento dell'altro, sono attività distinte ed indipendenti tra loro.
In merito all'art.3 della RTV: il punto a) credo sia escluso altrimenti non saresti qui a discutere, il punto b) è più interpretabile e ne abbiamo parlato varie volte; secondo me con la dizione "comprovati da atti rilasciati dalle amministrazioni competenti" vuol dire che in qualche documento ufficiale (Comune, VVF, Genio.....) deve trovarsi scritto il rispetto del DM 01/02/1986, altrimenti non ci siamo.
Dovendo applicare COPI+RTV6 non rimane che vedere se si può rientrare in Livello 1 oppure calcolare il CI e restare sotto i 200 MJ/mq, il che vuol dire che dovresti avere almeno 34mq di superficie per ogni autovettura parcata.
In merito all'art.3 della RTV: il punto a) credo sia escluso altrimenti non saresti qui a discutere, il punto b) è più interpretabile e ne abbiamo parlato varie volte; secondo me con la dizione "comprovati da atti rilasciati dalle amministrazioni competenti" vuol dire che in qualche documento ufficiale (Comune, VVF, Genio.....) deve trovarsi scritto il rispetto del DM 01/02/1986, altrimenti non ci siamo.
Dovendo applicare COPI+RTV6 non rimane che vedere se si può rientrare in Livello 1 oppure calcolare il CI e restare sotto i 200 MJ/mq, il che vuol dire che dovresti avere almeno 34mq di superficie per ogni autovettura parcata.