Compatibilità aperture SEa con impianto ad aerosol o gas

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
marcgasali
Messaggi: 34
Iscritto il: ven gen 20, 2017 13:06

Compatibilità aperture SEa con impianto ad aerosol o gas

Messaggio da marcgasali »

Buongiorno.

Un archivio cartaceo è al piano interrato (carico incendio 1800MJ/mq), livello prestazione II per la S.8.
Nell'archivio sarà installato un impianto automatico di estinzione incendi ad aerosol per motivi di conservazione del materiale cartaceo di rilevante importanza. La misura antincendio S.8 Controllo fumi e calore, impone che almeno il 10% di aperture sia SEa (o SEb o SEc). Nell'archivio suddetto le aperture permanenti sono difficoltose da realizzare perchè al piano interrato ( e secondo me anche poco utili causa l'aerosol).
Il sottoscritto in genere, (in maniera poco convinta ma per "accontentare tutti" i VVF...), nel caso degli archivi con impianto ad aerosol con aperture permanenti (ad esempio archivi fuori terra) adottava la soluzione che l'impianto IRAI coordinato con L'impianto ad aerosol chiudesse in automatico
le aperture permenenti all'atto della eiezione
dell'aerosol perchè l'aerosol (o il gas) funzionano bene in ambienti ermetici. (Si è una soluzione di compromesso appunto per accontentare tutti).
Nel caso dell'archivio in questione dove non posso installare aperture permanenti, diciamo ma per tutti gli archivi anche fuori terra con impianto di spegnimento automatico ad aerosol (tanto più per quelli a gas), che senso c'è avere aperture permanenti che poi si chiudono automaticamente in fase d'incendio? C'è una strada un escamotage "Normativo" che posso percorrere per giustificare la non installazione di aperture permanenti, fatto peraltro secondo me ovvio come detto, per impianti a aerosol/gas? Ad esempio dire che una installazione a regola darte dell'impianto ad aerosol prevede un ambiente ermetico? Come vi comportate in questi casi?
Rispondi