La ricerca ha trovato 85 risultati
- dom apr 06, 2025 19:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
- Risposte: 17
- Visite : 6671
Re: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
L'unica soluzione per lui è la tanica, non penso gli piacerà...
- sab apr 05, 2025 17:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
- Risposte: 17
- Visite : 6671
Re: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
Credevo esistesse una norma che stabilisse dove deve essere convogliata la condensa, per questo ho chiesto in questo forum.
Se il palazzo avesse istituito un condominio, sarebbe semplice in quanto costituisce reato di stillicidio (si, è un reato!)
In ogni caso il regolamento del comune dice ...
Se il palazzo avesse istituito un condominio, sarebbe semplice in quanto costituisce reato di stillicidio (si, è un reato!)
In ogni caso il regolamento del comune dice ...
- sab apr 05, 2025 16:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
- Risposte: 17
- Visite : 6671
Re: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
Spero qualcuno abbia risposte più sensate da dare. Grazie comunque.
- sab apr 05, 2025 16:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
- Risposte: 17
- Visite : 6671
Re: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
La pioggia è un fenomeno naturale.Esa ha scritto: sab apr 05, 2025 16:12 Pensa a quando pioverà: l'acqua colpisce il suo muro e scivolerà sul tuo giardino. Che vorresti che facesse?
Io sotto a quella finestra ci vorrei mettere un tavolo. Credo sia un mio diritto, o no?
A casa tua cosa faresti?
- sab apr 05, 2025 14:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
- Risposte: 17
- Visite : 6671
vicino scarica condizionatore sul mio giardino
Buongiorno,
il vicino del piano di sopra ha installato un condizionatore interno e ha deciso di scaricare l'acqua di condensa nel mio giardino.
Allego foto.
Non credo sia consentito. Mi sapete indirizzare verso la norma che regola questo tipo di situazioni?
P.S. qui non c'è condominio.
Grazie in ...
il vicino del piano di sopra ha installato un condizionatore interno e ha deciso di scaricare l'acqua di condensa nel mio giardino.
Allego foto.
Non credo sia consentito. Mi sapete indirizzare verso la norma che regola questo tipo di situazioni?
P.S. qui non c'è condominio.
Grazie in ...
- mar mar 18, 2025 18:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: controllo centralizzato per impianto a fancoil
- Risposte: 32
- Visite : 9638
Re: controllo centralizzato per impianto a fancoil
io opterei per termostati dotati di programmazione (e magari anche di wi-fi, ormai è normale) e ogni stanza avrà la sua programmazione sul termostato locale. non vedo esigenze di "centralizzazione" della programmazione... non ci si guadagna gran che e si crea un single point of failure (si rompe il ...
- mar mar 18, 2025 15:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: controllo centralizzato per impianto a fancoil
- Risposte: 32
- Visite : 9638
Re: controllo centralizzato per impianto a fancoil
e devi per forza usare i termostati Innova?
- mar mar 18, 2025 08:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: controllo centralizzato per impianto a fancoil
- Risposte: 32
- Visite : 9638
Re: controllo centralizzato per impianto a fancoil
non puoi usare un termostato per ogni stanza che semplicemente interrompe l'alimentazione del relativo fancoil?
tale termostato può essere wifi o meno, e avere la programmazione oraria
tale termostato può essere wifi o meno, e avere la programmazione oraria
- ven mar 14, 2025 08:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Monitoraggio centrale termica basso costo
- Risposte: 2
- Visite : 883
Re: Monitoraggio centrale termica basso costo
io ho dei dubbi sulla precisione, ho avuto uno Shelly EM e non era molto preciso comparato con uno strumento professionale
inoltre, è tutto cloud based quindi se non va Internet non puoi controllare nulla, se il loro cloud ha problemi idem
come soluzione basso costo va sicuramente bene ma la qualità ...
inoltre, è tutto cloud based quindi se non va Internet non puoi controllare nulla, se il loro cloud ha problemi idem
come soluzione basso costo va sicuramente bene ma la qualità ...
- mer feb 05, 2025 15:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ennesima domanda su ricircolo ACS
- Risposte: 19
- Visite : 3609
Re: ennesima domanda su ricircolo ACS
In realtà non è del tutto sbagliato, in quanto nello schema iniziale la via fredda della miscelatrice pesca anche dal bollitore (non vedo ritegni di AFS in ingresso al bollitore, il ritegno c'è solo sulla linea AFS in arrivo), quindi se l'acqua del ricircolo è troppo calda la miscelatrice apre la ...
- mer feb 05, 2025 09:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ennesima domanda su ricircolo ACS
- Risposte: 19
- Visite : 3609
Re: ennesima domanda su ricircolo ACS
bollitore.png
Ti manca un collegamento: il ricircolo deve entrare anche sulla via fredda della miscelatrice, con ritegni opportuni verso il basso.
Vero, lo schema più corretto sarebbe questo, in tal modo la miscelatrice funziona bene.
Schema.png.aeab9db40ab9a72026ac47cbca3bf089 ...
- mer feb 05, 2025 09:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ennesima domanda su ricircolo ACS
- Risposte: 19
- Visite : 3609
Re: ennesima domanda su ricircolo ACS
Questa modifica che suggerisci potrebbe risolvere il problema dei 55 gradi all'utenza nei primi minuti in cui viene aperto il rubinetto?arkanoid ha scritto: mer feb 05, 2025 09:17
Ti manca un collegamento: il ricircolo deve entrare anche sulla via fredda della miscelatrice, con ritegni opportuni verso il basso.
- mar feb 04, 2025 17:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ennesima domanda su ricircolo ACS
- Risposte: 19
- Visite : 3609
Re: ennesima domanda su ricircolo ACS
Se i rubinetti sono chiusi non può entrare AFS nel bollitore, ma al massimo ci sarà una piccola quantità di acqua che dal bollitore risale sulla via fredda della miscelatrice attraverso il tratto di tubo dell'AFS che entra nel bollitore.
Chiaramente, se anche nella parte bassa hai 55°C di fatto la ...
- mar feb 04, 2025 13:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ennesima domanda su ricircolo ACS
- Risposte: 19
- Visite : 3609
Re: ennesima domanda su ricircolo ACS
Continuità di massa. Se prelevi x litri di acqua dal bollitore e aggiungi y litri alla miscelatrice, ti troverai a voler reimmettere x+y litri nel bollitore. Non vedo come possa funzionare.
EDIT: boba è arrivato prima di me.
Questo lo intuisco ma allora la valvola miscelatrice non immette ...
- mar feb 04, 2025 13:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ennesima domanda su ricircolo ACS
- Risposte: 19
- Visite : 3609
Re: ennesima domanda su ricircolo ACS
Forse allora mi sfugge il concetto della valvola miscelatrice, perchè se l'acqua che arriva nell'ingresso HOT è a 55 e la valvola è settata a 45, non vedo come possa evitare di miscelare - se non lo facesse, in uscita avremmo 55, giusto?
O sbaglio.
@boba74 la miscelatrice non pesca dal basso del ...
O sbaglio.
@boba74 la miscelatrice non pesca dal basso del ...
- mar feb 04, 2025 09:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ennesima domanda su ricircolo ACS
- Risposte: 19
- Visite : 3609
ennesima domanda su ricircolo ACS
Buongiorno,
un'altra domanda riguardo il ricircolo ACS.
Ho finalmente sistemato l'impianto nel mio appartamento installando un boiler da 500 litri al posto del 100 litri che c'era prima, l'impianto è stato fatto secondo lo schema del fornitore del bollitore (Cordivari) che allego sotto.
Vi sono i ...
un'altra domanda riguardo il ricircolo ACS.
Ho finalmente sistemato l'impianto nel mio appartamento installando un boiler da 500 litri al posto del 100 litri che c'era prima, l'impianto è stato fatto secondo lo schema del fornitore del bollitore (Cordivari) che allego sotto.
Vi sono i ...
- gio gen 23, 2025 16:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura di mandata radiante a pavimento
- Risposte: 12
- Visite : 3430
Re: temperatura di mandata radiante a pavimento
45 è un po' alta come temperatura
puoi impostare 35, poi se non è sufficiente la alzi di qualche grado
se hai una PDC devi impostare la temperatura + bassa a cui percepisci il comfort in modo da ottimizzare il COP
con una caldaia la differenza in termini di consumo probabilmente è ...
- gio gen 23, 2025 13:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura di mandata radiante a pavimento
- Risposte: 12
- Visite : 3430
Re: temperatura di mandata radiante a pavimento
45 è un po' alta come temperatura
puoi impostare 35, poi se non è sufficiente la alzi di qualche grado
se hai una PDC devi impostare la temperatura + bassa a cui percepisci il comfort in modo da ottimizzare il COP
con una caldaia la differenza in termini di consumo probabilmente è trascurabile ...
- gio gen 23, 2025 13:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura di mandata radiante a pavimento
- Risposte: 12
- Visite : 3430
Re: temperatura di mandata radiante a pavimento
Forse avrei dovuto specificare che si tratta di impianto trovato in un appartamento che ho acquistato e non possiedo la documentazione di progetto.
Ho trovato solo il foglio che allego da cui si può evincere il passo (10) e i metri totali di tubazione, ovviamente non sufficienti a rispondere in ...
Ho trovato solo il foglio che allego da cui si può evincere il passo (10) e i metri totali di tubazione, ovviamente non sufficienti a rispondere in ...
- gio gen 23, 2025 12:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura di mandata radiante a pavimento
- Risposte: 12
- Visite : 3430
Re: temperatura di mandata radiante a pavimento
Avercelo il progetto....Stefano LL ha scritto: gio gen 23, 2025 12:27quella di progettoQuale temperatura di mandata scegliereste per un impianto radiante a pavimento![]()
![]()
- gio gen 23, 2025 09:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura di mandata radiante a pavimento
- Risposte: 12
- Visite : 3430
temperatura di mandata radiante a pavimento
Buongiorno Forum,
eccomi con un'altra domanda delle mie...
Quale temperatura di mandata scegliereste per un impianto radiante a pavimento: 35 o 45 gradi? Pro e contro di ciascuna?
Grazie in anticipo per i vostri consigli!
R.
eccomi con un'altra domanda delle mie...
Quale temperatura di mandata scegliereste per un impianto radiante a pavimento: 35 o 45 gradi? Pro e contro di ciascuna?
Grazie in anticipo per i vostri consigli!
R.
- mar gen 21, 2025 22:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: domanda su posizionamento sonda nel bollitore
- Risposte: 5
- Visite : 1408
Re: domanda su posizionamento sonda nel bollitore
Grazie mille per le delucidazioni!
- mar gen 21, 2025 15:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: domanda su posizionamento sonda nel bollitore
- Risposte: 5
- Visite : 1408
Re: domanda su posizionamento sonda nel bollitore
La sonda va in alto. Quella in basso probabilmente serve se in basso ci colleghi un generatore aggiuntivo, ma la caldaia presumo sia collegata in alto...
Allego lo schema di collegamento preso dal manuale, la serpentina ha l'ingresso a circa metà bollitore e l'uscita in basso.
Mettendo la sonda ...
- mar gen 21, 2025 14:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: domanda su posizionamento sonda nel bollitore
- Risposte: 5
- Visite : 1408
domanda su posizionamento sonda nel bollitore
Buonasera a tutti,
ho acquistato un bollitore Cordivari a pavimento che ha due pozzetti per la sonda, uno in basso a circa 30 cm dalla base, uno in alto circa 30 cm più in basso della sommità. Il bollitore è un Bolly 500 litri AP.
Mi sapreste dare un consiglio circa quale dei due pozzetti ...
ho acquistato un bollitore Cordivari a pavimento che ha due pozzetti per la sonda, uno in basso a circa 30 cm dalla base, uno in alto circa 30 cm più in basso della sommità. Il bollitore è un Bolly 500 litri AP.
Mi sapreste dare un consiglio circa quale dei due pozzetti ...
- mar dic 31, 2024 10:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: radiante a pavimento e perdita
- Risposte: 7
- Visite : 1734
Re: radiante a pavimento e perdita
Grazie per la conferma. A questo punto faremo il test con la zona "calda" e la termocamera e speriamo venga fuori qualcosa.
Buon anno a tutti!
R.
Buon anno a tutti!
R.
- lun dic 30, 2024 17:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: radiante a pavimento e perdita
- Risposte: 7
- Visite : 1734
Re: radiante a pavimento e perdita
In ogni caso, con la termocamera ti sinceri di quello che sta succedendo, in maniera meno empirica.
Vicino a te c'è sicuramente qualcuno che effettua queste verifiche. Certe volte, anche gli idraulici sono dotati di questo strumento.
A dire il vero, ne posseggo una. L'ho comprata per tenere d ...
- lun dic 30, 2024 14:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: radiante a pavimento e perdita
- Risposte: 7
- Visite : 1734
Re: radiante a pavimento e perdita
Grazie per le risposte. Tuttavia nel punto corrispondente all'infiltrazione non ci sono bagni, e nemmeno vicino è un muro perimetrale di un palazzo antico quindi escluderei che ci possano essere tubi che passano nel muro.
Quindi la prova empirica fatta 2 volte di seguito secondo voi non dimostra ...
Quindi la prova empirica fatta 2 volte di seguito secondo voi non dimostra ...
- lun dic 30, 2024 12:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: radiante a pavimento e perdita
- Risposte: 7
- Visite : 1734
radiante a pavimento e perdita
Buongiorno,
ho una domanda semplice per voi esperti del settore alla quale da semplice utente non sono sicuro di poter rispondere con certezza.
Prima l'antefatto:
Nel mio appartamento è visibile una infilrazione d'acqua proveniente dal piano di sopra, ove è installato un impianto radiante a ...
ho una domanda semplice per voi esperti del settore alla quale da semplice utente non sono sicuro di poter rispondere con certezza.
Prima l'antefatto:
Nel mio appartamento è visibile una infilrazione d'acqua proveniente dal piano di sopra, ove è installato un impianto radiante a ...
- ven dic 13, 2024 18:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: domanda su modulo distribuzione lovato play-c2
- Risposte: 4
- Visite : 928
Re: domanda su modulo distribuzione lovato play-c2
Se le apparecchiature funzionano normalmente la tempertura in uscita dalla miscelatrice sarà quella impostata sulla testa. Potrebbero esserci dei transitori iniziali o dovuti al tempo di risposta della testa, ma comunque temporanei. Ci dovrebbe essere poi un termostato di sicurezza a temperatura ...
- sab nov 30, 2024 10:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: domanda su modulo distribuzione lovato play-c2
- Risposte: 4
- Visite : 928
Re: domanda su modulo distribuzione lovato play-c2
Le valvole sono miscelatrici, quindi regolano la temperatura dell'acqua calda in ingresso ( dal separatore idraulico ), riducendola a quella settate sulle rispettive termostatiche. Quindi NON cortocircuitano l'acqua calda ma "controllano il cortocircuito dell'acqua di ritorno dal ritorno ...
- sab nov 30, 2024 10:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: domanda su modulo distribuzione lovato play-c2
- Risposte: 4
- Visite : 928
domanda su modulo distribuzione lovato play-c2
Buongiorno a tutti
sul mio impianto radiante a pavimento è montato questo modulo di distribuzione Lovato modello PLAY-C2, che include due circolatori separati.
Ho una domanda da neofita sul circuito in questione. Ogni unità di circolazione ha una sua valvola a 3 vie, settata su 40 gradi circa ...
sul mio impianto radiante a pavimento è montato questo modulo di distribuzione Lovato modello PLAY-C2, che include due circolatori separati.
Ho una domanda da neofita sul circuito in questione. Ogni unità di circolazione ha una sua valvola a 3 vie, settata su 40 gradi circa ...
- gio nov 14, 2024 11:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
- Risposte: 17
- Visite : 2189
Re: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
Ho aperto un nuovo post sull'argomento. Grazie a tutti!
- gio nov 14, 2024 11:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: spostamento valvola a 3 vie da mandata a ritorno
- Risposte: 0
- Visite : 1097
spostamento valvola a 3 vie da mandata a ritorno
Faccio un nuovo post che deriva da uno precedente, dove chiedevo come fosse possibile che la caldaia in modalità riscaldamento pescasse calore dall'accumulo ACS. Sembrava un banale problema di valvola a 3 vie che "trafilava" ma invece è un problema di impianto.
Facendola breve, in origine questa ...
Facendola breve, in origine questa ...
- gio nov 14, 2024 10:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
- Risposte: 17
- Visite : 2189
Re: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
Una considerazione, se non avessi avuto il grafico opentherm non me ne sarei mai accorto...
credo che scaldare la casa in questa situazione avrebbe comportato un dispendio non indifferente...
allora è il 21
non ci avevo nemmeno fatto caso dell'istantanea, ero solo andato a vedere la valvola ...
- mer nov 13, 2024 11:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
- Risposte: 17
- Visite : 2189
Re: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
Una considerazione, se non avessi avuto il grafico opentherm non me ne sarei mai accorto...
credo che scaldare la casa in questa situazione avrebbe comportato un dispendio non indifferente...
credo che scaldare la casa in questa situazione avrebbe comportato un dispendio non indifferente...
- mer nov 13, 2024 11:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
- Risposte: 17
- Visite : 2189
Re: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
C'è qualcosa che non quadra, lo schema postato è di una istantanea, possibile che il dato opentherm misurato è quello nello scambiatore bitermico?
In questo caso si spiega il calo della temperatura, altrimenti è sbagliata la sigla della caldaia e concordo con la 3vie che trafila.
Se fosse corretta ...
- mer nov 13, 2024 10:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
- Risposte: 17
- Visite : 2189
Re: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
C'è qualcosa che non quadra, lo schema postato è di una istantanea, possibile che il dato opentherm misurato è quello nello scambiatore bitermico?
In questo caso si spiega il calo della temperatura, altrimenti è sbagliata la sigla della caldaia e concordo con la 3vie che trafila.
Se fosse corretta ...
- mar nov 12, 2024 12:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
- Risposte: 17
- Visite : 2189
Re: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
Grazie per l'aiuto, chiamerò l'assistenza!SuperP ha scritto: mar nov 12, 2024 12:31componente 18leopardus2 ha scritto: mar nov 12, 2024 12:25 Se può aiutare, la caldaia è una Radiant R2K-34, allego schema idraulico
schema.pdf
chiama un manutentore
- mar nov 12, 2024 12:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
- Risposte: 17
- Visite : 2189
Re: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
Se può aiutare, la caldaia è una Radiant R2K-34, allego schema idraulico
- mar nov 12, 2024 12:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
- Risposte: 17
- Visite : 2189
Re: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
Scusa, rileggendo, intendi un inerziale interno alla caldaia?SuperP ha scritto: mar nov 12, 2024 12:13 Se hai un inerziale unico per acs e riscaldamento non sarebbe difficile che si iscaricasse la parte acs quando usi il riscaldamento.
Serve uno schema
- mar nov 12, 2024 12:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
- Risposte: 17
- Visite : 2189
Re: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
Se hai un inerziale unico per acs e riscaldamento non sarebbe difficile che si iscaricasse la parte acs quando usi il riscaldamento.
Serve uno schema
Da quello che capisco non è un inerziale: lo scambiatore è interno (classico bollitore monoserpentina)
Mi piacerebbe molto avere uno schema ...
- mar nov 12, 2024 12:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
- Risposte: 17
- Visite : 2189
Re: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
No, uno scarsissimo BCH 120 chaffoteaux
- mar nov 12, 2024 12:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
- Risposte: 17
- Visite : 2189
Re: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
"Trafila" immagino tu intenda che ci sia una perdita nella valvola che scambia il primario riscaldamento con quello ACS?
Perdona la mia ignoranza in materia, ma osservando il grafico a me sembra che venga usato il primario dell'accumulo per scambiare col secondario del riscaldamento, potrebbe essere ...
Perdona la mia ignoranza in materia, ma osservando il grafico a me sembra che venga usato il primario dell'accumulo per scambiare col secondario del riscaldamento, potrebbe essere ...
- mar nov 12, 2024 10:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
- Risposte: 17
- Visite : 2189
temperatura accumulo ACS scende in modalità riscaldamento
Buongiorno
il grafico opentherm relativo al mio impianto riporta un comportamento strano e mi sorge il dubbio che ci sia un errore nella realizzazione dell'impianto.
Nell'immagine che allego, la linea arancione rappresenta la temperatura rilevata dalla sonda nell'accumulo; accumulo impostato a 60C ...
il grafico opentherm relativo al mio impianto riporta un comportamento strano e mi sorge il dubbio che ci sia un errore nella realizzazione dell'impianto.
Nell'immagine che allego, la linea arancione rappresenta la temperatura rilevata dalla sonda nell'accumulo; accumulo impostato a 60C ...
- mar ott 29, 2024 16:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: accumulo ACS, ricircolo e domotica, consigli
- Risposte: 29
- Visite : 3610
Re: accumulo ACS, ricircolo e domotica, consigli
Purtroppo hanno installato sto accumulo in un punto dove non posso mettere niente con un diametro maggiore di 56 cm!
Ho trovato un 200L della Cordivari (che mi pare anche migliore di questo chaffoteaux) che è 55cm, altrimenti dovrei valutare
di montare l'accumulo in un locale adiacente ma poi ci ...
Ho trovato un 200L della Cordivari (che mi pare anche migliore di questo chaffoteaux) che è 55cm, altrimenti dovrei valutare
di montare l'accumulo in un locale adiacente ma poi ci ...
- mar ott 29, 2024 14:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: accumulo ACS, ricircolo e domotica, consigli
- Risposte: 29
- Visite : 3610
Re: accumulo ACS, ricircolo e domotica, consigli
Per questo penso che l'acqua fredda che sta nel circuito di ricircolo abbia un ruolo in tutto ciò.
No, semplicemente se l'acqua nel ricircolo è calda, hai 5 litri in più di acqua calda in giro. E' come se l'accumulo fosse 125 litri anzichè 120.
E con il ricircolo in marcia, il serbatoio non ...
- mar ott 29, 2024 12:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: accumulo ACS, ricircolo e domotica, consigli
- Risposte: 29
- Visite : 3610
Re: accumulo ACS, ricircolo e domotica, consigli
Ci piacciono le docce lunghe... minimo 10 minuti, ma anche oltre. C'è da dire che l'acqua prelevata viene miscelata.
Il motivo di questo post/thread è che l'effetto mescolamento si sente eccome, non riesco a finire la mia doccia con l'acqua
calda abbastanza.
No, scusa. Il ricircolo ha ...
- mar ott 29, 2024 11:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: accumulo ACS, ricircolo e domotica, consigli
- Risposte: 29
- Visite : 3610
Re: accumulo ACS, ricircolo e domotica, consigli
quello che posso dire è quello che succede, per le spiegazioni chiedo a voivinz75 ha scritto: mar ott 29, 2024 10:55Ah ok...abbiamo il tuttologo.leopardus2 ha scritto: mar ott 29, 2024 10:36 Se quella che arriva dalla rete è intorno ai 18-20, quella nel ricircolo è 25, non cambia tanto...
dici che non è rilevante ma all'effetto pratico lo è eccome.
altro non so dire.
- mar ott 29, 2024 11:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: accumulo ACS, ricircolo e domotica, consigli
- Risposte: 29
- Visite : 3610
Re: accumulo ACS, ricircolo e domotica, consigli
non credo che tenere il ricircolo in funzione sia qualche euroEsa ha scritto: mar ott 29, 2024 11:12E ti preoccupi di spendere qualche euro per il gas?Ci piacciono le docce lunghe... minimo 10 minuti, ma anche oltre.
- mar ott 29, 2024 10:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: accumulo ACS, ricircolo e domotica, consigli
- Risposte: 29
- Visite : 3610
Re: accumulo ACS, ricircolo e domotica, consigli
Ci piacciono le docce lunghe... minimo 10 minuti, ma anche oltre. C'è da dire che l'acqua prelevata viene miscelata.
Il motivo di questo post/thread è che l'effetto mescolamento si sente eccome, non riesco a finire la mia doccia con l'acqua
calda abbastanza. Se quella che arriva dalla rete è intorno ...
Il motivo di questo post/thread è che l'effetto mescolamento si sente eccome, non riesco a finire la mia doccia con l'acqua
calda abbastanza. Se quella che arriva dalla rete è intorno ...