radiante a pavimento e perdita

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
leopardus2
Messaggi: 85
Iscritto il: ven set 11, 2015 15:15

radiante a pavimento e perdita

Messaggio da leopardus2 »

Buongiorno,

ho una domanda semplice per voi esperti del settore alla quale da semplice utente non sono sicuro di poter rispondere con certezza.
Prima l'antefatto:

Nel mio appartamento è visibile una infilrazione d'acqua proveniente dal piano di sopra, ove è installato un impianto radiante a pavimento.
L'infiltrazione non è una macchia, vedo proprio rivoli di acqua fuoriuscire dal cemento (il muro è in pietra e l'acqua filtra attraverso le fughe
tra le pietre).

In accordo col proprietario del piano superiore abbiamo fatto delle prove, ho chiesto di disattivare dal termostato la zona interessata, dopo circa 3 giorni l'acqua ha smesso di scendere. Abbiamo quindi ripetuto la prova: abilitata la zona, l'acqua dopo circa 3 giorni è tornata a scendere, disabilitata di nuovo e l'acqua dopo ancora circa 3 giorni ha smesso.

Ho dato per scontato la correlazione, e anche il proprietario del piano sopra ha accettato l'idea che tale correlazione esisteva, e ha promesso di non abilitare più il riscaldamento di quella zona fintanto che non avrebbe trovato una impresa per la ricerca del guasto.

Dopo circa 20 giorni tuttavia l'acqua è riapparsa. Il proprietario giura di non aver più attivato la zona in questione da quella volta. Mi ha gentilmente invitato a casa sua a verificare, ma ovviamente devo fidarmi della sua parola (potrebbe aver attivato per il pranzo di natale e poi spento, per esempio, anche se ha negato di averlo fatto).

Da semplice utente la prova che ho chiesto di fare si basava sul ragionamento seguente: a zona spenta non vi è ricircolo d'acqua e questo fa si che la eventuale perdita non perda (o che smetta di perdere a un certo punto).

La domanda è: il mio ragionamento è corretto oppure no?

Grazie a tutti per il vostro tempo...
R.
Tom Bishop
Messaggi: 5828
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: radiante a pavimento e perdita

Messaggio da Tom Bishop »

Secondo me è una perdita di uno scarico o di un piatto doccia. Se anche non usa il riscaldamento l'impianto è in pressione e perderebbe ugualmente in maniera continuativa. Invece di usare il termostato fai chiudere la valvola di carico dell'impianto e verifica.
Tom Bishop
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: radiante a pavimento e perdita

Messaggio da ponca »

se l'impianto radiante perdesse ci sarebbe un calo nella pressione dell'impianto, la caldaia andrebbe in blocco
il proprietario dell'appartamento può dirti se ha riscontrato questo problema o se deve rabboccare costantemente l'acqua dell'impianto

anche secondo me la perdita potrebbe non essere nell'impianto di riscaldamento, ma in uno scarico o in un tubo dell'acqua
può aiutare una termocamera
leopardus2
Messaggi: 85
Iscritto il: ven set 11, 2015 15:15

Re: radiante a pavimento e perdita

Messaggio da leopardus2 »

Grazie per le risposte. Tuttavia nel punto corrispondente all'infiltrazione non ci sono bagni, e nemmeno vicino è un muro perimetrale di un palazzo antico quindi escluderei che ci possano essere tubi che passano nel muro.

Quindi la prova empirica fatta 2 volte di seguito secondo voi non dimostra nulla? Vi ricordo che stiamo parlando di un impianto a zone, quindi ogni zona ha la sua o sue elettrovalvole di sezionamento...

E poi se fosse un tubo dell'acqua come si spiega che avviene in maniera intermittente?
Premetto che si verifica in assenza di piogge (ora non piove da oltre 1 settimana...)

Per quanto riguarda la eventuale perdita, dato non si tratta di litri di acqua, non è possibile che la pressione di impianto sia scesa ma non in maniera percettibile e/o tale da essere insufficiente per la caldaia?
Esa
Messaggi: 4196
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: radiante a pavimento e perdita

Messaggio da Esa »

In ogni caso, con la termocamera ti sinceri di quello che sta succedendo, in maniera meno empirica.
Vicino a te c'è sicuramente qualcuno che effettua queste verifiche. Certe volte, anche gli idraulici sono dotati di questo strumento.
leopardus2
Messaggi: 85
Iscritto il: ven set 11, 2015 15:15

Re: radiante a pavimento e perdita

Messaggio da leopardus2 »

Esa ha scritto: lun dic 30, 2024 15:05 In ogni caso, con la termocamera ti sinceri di quello che sta succedendo, in maniera meno empirica.
Vicino a te c'è sicuramente qualcuno che effettua queste verifiche. Certe volte, anche gli idraulici sono dotati di questo strumento.
A dire il vero, ne posseggo una. L'ho comprata per tenere d'occhio l'impianto di casa mia, vedere dove passano i tubi delle varie zone ecc.
Quando sono salito dal vicino di sopra l'ho portata dietro e come da lui sostenuto, la stanza che doveva essere sezionata (spenta), lo era.
La termocamera (una Bosch GTC 400C) non ha rilevato niente di particolare in prossimità del punto che corrisponde all'infiltrazione.
Ci siamo accordati per fare una ispezione "fai da te" a inizio mese prossimo, con la zona di nuovo in funzione, per vedere se si nota qualcosa
(una perdita a temperatura ambiente penso sia difficile da individuare anche con una termocamera migliore della mia...)
Se non dovesse venire fuori nulla lui chiamerà una azienda esperta in ricerca guasti.

La mia domanda però rimane - essendo la stanza "sezionata" (elettrovalvola chiusa) potrebbe comunque perdere oppure no? Immagino che sia sezionata solo la mandata e che non ci siano ritegni, ma qui siete voi gli esperti di sta roba :-)

Grazie
R.
Esa
Messaggi: 4196
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: radiante a pavimento e perdita

Messaggio da Esa »

La mia domanda però rimane - essendo la stanza "sezionata" (elettrovalvola chiusa) potrebbe comunque perdere oppure no? Immagino che sia sezionata solo la mandata ...)
Non possiamo saperlo, ovviamente.
Certamente devi sezionare mandata a ritorno. Oltre alla elettrovalvola deve esserci anche una valvola manuale. Va chiusa anche questa.
Se hai una perdita, con la termocamera dovresti comunque rilevarla. La termocamera è poi l'unico strumento che ti potrà far rilevare l'eventuale punto di rottura del tubo: speriamo non debba sollevarlo tutto ...
leopardus2
Messaggi: 85
Iscritto il: ven set 11, 2015 15:15

Re: radiante a pavimento e perdita

Messaggio da leopardus2 »

Grazie per la conferma. A questo punto faremo il test con la zona "calda" e la termocamera e speriamo venga fuori qualcosa.

Buon anno a tutti!
R.
Rispondi