A chi lo dici... pensa che sono uno che non ha mai speso un euro nè per sigarette nè per slot machine...
Grazie mille della tua opinione, anche io avevo pensato di togliere la superficie occupata dalle macchinette, ma risulta comunque una cosa esagerata, pensa che se tolgo 15 mq:
-> (100-15) *0.7 ...
La ricerca ha trovato 45 risultati
- mar gen 31, 2012 15:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sale fumatori - indice di affollamento
- Risposte: 3
- Visite : 1573
- mar gen 31, 2012 14:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sale fumatori - indice di affollamento
- Risposte: 3
- Visite : 1573
Sale fumatori - indice di affollamento
Buongiorno a tutti, chiedo se possibile un'opinione ed un aiuto a qualcuno che si è già cimentato con un caso simile a questo.
Devo fare il progetto per la zona fumatori di una sala slot di superficie circa 100 mq, e ritengo che il fatto che in questo tipo di attività sia una eresia quella di ...
Devo fare il progetto per la zona fumatori di una sala slot di superficie circa 100 mq, e ritengo che il fatto che in questo tipo di attività sia una eresia quella di ...
- lun mag 18, 2009 19:38
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: Fabbricato non completamente ultimato
- Risposte: 5
- Visite : 4004
Re: Fabbricato non completamente ultimato
Stamattina ho chiamato l'agenzia delle entrate, ed una persona estrememente cortese mi ha confermato che così com'è l'intervento non ricadrebbe tra quelli effettivamente specificati dalla normativa.
Concordo anche io con le soluzioni che ti hanno proposto all'AdE..
Fai una pratica edile ...
Concordo anche io con le soluzioni che ti hanno proposto all'AdE..
Fai una pratica edile ...
- lun mag 18, 2009 11:47
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: Fabbricato non completamente ultimato
- Risposte: 5
- Visite : 4004
Re: Fabbricato non completamente ultimato
Grazie neni...
Stamattina ho chiamato l'agenzia delle entrate, ed una persona estrememente cortese mi ha confermato che così com'è l'intervento non ricadrebbe tra quelli effettivamente specificati dalla normativa.
Ha però capito il caso e mi ha dato 2 soluzioni, la prima delle quali la vedo un po ...
Stamattina ho chiamato l'agenzia delle entrate, ed una persona estrememente cortese mi ha confermato che così com'è l'intervento non ricadrebbe tra quelli effettivamente specificati dalla normativa.
Ha però capito il caso e mi ha dato 2 soluzioni, la prima delle quali la vedo un po ...
- lun mag 18, 2009 10:00
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: Fabbricato non completamente ultimato
- Risposte: 5
- Visite : 4004
Re: Fabbricato non completamente ultimato
Caspita che aiuto che mi hanno dato dall'ENEA...
"Gentile utente,
per problematiche prettamente fiscali, contatti l'Agenzia delle Entrate con le modalità previste nel link http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Contatti/Contatta+Agenzia/
che sarà in grado di darle ogni indicazione ...
"Gentile utente,
per problematiche prettamente fiscali, contatti l'Agenzia delle Entrate con le modalità previste nel link http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Contatti/Contatta+Agenzia/
che sarà in grado di darle ogni indicazione ...
- sab mag 16, 2009 20:36
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: Fabbricato non completamente ultimato
- Risposte: 5
- Visite : 4004
Fabbricato non completamente ultimato
Mi trovo in una situazione un po' particolare e mi piacerebbe avere una vostra opinione relativa alle detrazioni del 55% per la riqualificazione di un fabbricato ad uso abitazione.
Il fabbricato è al momento costruito e quasi completo, nel senso che nel 1997 la previsione era di ultimarlo ma a causa ...
Il fabbricato è al momento costruito e quasi completo, nel senso che nel 1997 la previsione era di ultimarlo ma a causa ...
- mer feb 11, 2009 11:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ricambio aria uffici
- Risposte: 8
- Visite : 9567
Re: Ricambio aria uffici
Sono d'accordo con te sul discorso della logica di funzionamento/apertura finestre...
Però se l'obbligo c'è sempre vuol dire che almeno il 70% degli impianti che vedi in giro non è "a norma"...
Però se l'obbligo c'è sempre vuol dire che almeno il 70% degli impianti che vedi in giro non è "a norma"...
- mer feb 11, 2009 09:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ricambio aria uffici
- Risposte: 8
- Visite : 9567
Re: Ricambio aria uffici
La vostra conversazione mi innesca una domanda... in quali tipologie di edifici o destinazioni d'uso dei locali devo necessariamente attenermi ai ricambi normati e previsti dalla uni 10339?
esempio, per un ristorante so che l'Unità Sanitaria Locale tende a pretendere tali ricambi... e per gli ...
esempio, per un ristorante so che l'Unità Sanitaria Locale tende a pretendere tali ricambi... e per gli ...
- mar feb 10, 2009 16:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problema!!!! ventilconvettori nei locali piscina....
- Risposte: 8
- Visite : 2687
Re: Problema!!!! ventilconvettori nei locali piscina....
Concordo cona Abser...
Probabilmente lo hai già considerato con il trattamento aria... ma ovviamente ricorda anche di prevedere una ottimo sistema di deumidificazione...
Probabilmente lo hai già considerato con il trattamento aria... ma ovviamente ricorda anche di prevedere una ottimo sistema di deumidificazione...
- mar feb 10, 2009 16:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ricambio aria uffici
- Risposte: 8
- Visite : 9567
Re: Ricambio aria uffici
Non credo che tu possa ridurre il ricambio rispetto ai valori desunti applicando correttamente le norme UNI citate adducendo l'apertura delle finestre. Se ti trovi davanti a problemi di costo o di spazi e non sei obbligato a fare il ricambio, devi semplicemente concordare con il committente un ...
- mar feb 10, 2009 13:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ricambio aria uffici
- Risposte: 8
- Visite : 9567
Ricambio aria uffici
Buongiorno a tutti, vi chiedo un parere relativo ad un fabbricato del quale dobbiamo studiare delle soluzioni per gli impianti.
Il fabbricato è ad uso uffici, e in tutte le unità è garantito il rapporto aeroilluminante mediante le aperture finestrate.
Il cliente ci chiede comunque di dare un minimo ...
Il fabbricato è ad uso uffici, e in tutte le unità è garantito il rapporto aeroilluminante mediante le aperture finestrate.
Il cliente ci chiede comunque di dare un minimo ...
- ven gen 23, 2009 10:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Modifica impianto di riscaldamento chiesa
- Risposte: 31
- Visite : 7756
Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa
IL mio caso riguardava l'installazione di un impianto termico quando la chiesa era soggetta a restauro, quindi c'era l'architetto che ha curato tutti i rapoprti con le belle arti e le migliai di concessioni/permessi- ripristino piastellatura ecc. ecc.
Io ho colto l'occasione per rafforzare l ...
Io ho colto l'occasione per rafforzare l ...
- gio gen 22, 2009 16:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Modifica impianto di riscaldamento chiesa
- Risposte: 31
- Visite : 7756
Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa
Dipende dalle dimensioni.. l'ultimo fatto (escluso generazione, regolazione e distribuzione), quindi costo pedane complete dell'impianto radiante siamo sui 250€/m2.
Tieni conto che i m2 sono quelli occupati dalle file di sedute da riscaldare, non quelli della chiesa!
Certo! Propongo l ...
- gio gen 22, 2009 13:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Modifica impianto di riscaldamento chiesa
- Risposte: 31
- Visite : 7756
Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa
Per SuperP, grazie anche a te per la risposta, è un'idea che proporrò... ti mando un mp...
Come non detto... mi sa che ho i messaggi privati disabilitati...
Mi sai dire eventualmente solo un costo/mq orientativo di queste pedane? Poi al limite se mi dovessero dare l'ok ti contatto sul tuo sito ...
- gio gen 22, 2009 13:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Modifica impianto di riscaldamento chiesa
- Risposte: 31
- Visite : 7756
Re: Modifica impianto di riscaldamento chiesa
No non serve la certificazioe energeticazio perchè il tuo edificio è un bene monumentale.
Onestamente non ne avrebeb neanche senso, sei sogegtto alle belle arti al CEI e ad una marea di altri enti
Avevo mandato una mail al cened ma non hanno rsiposto.. alla fine ho trovato la risposta nel campo di ...
Onestamente non ne avrebeb neanche senso, sei sogegtto alle belle arti al CEI e ad una marea di altri enti
Avevo mandato una mail al cened ma non hanno rsiposto.. alla fine ho trovato la risposta nel campo di ...
- mer gen 21, 2009 17:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Modifica impianto di riscaldamento chiesa
- Risposte: 31
- Visite : 7756
Modifica impianto di riscaldamento chiesa
Mi hanno chiesto un'offerta per il progetto di modifica degli impianti di una chiesa attualmente riscaldata con una termoventilante alimentata ad acqua da centrale termica.
Siccome hanno in programma di fare un restauro conservativo interno, il parroco vorrebbe fare un intervento in modo da ...
Siccome hanno in programma di fare un restauro conservativo interno, il parroco vorrebbe fare un intervento in modo da ...
- lun gen 12, 2009 09:01
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: Lavori "a cavallo" tra 2008 e 2009
- Risposte: 0
- Visite : 859
Lavori "a cavallo" tra 2008 e 2009
Un cliente dello studio presso cui lavoro ha iniziato i lavori di ristrutturazione della sua abitazione nel 2008, ma questi lavori non sono ancora finiti (ne avranno per altri 6 mesi credo).
Ammettendo che tolgano sta benedetta retroattività, e sperando che ripristinino le detrazioni, come ci si ...
Ammettendo che tolgano sta benedetta retroattività, e sperando che ripristinino le detrazioni, come ci si ...
- mer gen 07, 2009 08:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Canna fumaria stufa a pellets
- Risposte: 2
- Visite : 1212
Re: Canna fumaria stufa a pellets
Nessuno mi sa dare una conferma oppure una smentita?
Nel caso di intubamento di una canna fumaria in muratura posso usare il camino inox a parete semplice?
Nel caso di intubamento di una canna fumaria in muratura posso usare il camino inox a parete semplice?
- mar dic 30, 2008 08:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Canna fumaria stufa a pellets
- Risposte: 2
- Visite : 1212
Canna fumaria stufa a pellets
Domanda forse un po' sciocca, ma la faccio lo stesso perchè ho il dubbio... :mrgreen:
La canna fumaria per una stufa a pellets, nel caso che sia realizzata in inox e sia posata in una canna fumaria in muratura, quindi intubata, può essere realizzata con tubo a singola parete vero? (Eventualmente ...
La canna fumaria per una stufa a pellets, nel caso che sia realizzata in inox e sia posata in una canna fumaria in muratura, quindi intubata, può essere realizzata con tubo a singola parete vero? (Eventualmente ...
- mer set 17, 2008 09:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: L'impianto da consigliare (senza esagerare con i costi)
- Risposte: 5
- Visite : 1768
Re: L'impianto da consigliare (senza esagerare con i costi)
Mi quoto da solo...Luke ha scritto: Non metteresti anche un impiantino a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria?

Ovviamente intendo per l'estate senza far partire la PDC...
- mer set 17, 2008 09:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: L'impianto da consigliare (senza esagerare con i costi)
- Risposte: 5
- Visite : 1768
Re: L'impianto da consigliare (senza esagerare con i costi)
Mettiamoci nel caso di una villetta a schiera ben coibentata in tutte le sue strutture opache: a parere vostro quale è l'impianto "migliore" considerando sia il fattore energetico sia il fattore economico?
Impianto VMC con recupero di calore e una pompettina di calore piccole (se ben coibentata ...
Impianto VMC con recupero di calore e una pompettina di calore piccole (se ben coibentata ...
- mer set 17, 2008 08:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: L'impianto da consigliare (senza esagerare con i costi)
- Risposte: 5
- Visite : 1768
L'impianto da consigliare (senza esagerare con i costi)
Buongiorno a tutti, apro questa discussione per avere un parere da parte vostra, mettendo a confronto le idee e le esperienze personali relative alle varie tipologie di impianto.
Mettiamoci nel caso di una villetta a schiera ben coibentata in tutte le sue strutture opache: a parere vostro quale è l ...
Mettiamoci nel caso di una villetta a schiera ben coibentata in tutte le sue strutture opache: a parere vostro quale è l ...
- mer ago 13, 2008 08:13
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: Immobile al "grezzo"
- Risposte: 2
- Visite : 2208
Re: Immobile al "grezzo"
E qui viene la questione: la devo considerare come nuova costruzione (questo è quello che credo io, purtroppo) oppure come una sorta di ristrutturazione e quindi c'è la possibilità che riesca a detrarre qualcosa?
Niente incentivi 55%, a parte il solare termico (se hai l'edificio già accatastato ...
Niente incentivi 55%, a parte il solare termico (se hai l'edificio già accatastato ...
- mar ago 12, 2008 17:24
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: Immobile al "grezzo"
- Risposte: 2
- Visite : 2208
Immobile al "grezzo"
Ciao a tutti... ho cercato un po' nel forum per trovare una situazione simile a questa, ma non l'ho trovata e quindi vi rompo con una domanda.
Mi devo finire la casa, una villetta a schiera attualmente al grezzo (solo muri esterni in laterizio e scuri, quindi nè impianti nè serramenti).
Costruita ...
Mi devo finire la casa, una villetta a schiera attualmente al grezzo (solo muri esterni in laterizio e scuri, quindi nè impianti nè serramenti).
Costruita ...
- ven mar 28, 2008 14:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Relazione tecnico-descrittiva impianti
- Risposte: 1
- Visite : 890
Relazione tecnico-descrittiva impianti
Buongiorno a tutti, sto cercando durante il tempo libero di prepararmi una relazione "generale" da allegare ai progetti degli impianti, che contenga una descrizione delle varie tipologie impiantistiche che possono essere realizzate nel settore civile e commerciale.
Vorrei creare una relazione che ...
Vorrei creare una relazione che ...
- ven mar 14, 2008 14:45
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Arrivare in classe A in Lombardia
- Risposte: 5
- Visite : 2405
Re: Arrivare in classe A in Lombardia
L'impianto sarà a pavimento caldo/freddo, con contabilizzazione dei consumi mediante moduli da incasso.
Prevederò la realizzazione di un impianto di ventilazione controllata per un ricambio di 0.6 vol/h, di conseguenza conto di non installare alcun trattamento di deumidificazione supplementare per ...
Prevederò la realizzazione di un impianto di ventilazione controllata per un ricambio di 0.6 vol/h, di conseguenza conto di non installare alcun trattamento di deumidificazione supplementare per ...
- gio mar 13, 2008 15:07
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Arrivare in classe A in Lombardia
- Risposte: 5
- Visite : 2405
Arrivare in classe A in Lombardia
Ogni tanto mi faccio vivo per chiedervi l'ennesimo consiglio e me ne scuso, ma siccome anche chi ha a che fare con la certificazione lombarda ha dubbi, figuriamoci i tecnici di altre regioni (me compreso ovviamente).
Sto lavorando ad un progetto a Mantova per 38 appartamenti suddivisi in 5 ...
Sto lavorando ad un progetto a Mantova per 38 appartamenti suddivisi in 5 ...
- mar feb 26, 2008 16:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Carichi interni
- Risposte: 4
- Visite : 1764
Re: Carichi interni
Forse mi è venuta l'illuminazione: devo determinare l'apporto orario per metro quadrato lordo? Nel mio caso non mi serviva moltiplicare per 30 giorni e per 24 ore giusto?
2012/30 e poi /24=> 2795 W
2795/superficie lorda = 2795/(130x4+210x2) = 2.97 W/mq
Non so se è corretto, ma con tutte le formule ...
2012/30 e poi /24=> 2795 W
2795/superficie lorda = 2795/(130x4+210x2) = 2.97 W/mq
Non so se è corretto, ma con tutte le formule ...
- mar feb 26, 2008 15:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Carichi interni
- Risposte: 4
- Visite : 1764
Re: Carichi interni
1) Il DGR 5773 dice che non vanno considerate disperdenti le strutture verso altri alloggi riscaldati essendo questi alimentati da un'unica CT giusto?
Giusto
2) Lo stesso DGR mi dice che se uso il teleriscaldamento posso evitare il solare termico, è corretto?
Giusto.
3) I ponti termici sono ...
Giusto
2) Lo stesso DGR mi dice che se uso il teleriscaldamento posso evitare il solare termico, è corretto?
Giusto.
3) I ponti termici sono ...
- mar feb 26, 2008 11:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Carichi interni
- Risposte: 4
- Visite : 1764
Carichi interni
Faccio riferimento ad un topic aperto qualche giorno fa, illustrandovi la mia situazione ora che sono in dirittura di arrivo per i calcoli.
Dati di input:
- Palazzina singola 6 appartamenti su 3 piani
- Impianto riscaldamento centralizzato (teleriscaldamento+contabilizzazione)
- Produzione ACS ...
Dati di input:
- Palazzina singola 6 appartamenti su 3 piani
- Impianto riscaldamento centralizzato (teleriscaldamento+contabilizzazione)
- Produzione ACS ...
- mer feb 13, 2008 11:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Urgente: Pratica "L10" lombarda per 5 palazzine
- Risposte: 2
- Visite : 1193
Re: Urgente: Pratica "L10" lombarda per 5 palazzine
Auguri.. io sono di MN...
Devi distinguere tra certificazione e relazione ex legge 10
a) se l'impianto è unico allora fai 1 sola relazione ex legge 10. per il certificato (auguri per la classe B) fai se l'impianto è unico e la destinazione unica (solo residenza) 1 solo certificato, altrimenti se ...
- mer feb 13, 2008 09:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Urgente: Pratica "L10" lombarda per 5 palazzine
- Risposte: 2
- Visite : 1193
Urgente: Pratica "L10" lombarda per 5 palazzine
Avrei un dubbio urgente: ci troviamo a dover progettare a Mantova gli impianti di un complesso residenziale per 5 palazzine che saranno servite presumibilmente da una centrale di trigenerazione.
Devo fare lo studio delle caratteristiche edificio-impianto per entrare almeno in classe energetica B, e ...
Devo fare lo studio delle caratteristiche edificio-impianto per entrare almeno in classe energetica B, e ...
- mar gen 29, 2008 13:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Domanda: Che elenco prezzi utilizzate?
- Risposte: 7
- Visite : 2287
Re: Domanda: Che elenco prezzi utilizzate?
Grazie per la tua risposta. Non parlavo solo del pubblico, infatti anche molti privati a noi chiedono un computo (poi si fanno fare le offerte dalle ditte). Tu lo fai sempre con le tue voci immagino...
Noi ci troviamo bene con il listino di Trento perchè è aggiornato annualmente e ha più di 5000 ...
Noi ci troviamo bene con il listino di Trento perchè è aggiornato annualmente e ha più di 5000 ...
- mar gen 29, 2008 11:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Domanda: Che elenco prezzi utilizzate?
- Risposte: 7
- Visite : 2287
Domanda: Che elenco prezzi utilizzate?
Mi spiego meglio.
Avete un elenco prezzi di riferimento dal quale estraete le voci relative agli impianti oppure ne avete uno creato da voi stessi?
Io utilizzo quello della provincia di Trento in quanto molto completo e con una moltitudine di voci, integrandolo con alcuni prezzi creati da me per gli ...
Avete un elenco prezzi di riferimento dal quale estraete le voci relative agli impianti oppure ne avete uno creato da voi stessi?
Io utilizzo quello della provincia di Trento in quanto molto completo e con una moltitudine di voci, integrandolo con alcuni prezzi creati da me per gli ...
- ven gen 18, 2008 11:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Tubazioni impianto frigorifero con acqua glicolata
- Risposte: 6
- Visite : 4819
- ven gen 18, 2008 09:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Tubazioni impianto frigorifero con acqua glicolata
- Risposte: 6
- Visite : 4819
Tubazioni impianto frigorifero con acqua glicolata
Buongiorno a tutti, vorrei sapere in base anche alle vostre esperienze se per un circuito di raffreddamento con acqua glicolata si possono tranquillamente utilizzare tubazioni in acciaio (nero o zincato?)
Io credo di si, ma un installatore mi ha messo questo dubbio (proponendo addirittura l'inox) e ...
Io credo di si, ma un installatore mi ha messo questo dubbio (proponendo addirittura l'inox) e ...
- gio nov 15, 2007 10:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Surplus potenza per ACS??
- Risposte: 17
- Visite : 4195
- gio nov 15, 2007 08:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Surplus potenza per ACS??
- Risposte: 17
- Visite : 4195
- ven ott 19, 2007 11:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Centrale Termica con 2 generatori di utenze distinte NORME
- Risposte: 5
- Visite : 1706
Non mi è mai capitato un caso simile, ma andando a buonsenso mi viene da pensare che non ci siano problemi di sorta, a patto che i singoli impianti siano a norma e che le caratteristiche del locale siano rispondenti a quanto previsto dai VVF, sia che sia una CT con potenzialità compresa tra 35 e 116 ...
- ven ott 19, 2007 08:16
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Dati caldaia da inserire per AQE capannone
- Risposte: 2
- Visite : 1417
Dati caldaia da inserire per AQE capannone
Non so se avete già parlato dell'argomento in altra discussione (ho cercato ma non ho trovato nulla relativamente al mio caso), ma mi trovo in questa situzione:
Capannone con superficie inferiore a 1000 mq, non riscaldato.
Il proprietario del capannone mi chiede l'AQE anche se non obbligatorio ad ...
Capannone con superficie inferiore a 1000 mq, non riscaldato.
Il proprietario del capannone mi chiede l'AQE anche se non obbligatorio ad ...
- gio ott 18, 2007 13:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Caldaia a cond. compatta con accumulo e kit solare inclusi
- Risposte: 5
- Visite : 2027
- mer ott 17, 2007 18:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11754
Re: Quesito su Mc4
comunque se il locale è riscaldato e non facente parte della stessa unità immobiliare, per il calcolo dell'Epi, la superficie dovrebbe essere considerata non scambiante. Per il calcolo della potenza dell'impianto invece si puo usare una temperatura di "sicurezza" piu bassa (esempio i 16°C)
Hai ...
Hai ...
- mer ott 17, 2007 08:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11754
Re: Quesito su Mc4
Buongiorno a tutti, è il mio primo messaggio in questo interessantissmo forum che trovo molto utile per il mio lavoro, quindi come prima cosa mi presento. Mi chiamo Luca e sono di Verona, ho 28 anni, sono un perito industriale e lavoro in uno studio di progettazione impiantistica.
Avrei una domanda ...
Avrei una domanda ...
- mar ott 16, 2007 09:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Convenienza impianto centralizzato
- Risposte: 2
- Visite : 1090
- mar ott 16, 2007 09:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quesito su Mc4
- Risposte: 45
- Visite : 11754
Quesito su Mc4
Buongiorno a tutti, è il mio primo messaggio in questo interessantissmo forum che trovo molto utile per il mio lavoro, quindi come prima cosa mi presento. Mi chiamo Luca e sono di Verona, ho 28 anni, sono un perito industriale e lavoro in uno studio di progettazione impiantistica.
Avrei una domanda ...
Avrei una domanda ...