Dati di input:
- Palazzina singola 6 appartamenti su 3 piani
- Impianto riscaldamento centralizzato (teleriscaldamento+contabilizzazione)
- Produzione ACS centralizzata (riscaldamento+contabilizzazione)
- Impianto a pavimento
- Regolazione climatica + singolo ambiente
- Muri esterni k 0.25
- Coperture k 0.22
- Solaio verso autorimessa k 0.35
- Serramenti con k vetro 1.4
- SOFTWARE MC4 SUITE 2008
Chiedo soprattutto a chi lavora in lombardia di consigliarmi perchè ho qualche dubbio.
1) Il DGR 5773 dice che non vanno considerate disperdenti le strutture verso altri alloggi riscaldati essendo questi alimentati da un'unica CT giusto?
2) Lo stesso DGR mi dice che se uso il teleriscaldamento posso evitare il solare termico, è corretto?
3) I ponti termici sono veramente da inserire solo in percentuale??

Come potete vedere le strutture sono buone a livello di coefficienti, e pure l'impianto con la sua regolazione si sposa bene con l'idea di rientrare in una classe energetica bassa.
MC4, senza inserire i carichi interni, mi dà come Epi un valore di 61 W/mq.anno
Ora, al momento di inserire nella apposita maschera del software i carichi interni, e facendo un conto che ci siano circa 150 W (Dati di Mc4: TV 25W - Frigo 38W - Lavastoviglie 50W - Lavatrice 35W) in una appartamento di 100 mq, risulta 1.5 W/mq.
Se io inserisco nella apposita maschera questo valore, l'Epi mi va a 54!!
E se metto 4 W/mq come da UNI 10379 vado a 44, quindi ben dentro i valori previsti per la classe B.
Ora, io sono uno che si basa molto sul buonsenso, ma vedere certi "sbalzi" mi fa davvero pensare.
Ma è possibile che i carichi interni influiscano così tanto?
Scusate la domanda che magari per qualcuno è sciocca, ma è il primo progetto di cui mi occupo con la nuova legge lombarda, e davvero non so come comportarmi, anche perchè poi ci sarà un certificatore che dovrà validare quanto ho determinato io.
Grazie in anticipo delle vostre risposte
Luca