Carichi interni

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Luke
Messaggi: 45
Iscritto il: mer ott 10, 2007 15:07

Carichi interni

Messaggio da Luke »

Faccio riferimento ad un topic aperto qualche giorno fa, illustrandovi la mia situazione ora che sono in dirittura di arrivo per i calcoli.
Dati di input:
- Palazzina singola 6 appartamenti su 3 piani
- Impianto riscaldamento centralizzato (teleriscaldamento+contabilizzazione)
- Produzione ACS centralizzata (riscaldamento+contabilizzazione)
- Impianto a pavimento
- Regolazione climatica + singolo ambiente
- Muri esterni k 0.25
- Coperture k 0.22
- Solaio verso autorimessa k 0.35
- Serramenti con k vetro 1.4
- SOFTWARE MC4 SUITE 2008

Chiedo soprattutto a chi lavora in lombardia di consigliarmi perchè ho qualche dubbio.
1) Il DGR 5773 dice che non vanno considerate disperdenti le strutture verso altri alloggi riscaldati essendo questi alimentati da un'unica CT giusto?
2) Lo stesso DGR mi dice che se uso il teleriscaldamento posso evitare il solare termico, è corretto?
3) I ponti termici sono veramente da inserire solo in percentuale?? :shock:

Come potete vedere le strutture sono buone a livello di coefficienti, e pure l'impianto con la sua regolazione si sposa bene con l'idea di rientrare in una classe energetica bassa.
MC4, senza inserire i carichi interni, mi dà come Epi un valore di 61 W/mq.anno
Ora, al momento di inserire nella apposita maschera del software i carichi interni, e facendo un conto che ci siano circa 150 W (Dati di Mc4: TV 25W - Frigo 38W - Lavastoviglie 50W - Lavatrice 35W) in una appartamento di 100 mq, risulta 1.5 W/mq.
Se io inserisco nella apposita maschera questo valore, l'Epi mi va a 54!!
E se metto 4 W/mq come da UNI 10379 vado a 44, quindi ben dentro i valori previsti per la classe B.
Ora, io sono uno che si basa molto sul buonsenso, ma vedere certi "sbalzi" mi fa davvero pensare.
Ma è possibile che i carichi interni influiscano così tanto?

Scusate la domanda che magari per qualcuno è sciocca, ma è il primo progetto di cui mi occupo con la nuova legge lombarda, e davvero non so come comportarmi, anche perchè poi ci sarà un certificatore che dovrà validare quanto ho determinato io.

Grazie in anticipo delle vostre risposte
Luca
danilo2
Messaggi: 1690
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Carichi interni

Messaggio da danilo2 »

1) Il DGR 5773 dice che non vanno considerate disperdenti le strutture verso altri alloggi riscaldati essendo questi alimentati da un'unica CT giusto?
Giusto
2) Lo stesso DGR mi dice che se uso il teleriscaldamento posso evitare il solare termico, è corretto?
Giusto.
3) I ponti termici sono veramente da inserire solo in percentuale??
Giusto.
Ora, al momento di inserire nella apposita maschera del software i carichi interni...

Sbagliato. La logica del DGR Lombardo non ammette (giustamente) la scelta di elettrodomestici vari. Il calcolo dei carichi termici dipende solo dalla categoria edilizia e dalla superficie. Vedi punto E.5.2.7 della DGR.
Luke
Messaggi: 45
Iscritto il: mer ott 10, 2007 15:07

Re: Carichi interni

Messaggio da Luke »

danilo2 ha scritto:1) Il DGR 5773 dice che non vanno considerate disperdenti le strutture verso altri alloggi riscaldati essendo questi alimentati da un'unica CT giusto?
Giusto
2) Lo stesso DGR mi dice che se uso il teleriscaldamento posso evitare il solare termico, è corretto?
Giusto.
3) I ponti termici sono veramente da inserire solo in percentuale??
Giusto.
Ora, al momento di inserire nella apposita maschera del software i carichi interni...

Sbagliato. La logica del DGR Lombardo non ammette (giustamente) la scelta di elettrodomestici vari. Il calcolo dei carichi termici dipende solo dalla categoria edilizia e dalla superficie. Vedi punto E.5.2.7 della DGR.
Grazie mille della risposta.

Ho appena fatto il calcolo totale della palazzina applicando il punto E.5.2.7 (4 app. sup. lorda 130mq + 2 app. sup. lorda 210 mq)
Mi risulta al mese (30 giorni) un valore globale per la palazzina di 2012 kWh.
Ora però non so che valore mettere in quella maledetta tabella di mc4...

Tu utilizzi MC4? Se si, come inserisci i carichi nell'apposita tabella?
Luke
Messaggi: 45
Iscritto il: mer ott 10, 2007 15:07

Re: Carichi interni

Messaggio da Luke »

Forse mi è venuta l'illuminazione: devo determinare l'apporto orario per metro quadrato lordo? Nel mio caso non mi serviva moltiplicare per 30 giorni e per 24 ore giusto?
2012/30 e poi /24=> 2795 W
2795/superficie lorda = 2795/(130x4+210x2) = 2.97 W/mq

Non so se è corretto, ma con tutte le formule che sto vedendo in questi giorni ogni tanto vedo i santi in paradiso... :mrgreen:
danilo2
Messaggi: 1690
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Carichi interni

Messaggio da danilo2 »

No non uso MC4, ho fatto un foglio excel per il DGR 5773. Però potresti usare il programma del CENED e trascrivere i risultati nell'allegato B da consegnare in Comune.
Rispondi