La ricerca ha trovato 33 risultati
- sab dic 09, 2017 17:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Software simulazione centrale termica
- Risposte: 3
- Visite : 1615
Re: Software simulazione centrale termica
e fino a li ci arrivavo anche io, a sto punto perché non la calcolatrice.....ah ma già la uso.....no la domanda era molto più semplice ma sicuramente mal posta, sto cercando un software di modellazione anche ad oggetti simbolici, al fine di modellare il comportamento della centrale in condizioni sia ...
- ven dic 08, 2017 00:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Software simulazione centrale termica
- Risposte: 3
- Visite : 1615
Software simulazione centrale termica
Ciao,
qualcuno conosce un software che consenta il dimensionamento e la progettazione della parte in centrale termica di un impianto, intendo di tutti quei componenti come separatore idraulico, bollitori, serbatoi, integrazione solare etccc
Grazie
qualcuno conosce un software che consenta il dimensionamento e la progettazione della parte in centrale termica di un impianto, intendo di tutti quei componenti come separatore idraulico, bollitori, serbatoi, integrazione solare etccc
Grazie
- gio dic 07, 2017 23:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Regolazione Impianto domestico
- Risposte: 6
- Visite : 3590
Re: Regolazione Impianto domestico
Ah ok, scusa, non avevo capito la domanda.
Esistono in commercio dei termostati PID che hanno uscita 0-10V e delle valvole di zona modulanti con ingresso 0-10V.
Potresti usare quelle, così avresti regolazione PID e valvole modulanti... che a differenza delle on/off non generano continui ...
- mar dic 05, 2017 00:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Regolazione Impianto domestico
- Risposte: 6
- Visite : 3590
Re: Regolazione Impianto domestico
Intanto grazie mille della risposta, era proprio quello che cercavo di capire. Sul funzionamento delle termostatiche mi torna tutto, hai chiarito i dubbi che avevo sul PID del cronotermostato, premesso che non so quanto possa essere vantaggioso come dici anche tu abbinarlo alle termostatiche, almeno ...
- lun dic 04, 2017 09:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Regolazione Impianto domestico
- Risposte: 6
- Visite : 3590
Regolazione Impianto domestico
Domanda banale forse, ma mi sfugge il funzionamento reale del sistema, se qualcuno è in grado di aiutarmi ve ne sarei grato.
In un impianto a radiatori tradizionale con valvole termostatiche e cronotermostato di zona direttamente collegato alla caldaia ( unica zona termica). Io ho sicuramente una ...
In un impianto a radiatori tradizionale con valvole termostatiche e cronotermostato di zona direttamente collegato alla caldaia ( unica zona termica). Io ho sicuramente una ...
- gio giu 01, 2017 21:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Modifiche Centralizzato
- Risposte: 0
- Visite : 811
Modifiche Centralizzato
Si tratta sicuramente di una banalità ma mi è venuto il dubbio, nella modifica di impianto o involucro (riqualificazione energetica) su un unità immobiliare di un condominio con centralizzato la L10 si può fare riferendosi solo alla singola unità immobiliare o lo si deve fare su tutto l'involucro ...
- ven mag 12, 2017 00:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Tubazioni in esterna
- Risposte: 2
- Visite : 1207
Re: Tubazioni in esterna
Intanto grazie, ma non dovrei isolare le tubazioni come da norma? ok che il calore disperso in realtà mi va nell'ambiente ma credevo che il sistema di distribuzione dovesse essere isolato .
- mar mag 09, 2017 23:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Tubazioni in esterna
- Risposte: 2
- Visite : 1207
Tubazioni in esterna
Salve a tutti,
in un edificio esistente devo lasciare a vista le tubazioni dell'impianto di riscaldamento, a causa di una serie di fattori non è possibile mettere sotto traccia o in contropareti le tubazioni, qualcuno conosce un sistema che possa essere il meno impattante possibile dal punto di ...
in un edificio esistente devo lasciare a vista le tubazioni dell'impianto di riscaldamento, a causa di una serie di fattori non è possibile mettere sotto traccia o in contropareti le tubazioni, qualcuno conosce un sistema che possa essere il meno impattante possibile dal punto di ...
- gio apr 06, 2017 00:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dispersioni tot per dimensionamento impianto
- Risposte: 7
- Visite : 3612
Re: dispersioni tot per dimensionamento impianto
scusa ma perché il fattore di ripresa non lo consideri nel dimensionamento del sistema di emissione?
- sab apr 01, 2017 00:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Stime
- Risposte: 0
- Visite : 776
Stime
Salve,
sto redigendo delle stime di costo preliminari per degli interventi di nuova edificazione. Trattandosi di una fase molto preliminare, diciamo pure agli albori, sto effettuando le stime in funzione di valutazioni su progetti da me fatti in precedenza. Per avere un riscontro in più qualcuno sa ...
sto redigendo delle stime di costo preliminari per degli interventi di nuova edificazione. Trattandosi di una fase molto preliminare, diciamo pure agli albori, sto effettuando le stime in funzione di valutazioni su progetti da me fatti in precedenza. Per avere un riscontro in più qualcuno sa ...
- sab gen 21, 2017 15:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Calcolo perdite con compensatore
- Risposte: 2
- Visite : 1370
Re: Calcolo perdite con compensatore
Innanzitutto grazie della risposta, hai ragione mi sono espresso male i metodi per il calcolo sono gli stessi per primario e secondario. Tutto quello che mi dici mi torna abbastanza specialmente per le verifiche anche se essendo in fase progettuale ancora non posso fare misurazioni. Dal punto di ...
- mer gen 18, 2017 21:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Calcolo perdite con compensatore
- Risposte: 2
- Visite : 1370
Calcolo perdite con compensatore
Salve a tutti, ho una domanda forse banale ma non mi è mai capitato il caso. Nel calcolo delle perdite di distribuzione di un circuito con compensatore idraulico, devo differenziare tra circuito primario e secondario. Ora il circuito secondario si calcola con i metodi usuali, ma per il circuito ...
- mar ott 11, 2016 15:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Limiti dimensionali potenza caldaia
- Risposte: 9
- Visite : 2876
Re: Limiti dimensionali potenza caldaia
A questo punto immagino di si, cercherò in questa direzione, anche se la 373/76 ed il suo decreto attuativo sono state abrogate...quindi non mi sto perdendo verifiche per strada. Grazie
- mar ott 11, 2016 11:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Limiti dimensionali potenza caldaia
- Risposte: 9
- Visite : 2876
Re: Limiti dimensionali potenza caldaia
Esatto è quello che asserivo anche io, in un monolocale di 30 mq se si hanno 2.5 kW di potenza richiesta è grassa, mentre per l'ACS serviranno sempre i 24 kW. Considerando che la caldaia sarà sicuramente del tipo modulante per me il problema non sussiste, ma ero curioso di capire se esistesse questa ...
- mar ott 11, 2016 10:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Limiti dimensionali potenza caldaia
- Risposte: 9
- Visite : 2876
Re: Limiti dimensionali potenza caldaia
:D :D :D mi spiego meglio, ho fatto uno di quei corsi di aggiornamento il cui insegnante mi diceva che nei monolocali vi sono problemi con le caldaie tradizionali, in quanto sono troppo potenti (24kW) in funzione alle dispersioni, ed ha tirato fuori una formula di potenza minima e massima da ...
- mar ott 11, 2016 08:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Limiti dimensionali potenza caldaia
- Risposte: 9
- Visite : 2876
Limiti dimensionali potenza caldaia
Salve,
sto cercando un riferimento normativo, ma non lo trovo. In pratica mi domandavo se la potenza delle caldaie oltre che per soddisfare il fabbisogno di ACS/riscaldamento deve rispettare dei range ? e se si quale norma li impone?
Grazie
sto cercando un riferimento normativo, ma non lo trovo. In pratica mi domandavo se la potenza delle caldaie oltre che per soddisfare il fabbisogno di ACS/riscaldamento deve rispettare dei range ? e se si quale norma li impone?
Grazie
- mar ott 11, 2016 08:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dm requisti minimi.Deroghe
- Risposte: 13
- Visite : 4582
Re: Dm requisti minimi.Deroghe
Secondo me ci ricadi, il pavimento al pari dell'intonaco non è ininfluente dal punto di vista termico, in ognuno dei casi che elenchi alteri le caratteristiche dell'involucro. La norma non lascia molti spazi di manovra, a meno che qualcuno non conosca altre deroghe..tipo il lastrico è inferiore al ...
- mar lug 12, 2016 23:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Grafici Pompe di Calore ai carichi parziali
- Risposte: 0
- Visite : 1899
Grafici Pompe di Calore ai carichi parziali
Salve,
magari a qualcuno è capitato e mi può aiutare, per una legge 10 ho richiesto le tabelle con i valori dei rendimenti ai carichi parziali di una pompa di calore della mitsubishi, e prontamente il servizio tecnico dell'azienda me le ha inviate, sotto forma di grafico :shock: . Mi sfugge come ...
magari a qualcuno è capitato e mi può aiutare, per una legge 10 ho richiesto le tabelle con i valori dei rendimenti ai carichi parziali di una pompa di calore della mitsubishi, e prontamente il servizio tecnico dell'azienda me le ha inviate, sotto forma di grafico :shock: . Mi sfugge come ...
- mar mar 22, 2016 20:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contenuti minimi L10
- Risposte: 5
- Visite : 1663
Re: Contenuti minimi L10
Quindi almeno il Cened si è espresso, io invece sono in toscana e qua non mi risulta nulla. Speriamo in qualche faq del MISE. Proverò ad interpellare l'ufficio comunale anche se fino ad ora non mi hanno mai dato una risposta chiara merito.
- mar mar 22, 2016 14:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contenuti minimi L10
- Risposte: 5
- Visite : 1663
Re: Contenuti minimi L10
Si, però la frasetta secondo me è nel decreto requisiti minimi al punto 2.2 -1 quando ti dice " inserire i calcoli e le verifiche previste dal presente decreto nella relazione tecnica di progetto attestante la rispondenza alle prescrizioni....." quindi se non devo verificare non inserisco, almeno io ...
- mar mar 22, 2016 13:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contenuti minimi L10
- Risposte: 5
- Visite : 1663
Contenuti minimi L10
Da quanto leggo sul forum e dai decreti non vi sono limiti inferiori all'applicazione del decreto requisiti minimi, tolta l'imbiancatura del fabbricato e poco altro. In pratica se un committente chiede il cambio degli infissi ho un intervento di riqualificazione dell'involucro edilizio e devo ...
- mar feb 23, 2016 16:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: P.to 5.3.1.b del decreto requisiti minimi
- Risposte: 5
- Visite : 1772
Re: P.to 5.3.1.b del decreto requisiti minimi
Grazie mille
- mar feb 23, 2016 14:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC residenziale
- Risposte: 6
- Visite : 2285
Re: VMC residenziale
Prova sul sito della SolerPalau, li contattai tempo addietro per una VMC residenziale.
- mar feb 23, 2016 12:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: P.to 5.3.1.b del decreto requisiti minimi
- Risposte: 5
- Visite : 1772
Re: P.to 5.3.1.b del decreto requisiti minimi
Grazie, si avevo trovato la discussione "Climatica per cambio generatore: obbligo sempre?", ma non mi da risposta a quello che chiedo, nel senso non una convinta. In ogni caso altre discussioni post 1/10/2015 non ne ho trovate.
- mar feb 23, 2016 10:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: P.to 5.3.1.b del decreto requisiti minimi
- Risposte: 5
- Visite : 1772
P.to 5.3.1.b del decreto requisiti minimi
Scusate una domanda che risulterà banale ma forse non troppo. Al punto 5.3.1.b del decreto requisiti minimi sta scritto:
" b) installazione di sistemi di regolazione per singolo ambiente o per singola unità immobiliare, assistita da compensazione climatica;"
ora il mio idraulico insiste che mi ...
" b) installazione di sistemi di regolazione per singolo ambiente o per singola unità immobiliare, assistita da compensazione climatica;"
ora il mio idraulico insiste che mi ...
- gio gen 14, 2016 11:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Circolatore caldaia e compensatore idraulico
- Risposte: 2
- Visite : 1462
Re: Circolatore caldaia e compensatore idraulico
Grazie mille delle indicazioni. 

- gio gen 14, 2016 01:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Circolatore caldaia e compensatore idraulico
- Risposte: 2
- Visite : 1462
Circolatore caldaia e compensatore idraulico
Scusate ma mi sorge un dubbio, premetto che sto studiando il funzionamento dei separatori idraulici, ma non capisco il loro effetto sul circolatore della caldaia (ad esempio di una caldaietta murale dove è tutto prestabilito). Non capisco quale prevalenza percepisce la pompa della caldaia per poi ...
- mer gen 06, 2016 23:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Schemi impianto con più collettori
- Risposte: 3
- Visite : 4670
Re: Schemi impianto con più collettori
quindi in teoria è tutto ok, ma in pratica anche se ho una casa su due livelli, tipo terratetto, dispersioni contenute e devo mandare 350 lt/h sotto e sopra, quindi 700 lt/h, la pompa della caldaia ce la fa agilmente, però lo scambiatore con Dt = 50°k ( quindi alla massima potenza) scalda al massimo ...
- mer gen 06, 2016 15:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Schemi impianto con più collettori
- Risposte: 3
- Visite : 4670
Schemi impianto con più collettori
Ho un dubbio sugli schemi impiantistici che si trovano sui manuali, in genere quando divido l'impianto in due o più ramificazioni ho sempre trovato il separatore idraulico, che crea la divisione tra circuito primario e secondario. Il secondario, contiene le varie sottoreti, ognuna dotata del proprio ...
- mar gen 05, 2016 18:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Chiarimento Pompa di circolazione
- Risposte: 2
- Visite : 3306
Chiarimento Pompa di circolazione
Scusate, la domanda è probabilmente banale, ma vorrei capire meglio un concetto, quindi se qualcuno ha pazienza e mi risponde gliene sarei veramente grato.
Come mai quando dimensiono una pompa di circolazione di un impianto termico, in realtà mi interessano le perdite di carico continue e ...
Come mai quando dimensiono una pompa di circolazione di un impianto termico, in realtà mi interessano le perdite di carico continue e ...
- gio nov 26, 2015 17:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Intervento su impianto termico esistente
- Risposte: 4
- Visite : 1791
Re: Intervento su impianto termico esistente
Cavolo, hai ragione, non mi è mai capitato il caso di edificio nuovo ma mi avevano detto che per il FER si fa come dici. Allora si, seguendo alla lettera la norma siamo li, vero è che ( e questo è un mio parere personale) le norme vanno interpretate tentando di capirne l'intento. Magari non vi è l ...
- gio nov 26, 2015 16:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Intervento su impianto termico esistente
- Risposte: 4
- Visite : 1791
Re: Intervento su impianto termico esistente
Grazie della risposta, mi permetto di riportare la definizione di ristrutturazione impianto per capire meglio:
"Ristrutturazione di un impianto termico: e' un insieme di opere che comportano la modifica sostanziale sia dei sistemi di produzione che di distribuzione ed emissione del calore ...
"Ristrutturazione di un impianto termico: e' un insieme di opere che comportano la modifica sostanziale sia dei sistemi di produzione che di distribuzione ed emissione del calore ...
- gio nov 26, 2015 15:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Intervento su impianto termico esistente
- Risposte: 4
- Visite : 1791
Intervento su impianto termico esistente
Salve,
sa in una ristrutturazione di una abitazione viene rifatto l'impianto termico (termosingolo), solo tramite la modifica dei corpi scaldanti, come numero e tipologia, e conservando la caldaia e la rete di distribuzione, da quanto leggo in normativa deduco che:
1) ho un intervento di ...
sa in una ristrutturazione di una abitazione viene rifatto l'impianto termico (termosingolo), solo tramite la modifica dei corpi scaldanti, come numero e tipologia, e conservando la caldaia e la rete di distribuzione, da quanto leggo in normativa deduco che:
1) ho un intervento di ...