Calcolo perdite con compensatore

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Matt84
Messaggi: 33
Iscritto il: gio nov 26, 2015 13:06

Calcolo perdite con compensatore

Messaggio da Matt84 »

Salve a tutti, ho una domanda forse banale ma non mi è mai capitato il caso. Nel calcolo delle perdite di distribuzione di un circuito con compensatore idraulico, devo differenziare tra circuito primario e secondario. Ora il circuito secondario si calcola con i metodi usuali, ma per il circuito primario come determino la perdita? Vorrei capire quale è la prevalenza che incontra il circolatore della caldaia per capire quale portata circola sul primario. In teoria il primario è indipendente e trova come resistenza il passaggio in caldaia i 2 metri di tubazioni del primario ed il passaggio nel compensatore. A naso mi sembra di perdermi qualcosa. Mi potete dare una indicazione?

Grazie in anticipo
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: Calcolo perdite con compensatore

Messaggio da redHat »

Le perdite di carico al primario si calcolano allo stesso modo del circuito secondario, così come per qualsiasi altro circuito idraulico. Perchè mai dovrebbe esserci un diverso metodo di calcolo?
Nel caso del compensatore il dP risulterá molto ridotto dato che si tratta di un tratto di tubo con velocitá molto basse generalmente privo di resistenze localizzate. Ultimamente però alcuni Costruttori hanno inserito griglie e aggeggi vari per migliorare la disposizione dei flussi e catturare sostanze solide sospese, quindi se si tratta di un prodotto commerciale consulta la relativa scheda tecnica.
Per verificare in esercizio il dP effettivo del circuito potresti utilizzare la stessa pompa come strumento di misura dato che la prevalenza generata ha valore identico alle perdite di carico generate. Per verificare in esercizio il dP dei singoli componenti dovresti disporre di manometri in ingresso e uscita del singolo componente.
Mentre per determinare la portata effettiva in esercizio hai diversi metodi.
Quello più semplice sarebbe di leggerla da un misuratore di portata, questo metodo è diventato facilmente possibile se nel circuito è stata installata una pompa elettronica o un contabilizzatore di calore.
Nel caso non fossero ancora presenti puoi determinarla indirettamente in almeno due modi:
Graficamente rilevando, dal diagramma HQ della pompa, la portata Q corrispondente alla prevalenza H misurata in esercizio. Un altro metodo, un pò meno preciso degli altri (ma sempre meglio che nulla), è quello di determinare la portata in modo indiretto rapportando la potenza erogata dal generatore con il dT presente tra mandata e ritorno del circuito, ovvero: Qpompa= (Qgas * pci)/(dT*1,163) .
Matt84
Messaggi: 33
Iscritto il: gio nov 26, 2015 13:06

Re: Calcolo perdite con compensatore

Messaggio da Matt84 »

Innanzitutto grazie della risposta, hai ragione mi sono espresso male i metodi per il calcolo sono gli stessi per primario e secondario. Tutto quello che mi dici mi torna abbastanza specialmente per le verifiche anche se essendo in fase progettuale ancora non posso fare misurazioni. Dal punto di vista teorico se non ho capito male la situazione è questa:

1) resistene localizzate e distribuite praticamente nulle o molto basse (circuito primario)
2) circolatore inverter di caldaia che viagga alla massima portata ( in base alla curva di settaggio) ergo nel primario circola tutta l'acqua che riesco a mandare
3) le pompe inverter del secondario inviano acqua in funzione delle perdite del circuito secondario

Il compesatore costituisce un elemento aggiuntio che genera perdite e lavora in funzione delle portate dei due circuiti. Mi sto perdendo qualcosa?
Rispondi