Dm requisti minimi.Deroghe

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ildubbio
Messaggi: 587
Iscritto il: sab apr 18, 2015 07:59

Dm requisti minimi.Deroghe

Messaggio da ildubbio »

In tema di deroghe l'allegato A al DM recita:
"Risultano esclusi dall’applicazione dei requisiti minimi di prestazione energetica:
a) gli interventi di ripristino dell’involucro edilizio che coinvolgono unicamente strati di finitura, interni o esterni, ininfluenti dal punto di vista termico (quali la tinteggiatura), o rifacimento di porzioni di intonaco che interessino una superficie inferiore al 10 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio;
b) gli interventi di manutenzione ordinaria sugli impianti termici esistenti"

Per quanto riguarda i lastrici per "strati di finitura...ininfluenti dal punto di vista termico" esterni, può intendersi:
1. il solo rifacimento del pavimento (demolizione e ricostruzione)?
2. il pavimento fosse sovrapposto al preesistente?
3. prima di posare il nuovo pavimento posassi una resina impermeabile?

Io ritengo tutti e tre gli interventi su strati di finitura ininfluenti dal punto di vista termico.
Matt84
Messaggi: 33
Iscritto il: gio nov 26, 2015 13:06

Re: Dm requisti minimi.Deroghe

Messaggio da Matt84 »

Secondo me ci ricadi, il pavimento al pari dell'intonaco non è ininfluente dal punto di vista termico, in ognuno dei casi che elenchi alteri le caratteristiche dell'involucro. La norma non lascia molti spazi di manovra, a meno che qualcuno non conosca altre deroghe..tipo il lastrico è inferiore al 10% della superficie disperdente lorda ecc
ildubbio
Messaggi: 587
Iscritto il: sab apr 18, 2015 07:59

Re: Dm requisti minimi.Deroghe

Messaggio da ildubbio »

Matt84 ha scritto:Secondo me ci ricadi, il pavimento al pari dell'intonaco non è ininfluente dal punto di vista termico, in ognuno dei casi che elenchi alteri le caratteristiche dell'involucro. La norma non lascia molti spazi di manovra, a meno che qualcuno non conosca altre deroghe..tipo il lastrico è inferiore al 10% della superficie disperdente lorda ecc
mi sembra una interpretazione eccessivamente restrittiva. Ciò significherebbe che anche un intervento limitato per l'individuazione della perdita del manto impermeabile (ad esempio con demolizione di pochi metri quadri di copertura, e rifacimento circoscritto del manto), richiederebbe il rifacimento radicale dell'intera copertura.
simcat
Messaggi: 1899
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Dm requisti minimi.Deroghe

Messaggio da simcat »

ildubbio ha scritto:
Matt84 ha scritto:Secondo me ci ricadi, il pavimento al pari dell'intonaco non è ininfluente dal punto di vista termico, in ognuno dei casi che elenchi alteri le caratteristiche dell'involucro. La norma non lascia molti spazi di manovra, a meno che qualcuno non conosca altre deroghe..tipo il lastrico è inferiore al 10% della superficie disperdente lorda ecc
mi sembra una interpretazione eccessivamente restrittiva. Ciò significherebbe che anche un intervento limitato per l'individuazione della perdita del manto impermeabile (ad esempio con demolizione di pochi metri quadri di copertura, e rifacimento circoscritto del manto), richiederebbe il rifacimento radicale dell'intera copertura.
se leggi la circolare con le FAQ, almeno sull'impermeabilizzazione, non avrai più dubbi (fermo restando regolamenti comunali più restrittivi...), ovvero niente obbligo di coibentazione.
P.S. personalmente la trovo una bella castroneria...... perchè obbligare a mettere l'isolamento coibente quanto devi rifare un'impermeabilizzazione del tetto, alla fine dei salmi, rimane comunque uno degli interventi più sensati che ci sono anche in termini costi/benefici.
ildubbio
Messaggi: 587
Iscritto il: sab apr 18, 2015 07:59

Re: Dm requisti minimi.Deroghe

Messaggio da ildubbio »

simcat ha scritto:P.S. personalmente la trovo una bella castroneria...... perché obbligare a mettere l'isolamento coibente quanto devi rifare un'impermeabilizzazione del tetto, alla fine dei salmi, rimane comunque uno degli interventi più sensati che ci sono anche in termini costi/benefici.
spiegati meglio. Quale sarebbe la castroneria?
quello che affermi in termini costi/benefici può essere condivisibile. Ma non varrebbe per interventi che potrebbero essere limitati ma rischiano di dover divenire molto estesi (e quindi eccessivamente costosi).
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Dm requisti minimi.Deroghe

Messaggio da marcello60 »

simcat ha scritto: se leggi la circolare con le FAQ, almeno sull'impermeabilizzazione, non avrai più dubbi (fermo restando regolamenti comunali più restrittivi...), ovvero niente obbligo di coibentazione.
Concordo ... fermo restando non solo regolamenti comunali, ma anche leggi regionali più restrittive, come quella della regione E.R. dove hanno trasformato le parole "isolamento / impermeabilizzazione" in "isolamento o impermeabilizzazione".
Quindi credo che nel caso E.R. la FAQ ministeriale non sia applicabile: in E.R. è sufficiente un intervento sulla sola impermeabilizzazione (ovviamente su una superficie superiore al limite) per far scattare l'obbligo.
ildubbio
Messaggi: 587
Iscritto il: sab apr 18, 2015 07:59

Re: Dm requisti minimi.Deroghe

Messaggio da ildubbio »

marcello60 ha scritto:(ovviamente su una superficie superiore al limite) per far scattare l'obbligo.
Quale sarebbe la superficie limite? sempre 10% del totale?
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Dm requisti minimi.Deroghe

Messaggio da marcello60 »

La DRG dice "10 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio".
ildubbio
Messaggi: 587
Iscritto il: sab apr 18, 2015 07:59

Re: Dm requisti minimi.Deroghe

Messaggio da ildubbio »

marcello60 ha scritto:La DRG dice "10 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio".
Quindi ha fissato un limite che nella norma nazionale non è specificato.
Mi scrivi gli estremi del drg
Grazie
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Dm requisti minimi.Deroghe

Messaggio da marcello60 »

dgr 967 2015
allegato 2 art.1 categoria 4 (riqualif. energetica)
ildubbio
Messaggi: 587
Iscritto il: sab apr 18, 2015 07:59

Re: Dm requisti minimi.Deroghe

Messaggio da ildubbio »

marcello60 ha scritto:dgr 967 2015
allegato 2 art.1 categoria 4 (riqualif. energetica)
ma è un limite che secondo te vale anche per i lastrici?
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Dm requisti minimi.Deroghe

Messaggio da marcello60 »

si
ildubbio
Messaggi: 587
Iscritto il: sab apr 18, 2015 07:59

Re: Dm requisti minimi.Deroghe

Messaggio da ildubbio »

marcello60 ha scritto:si
Quindi se la porzione di lastrico (o in generale di altre superfici) interessata è inferiore al 10% della superficie lorda disperdente complessiva, si applica la deroga.
È questo che intendi?
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Dm requisti minimi.Deroghe

Messaggio da marcello60 »

Si, o almeno è questo che capisco leggendo la DGR.
Rispondi