La ricerca ha trovato 193 risultati

da gatto_prando
gio mag 17, 2012 00:31
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: novità dal veneto
Risposte: 133
Visite : 28348

Re: novità dal veneto

ho capito, purtroppo la casella PEC che ho non permette ciò in quanto è stata creata grazie alla convenzione dell'EPPI che fornisce agli iscritti la casella PEC gratuita. Il dubbio nasceva sul fatto che nel sito dove mi ero informato riportava molte informazioni per noi superflue (marche temporali, ...
da gatto_prando
mer mag 16, 2012 17:17
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: novità dal veneto
Risposte: 133
Visite : 28348

Re: novità dal veneto

ah ok... io ho quella senza chip e non avevo nemmeno immaginato che esistesse.. grazie comunque della spiegazione.. EDIT: ho letto sul sito del governo, per il rilascio della tessera con chip, nelle regioni che devono ancora 'completare' il passaggio da tessera normale a tessera con chip, i cittadin...
da gatto_prando
mer mag 16, 2012 15:35
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: novità dal veneto
Risposte: 133
Visite : 28348

Re: novità dal veneto

sei sicuro NNN che basti la tessera sanitaria?

Io non ne sono tanto convinto, anche perchè sennò per quale motivo esistono i certificatori per avere la firma digitale??

http://www.digitpa.gov.it/firma-digital ... ori-attivi
da gatto_prando
mer mag 16, 2012 10:59
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: novità dal veneto
Risposte: 133
Visite : 28348

Re: novità dal veneto

presumo sia qualcosa tipo questo:
http://www.infocert.it

non ne sono sicuro, comunque la software house (non faccio nomi per correttezza nei confronti di chi ci ospita) del programma che utilizzo io per L10/ACE ha in catalogo qualcosa, non so se anche EdilClima abbia qualcosa..
da gatto_prando
mar mag 15, 2012 01:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: cercasi apprendistato
Risposte: 6
Visite : 1897

Re: cercasi apprendistato

http://www.peritiverona.it/Bacheca1.htm

oppure guarda l'albo e fai qualche chiamata.. :wink:
da gatto_prando
sab mag 12, 2012 20:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: I.S.P.E.S.L. (quota valvola di sicurezza)
Risposte: 7
Visite : 1917

Re: I.S.P.E.S.L. (quota valvola di sicurezza)

sinceramente, almeno a me non è mai capitato.... ovvio che il dH tra vs e vaso lo considero solamente per il dimensionamento del vaso... certo qualche problemino in tal caso si creerebbe quando installi per esempio una valvola tarata a 4,50 bar su un generatone con Pmax= 5,00 bar, e quindi hai max 0...
da gatto_prando
ven mag 11, 2012 23:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: I.S.P.E.S.L. (quota valvola di sicurezza)
Risposte: 7
Visite : 1917

Re: I.S.P.E.S.L. (quota valvola di sicurezza)

Ossia?

ad esempio:

Pmax= 4,00 bar
Ptar.vs= 3,50 bar + 10% = 3,85 bar

Lui tiene conto per esempio che il dH tra vs e GE= 1 mt = 0,0981 bar

e quindi 3,85 + 0,0981 = 3,95 bar


??
da gatto_prando
ven mag 11, 2012 17:10
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: novità dal veneto
Risposte: 133
Visite : 28348

Re: novità dal veneto

Purtroppo in Italia si fanno troppe Legge e poco chiare dove la libera interpretazione fa da padrona e quindi non si ha la certezza di niente!!!! Di quello che pensano ing. o arch. non mi interessa molto....a me interessano le fonti ufficiali da qualsiasi parte esse provengano!!! Ho chiesto chiarim...
da gatto_prando
gio mag 03, 2012 12:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: scomputo volumetrico su ampliamento
Risposte: 0
Visite : 477

scomputo volumetrico su ampliamento

ciao, secondo voi per lo scomputo metrico, secondo dlgs 115/08, sull'ampliamento di un'abitazione (ampliamento vol. < 20%), bisogna considerarlo come (art. 11): - riqualificazione energetica: trasm. limite strutture < 10% di quella limite, e quindi per le nuove strutture dell'ampliamento non ci sare...
da gatto_prando
gio mag 03, 2012 11:01
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Rifacimento tetto
Risposte: 11
Visite : 3187

Re: Rifacimento tetto

Mi è stato chiesto di predisporre la pratica per il rifacimento di un tetto(coibentazione termica). ok A che normativa mi devo rifare? per quanto riguarda la coibentazione al dlgs 192/05 e smi E' necessario che il nuovo pacchetto tetto abbia una trasmittanza inferiore a quella limite per la zona E ...
da gatto_prando
gio mag 03, 2012 10:57
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Resilienza limite per pareti unità confinante con vano scala
Risposte: 2
Visite : 977

Re: Resilienza limite per pareti unità confinante con vano s

Presumo tu stia parlando di resistenza liminare della superficie interna ed esterna...
di norma se una struttura separa due locali, riscaldati o non riscaldati, uso 0,130 / 0,130 m2K/W,
se è esterna 0,130 / 0,040 m2K/W
da gatto_prando
mer mag 02, 2012 20:28
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Certificazione VEA, quale software?
Risposte: 2
Visite : 1626

Re: Certificazione VEA, quale software?

il sw che utilizzo io ha un modulo aggiuntivo per la Certificazione Ambientale, personalmete non l'ho mai utilizzato...
da gatto_prando
mer mag 02, 2012 20:26
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Rifacimento tetto
Risposte: 11
Visite : 3187

Re: Rifacimento tetto

tu sei stato incaricato come progettista edile o cosa?
da gatto_prando
mer mag 02, 2012 17:06
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: novità dal veneto
Risposte: 133
Visite : 28348

Re: novità dal veneto

MODALITA' DI INVIO DELL'ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (A.C.E.): La Giunta Regionale del Veneto, con D.G.R.V. n.659 del 17.04.2012, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n.34 del 27 aprile 2012, ha stabilito che dal 02 maggio 2012 deve essere utilizzato unicamente l’a...
da gatto_prando
mar mag 01, 2012 20:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldamento piscina
Risposte: 24
Visite : 28762

Re: Riscaldamento piscina

da un rapido calcolo usando una tabella excel che avevo preparato in passato per un mio cantiere, ti riporto quelle che potrebbero essere le dispersioni della piscina.. ovviamente prendi tali dati con le pinze... dati in ingresso: Tterreno 14°C Tacqua 30°C Taria 35°C UR 60% vel. vento 4 m/s posizion...
da gatto_prando
lun apr 30, 2012 17:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VALORI MASSIMI PRESSIONE CALDAIA
Risposte: 4
Visite : 4232

Re: VALORI MASSIMI PRESSIONE CALDAIA

Le valvole di sicurezza sono ad azione positiva, cioè le prestazioni della stessa sono garantite anche in caso di deterioramento o rottura della valvola o di un suo componente.
Quindi a meno che non sia stata manomessa (ossia intercettata o tolta), non può esplodere nulla...
da gatto_prando
ven apr 27, 2012 11:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldamento piscina
Risposte: 24
Visite : 28762

Re: Riscaldamento piscina

riscaldare una piscina a che temperatura?
Comunque dipende molto dalla superficie a pelo libero della stessa.. quindi come minimo serve lunghezza x larghezza
da gatto_prando
ven apr 27, 2012 00:59
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: capannone avicolo
Risposte: 13
Visite : 4806

Re: capannone avicolo

ok risolto grazie allo spunto di NoNickName... Condizione indispensabile per fruire della detrazione è che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) residenziali esistenti, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali (p...
da gatto_prando
gio apr 26, 2012 19:45
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: capannone avicolo
Risposte: 13
Visite : 4806

Re: capannone avicolo

ma il voto di una gallina equivale ad un voto di un tacchino o un po' meno? :D

comunque il dubbio rimane..
da gatto_prando
gio apr 26, 2012 19:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Libro sulla regolazione automatica
Risposte: 3
Visite : 1221

Re: Libro sulla regolazione automatica

certamente sarebbe meglio in italiano, ma sapendo della scarsità di libri seri che trattano tale argomento, dimmi pure libri scritti in altre lingue..
da gatto_prando
gio apr 26, 2012 18:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Libro sulla regolazione automatica
Risposte: 3
Visite : 1221

Libro sulla regolazione automatica

Sarei intenzionato ad acquistare un libro che documenti nel dettaglio la regolazione automatica degli impianti di riscaldamento/condizionamento/trattamento aria.
Conoscete qualche libro tecnico che tratti l'argomento in modo completo?

grazie
da gatto_prando
gio apr 26, 2012 18:18
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: capannone avicolo
Risposte: 13
Visite : 4806

capannone avicolo

Mi hanno chiesto di fare una pratica di detrazione del 55% per il rifacimento della copertura (attualmente in amianto) per un capannone avicolo (riscaldato)...
Visto che il capannone è appunto avicolo, il proprietario può accedere alle detrazioni?
da gatto_prando
lun apr 23, 2012 19:07
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: novità dal veneto
Risposte: 133
Visite : 28348

Re: novità dal veneto

gararic posta se ci sono novità! il mio collegio non ha mandato ancora nulla.... intanto ho trovato il D.G.R.: LINK Allegato A EDIT: tra le altre cose noto: I certificatori devono essere in possesso dei seguenti requisiti: · Accesso ad internet; · Casella di posta certificata; · Certificato di firma...
da gatto_prando
ven apr 20, 2012 01:21
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: novità dal veneto
Risposte: 133
Visite : 28348

Re: novità dal veneto

ma dove l'hai letta/sentita la notizia?

il sito della regione veneto non riporta nulla...
http://www.regione.veneto.it/Economia/E ... ilizia.htm
da gatto_prando
ven apr 20, 2012 01:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: avete i dati di questo generatore di calore?
Risposte: 7
Visite : 3761

Re: avete i dati di questo generatore di calore?

si infatti ho visto, ero perplesso anche io all'inizio.. (almeno nel 'mio' modello) ha un modulo a gas, tipo caldaia a basamento, con bruciatore ad aria soffiata; a fianco è posizionato un modulo a legna (c'è un'etichetta con i dati di potenza al focolare e nominale solo su questa parte..29 kw al fo...
da gatto_prando
gio apr 19, 2012 11:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: avete i dati di questo generatore di calore?
Risposte: 7
Visite : 3761

Re: avete i dati di questo generatore di calore?

posta pure... intanto sono andato presso la CT in oggetto e mi sono fotocopiato i rapporti di controllo tecnico... meglio comunque se posti la documentazione così magari può servire anche a qualcun altro.. :wink:
da gatto_prando
mer apr 18, 2012 00:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rendimento caldaie.
Risposte: 2
Visite : 920

Re: Rendimento caldaie.

è corretto il secondo caso :wink:
da gatto_prando
mer apr 18, 2012 00:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: avete i dati di questo generatore di calore?
Risposte: 7
Visite : 3761

avete i dati di questo generatore di calore?

Buongiorno ragazzi... avete per caso una scheda tecnica o comunque dati riguardanti questa caldaia? E' una Rhoss Regla con funzionemento metano (tramite bruciatore ad aria soffiata) e legna (ha un interruttore di switch mi dicono).. inoltre sul corpo caldaia c'è scritto Sistema Delta, ma penso che d...
da gatto_prando
gio apr 12, 2012 23:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: D.Lgs. 311/06: copertura 50% ACS su ampiamento >20%
Risposte: 7
Visite : 1932

Re: D.Lgs. 311/06: copertura 50% ACS su ampiamento >20%

ahahahahah girondone.. vedo che la pensi come me riguardo alla fine che fanno le L10 in comune... :D

infatti penso che userò anche io il volume riscaldato :D

se qualcuno invece ha altre esperienze si faccia avanti :)
da gatto_prando
gio apr 12, 2012 22:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: D.Lgs. 311/06: copertura 50% ACS su ampiamento >20%
Risposte: 7
Visite : 1932

Re: D.Lgs. 311/06: copertura 50% ACS su ampiamento >20%

continuo qua per non aprire un altro thread anche se si parla di un altro incarico...e mi sento proprio un nabbo a chiedere questa cosa, ma nel dubbio... per calcolare la % volumetrica di ampliamento di un edificio rispetto al volume esistente (per verificare se l'ampliam. è maggiore o minore al 20%...
da gatto_prando
mer apr 11, 2012 21:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: novità viste in fiera
Risposte: 29
Visite : 5806

Re: novità viste in fiera

il bee della innova costerà circa 600/700 € montaggio compreso da parte dell'idraulico...
da gatto_prando
gio apr 05, 2012 17:04
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: sostituzione infissi in condominio - unico proprietario
Risposte: 1
Visite : 2362

Re: sostituzione infissi in condominio - unico proprietario

Aggiungo inoltre che l'ENEA per singola unità immobiliare intende:
un'unità immobiliare univocamente individuata tramite i dati castastali...

quindi in quali casi bisongna produrre allegato A + allegato E + ACE?
da gatto_prando
gio apr 05, 2012 14:32
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: sostituzione infissi in condominio - unico proprietario
Risposte: 1
Visite : 2362

sostituzione infissi in condominio - unico proprietario

Buongiorno a tutti, dovrei fare una pratichetta per la detrazione del 55% per la sostituzione di infissi in nr. 8 appartamenti, facenti parte di un unico condominio, che fanno a capo ad un unico proprietario.. Ora io pensavo di fare appunto 8 pratiche (allegato F + asseverazioni trasmittanze prima e...
da gatto_prando
mar apr 03, 2012 15:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: D.Lgs. 311/06: copertura 50% ACS su ampiamento >20%
Risposte: 7
Visite : 1932

Re: D.Lgs. 311/06: copertura 50% ACS su ampiamento >20%

se il pdc ricade prima di ottobbre 2011 eri sotto dpr 59 e quindi in teoria c'era l obbligo ... stando a questa guida di EC rientro nel caso B1 (art.3 comma 2 lett b) e la verifica "Copertura del 50% del fabbisogno di energia primaria per la produzione di ACS attraverso l’utilizzo di una fonte...
da gatto_prando
mar apr 03, 2012 14:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: D.Lgs. 311/06: copertura 50% ACS su ampiamento >20%
Risposte: 7
Visite : 1932

D.Lgs. 311/06: copertura 50% ACS su ampiamento >20%

Buongiorno a tutti,

mi confermate che in caso di ampliamento maggiore al 20% dell'edificio esistente per un'abitazione non devo ricorrere alla produzione di almeno il 50% di ACS tramite fonti rinnovabili?

grazie e arrivederci :)
da gatto_prando
mar apr 03, 2012 13:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: normativa pressioni edifici privati
Risposte: 5
Visite : 1634

Re: normativa pressioni edifici privati

penso si intenda 0.75 pollici, ossi 3/4"
da gatto_prando
lun apr 02, 2012 11:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: novità viste in fiera
Risposte: 29
Visite : 5806

Re: novità viste in fiera - Pompa di calore a CO2

mi dicono che Rhoss mostrava il recupero termodinamico sulle UTA con pdc acqua/acqua (applicazione già montata al sant'orsola di bologna nel nuovo blocco operatorio) e che Roccheggiani aveva una nuova UTA con sistemi di recupero a pdc abbinati a recuperatore rotativo (non ho capito bene come dovreb...
da gatto_prando
ven mar 16, 2012 01:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldamento acqua vasca SPA
Risposte: 1
Visite : 731

Re: Riscaldamento acqua vasca SPA

direi che dipende da molte cose.. sicuramente non è economico per via dell'assoribimento della macchina, ma se non si può fare diversamente... lo scambiatore inoltre serve appositamente trattato in quanto non penso sia acqua di acquedotto quella nella vasca. Inoltre per fare una stima a spanne della...
da gatto_prando
mar mar 13, 2012 23:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: requisiti minimi locali commerciali
Risposte: 2
Visite : 1201

Re: requisiti minimi locali commerciali

se ho ben capito la domanda devi leggerti la UNI 10339 ( link ).. da li tiri fuori gli affollamenti e vedi quante persone possono esserci e come dimensionare gli impianti.... avendo già progettato impianti per sale slot posso darti alcuni consigli.. - di solito l'unità viene suddivisa in 2 parti, zo...
da gatto_prando
sab mar 10, 2012 20:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcolo del fabbisogno giornaliero acs in agriturismo
Risposte: 3
Visite : 3330

Re: Calcolo del fabbisogno giornaliero acs in agriturismo

Esa ha detto giusto..
salvo che i pasti/giorno siano uno (quindi solo pranzo o solo cena).. inoltre non mi sembra che la norma preveda un'utilizzo frazionato dell'utenza (3 gg a settimana)
da gatto_prando
mar feb 21, 2012 09:31
Forum: Regione Lombardia
Argomento: radiatori a lamelle
Risposte: 14
Visite : 5193

Re: radiatori a lamelle

No questi sono tutt'altra cosa. I vecchi convettori, sono praticamente delle barretie a 1 rango (3/4/5 tubi) con alettatura passo 3,5mm messe orrizzontali e chiuse dentro ad un cassone in lamiera. Sabiana li chiamava convetermo, poi c'era la jucker che li faceva e si chiamavano clima. Il problema è...
da gatto_prando
mer feb 15, 2012 18:37
Forum: Regione Emilia Romagna
Argomento: Ampliamento + ristrutturazione
Risposte: 7
Visite : 4468

Re: Ampliamento + ristrutturazione

ma è un cambio d'uso della stalla in abitazione + ampliamento della stessa o solo un'ampliamento della villa utilizzando le strutture esistenti della stalla?
da gatto_prando
mer feb 15, 2012 18:32
Forum: Regione Lombardia
Argomento: radiatori a lamelle
Risposte: 14
Visite : 5193

Re: radiatori a lamelle

gianna63 puoi postare una scheda generica ti tale prodotto?
ieri per aiutare il nuovo utente ho dato un'occhiata in rete ma non ho trovato schede tecniche ma solo citazioni qua e la di tale tipologia di calorifero...
sarebbero tipo dei ventil senza la ventola?
da gatto_prando
mer feb 15, 2012 00:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: scarico condensa split su edificio esistente
Risposte: 2
Visite : 1755

scarico condensa split su edificio esistente

Ciao a tutti, questo mi sembra un buon argomento per confrontarsi e trovare assieme nuove idee e/o soluzioni. Capita sempre più spesso di progettare/installare un impianto split su edifici esistenti.. lo scarico delle condense delle unità interne come lo fate di solito? Per motivi tecnici non non è ...
da gatto_prando
lun feb 13, 2012 18:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Programma per calcolo carichi estivi
Risposte: 17
Visite : 10296

Re: Programma per calcolo carichi estivi

per correttezza ecco i dati che ho ottenuto con il sw trovato in rete.. PARETE 1 Calore per irraggiamento ore 8 9,361685 kW ore 12 10,12368 kW ore 16 10,3414 kW Calore per trasmissione ore 8 11,44392 kW ore 12 25,44644 kW ore 16 45,42678 kW PARETE 2 Calore per irraggiamento ore 8 66,77109 kW ore 12 ...
da gatto_prando
lun feb 13, 2012 13:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Programma per calcolo carichi estivi
Risposte: 17
Visite : 10296

Re: Programma per calcolo carichi estivi

chi ha tempo per favore provi a fare un calcolo con il sw in suo possesso per un edificio così composto e posti il carico totale alle ore 12: DATI EDIFICIO pianta 5 x 5 m altezza 3 m finestre 2 mq su ogni parete trasmittanza: strutture 0,30 W/m² K (pareti, tetto e pavimento) finestre 2,00 W/m² K (do...