mi confermate che in caso di ampliamento maggiore al 20% dell'edificio esistente per un'abitazione non devo ricorrere alla produzione di almeno il 50% di ACS tramite fonti rinnovabili?
grazie e arrivederci
Moderatore: Edilclima
stando agirondone ha scritto:se il pdc ricade prima di ottobbre 2011 eri sotto dpr 59 e quindi in teoria c'era l obbligo ...
12. Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d'uso all'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, nel caso di edifici pubblici e privati, è obbligatorio l'utilizzo di fonti rinnovabili per la
produzione di energia termica ed elettrica. In particolare, nel caso di edifici di nuova costruzione o in occasione di nuova
installazione di impianti termici o di ristrutturazione degli impianti termici esistenti, l'impianto di produzione di energia termica
deve essere progettato e realizzato in modo da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la
produzione di acqua calda sanitaria con l'utilizzo delle predette fonti di energia. Tale limite è ridotto al 20% per gli edifici situati
nei centri storici.
comunque devo ancora capire se è stato fatto o no con il piano casa per vedere se devo rispettare qualche altro vincolo..girondone ha scritto: con tutti i se e i ma del caso
se sei dopo vale il decreto 28 e fino al mese di maggio hai l obbligo del 50 di acs da rinnovabili solo per ristrutturaz rilevanti definite nel decreto stesso
.
.
salvo naturalemente tutti i regolamenti regionali e locali