La ricerca ha trovato 13745 risultati

da Terminus
sab nov 08, 2025 10:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Asseverazione e SCIA con date differenti
Risposte: 5
Visite : 325

Re: Asseverazione e SCIA con date differenti

Mah tu hai asseverato e certificato ad una data. Poi magari l'attività non è partita e parte solo oggi, quindi oggi scatta l'obbligo di SCIA da parte del titolare che la presenta allegando quanto da te firmato e verificato.
Non mi sembra vi siano irregolarità procedurali. Chiaramente se il ritardo ...
da Terminus
sab nov 08, 2025 10:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Dal cerino all'incendio
Risposte: 7
Visite : 1233

Re: Dal cerino all'incendio

Vapori di benzina e senza recupero.....
da Terminus
ven nov 07, 2025 19:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Dal cerino all'incendio
Risposte: 7
Visite : 1233

Dal cerino all'incendio

da Terminus
gio nov 06, 2025 15:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificazione impianti
Risposte: 19
Visite : 1660

Re: Certificazione impianti

A parte che i progetti sono obbligatori oltre certi limiti e non è detto che ci si ricada, comunque i problemi sono sempre gli stessi: installatori che non conoscono le norme (termoidraulici in primis, elettricisti sono più "acculturati") o che le disapplicano bellamente per aumentare i loro margini ...
da Terminus
gio nov 06, 2025 11:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificazione impianti
Risposte: 19
Visite : 1660

Re: Certificazione impianti

Qualche volta si procede anche come dici: si trova una ditta disponibile, gli si fa fare qualche intervento di man straordinaria/ampliamento e si chiede di firmare una DICO complessiva anche dell'esistente, ma questo può funzionare se non ci sono obblighi di progetto.
Altrimenti si può procedere ...
da Terminus
gio nov 06, 2025 11:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco solai tra attività
Risposte: 3
Visite : 207

Re: Resistenza al fuoco solai tra attività

A meno che la copertura non sia realizzata con elementi leggeri, tipo lastre sandwich dove neanche ci si cammina sopra, anche questa dovrà essere certificata Rxx, non solo travi e pilastri, in quanto parte integrante della struttura portante del fabbricato.
da Terminus
mer nov 05, 2025 20:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CoPi | Scala protetta che sfocia in un porticato aperto
Risposte: 12
Visite : 910

Re: CoPi | Scala protetta che sfocia in un porticato aperto

A quanto pare il funzionario ha detto un'altra cosa.
Non mi trova per niente d'accordo, il portico non è spazio scoperto e la via di esodo protetta non può sfociare sotto un portico non protetto, ma deve prolungarsi quantomeno fino allo spazio scoperto.
da Terminus
mer nov 05, 2025 20:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo di conformità - Nuova parete EI
Risposte: 3
Visite : 187

Re: Rinnovo di conformità - Nuova parete EI

Si deve aggiornare la documentazione delle compartimentazioni a suo tempo allegata alle CERT.REI. (ci dovrebbe essere anche una planimetria con l'identificazione delle strutture certificate), quindi hai ragione.
da Terminus
mer nov 05, 2025 17:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Edificio <24 non soggetto ai controlli | Il vano scala è luogo di lavoro?
Risposte: 8
Visite : 610

Re: Edificio <24 non soggetto ai controlli | Il vano scala è luogo di lavoro?

Tom Bishop ha scritto: mer nov 05, 2025 05:57 Scusa una precisazione. Non rientro nel rischio basso in quanto è in vigore una regola tecnica che lo tratta (DM246/87), corretto?
Certo
da Terminus
mer nov 05, 2025 17:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Edificio <24 non soggetto ai controlli | Il vano scala è luogo di lavoro?
Risposte: 8
Visite : 610

Re: Edificio <24 non soggetto ai controlli | Il vano scala è luogo di lavoro?


Qualora dovessi considerare il vano scala luogo di lavoro, dovrei preoccuparmi anche di valutare i rischi derivanti da eventuali attività commerciali collegate a tale vano scala? Mi spiego meglio. Al piano terra ho una porta che va in un negozio che ha vie di fuga indipendenti, si tratta di una ...
da Terminus
mer nov 05, 2025 17:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rifornimento Gruppo Elettrogeno < 120 dm³
Risposte: 4
Visite : 278

Re: Rifornimento Gruppo Elettrogeno < 120 dm³

La limitazione del carico al 90% è dovuta oltre i 120 litri come specificato al paragrafo 5.1 del DM 13/07/2011 e d'altronde senza di essa cesserebbe lo scopo del rifornimento dall'esterno del locale.
da Terminus
dom nov 02, 2025 10:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DICHIARAZIONI GESTORI ACQUEDOTTO: E' LECITO IL LORO TIRARSI INDIETRO?
Risposte: 39
Visite : 7250

Re: DICHIARAZIONI GESTORI ACQUEDOTTO: E' LECITO IL LORO TIRARSI INDIETRO?

La situazione è tale che i VVF dovrebbero prenderne atto ed agire normativamente per togliere obblighi difficili da ottemperare sull'esistente.
Il palazzo o l'autorimessa non hanno pressione/portata sufficiente ?
Fammi convertire l'impianto in una colonna a secco, tanto i VVF escono con l'APS e poi ...
da Terminus
sab nov 01, 2025 11:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Edificio <24 non soggetto ai controlli | Il vano scala è luogo di lavoro?
Risposte: 8
Visite : 610

Re: Edificio <24 non soggetto ai controlli | Il vano scala è luogo di lavoro?

Per l'autorizzazione antincendio sei a posto.
Ma stiamo parlando di VRI e non di obblighi di legge, quindi sei libero di decidere quali sono le misure di protezione/prevenzione/gestionali per mitigare i rischi residui.
Se rendere il vano scala protetto è improponibile puoi sempre pensare ad un IRAI ...
da Terminus
sab nov 01, 2025 11:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DICHIARAZIONI GESTORI ACQUEDOTTO: E' LECITO IL LORO TIRARSI INDIETRO?
Risposte: 39
Visite : 7250

Re: DICHIARAZIONI GESTORI ACQUEDOTTO: E' LECITO IL LORO TIRARSI INDIETRO?

Quindi l'Ente si fa pagare oltre 1k euri per fare una verifica della pressione dell'acquedotto, che potresti fare anche tu, per poi probabilmente dichiarare che ahimè la pressione disponibile (nel momento della verifica) è inferiore a quella necessaria per far funzionare quei 2/3 idranti nell ...
da Terminus
sab nov 01, 2025 11:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Edificio <24 non soggetto ai controlli | Il vano scala è luogo di lavoro?
Risposte: 8
Visite : 610

Re: Edificio <24 non soggetto ai controlli | Il vano scala è luogo di lavoro?

Se il portiere è un dipendente del Condominio, lo stesso condominio è luogo di lavoro e pertanto soggetto al TUS.
In merito al DM 10/03/98 oggi non puoi più utilizzarlo, quindi se avevi una VDR antecedente al settembre 2022 potresti mantenerla valida, altrimenti se vai a fare la VDR oggi non puoi ...
da Terminus
gio ott 30, 2025 17:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Problemi con linea elettrica preferenziale e gruppo antincendio
Risposte: 3
Visite : 267

Re: Problemi con linea elettrica preferenziale e gruppo antincendio

Se hai previsto la sola elettropompa, vuol dire che ti è sufficiente un'alimentazione singola.
Pertanto va benissimo anche la sola motopompa e le alimentazioni elettriche di servizio, per la pilota e per ricarica batterie non sono preferenziali nè devono avere caratteristiche speciali.
da Terminus
mer ott 29, 2025 22:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Normativa per solo showroom
Risposte: 8
Visite : 560

Re: Normativa per solo showroom

uhmm, direi che puoi scegliere la norma da applicare tra quelle per i commerciali per assimilazione
da Terminus
mer ott 29, 2025 20:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: 3 QUESITI SULLE PORTE IN AUTORIMESSA/CONDOMINIO COPI/RTV TRADIZIONALI
Risposte: 3
Visite : 362

Re: 3 QUESITI SULLE PORTE IN AUTORIMESSA/CONDOMINIO COPI/RTV TRADIZIONALI

Per il primo quesito: sicuro che servano tutte le tre uscite e che invece non ne bastino 2, di cui una può essere il varco di ingresso carrabile ?
L'altezza minima è riportata nel DM 30/11/83 pari a 200cm.
Lascia da parte il D.Lgs.81/08 a meno che non si tratti di un luogo di lavoro (c'è un portiere ...
da Terminus
lun ott 27, 2025 16:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Codice o non codice?
Risposte: 4
Visite : 403

Re: Codice o non codice?

Anche per me: COPI
da Terminus
lun ott 27, 2025 16:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SPAZIO SCOPERTO - DM 1983
Risposte: 1
Visite : 231

Re: SPAZIO SCOPERTO - DM 1983

Se il grigliato è ammesso orizzontalmente non vedo perchè non ammetterlo verticalmente.
Il fumo e l'aria passano ugualmente
da Terminus
lun ott 27, 2025 16:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CoPi | Scala protetta che sfocia in un porticato aperto
Risposte: 12
Visite : 910

Re: CoPi | Scala protetta che sfocia in un porticato aperto

Dovresti prolungare il vano protetto fino al limite del porticato.
In questa situazione la tua scala non è protetta.
da Terminus
lun ott 27, 2025 08:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CoPi | Scala protetta che sfocia in un porticato aperto
Risposte: 12
Visite : 910

Re: CoPi | Scala protetta che sfocia in un porticato aperto

Se non ho capito male, non sbarchi su spazio scoperto ma su un volume coperto che è parte del tuo percorso di esodo e che può essere invaso dai prodotti della combustione per effetto delle finestrature.
Più che le porte dei varchi dovresti proteggere questo volume nei confronti dei locali del piano ...
da Terminus
dom ott 26, 2025 18:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: IRAI per uffici > 25 dipendenti
Risposte: 10
Visite : 994

Re: IRAI per uffici > 25 dipendenti

Non è così.
Il campo di applicazione del Minicodice è limitato ai luoghi di lavoro ubicati in attività non soggette e non dotate di specifica regola tecnica verticale , aventi tutti i requisiti aggiuntivi previsti.
In questo caso abbiamo la regola tecnica verticale DM 22/02/2006, quindi il ...
da Terminus
dom ott 26, 2025 16:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCIA NON AGGRAVIO
Risposte: 7
Visite : 754

Re: SCIA NON AGGRAVIO

Le attività non oggetto di SCIA devono esserer rinnovate normalmente.
Per quella oggetto di SCIA le scadenze quinquennali partono da capo.
Poi solitamente si riallinea il tutto al successivo rinnovo per non avere scadenze frastagliate.
da Terminus
dom ott 26, 2025 12:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa isolata vecchia RTV e nuova RTV
Risposte: 8
Visite : 825

Re: Autorimessa isolata vecchia RTV e nuova RTV

Due capannoni distanti tra loro 20 metri non possono essere considerati uno l'ampliamento dell'altro, sono attività distinte ed indipendenti tra loro.
In merito all'art.3 della RTV: il punto a) credo sia escluso altrimenti non saresti qui a discutere, il punto b) è più interpretabile e ne abbiamo ...
da Terminus
sab ott 25, 2025 17:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV V.13 e quote di tutti i piani
Risposte: 5
Visite : 434

Re: RTV V.13 e quote di tutti i piani

Si è così. Per questo ho detto che quel passaggio è stato scritto male.
La copertura praticabile è un piano ed ha la sua quota, ma non interviene nel novero dei piani del compartimento se contiene solo vani tecnici.
Così è sempre stato anche prima della RTV, per l'altezza antincendio.
Poi però la ...
da Terminus
sab ott 25, 2025 16:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV V.13 e quote di tutti i piani
Risposte: 5
Visite : 434

Re: RTV V.13 e quote di tutti i piani

Secondo me l'hanno scritto male quel passaggio, considerare la quota di compartimento oppure dovevano inserire una nota esplicativa.
Al punto successivo difatti includono in SA i monopiano, indipendentemente dalla quota della copertura, quindi un capannone alto 13 metri rientra in SA e non va in SB.
da Terminus
sab ott 25, 2025 12:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FILTRO A PROVA DI FUMO: PUO' ESSERE AERATO INDIRETTAMENTE?
Risposte: 14
Visite : 1257

Re: FILTRO A PROVA DI FUMO: PUO' ESSERE AERATO INDIRETTAMENTE?

Se siamo nel caso dell'ultima colonna la tabella ci indica chiaramente la necessità di avere la via di esodo a prova di fumo.
Quindi le scale dovranno essere separate da filtro a prova di fumo e per questo sono ammesse chiusure E30 senza requisito Sa (par. S.3.5.5 punto 2), come invece viene ...
da Terminus
sab ott 25, 2025 12:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: IRAI per uffici > 25 dipendenti
Risposte: 10
Visite : 994

Re: IRAI per uffici > 25 dipendenti

Per gli uffici di tipo 1 il par.11 relativo agli IRAI non è riportato tra le disposizioni da rispettare, come invece è esplicitato per gli uffici di tipo 2.
A me sembra chiaro che l'IRAI non è richiesto per il tipo 1.
Sempre che la VRI non porti a prevederlo per casi specifici.
da Terminus
gio ott 23, 2025 18:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FILTRO A PROVA DI FUMO: PUO' ESSERE AERATO INDIRETTAMENTE?
Risposte: 14
Visite : 1257

Re: FILTRO A PROVA DI FUMO: PUO' ESSERE AERATO INDIRETTAMENTE?

Riusciresti a dimostrare che hai un tiraggio sufficiente ad evacuare i fumi con quel cavedio orizzontale ?
Non credo.
Con il sistema di pressurizzazione la condotta è di aspirazione e lavora con il ventilatore del kit, non è un condotto di evacuazione fumi.
da Terminus
gio ott 23, 2025 17:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FILTRO A PROVA DI FUMO: PUO' ESSERE AERATO INDIRETTAMENTE?
Risposte: 14
Visite : 1257

Re: FILTRO A PROVA DI FUMO: PUO' ESSERE AERATO INDIRETTAMENTE?

Anche per me non va bene come hai prospettato.
Ci fosse solo la bocca di lupo andrebbe bene.
Anche la soluzione di mettere una griglia intumescente tra il filtro ed il locale autoclave/pompe non la vedo bene, si dovrebbe accettare la presenza di queste apparecchiature elettriche nel compartimento ...
da Terminus
gio ott 23, 2025 16:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco travi in legno
Risposte: 10
Visite : 544

Re: Resistenza al fuoco travi in legno

In fase di SCIA il professionista deve redigere il modello CERT.REI. certificando la resistenza al fuoco del controsoffitto, sulla base del rapporto di prova e classificazione del produttore e dell'eventuale dichiarazione di corretta posa firmata dall'impresa edile (non indispensabile).
Quello che ...
da Terminus
gio ott 23, 2025 16:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco travi in legno
Risposte: 10
Visite : 544

Re: Resistenza al fuoco travi in legno

Allora le travi sono in un altro "compartimento" rispetto alla zona sottostante a rischio incendio.
Il controsoffito EI120 protegge la struttura soprastante e questa non deve avere caratteristiche R120.
da Terminus
gio ott 23, 2025 15:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco travi in legno
Risposte: 10
Visite : 544

Re: Resistenza al fuoco travi in legno

Le travi in legno sono al di sopra della controsoffittatura EI120 ?
da Terminus
mer ott 22, 2025 16:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rete naspi con alimentazione promiscua
Risposte: 17
Visite : 1572

Re: Rete naspi con alimentazione promiscua

Sull'idrico sanitario puoi fare come ti pare. La UNI 10779 giustamente non se ne preoccupa.
Ricordati poi che devi garantire l'impianto da reflussi di acqua contaminata dell'antincendio con un disconnettore (aspetto che stfire mi dica che esagero..... :mrgreen: )
da Terminus
mer ott 22, 2025 16:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Cappotto con intonaco isolantie
Risposte: 7
Visite : 612

Re: Cappotto con intonaco isolantie

Parla con l'amministratore.
In caso di contestazioni potrebbe essere ancora in tempo a chiamare il causa la ditta esecutrice o chi per lei.
da Terminus
mer ott 22, 2025 15:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Cappotto con intonaco isolantie
Risposte: 7
Visite : 612

Re: Cappotto con intonaco isolantie

Il Superbonus ha creato dei mostri.
Purtroppo alcuni interventi sono stati progettati da termotecnici con nessuna conoscenza dell'antincendio o anche termotecnici della domenica......
Per non parlare di General Contractor sorti dal nulla e cessari subito dopo....
da Terminus
mer ott 22, 2025 15:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rete naspi con alimentazione promiscua
Risposte: 17
Visite : 1572

Re: Rete naspi con alimentazione promiscua

Si, credo anche io sia necessario interbloccare l'idrico-sanitario in caso di attivazione dell'impianto antincendio.
Se c'è un'autoclave si può mettere un flussostato che comanda la disalimentazione della pompa (basta che poi si pretenda la manutenzione alla ditta incaricata per scongiurare ...
da Terminus
mer ott 22, 2025 13:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deposito esterno e distanze fabbricati
Risposte: 8
Visite : 1008

Re: Deposito esterno e distanze fabbricati

Non dimenticate il favoloso DM 26/07/2022
da Terminus
mer ott 22, 2025 13:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Cappotto con intonaco isolantie
Risposte: 7
Visite : 612

Re: Cappotto con intonaco isolantie

Da quanto dici non hai un cappotto ETICS quindi con prestazione di reazione al fuoco dichiarata dal produttore per l'intero pacchetto.
Allora per l'EPS devi rispettare la GM2 nella tabella S.1-7 con un isolante in vista, dato che non può essere considerato "protetto" secondo la prima riga.
da Terminus
mar ott 21, 2025 19:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo tardivo Centrale termica
Risposte: 24
Visite : 5868

Re: Rinnovo tardivo Centrale termica

Si vede che non hanno di meglio da fare per occupare il tempo.
iL che può essere una buona notizia per la provincia.....
da Terminus
mar ott 21, 2025 16:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Richiesta nota VVF
Risposte: 6
Visite : 654

Re: Richiesta nota VVF

Che argomento ?
da Terminus
lun ott 20, 2025 15:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCIA NON AGGRAVIO
Risposte: 7
Visite : 754

Re: SCIA NON AGGRAVIO

Se presenti una SCIA non devi fare il rinnovo (che presuppone il nulla mutato o modifiche non sostanziali).
E' naturale che le scadenze vengano impostate dalla data della SCIA.
Ma sicuro che non puoi considerare la modifica come non sostanziale, in modo da presentare solo il rinnovo, magari ...
da Terminus
ven ott 17, 2025 17:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: attività 12 - stoccaggio
Risposte: 6
Visite : 779

Re: attività 12 - stoccaggio

La 12.2.B riporta
"liquidi infiammabili e/o combustibili e/o lubrificanti e/o oli diatermici di qualsiasi derivazione per capacità geometrica complessiva compresa da 1 m3 a 50 m3, ad eccezione di quelli indicati nella colonna A)"

Quindi di certo i quantitativi si sommano e se si superano 1000 ...
da Terminus
ven ott 17, 2025 17:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: attività 12 - stoccaggio
Risposte: 6
Visite : 779

Re: attività 12 - stoccaggio

La declaratoria della 12 non distingue il punto di infiammabilità ed ha il limite inferiore ad 1mc, superati con qualsiasi tipo di liquido.
Poi se si hanno 1001 litri di liquido >65°C è prevista la cat.A per semplificare.
La cat.B ricomprende tutti gli altri casi fino a 50mc, indipendentemente dal ...
da Terminus
ven ott 17, 2025 10:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Modello PIN2.3 DICH PROD
Risposte: 4
Visite : 630

Re: Modello PIN2.3 DICH PROD

Corretto.
Se poi devi certificare anche la reazione al fuoco, che hai dichiarata nella DoP, allora spunterai anche la sesta casella
da Terminus
gio ott 16, 2025 15:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Solaio laterocemento sfondellato Certificazione?
Risposte: 3
Visite : 687

Re: Solaio laterocemento sfondellato Certificazione?


Il riempimento in EPS non porta problemi di sovrappressioni in caso di incendio?
Come vi regolate in questi casi?


Come con i predalle, con l'aggravante che una rete portaintonaco avrà una resistenza ben minore di una lastra in cls.
Non ci saranno magari fenomeni esplosivi, ma l'EPS sublimerà ...
da Terminus
mer ott 15, 2025 18:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parete REI180
Risposte: 6
Visite : 966

Re: Parete REI180

Global Building dovrebbe avere una parete EI180 fino al 12,7m con EXAP ed esposizione ambo i lati.
da Terminus
mer ott 15, 2025 15:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parete REI180
Risposte: 6
Visite : 966

Re: Parete REI180

I pannelli sanwich soffrono l'imbarcamento dipendente dall'altezza di vincolo.
Magari una parete a secco con idonea estensione è più facile da trovare.
da Terminus
mer ott 15, 2025 12:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parete REI180
Risposte: 6
Visite : 966

Re: Parete REI180

La tua "baraccatura" sarà un telaio in carpenteria che andrà progettato e dovrà fornire la funzione di supporto e vincolo analoghi a quelli della struttura del forno di prova dei pannelli.
Tu poi fisserai i tuoi pannelli a tale telaio con altezza massima vincolata al rapporto di prova/fascicolo ...