La ricerca ha trovato 377 risultati

da VALDA80
gio giu 05, 2025 12:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianti gas apparecchi usati (P> 35 kW)
Risposte: 1
Visite : 680

Impianti gas apparecchi usati (P> 35 kW)

Buongiorno, pongo un quesito relativo alla possibilità di riutilizzo di generatori di calore esistenti, in impianti differenti dal quelli di installazione originaria. Nello specifico mi trovo 2 caldaie di potenza superiore a 35 kW (ciascuna) che verranno smontati da una centrale termica per essere ...
da VALDA80
ven apr 18, 2025 08:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: TECNICO QUALIFICATO - Modello R.4.A INAIL
Risposte: 2
Visite : 2510

Re: TECNICO QUALIFICATO - Modello R.4.A INAIL

D'ora in avanti anche io, però mi piacerebbe capire....
da VALDA80
gio apr 17, 2025 16:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: TECNICO QUALIFICATO - Modello R.4.A INAIL
Risposte: 2
Visite : 2510

TECNICO QUALIFICATO - Modello R.4.A INAIL

Buonasera ai fini della compilazione del Modello R.4.A INAIL previsto dalla Raccolta R.2009, il TECNICO QUALIFICATO firmatario del suddetto modello in alternativa all'installatore chi è?
In una recente pratica, ove avevo firmato come progettista, mi è stata richiesta la firma dell'installatore.
è ...
da VALDA80
dom mar 09, 2025 09:32
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Scheda tecnica caldaia CARBOFUEL
Risposte: 6
Visite : 11120

Re: Scheda tecnica caldaia CARBOFUEL

Sono un termotecnico e non cerco consulenze gratuite. SEMPLICEMENTE dato che è un prodotto piuttosto datato, cercavo supporto da parte di qualche collega per capire se ancora qualcuno disponesse di vecchia documentazione: a onor del vero, in passato ho fornito io stesso più volte schede tecniche ...
da VALDA80
gio mar 06, 2025 12:54
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Scheda tecnica caldaia CARBOFUEL
Risposte: 6
Visite : 11120

Re: Scheda tecnica caldaia CARBOFUEL

Buongiorno, mi aggiungo al post, chiedendo qualcuno avesse nel suo archivio qualche documento relativo ad una vecchia caldaia Carbofuel modello BPF 150.

Grazie
RV
da VALDA80
dom feb 02, 2025 18:16
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Recepimento UNI 7129/2015
Risposte: 2
Visite : 7887

Re: Recepimento UNI 7129/2015

Da tecnico utilizzo anche io la versione 2015. Il dubbio sul recepimento scaturisce dal fatto che la versione 2015 è più permissiva della versione 2008, tant'è che a titolo d'esempio prevede una certa caduta di pressione nella prova di tenuta, in funzione del volume impianto. Sarebbe quindi cosa ...
da VALDA80
dom gen 26, 2025 18:37
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Recepimento UNI 7129/2015
Risposte: 2
Visite : 7887

Recepimento UNI 7129/2015

Buonasera, non trovo un riferimento oggettivo al recepimento della UNI 7129/2015, in quanto la UNI 7129/2008 era stata recepita con il DECRETO 13 agosto 2009 che disponeva all'Art.2 la sostituzione della UNI 7129/2001 con la UNI 7129/2015 parti 1-2-3-4.
Per la versione 2015, non ho notizia però di ...
da VALDA80
dom gen 26, 2025 18:31
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Obbligo saldatore qualificato Polietilene GAS
Risposte: 0
Visite : 5915

Obbligo saldatore qualificato Polietilene GAS

Buonasera, mi sto cimentando in alcune situazioni, ove nell'ambito della realizzazione di impianti gas ricadenti nella UNI 7129 e nella UNI 11528, richiedendo la qualifica del saldatore, trovo alcune reticenze da parte degli installatori interpellati i quali ritengono che detta certificazione non ...
da VALDA80
ven set 20, 2024 20:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Canna fumaria flessibile caldaia a biomassa UNI 10683-2022
Risposte: 0
Visite : 722

Canna fumaria flessibile caldaia a biomassa UNI 10683-2022

Buonasera, da una lettura della Norma UNI 10683-2022 non trovo più il divieto di utilizzo di condotti flessibili per lo scarico dei prodotti della combustione per intubamento.
Vi risulta che sia venuto meno il divieto di uso dei flessibili sulle biomasse?

Grazie
da VALDA80
gio set 12, 2024 15:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto vaso chiuso a membrana (diaframma) + vaso pressurizzato senza diaframma
Risposte: 0
Visite : 732

Impianto vaso chiuso a membrana (diaframma) + vaso pressurizzato senza diaframma

Buonasera, mi trovo ad affrontare un impianto ad acqua calda (Raccolta R) di gradi dimensioni (circa 10 MW di potenza caldaie) ove ho un circuito primario relativo alle caldaie (n.3 generatori) ed un secondario a valle del separatore idraulico, costituito da molteplici circuiti e relativi vasi di ...
da VALDA80
mer set 04, 2024 16:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Respingimento pratica gas per normativa errata
Risposte: 9
Visite : 1278

Re: Respingimento pratica gas per normativa errata

Non vedo così sbagliata nemmeno la UNI 11528 che oltretutto riporta le medesime prescrizioni.
da VALDA80
mer set 04, 2024 16:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Respingimento pratica gas per normativa errata
Risposte: 9
Visite : 1278

Re: Respingimento pratica gas per normativa errata

Ritengo che un forno di fusione ed un cannello non siano assimilabili al domestico.
Sta di fatto che possiamo discutere ad oltranza sull'applicabilità della 7129 oppure della 11528 ma in realtà, nessuna delle due è perfettamente calzante e pertanto non ha senso bocciare una pratica per una ...
da VALDA80
mer set 04, 2024 13:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ritiro senza sostituzione della Norma UNI 10339-1995
Risposte: 1
Visite : 775

Ritiro senza sostituzione della Norma UNI 10339-1995

Buongiorno, preso atto del ritiro senza sostituzione della Norma UNI 10339-1995, mi chiedo quale sia adesso la normativa applicabile ai fini igienico sanitari (es. tutta la modulistica ASL faceva riferimento a detta normativa), stante che la vigente UNI EN 16798 è riferita all'aspetto energetico ...
da VALDA80
mar set 03, 2024 23:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Respingimento pratica gas per normativa errata
Risposte: 9
Visite : 1278

Respingimento pratica gas per normativa errata

Buonasera, quest'oggi ho dovuto affrontare il respingimento di una pratica relativa ad allaccio gas (Delibera 40/04), poiché a dire del verificatore risultava errato il riferimento normativo.
Nello specifico trattandosi di un'attività artigianale con alcuni utilizzatori gas singolarmente sotto ai 35 ...
da VALDA80
mar mag 28, 2024 14:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vasi sopra ai 50 litri in circuito non soggetto
Risposte: 2
Visite : 928

Re: Vasi sopra ai 50 litri in circuito non soggetto

In tal caso se vai ad istallare vasi sopra ai 50 litri andrà fatta la dichiarazione di messa in servizio: probabilmente costa meno installare 8 vasi da 50 lt. Chiaro è che questo è un discorso valido sempre nei limiti della decenza impiantistica (non posso mettere una rastrelliera di 20 vasi da 50 ...
da VALDA80
mar mag 28, 2024 08:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vasi sopra ai 50 litri in circuito non soggetto
Risposte: 2
Visite : 928

Vasi sopra ai 50 litri in circuito non soggetto

Buongiorno, vorrei condividere un approccio all'applicazione della Raccolta R e PED ai vasi di espansione che solitamente mi crea qualche attrito con taluni colleghi.
Nel caso di impianti termici ad acqua calda con scambiatore tra primario e secondario (es. caldaia a basso contenuto d’acqua in ...
da VALDA80
sab mar 02, 2024 15:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico condensa con tubazione in multistrato e "raccordi"
Risposte: 8
Visite : 2825

Re: Scarico condensa con tubazione in multistrato e "raccordi"

ok, detto che però il neutralizzatore è già a valle della linea in multistrato (cassetta appoggiata a terra), ritorno alla domanda: Cosa ne pensate di questa installazione?
da VALDA80
sab mar 02, 2024 10:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico condensa con tubazione in multistrato e "raccordi"
Risposte: 8
Visite : 2825

Scarico condensa con tubazione in multistrato e "raccordi"

Buongiorno, durante un sopralluogo ho riscontrato uno scarico condensa di una caldaia a condensazione realizzato con tubazione in multistrato. La cosa che più mi perplime a parte la tubazione stessa è il raccordo in ottone che non ritengo idoneo per il condensato. Vorrei però condividere la cosa per ...
da VALDA80
lun dic 11, 2023 19:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: UNI 7129-2015 posa in traccia pareti perimetrali
Risposte: 1
Visite : 701

UNI 7129-2015 posa in traccia pareti perimetrali

Buonasera, da una lettura della 7129/2015 parte 1, non trovo più tra i divieti (presenti nella versione 2008), quello afferente alla posa sotto traccia di linee gas nelle pareti perimetrali; nello specifico la Versione 2008 riportava: Non e consentito posare le tubazioni del gas direttamente sotto ...
da VALDA80
gio set 28, 2023 17:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Potere calorifico MDF ignifugo
Risposte: 2
Visite : 995

Potere calorifico MDF ignifugo

Buonasera, sto calcolando il carico d'incendio specifico con il sw CLARAF 2.0 e mi trovo a dover inserire un MDF ignifugo. Ponendolo pari al legno vado fuori da i limiti che mi vengono imposti contrattualmente e quindi consapevole del trattamento ignifugo del materiale riterrei di ridurne il potere ...
da VALDA80
sab ago 26, 2023 15:03
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Requisito di indipendenza - certificatore energetico
Risposte: 5
Visite : 4052

Re: Requisito di indipendenza - certificatore energetico

L'errore nella domanda ENEA non lo vedo (chiedere è lecito), in considerazione del fatto che è l'ente preposto nell'ambito dei bonus energetici e pertanto attestato di prestazione ENERGETICA, pare materia affine. L'errore invece che vedo è quello che lo stato tramite un suo ente, prenda le distanze ...
da VALDA80
lun ago 21, 2023 19:38
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Requisito di indipendenza - certificatore energetico
Risposte: 5
Visite : 4052

Requisito di indipendenza - certificatore energetico

Buonasera, per quanto attiene alle Regioni che non hanno legiferato in materia es. Regione Toscana, ho sempre ritenuto che i requisii di indipendenza fossero quelli previsto dal DPR 75/2013 Art.3 comma 1 lettera b, e pertanto
-nuovo edificio = indipendenza da produzione materiali in essi ...
da VALDA80
gio dic 08, 2022 21:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento vaso di espansione circuito secondario
Risposte: 14
Visite : 2254

Re: Dimensionamento vaso di espansione circuito secondario

Comunque vorrei rammentare che nella raccolta R. 1982 c'era la possibilità di evitarlo, quindi non vedo perché con caldaie molto più "sicure" (almeno su questo spero che siamo d'accordo) ci debba esser invece una normativa addirittura più stringente.
da VALDA80
gio dic 08, 2022 18:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Obbligo termostatiche?
Risposte: 5
Visite : 1824

Re: Obbligo termostatiche?

Ne sono pienamente convinto anche io ma una conferma è sempre gradita.

RV
da VALDA80
sab dic 03, 2022 19:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Obbligo termostatiche?
Risposte: 5
Visite : 1824

Re: Obbligo termostatiche?

Chiedo se a vostro parere il D.lgs. 48/2020 debba ancora essere supportato da decreti attuati per rendere cogente l'obbligo delle valvola termostatiche. Ad esempio sulla parte relativa alla certificazioni dei posatori di cappotti termoisolanti è chiaro il riferimento ai 180 gg dal decreto attuativo ...
da VALDA80
sab dic 03, 2022 19:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento vaso di espansione circuito secondario
Risposte: 14
Visite : 2254

Re: Dimensionamento vaso di espansione circuito secondario

A mio parere gli 0.5 bar non sono di assoluta bensì di relativa e questo tornerebbe con i 110°C su cui si basa la Raccolta R.2009.

RV
da VALDA80
dom nov 27, 2022 22:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Obbligo termostatiche?
Risposte: 5
Visite : 1824

Obbligo termostatiche?

Buonasera, condivido un mio pensiero sull'obbligatorietà delle termostatiche (a livello di normativa nazionale). È mio parere che attualmente quando si sostituisce una caldaietta (P< 35 kW) in un appartamento si debba comunque effettuare anche l’installazione di valvole termostatiche ...
da VALDA80
dom nov 13, 2022 20:13
Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
Argomento: Passaggio cavidotti condominiali e privati dentro altra proprietà
Risposte: 1
Visite : 7124

Passaggio cavidotti condominiali e privati dentro altra proprietà

Buonasera, mi sono imbattuto di recente in una situazione abbastanza particolare, ove un condomino abbattendo una parete all'interno della propria abitazione (tramezzo forati) ha messo fuori uso dal punto di vista elettrico le abitazioni sovrastanti ed anche alcune utenze condominiali (citofoni ...
da VALDA80
sab set 17, 2022 13:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Flussostato Vs. Raccolta R.2009
Risposte: 15
Visite : 3324

Re: Flussostato Vs. Raccolta R.2009

Tutta questa prosopopea è veramente irritante.
Si cerca un confronto e ci sente rispondere come se fossimo degli emeriti sciocchi. Le normative cambiano anche in funzione di certi livelli di evoluzione degli impianti.
da VALDA80
sab set 17, 2022 13:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa SIGMA Milano
Risposte: 8
Visite : 4960

Re: Pompa SIGMA Milano

se mi indichi email te la giro.

RV
da VALDA80
gio ago 25, 2022 17:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Flussostato Vs. Raccolta R.2009
Risposte: 15
Visite : 3324

Re: Flussostato Vs. Raccolta R.2009

Troppa teoria e poca pratica.
In questo modo continueranno a ponticellare i flussostati...
da VALDA80
gio ago 25, 2022 16:11
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Applicazione FAQ MISE 3.1-2018 - PARERI?
Risposte: 5
Visite : 5015

Re: Applicazione FAQ MISE 3.1-2018 - PARERI?

A mio parere una volta che sei nel secondo livello (S>25%) a quel punto dove tocchi devi effettuare il calcolo
da VALDA80
gio ago 25, 2022 14:39
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Allacciamento FV per finire lavori?
Risposte: 99
Visite : 44199

Re: Allacciamento FV per finire lavori?

Allego risposta ENEA.

RV
enea.jpg
enea.jpg (107.45 KiB) Visto 10166 volte
da VALDA80
gio ago 25, 2022 14:35
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Applicazione FAQ MISE 3.1-2018 - PARERI?
Risposte: 5
Visite : 5015

Re: Applicazione FAQ MISE 3.1-2018 - PARERI?

Risposta ANIT:
Buongiorno
il calcolo di h't deve essere eseguito su tutte le facciate interessate completamente o per una porzione da lavori. Pertanto a nostro parere il calcolo va eseguito anche sulla facciata dove si cambiano i serramenti. Con questo tipo di intervento (senza interventi sull ...
da VALDA80
gio ago 25, 2022 14:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Flussostato Vs. Raccolta R.2009
Risposte: 15
Visite : 3324

Flussostato Vs. Raccolta R.2009

Buonasera, faccio alcune considerazioni sul flussostato (o similari) in impianti a vaso chiuso ricadenti nel campo di applicazione della Raccolta R.2009, sulla base di un quesito posto all'INAIL per il quale attendo un riscontro nella speranza di condividere alcune esperienze con i colleghi.
Ritengo ...
da VALDA80
dom gen 16, 2022 18:56
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Applicazione FAQ MISE 3.1-2018 - PARERI?
Risposte: 5
Visite : 5015

Applicazione FAQ MISE 3.1-2018 - PARERI?

Buonasera, chiedo cortesemente un confronto con riferimento alla FAQ del MISE 3.1 del 2018, nel caso di intervento su edificio esistente ove sia prevista la realizzazione di cappotto termoisolante con un incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda, intervenendo ad esempio su 2 ...
da VALDA80
lun dic 20, 2021 19:32
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Allacciamento FV per finire lavori?
Risposte: 99
Visite : 44199

Re: Allacciamento FV per finire lavori?

Buonasera ho avuto una risposta da ENEA che di fatto accetta la dichiarazione di conformità dell'installatore suffragata da interpello ADE che non pone limiti relativi alla pratica GSE.

RV
da VALDA80
gio ott 28, 2021 17:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Temperatura media fluido termovettore < 60°C
Risposte: 0
Visite : 724

Temperatura media fluido termovettore < 60°C

Buonasera, con riferimento a quanto previsto dall'Articolo 4 del D.P.R.59/09 che prevedeva: "b) la temperatura media del fluido termovettore in corrispondenza delle condizioni di progetto sia non superiore a 60 °C;" , ho riscontrato che da una lettura del D.M. 26/06/2015, non esiste più quest ...
da VALDA80
ven apr 09, 2021 11:08
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Detrazioni 110% con modifica infissi
Risposte: 54
Visite : 23086

Re: Detrazioni 110% con modifica infissi

Il problema è che con il 110% dove non esiste possibilità di ravvedimento, si rischia che per una finestra si fa crollare tutto il castello...
da VALDA80
lun ago 24, 2020 13:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: NANOCAPPOTTO
Risposte: 2
Visite : 1081

NANOCAPPOTTO

Buongiorno, cosa ne pensate dei materiali denominati "NANOCAPPOTTI". Personalmente sono molto dubbioso, specie quanto mi viene richiesto di tenerne conto in vista di future detrazioni fiscali (es. 110% ma anche 65%) e quindi di conseguenti asseverazioni.

RV
da VALDA80
sab lug 11, 2020 08:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaie Pellet installazione in batteria
Risposte: 4
Visite : 1390

Re: Caldaie Pellet installazione in batteria

Nel mio caso specifico sono più generatori da 35 kW e comunque se saliamo sopra ai 35 kW non ci sono più riferimenti normativi per la biomassa.

RV
da VALDA80
ven lug 10, 2020 19:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaie Pellet installazione in batteria
Risposte: 4
Visite : 1390

Caldaie Pellet installazione in batteria

Buonasera, relativamente ai generatori di calore a pellet (estendo a biomassa in genere), laddove si opti per una installazione in batteria, vi risulta che sia possibile collegare "n" caldaie ad unico collettore fumi? La UNI 10683 vieta le canne collettive ma non ho trovato riferimenti invece ai ...
da VALDA80
ven giu 12, 2020 10:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento reti gas medicali
Risposte: 22
Visite : 12905

Re: Dimensionamento reti gas medicali

Buongiorno nel caso di retei gas tecnici (Ossigeno) a servizio di stabilimenti industriali, quali sono le linee guida da seguire per il dimensionamento e la progettazione? Ho fatto una ricerca tra le varie norme UNI ma non ho trovato nulla. Ho interpellato anche l'INAIL per la parte PED ma anche in ...
da VALDA80
mer mar 11, 2020 18:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Distanze di rispetto scarico cucina professionale
Risposte: 0
Visite : 1879

Distanze di rispetto scarico cucina professionale

Buonasera, da una lettura della UNI 8723:2017 non ho trovato nessun riferimento relativo alle distanze di rispetto tra il punto di immissione in atmosfera ed eventuali finestre. C'è solamente un rimando alla 7129-3 nel caso di apparecchi di potenza inferiore a 35 kW ma di fatto nel caso di una ...
da VALDA80
lun feb 17, 2020 17:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riflessioni zincato UNI 8065-2019
Risposte: 4
Visite : 1790

Re: Riflessioni zincato UNI 8065-2019

Nella 9187/1987 nell'appendice U è vietato lo zincato sopra ai 60°C, nella versione 2008 non si fa più riferimento a detto divieto e nemmeno nella versione 2014...

RV
da VALDA80
lun feb 17, 2020 15:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riflessioni zincato UNI 8065-2019
Risposte: 4
Visite : 1790

Riflessioni zincato UNI 8065-2019

Buonasera, da una lettura della Norma UNI 8065-2019, mi è saltata l'attenzione sulla questione acciaio Zincato, ove la norma è perentoria sulla non utilizzabilità di materiali ferrosi zincati per la realizzazione di impianti di climatizzazione eserciti a temperatura superiore a 60°C (pag. 17). La ...
da VALDA80
lun feb 17, 2020 15:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Norma UNI DICO Pompe di Calore
Risposte: 4
Visite : 19873

Re: Norma UNI DICO Pompe di Calore

Ok, vedo una serie di normative più o meno applicabili ma rimane il dubbio su quale sia effettivamente la norma da far indicare nella Dichiarazione di Conformità, per la semplice installazione di uno SPLIT oppure per una pompa di calore idronica?

RV
da VALDA80
ven feb 14, 2020 07:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Norma UNI DICO Pompe di Calore
Risposte: 4
Visite : 19873

Re: Norma UNI DICO Pompe di Calore

Buongiorno, qualcuno ha idee in merito?
da VALDA80
ven feb 14, 2020 06:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cucine professionali su veicoli
Risposte: 2
Visite : 1305

Cucine professionali su veicoli

Buongiorno, chiedo cortesemente se a qualcuno sia mai capitato di approcciarsi con la questione cucine professionali, alimentate da bombole installate su veicoli. Facendo una verifica a livello normativo non sono riuscito a trovare un riferimento che comprendesse detta categoria di impianti gas, in ...
da VALDA80
sab gen 25, 2020 17:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianti aeraulici canali PVC
Risposte: 1
Visite : 1073

Impianti aeraulici canali PVC

Buonasera, esiste un riferimento normativo che individui le caratteristiche dei materiali da utilizzarsi per impianti aeraulici? Ad esempio, si può utilizzare il PVC ad incollare?

Grazie