Vasi sopra ai 50 litri in circuito non soggetto

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
VALDA80
Messaggi: 377
Iscritto il: gio feb 26, 2009 10:24

Vasi sopra ai 50 litri in circuito non soggetto

Messaggio da VALDA80 »

Buongiorno, vorrei condividere un approccio all'applicazione della Raccolta R e PED ai vasi di espansione che solitamente mi crea qualche attrito con taluni colleghi.
Nel caso di impianti termici ad acqua calda con scambiatore tra primario e secondario (es. caldaia a basso contenuto d’acqua in vecchio impianto “sporco”) ove appunto il primario dello scambiatore è alimentato a “temperatura inferiore alla temperatura di ebollizione del secondario alla pressione di 0.5 bar” e quindi il secondario non è soggetto INAIL.
In questo caso sono solito far installare nel circuito secondario una valvola di sicurezza qualificata (e su questa non ho dubbi) ed a far frazionare il volume di espansione del secondario, su vasi di espansione non superiori a 50 litri: detta considerazione sui vasi scaturisce dal fatto che in caso di vasi di volume superiore ai 50 litri in circuito non soggetto, dovrebbero seguire essi stessi la messa in servizio secondo D.M.329/2004.
È corretto, oppure è un’applicazione troppo cautelativa della normativa?

Grazie
RV
L'Enzo
Messaggi: 935
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Vasi sopra ai 50 litri in circuito non soggetto

Messaggio da L'Enzo »

Tutto corretto,
Però se ho ad esempio ho 400 litri di espansione sul secondario non metterei 8 vasi.
VALDA80
Messaggi: 377
Iscritto il: gio feb 26, 2009 10:24

Re: Vasi sopra ai 50 litri in circuito non soggetto

Messaggio da VALDA80 »

In tal caso se vai ad istallare vasi sopra ai 50 litri andrà fatta la dichiarazione di messa in servizio: probabilmente costa meno installare 8 vasi da 50 lt. Chiaro è che questo è un discorso valido sempre nei limiti della decenza impiantistica (non posso mettere una rastrelliera di 20 vasi da 50 litri).

RV
Rispondi